Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Vincenzo_Musolino
Vincenzo_Musolino
Vincenzo Musolino - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Filmografia
    • 2.1 Attore
    • 2.2 Regista
    • 2.3 Sceneggiatore
  • 3 Doppiatori italiani
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Vincenzo Musolino

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Musolino

Vincenzo Musolino (Reggio Calabria, 9 maggio 1930 – Roma, 9 maggio 1969[1][2]) è stato un attore e regista italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nativo di Benestare, visse lì fino all'età di vent'anni. Alto e di bella presenza, mentre prestava servizio militare come marinaio a Venezia, venne scoperto da Renato Castellani, che lo volle come interprete principale del film Due soldi di speranza[2], con cui il regista vinse il Grand Prix du Festival (Palma d'oro) di Cannes. A questo primo film ne seguirono altri 25 (di cui due come regista) in cui Musolino venne impiegato in parti secondarie, ma quasi sempre diretto da grandi registi, come Vittorio De Sica, Pietro Germi e Luigi Comencini.

La carriera di Vincenzo Musolino proseguì fino agli ultimi anni della sua breve vita. In qualità di produttore e regista di film western, esordì nel 1968 con Chiedi perdono a Dio... non a me[2], utilizzando lo pseudonimo di Glenn Vincent Davis. L'anno successivo diresse il suo ultimo film, Quintana[2], a cui seguì la prematura morte, avvenuta il 9 maggio del 1969[2], giorno del suo 39º compleanno.

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
Musolino in Due soldi di speranza, film del 1952 diretto da Renato Castellani
Vincenzo Musolino e Mariolina Bovo nel film Dramma nel porto (1956)

Attore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Due soldi di speranza, regia di Renato Castellani (1951)
  • Il brigante di Tacca del Lupo, regia di Pietro Germi (1952)
  • Il prezzo dell'onore, regia di Ferdinando Baldi (1952)
  • Gelosia, regia di Pietro Germi (1953)
  • Noi cannibali, regia di Antonio Leonviola (1953)
  • Desiderio 'e sole, regia di Giorgio Pàstina (1954)
  • Napoli piange e ride, regia di Flavio Calzavara (1954)
  • Nessuno ha tradito, regia di Roberto Bianchi Montero (1954)
  • Dramma nel porto, regia di Roberto Bianchi Montero (1956)
  • I vagabondi delle stelle, regia di Nino Stresa (1956)
  • Le avventure di Roby e Buck, regia di Gennaro De Dominicis (1957)
  • La ciociara, regia di Vittorio De Sica (1960)
  • Tutti a casa, regia di Luigi Comencini (1960)
  • Caccia all'uomo, regia di Riccardo Freda (1961)
  • Gli incensurati, regia di Francesco Giaculli (1961)
  • Duello nella Sila, regia di Umberto Lenzi (1962)
  • Il segno del vendicatore, regia di Roberto Mauri (1962)
  • Il trionfo di Robin Hood, regia di Umberto Lenzi (1962)
  • Lo sparviero dei Caraibi, regia di Piero Regnoli (1962)
  • Mare matto, regia di Renato Castellani (1963)
  • Michelino Cucchiarella, regia di Tiziano Longo (1964)
  • Zorikan lo sterminatore, regia di Roberto Mauri (1964)

Regista

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiedi perdono a Dio... non a me (1968)
  • Quintana (1969)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Perché uccidi ancora, regia di José Antonio de la Loma e Edoardo Mulargia (1965)
  • Vayas con dios, Gringo, regia di Edoardo Mulargia (1966)
  • Cjamango, regia di Edoardo Mulargia (1967)
  • Non aspettare Django, spara, regia di Edoardo Mulargia (1967)

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aldo Giuffré in Due soldi di speranza
  • Gualtiero De Angelis in Il prezzo dell'onore
  • Giuseppe Rinaldi in Napoli piange e ride
  • Emilio Cigoli in Duello nella Sila
  • Silvano Tranquilli in Il trionfo di Robin Hood

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ È morto l'interprete di "Due soldi di speranza", La Stampa, 10 maggio 1969
  2. ^ a b c d e Uomini Illustri benestare.asmenet.it

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Musolino

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vincenzo Musolino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincenzo Musolino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103223270 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 1710 · SBN UBOV222529 · LCCN (EN) ns2013001330 · GND (DE) 141318465 · BNE (ES) XX1247000 (data) · BNF (FR) cb14209816t (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Musolino&oldid=141976149"
Categorie:
  • Attori italiani del XX secolo
  • Registi italiani del XX secolo
  • Nati nel 1930
  • Morti nel 1969
  • Nati il 9 maggio
  • Morti il 9 maggio
  • Nati a Reggio Calabria
  • Morti a Roma
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P9995 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 nov 2024 alle 14:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022