Indice
Sinfonia n. 4 (Boccherini)
Sinfonia n. 4 | |
---|---|
Compositore | Luigi Boccherini |
Tonalità | re minore |
Tipo di composizione | sinfonia |
Numero d'opera | G 506 |
Epoca di composizione | 1771 |
Durata media | 20 minuti |
Organico | Due oboi, due corni, due violini, viola, due violoncelli, contrabbasso |
Movimenti | |
| |
La sinfonia n. 4 in re minore, op. 12 n. 4, G 506, è una delle composizioni più note di Luigi Boccherini, composta nel 1771 e facente parte dei Sei Concerti a grande orchestra op. 12.[1] La composizione è anche nota come La casa del diavolo: questo titolo proviene da un manoscritto non autografo, il quale è conservato alla biblioteca del conservatorio di Milano.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il compositore compose questa sinfonia unendo della musica già usata in altre sue composizioni e incluse anche qualche estratto dal famoso balletto Don Giovanni o il convitato di pietra (Don Juan ou le festin de pierre) di Cristoforo Willibald Gluck. In un manoscritto il movimento finale è infatti definito "una ciaccona che rappresenta l'inferno e che è stata creata a imitazione del signor Gluck ne Il convitato di pietra" (Chaconne qui représente l’Enfer et qui a été faite à imitation de celle de Mr. Gluck dans le Festin de Pierre).[3] Boccherini era stato infatti uno dei violoncellisti che suonarono alla prima assoluta del balletto.[4]
Boccherini scrisse una gran quantità di musica da camera (più di cento quintetti e altri quartetti d'archi, nonché trii, sonate e brani di altri generi) e il suo repertorio per l'orchestra include 30 sinfonie e concerti. Boccherini diede infatti un impulso importante alla musica da camera. Essendo il violoncellista più talentuoso della propria epoca, le parti scritte per questo strumento nelle sue opere presentano uno sviluppo e una difficoltà senza precedenti nella storia della musica.
Musica
[modifica | modifica wikitesto]La composizione si articola in tre movimenti: nel primo e nel terzo è presente un tema ricorrente per il violoncello, costituito da una successione frenetica di scale con dei pizzicati degli archi.[3] Il primo movimento presenta un "Andante sostenuto" e un "Allegro assai", e inizia con un'atmosfera cupa e drammatica che va scemandosi dopo la scala ascendente iniziale. Il movimento si basa sull'Allegro della Sonata per pianoforte e violino op. 5 n. 4, G 28. Il movimento successivo, un "Andantino con moto" in sol minore, viene eseguito soltanto dagli archi e rievoca una serenata notturna.[5] Il terzo movimento, "Andante sostenuto - Allegro con molto", si apre con il tema dell'"Andante sostenuto" iniziale, al quale seguono le ripetizioni delle note degli archi e gli accenti degli oboi.[3] È inoltre presente un estratto dalla Danza delle Furie gluchiana.[5] Probabilmente il soprannome di "Casa del diavolo" deriva dall'atmosfera lugubre di questa musica.
Strumentazione
[modifica | modifica wikitesto]- archi: 2 violini, 1 viola, 2 violoncelli, 1 contrabbasso
- legni: 2 oboi
- ottoni: 2 corni
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Luigi Boccherini (1743-1805), BnF Catalogue général, su catalogue.bnf.fr, 61013-yy. URL consultato il 26 marzo 2022.
- ^ (EN) La Casa del Diavolo – Il Giardino Armonico, su ilgiardinoarmonico.com. URL consultato il 26 marzo 2022.
- ^ a b c Boccherini – Sinfonia n. 6 “La casa del diavolo”, su diesis&bemolle, 15 luglio 2012. URL consultato il 26 marzo 2022.
- ^ (EN) Douglas Meyer, Symphony op. 12 no. 4 in D minor (“La casa del diavolo”) (G 506) -Luigi Boccherini | Douglas Meyer, su douglasmeyer.info. URL consultato il 26 marzo 2022.
- ^ a b Terenzio Sacchi Lodispoto, Luigi Boccherini - Sinfonia n. 4 in re minore, op. 12 n. 4, G 506 (La casa del diavolo), su flaminioonline.it. URL consultato il 26 marzo 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Della Croce, Le 33 Sinfonie di Boccherini: Guida e analisi critica, Torino, Eda, coll. « Collana Realta musicali », 1979, p. 251.
- Marco Mangani, Germán Labrador e Matteo Giuggioli, Le Sinfonie di Luigi Boccherini : Contesti, fonti, analisi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, coll. « Historiae Musicae Cultores » (n. 135), 2019, p. 296.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Symphony in D minor ("La casa del diavolo"), G. 506 (Op. 12/4), su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Symphony in D minor, op. 12 no. 4, G. 506 "La casa del diavolo", su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185117505 · LCCN (EN) n85006834 · GND (DE) 300245211 · BNE (ES) XX3284576 (data) · BNF (FR) cb13908675m (data) · J9U (EN, HE) 987007424951305171 |
---|