Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Suna_(Verbania)
Suna_(Verbania)
Suna (Verbania) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 3.1 Architetture religiose
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti

Suna (Verbania)

  • Lombard
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 45°55′25″N 8°33′07″E45°55′25″N, 8°33′07″E (Suna)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Suna
frazione
Suna – Veduta
Suna – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Comune Verbania
Territorio
Coordinate45°55′25″N 8°33′07″E45°55′25″N, 8°33′07″E (Suna)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisunesi
Patronosanta Lucia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Suna
Suna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione sorge sul golfo Borromeo e si estende fino alle pendici del Monterosso.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nella frazione sono stati rinvenuti selci lavorati presumibilmente nell'età del bronzo e reperti come anfore e monete in necropoli databili dalla fine dell’età repubblicana alla tarda età imperiale .[1][2]

Durante il medioevo, gli statuti delle comunità di Intra e Pallanza, assegnavano a Suna il titolo di capoluogo del decanato di Madonna di Campagna, luogo dove sorge l'omonima chiesa di Madonna di Campagna, da sempre contesa con Pallanza. Il decanato comprendeva tutto il territorio del Monterosso e della Val Grande con importanti paesi come: Bieno, Cavandone, Santino, Rovegro, Cossogno e Ungiasca.[3] Nel XV secolo il decanato fu infeudato alla nobile famiglia dei marchesi Moriggia.

Suna è rimasta un comune autonomo fino al 1927, anno in cui venne inglobata in quello di Pallanza.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
Oratorio dei S.S. Fabiano e Sebastiano di Suna
Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano
Situata di fronte al lungolago di Suna, risale al XII secolo e ristrutturata ed ampliata nel XVII e XVIII secolo aggiungendo tra l'altro il portico e la scalinata che sale dal lago fino alla chiesa.
Chiesa di Santa Lucia
Situata sul lungolago di Suna, risale al XVI secolo. Conserva all'interno 8 tondi dipinti in olio su tela realizzati da Mario Tozzi e situati sulla volta. I quattro tondi, realizzati tra il 1923 e il 1924, sono dedicati a santa Lucia da Siracusa e ad episodi della sua vita, a Sant'Andrea Avellino, a san Francesco d'Assisi ed a San Mauro. Santa Lucia è la patrona di Suna e protettrice degli scalpellini.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Q.Rossi.
  2. ^ Ritrovamenti archeologici, su comune.verbania.it. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
  3. ^ Biganzoli, p.110.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antonio Biganzoli, Verbania le mappe della memoria, Verbania, Tararà Edizioni srl, aprile 2007.
  • Quintino Rossi, Comune di Suna : guida monografica del paese e del suo territorio, Suna, 1910.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suna
Controllo di autoritàVIAF (EN) 138545448 · LCCN (EN) n97011791 · J9U (EN, HE) 987007538084205171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Suna_(Verbania)&oldid=141765898"
Categorie:
  • Suna (Verbania)
  • Comuni del Verbano-Cusio-Ossola soppressi
  • Frazioni di Verbania
Categorie nascoste:
  • Divisioni amministrative senza abitanti
  • P18 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 ott 2024 alle 17:31.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022