Indice
Sindrome post-COVID-19
I postumi della COVID-19 a lungo termine o sindrome post-COVID-19 o long COVID (in inglese) sono gli esiti che la COVID-19, in quanto malattia multiorgano, può avere con effetti duraturi su molti apparati del corpo umano.
I pazienti in condizioni critiche devono affrontare una compromissione funzionale prolungata dopo la dimissione, che si ritiene possa durare diversi anni.[1] In molti pazienti vengono descritte sequele a lungo termine della malattia: una percentuale variabile dal 10% al 20% delle persone con COVID-19 segnala sintomi come affaticamento, mal di testa, dispnea e anosmia,[2] che durano più di un mese[3][4][5] mentre su una persona su quarantacinque (2,2%) persistono sintomi che durano più di dodici settimane.[6][7][8]
I malati vengono spesso definiti in inglese long-haulers (portatori a lungo termine).[9][10][11][12][13][14][15]
Il National Institute for Health Research del Regno Unito indica che nei soggetti affetti da sindrome post-COVID-19 la ME/CFS è una delle sindromi frequenti[16][17], analogamente a quanto dichiarato dal Prof. Anthony Fauci a partire già da luglio 2020[18][19]. Ci sono evidenze che le persone con COVID-19 acuto e con ME/CFS abbiano anomalie biologiche comuni tra cui squilibrio redox, infiammazione sistemica e neuroinfiammazione, una ridotta capacità di generare adenosina trifosfato e uno stato ipometabolico generale[20][21].
I sistemi sanitari di alcuni paesi si sono attivati per trattare questo gruppo di pazienti creando cliniche specializzate.[22]
Storia ed epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]«It’s a crafty illness, and it’s a doubting illness because, it makes you doubt yourself and it makes people doubt you. My symptoms started in February but when you think you’re over it then you start to get a bitter taste, then a few days later the fatigue comes back.»
«È una malattia astuta, ed è una malattia dubbiosa perché ti fa dubitare di te stesso e fa dubitare di te. I miei sintomi sono iniziati a febbraio ma quando pensi di averlo superato inizi ad avere un sapore amaro, poi pochi giorni dopo la stanchezza torna.»
Fin dalle prime segnalazioni della malattia nel dicembre 2019 divenne chiaro che la COVID-19 si potesse rivelare come una malattia a lungo termine (con sequele croniche) per molte persone:[9][24] ciò si è visto sia in pazienti che hanno avuto un'infezione iniziale lieve o moderata[25] sia in coloro che sono stati ricoverati in ospedale per un'infezione grave.[4][26][27]
Il termine Long Covid è stato utilizzato per la prima volta nel maggio 2020 come hashtag su Twitter da Elisa Perego (Honorary Research Associate allo University College).[28][29]
I primi studi sull'argomento suggeriscono che una percentuale molto alta di persone con COVID-19 sperimenteranno sintomi che durano più di un mese.[30][31]
Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]La maggioranza (fino all'80%) di coloro che sono stati ricoverati in ospedale con una malattia grave ha problemi a lungo termine tra cui affaticamento e dispnea.[24][32][33][34] I pazienti con infezione iniziale grave, in particolare quelli che hanno richiesto la ventilazione artificiale, possono anche soffrire di una sindrome da terapia intensiva post-guarigione.[4]
Una prima analisi del National Institute for Health Research del Regno Unito suggerisce che i sintomi di una sindrome post-COVID-19 possano essere dovuti a quattro sindromi:[24][35][36][37][38]
- danno permanente d'organo
- sindrome post-terapia intensiva
- sindrome da stanchezza post-virale
- sintomi COVID-19 che durano più a lungo
Fattori di rischio
[modifica | modifica wikitesto]Secondo uno studio del King's College London riportato il 21 ottobre 2020 (ma al 25 ottobre 2020 non ancora sottoposto a peer review[39]) i fattori di rischio per la sindrome post-COVID-19 possono includere:[6][7]
- Età superiore ai 50 anni
- Sesso femminile (nella fascia di età più giovane)
- obesità
- asma
- Avere più di cinque sintomi nella prima settimana di infezione da COVID-19 (come tosse, affaticamento, mal di testa, diarrea, perdita dell'olfatto)
Patogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Sta emergendo che molti organi oltre ai polmoni sono interessati dalla COVID-19 e ci sono molti modi con cui può influire sulla salute di chi ne è colpito.[40]
Vi è inoltre, una estrema variabilità dei sintomi, i pazienti lamentano di trovarsi con i propri sintomi che fluttuano come se si fosse su delle "montagne russe".[23] Si tratta di disturbi fluttuanti transitori, la cui intensità è variabile. Ciò potrebbe essere dovuto alla condizione di un sistema immunitario colpito che risponde un modo differente tra i vari pazienti.[41]
I fattori associati alla mortalità includono il sesso maschile, l'età avanzata e la presenza di comorbilità tra cui ipertensione, diabete mellito, malattie cardiovascolari e malattie cerebrovascolari. Il National Institute for Health Research del Regno Unito suggerisce che nei soggetti affetti da sindrome post-COVID-19 la sindrome da disfunzione multiorgano è una sindrome frequente.[24][35][36]
Le lesioni permanenti agli organi sono diverse e poco note, tra esse sono documentate danni ai seguenti organi:[42]
Polmone
[modifica | modifica wikitesto]Il SARS-CoV-2 determina prevalentemente una polmonite interstiziale, caratterizzata da un forte processo infiammatorio degli alveoli con conseguente deficit di scambi gassosi. I danni ai polmoni, dispnea e tosse persistono per settimane dopo la dimissione ospedaliera; anche le COVID-19 "lievi" hanno riportato sintomi che persistono per molte settimane o addirittura mesi dopo la scomparsa dell'infezione iniziale.[42]
Secondo uno studio austriaco alla dimissione ospedaliera l'88% dei pazienti mostra segni di danno polmonare nelle scansioni TC, con aree polmonari simili a vetro smerigliato, mentre il 47% dei pazienti soffriva di dispnea; gli stessi pazienti a 12 settimane mostravano ancora segni di dispnea con insufficienza cardiaca e polmonare. Lo studio suggerisce di prevedere strategie di assistenza e recupero funzionale di tipo riabilitatorio di lungo periodo.[43] Più in dettaglio si è visto che la stragrande maggioranza dei pazienti COVID-19 ospedalizzati mostra danni ai polmoni 6 settimane dopo la dimissione, ma questa proporzione diminuisce significativamente dopo 12 settimane, suggerendo che i polmoni hanno un meccanismo di autoriparazione.[44]
La COVID-19 si manifesta a livello polmonare con:[45]
- Polmonite interstiziale acuta bilaterale. Spesso questa necessita di assistenza ospedaliera con ventilazione meccanica e suoi esiti polmonari possono richiedere mesi per risolversi.
- Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), è una potenziale e temibile complicanza della polmonite; essa deriva dalla combinazione tra infezione e risposta infiammatoria. I polmoni si riempiono di liquido rapidamente e diventano rigidi. Questa rigidità, combinata alle gravi difficoltà di ossigenazione a causa del liquido, può richiedere lunghi periodi di ventilazione meccanica per la sopravvivenza.
- Sepsi è una potenziale e temibile complicanza della polmonite.
- Infarto del miocardio è una possibile complicanza della polmonite.
- Embolia polmonare è una possibile complicanza della polmonite.
In ogni caso, quanto più grave è la malattia, tanto più difficile è la completa guarigione; infatti, i casi più lievi hanno meno probabilità di causare cicatrici durature nel tessuto polmonare. Le persone anziane sono anche più vulnerabili per un caso grave di COVID-19 e sono determinanti le condizioni preesistenti, infatti la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o le malattie cardiache possono determinare casi di COVID-19 più gravi. La guarigione completa e il recupero della salute dei polmoni a lungo termine dipendono dal tipo di cure e dalla tempestività. Infatti il supporto tempestivo in ospedale per i pazienti gravemente malati può ridurre al minimo i danni ai polmoni.[46]
Cuore
[modifica | modifica wikitesto]Uno degli effetti più notevoli sulla salute si riferisce al danno al cuore conseguente all'infezione da virus SARS-CoV-2. Anche i giovani adulti colpiti dalla COVID-19, inclusi gli atleti, possono soffrire di miocardite post-COVID-19, e non solo gli anziani o le persone di mezza età. In genere i danni al cuore sono di lieve entità, ma talvolta possono esitare in grave miocardite.[40] Infatti un carico infiammatorio elevato può indurre infiammazione vascolare, miocardite e aritmie cardiache, nei casi più gravi fatali. Vi è anche un aumento dei livelli di troponina (Tn), segno di un danno alle cellule del tessuto cardiaco, ed è il primo campanello d'allarme dell'infarto del miocardio. Inoltre la risposta infiammatoria determina una cascata di reazioni che portano alla coagulazione del sangue, con conseguenti episodi di trombosi e di embolie polmonari.[42]
I pazienti con un alto livello di troponina hanno mostrato una maggiore incidenza di complicanze come ARDS, aritmie maligne, danno renale acuto e coagulopatia acuta; la compresenza di malattie cardiovascolari e Tn elevato era associata al più alto tasso di mortalità.[47] La presenza di danno cardiaco (definito da livelli elevati di troponina), miocardite e ARDS sono altri fattori forti e indipendenti associati alla mortalità.[48][49][50]
Rene
[modifica | modifica wikitesto]I soggetti dializzati o trapiantati di rene hanno un rischio più alto che la malattia evolva in forma più grave.
Circa un terzo dei pazienti è deceduto a causa di un’insufficienza renale acuta, come è emerso dall'esame autoptico dove si è visto un diffuso aumento della microcoagulazione che giustifica il danno renale.[42]
Altre cause di danno sembrano averlo i recettori ACE2 che potrebbero trasportare il virus anche all'interno del sistema di filtraggio renale. Infine non va escluso un deterioramento determinato dalla tossicità dei farmaci con cui vengono trattati i pazienti affetti da COVID-19.[42]
Sistema nervoso
[modifica | modifica wikitesto]I pazienti con COVID-19 potrebbero subire degli esiti permanenti sul Sistema nervoso periferico (SNP) dovuti a cambiamenti dell'eccitabilità dei nocicettori che promuovono il dolore, inducendo neuropatie e peggiorando gli stati dolorosi esistenti.[51]
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]«What would be most helpful is if all main hospitals could have a Covid clinic that had experts from respiratory, cardiology, rheumatology, neurology, physiotherapy etc, so you could go along for half a day and see people from these different departments, they can refer you for tests and you can get a plan in place, We are having such a range of symptoms that GPs are struggling to know what to do with you.»
«Ciò che sarebbe più utile è se tutti gli ospedali principali potessero avere una clinica Covid con esperti di respirazione, cardiologia, reumatologia, neurologia, fisioterapia ecc., In modo che tu possa andare per mezza giornata e vedere persone di questi diversi dipartimenti, possono indirizzarti per i test e puoi ottenere un piano in atto, stiamo avendo una tale gamma di sintomi che i medici di famiglia stanno lottando per sapere cosa fare con te.»
Segni e sintomi
[modifica | modifica wikitesto]I sintomi riportati da persone con Long Covid includono:[13][22][52]
- Stanchezza estrema
- Debolezza muscolare
- Febbre di bassa intensità o febbricola
- Incapacità di concentrazione (nebbia cerebrale)
- Perdita di memoria
- Cambiamenti di umore, a volte accompagnati da depressione e altri problemi di salute mentale.
- Insonnia
- Emicrania
- Dolori articolari alle braccia e alle gambe
- Diarrea e attacchi di vomito
- Perdita di gusto e odore (anosmia e disosmia)
- Mal di gola e difficoltà a deglutire (disfagia)
- Nuova insorgenza di diabete e ipertensione
- Rash
- Dispnea
- Angina pectoris
- Tachicardia e palpitazioni
- Efluvium
- Geloni[53]
- Orticaria[53]
- Eruzioni papulosquamose[53]
Secondo uno studio,[54] pubblicato su Annals of Clinical and Translational Neurology il 15 marzo 2021, condotto su 100 pazienti non ospedalizzati (70% donne con un'età media di 43 anni); è emerso che i 10 sintomi più persistenti in caso di Long COVID sono stati:[55]
- Disfunzione cognitiva, segnalata nell'81% dei casi
- Mal di testa, 68%
- Intorpidimento o formicolio, 60%
- Disturbo del gusto, 59%
- Disturbo dell'olfatto, 55%
- Dolore muscolare, 55%
- Vertigini, 47%
- Dolore, 43%
- Visione offuscata, 30%
- Acufene (ronzio nelle orecchie), 29%
I “long haulers” di Covid-19 non ospedalizzati sperimentano una prevalente e persistente “nebbia cerebrale” con affaticamento che influisce sulla loro cognizione e qualità della vita.
Altri sintomi, non strettamente neurologici, riportati nello studio sono stati:
- Stanchezza, 85%
- Depressione o ansia, 47%
- Mancanza di respiro, 46%
- Dolore al petto, 37%
- Insonnia, 33%
- Variazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, 30%
- Disturbi gastrointestinali, 29%
La totalità dei soggetti studiati nello studio dichiararono di essersi ripresi dopo 2 mesi nel 95% dei casi, mentre per il 10% ci sono voluti 9 mesi[il totale fa 105% e i due gruppi non si intersecano: forse dati riportati male?]. Secondo altri studiosi, che hanno commentato lo studio, è possibile che:
«the idea that the long-haul symptoms might be an autoimmune response, maybe similar to some other post-infection syndromes.»
«... l'idea che i sintomi a lungo raggio potrebbero essere una risposta autoimmune, forse simile ad alcune altre sindromi post-infezione.»
Sindrome post-COVID-19 e vaccini
[modifica | modifica wikitesto]Circa tra il 30% e il 50%, dei soggetti con sindrome post-COVID-19 riferisce di sperimentare un miglioramento dei sintomi dopo aver ricevuto l'iniezione di un vaccino a mRNA, ciò secondo una serie di sondaggi informali condotti sui social media. Secondo ricercatori della Columbia University di New York City la spiegazione di ciò può essere trovata nel fatto che il vaccino dia una "spinta" al sistema immunitario ad eliminare il virus ancora circolante nell'organismo.[56]
«It is possible that the persisting virus in long COVID-19 may be at a low level — not enough to stimulate a potent immune response to clear the virus, but enough to cause symptoms. - Activating the immune response therefore is therapeutic in directing viral clearance.»
«È possibile che il virus nella Long COVID-19 possa permanere con una bassa carica virale, non abbastanza da stimolare una potente risposta immunitaria per eliminare il virus, ma sufficiente da causare sintomi. L'attivazione della risposta immunitaria è quindi terapeutica nel determinare l'eliminazione del virus.»
Va anche segnalato, però, che un piccolo numero di persone è risultato positivo alla COVID-19, dopo due settimane o più, dopo essere stato completamente vaccinato, questi casi vengono conosciuti come casi "breakthrough". I vaccini hanno comunque ridotto la gravità della malattia; i casi breakthrough si verificano anche con altri vaccini in altre malattie come l'influenza.[57]
Ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Nell'aprile/maggio 2020, 143 pazienti ricoverati in terapia intensiva sono stati seguiti presso la Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS di Roma. Da una prima analisi dei dati di questa ricerca, tra le prime al mondo, emerge che solamente il 12,6% dei pazienti risulta completamente guarito a sessanta giorni dal primo malessere. Un buon 32% presenta ancora uno o due sintomi legati alla malattia e ben il 55% riferisce tre o più sintomi tipici del virus; inoltre nel 53% dei pazienti persiste la stanchezza, nel 43% la dispnea, nel 27% il dolore articolare e nel 22% persiste la cefalea.[58]
Uno studio del King's College di Londra ha rilevato che circa il 10% dei malati di COVID-19 nel Regno Unito non si è ripreso entro tre settimane e circa 250 000 persone hanno manifestato sintomi per trenta giorni o più.[59]
Il 1º settembre 2020 vennero pubblicati su The Lancet Infectious Diseases i risultati di una ricerca in cui venivano riassunti i più comuni sintomi riferiti da parte di persone in convalescenza da COVID-19 e che avevano sperimentato diversi gradi di gravità durante la fase acuta[i risultati quali sarebbero?]. In uno studio osservazionale, su cento pazienti in convalescenza/guarigione pubblicato nel luglio 2020,[60] settantotto di questi avevano risultati anormali alla risonanza magnetica cardiovascolare (mediana settantuno giorni dopo la diagnosi) e trentasei di questi hanno manifestato dispnea e stanchezza insolita. Sebbene le sequele a lungo termine della malattia fossero ancora sconosciute, gli autori hanno affermato come fosse necessaria la ricerca sugli aspetti di questi effetti a lungo termine, compresa la previsione di quali pazienti potrebbero subire tali effetti, la gestione della fase acuta che può aiutare a evitare il sintomi nonché le fasi della risposta immunologica in questi pazienti e i possibili determinanti genetici e trattamenti per i sintomi.[52]
Numerosi studi in corso a ottobre 2020 stanno esaminando gli effetti a lungo termine del virus su alcuni individui.[61] È stata riscontrata un'ampia gamma di danni a lungo termine su vari altri organi, compreso il sistema nervoso e forse i reni, il fegato e il tratto gastrointestinale. Sono stati spesso osservati sintomi come diminuzione della funzione polmonare e cardiaca e diminuzione della capacità di esercizio. Inoltre, una serie di sintomi di eziologia ancora sconosciuta, come affaticamento, dolori articolari, "annebbiamento cerebrale" e febbre, hanno portato a confronti con l'encefalomielite mialgica/sindrome da affaticamento cronico (ME/CFS), sebbene distinta da tale diagnosi, che dipende da altri criteri.[62] I medici sperano di trovare cause specifiche per i sintomi sperimentati dai COVID-19 "viaggiatori a lungo raggio", che sono spesso giovani, precedentemente in forma e in buona salute, poiché il loro trattamento differirà a seconda dell'eziologia, che potrebbe essere dovuto a un'infezione persistente, anomalie autoimmuni, danni ai polmoni o al cuore, infiammazione o altri motivi.[63][64]
L'Università di Leicester e gli Ospedali universitari di Leicester NHS Trust hanno intrapreso un importante studio sugli effetti a lungo termine sulla salute di COVID-19 a partire da agosto 2020[59][65][66] denominato Post-Hospitalization COVID-19 (PHOSP-COVID)[67] che mira a seguire 10 000 pazienti per un anno, analizzando vari fattori clinici con esami e analizzando diversi biomarcatori.[68]
Un altro studio simile, su centinaia di persone in due anni, è stato avviato negli Stati Uniti alla fine di luglio 2020.[69]
Politiche sanitarie in risposta
[modifica | modifica wikitesto]Australia
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ottobre 2020, una guida pubblicata dal Royal Australian College of General Practitioners (RACGP) afferma che i sintomi di infezione post-COVID-19 in corso come affaticamento, mancanza di respiro e dolore toracico richiederanno la gestione da parte dei medici di famiglia, oltre a quelli più gravi condizioni già documentate[non chiaro].[32]
Regno Unito
[modifica | modifica wikitesto]In Gran Bretagna, il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ha iniziato a creare cliniche specializzate per il trattamento della sindrome post-COVID-19.[70]
Nell'ottobre 2020, il capo dell'National Health Service inglese ha annunciato che l'NHS aveva impegnato 10 milioni di sterline da spendere quell'anno per istituire "cliniche Long Covid" per valutare le condizioni fisiche, cognitive e psicologiche dei pazienti e per fornire cure specialistiche. Sono state annunciate future linee guida cliniche, con ulteriori ricerche pianificate su 10 000 pazienti e una task force designata da istituire, insieme a un servizio di riabilitazione online chiamato Your Covid Recovery.[71][72][73]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Prerna Garg, Umang Arora, Arvind Kumar e Naveet Wig, The “post‐COVID” syndrome: How deep is the damage?, in Journal of Medical Virology, Wiley, 29 settembre 2020, DOI:10.1002/jmv.26465, ISSN 0146-6615 .
- ^ New research identifies those most at risk from 'long COVID', su King's College London, 21 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ Elaine Maxwell, Living with Covid19 (PDF), su evidence.nihr.ac.uk, 30 settembre 2020, pp. 1-29 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
- ^ a b c Kelly Servick, For survivors of severe COVID-19, beating the virus is just the beginning, in Science, 8 aprile 2020, DOI:10.1126/science.abc1486, ISSN 0036-8075 .
- ^ Felicity Callard e Dr Elisa Perego, How and Why Patients Made Long Covid, in Social Science & Medicine, Elsevier BV, 2020, p. 113426, DOI:10.1016/j.socscimed.2020.113426, ISSN 0277-9536 .
- ^ a b James Gallagher, Long Covid: Who is more likely to get it?, BBC, 21 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
- ^ a b New research identifies those most at risk from 'long COVID', su King's College London, 21 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ Eve Garrigues, Paul Janvier, Yousra Kherabi, Audrey Le Bot, Antoine Hamon, Hélène Gouze, Lucile Doucet, Sabryne Berkani, Emma Oliosi, Elise Mallart, Félix Corre, Virginie Zarrouk, Jean-Denis Moyer, Adrien Galy, Vasco Honsel, Bruno Fantin e Yann Nguyen, Post-discharge persistent symptoms and health-related quality of life after hospitalization for COVID-19, in Journal of Infection, Elsevier BV, 2020, DOI:10.1016/j.jinf.2020.08.029, ISSN 0163-4453 .
- ^ a b Anthony Komaroff, The tragedy of the post-COVID "long haulers", su Harvard Health, Harvard Health Publishing, Harvard Medical School, 15 ottobre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Marshall M, The lasting misery of coronavirus long-haulers, in Nature, vol. 585, n. 7825, settembre 2020, pp. 339-341, DOI:10.1038/d41586-020-02598-6, PMID 32929257.
- ^ Covid-19 Long Haulers: Meaning, Symptoms, Support Groups, su Covid.us.org, 12 luglio 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
- ^ What are the long-term symptoms of COVID-19?, su HMRI, 4 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ a b COVID-19 (coronavirus): Long-term effects, su Mayo Clinic, 18 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Tegan Taylor, COVID-19 long-term effects: People report ongoing fatigue, brain fog and breathlessness, so what's happening in the body?, su ABC News, Australian Broadcasting Corporation, 31 luglio 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Carfì A, Bernabei R, Landi F, Persistent Symptoms in Patients After Acute COVID-19, in Jama, vol. 324, n. 6, agosto 2020, pp. 603-605, DOI:10.1001/jama.2020.12603, PMID 32644129. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ (EN) Martha Powell, Living with Covid19, su NIHR Evidence, 14 ottobre 2020. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Elisabeth Mahase, Long covid could be four different syndromes, review suggests, in BMJ (Clinical research ed.), vol. 371, 14 ottobre 2020, pp. m3981, DOI:10.1136/bmj.m3981. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ (EN) Fauci to Medscape: 'We're Gonna Get Through It', su Medscape. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Che cosa è la stanchezza cronica e perché è uno degli effetti a lungo termine del Covid, su HuffPost Italia, 7 febbraio 2021. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ Bindu D. Paul, Marian D. Lemle e Anthony L. Komaroff, Redox imbalance links COVID-19 and myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 118, n. 34, 24 agosto 2021, pp. e2024358118, DOI:10.1073/pnas.2024358118. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ (EN) Cort Johnson, Could a Free Radical Explosion Be Causing ME/CFS and Long COVID?, su Health Rising, 21 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ a b What are the long-term health risks following COVID-19?, su NewsGP, Royal Australian College of General Practitioners (RACGP), 24 giugno 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ a b c (EN) NIHR Evidence - Living with Covid19 -, su evidence.nihr.ac.uk, Informative and accessible health and care research, Living with Covid19 – NIHR Evidence. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ a b c d Living with Covid19. A dynamic review of the evidence around ongoing covid-19 symptoms (often called long covid) (PDF), su National Institute for Health Research, 15 ottobre 2020, DOI:10.3310/themedreview_41169 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
- ^ Even Mild Cases Can Cause "COVID-19 Fog", su cuimc.columbia.edu, Columbia University Irving Medical Center, 21 settembre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Laura Smith-Spark, Adults may not be the only Covid 'long haulers.' Kids have symptoms months after falling ill, su CNN, 10 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Claudia Tanner, All we know so far about 'long haul' Covid – estimated to affect 600,000 people in the UK, su inews, 12 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.«i spoke to Professor Tim Spector of King's College London who developed the Covid-19 tracker app»
- ^ (EN) Elisa Perego, Felicity Callard, Laurie Stras, Barbara Melville-Jóhannesson, Rachel Pope e Nisreen A. Alwan, Why we need to keep using the patient made term "Long Covid", su The BMJ, 1º ottobre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Callard F, Perego, E, How and Why Patients Made Long Covid, in Social Science & Medicine, 17 ottobre 2020, DOI:10.1016/j.socscimed.2020.113426.
- ^ Long COVID: perché alcune persone si ammalano mesi dopo il virus?, su TorinoMedica.com, 6 novembre 2020. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ Sm-Art & Development e Giovanni Creton, Long Covid : Covid cronico o prolungato: Perché alcune persone si ammalano mesi dopo aver preso il virus?, su RyderItalia.it. URL consultato il 30 gennaio 2021.
- ^ a b Bridget Fitzgerald, Long-haul COVID-19 patients will need special treatment and extra support, according to new guide for GPs - ABC News, su ABC (Australian Broadcasting Corporation), 14 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ Ross JM, Seiler J, Meisner J, Tolentino L, Summary of COVID-19 Long Term Health Effects: Emerging evidence and Ongoing Investigation (PDF), su globalhealth.washington.edu, University of Washington, 1º settembre 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ How long does COVID-19 last?, su covid.joinzoe.com, UK COVID Symptom Study, 6 giugno 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ a b Coronavirus: Long Covid could be four different syndromes, in BBC News, 15 ottobre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ a b Mahase E, Long covid could be four different syndromes, review suggests, in Bmj, vol. 371, ottobre 2020, pp. m3981, DOI:10.1136/bmj.m3981, PMID 33055076.
- ^ (EN) Frances Simpson e Amali Lokugamage, Counting long covid in children, su The BMJ, 16 ottobre 2020. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Elisabeth Mahase, Long covid could be four different syndromes, review suggests, in BMJ, vol. 371, 14 ottobre 2020, DOI:10.1136/bmj.m3981, ISSN 1756-1833 , PMID 33055076. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ Attributes and predictors of Long-COVID: analysis of COVID cases and their symptoms collected by the Covid Symptoms Study App, su medrxiv.org, 21 ottobre 2020, DOI:10.1101/2020.10.19.20214494.
- ^ a b CDC, Coronavirus Disease 2019 (COVID-19), su Centers for Disease Control and Prevention, 11 febbraio 2020. URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ Carolina Lucas, Patrick Wong, Jon Klein, Tiago B. R. Castro, Julio Silva, Maria Sundaram, Mallory K. Ellingson, Tianyang Mao, Ji Eun Oh, Benjamin Israelow, Takehiro Takahashi, Maria Tokuyama, Peiwen Lu, Arvind Venkataraman, Annsea Park, Subhasis Mohanty, Haowei Wang, Anne L. Wyllie, Chantal B. F. Vogels, Rebecca Earnest, Sarah Lapidus, Isabel M. Ott, Adam J. Moore, M. Catherine Muenker, John B. Fournier, Melissa Campbell, Camila D. Odio, Arnau Casanovas-Massana, Roy Herbst, Albert C. Shaw, Ruslan Medzhitov, Wade L. Schulz, Nathan D. Grubaugh, Charles Dela Cruz, Shelli Farhadian, Albert I. Ko, Saad B. Omer e Akiko Iwasaki, Longitudinal analyses reveal immunological misfiring in severe COVID-19, in Nature, vol. 584, n. 7821, Springer Science and Business Media LLC, 27 luglio 2020, pp. 463-469, DOI:10.1038/s41586-020-2588-y, ISSN 0028-0836 .
- ^ a b c d e Covid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervello, su Fondazione Umberto Veronesi, 9 aprile 2020. URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ (EN) Maureen Salamon, Persistent Lung Damage Improves Gradually After COVID-19, su medscape.com, 11 settembre 2020.
- ^ What Coronavirus Does to the Lungs, su Johns Hopkins Medicine, 13 aprile 2020. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Madjid M, Safavi-Naeini P, Solomon SD, Vardeny O, Potential Effects of Coronaviruses on the Cardiovascular System: A Review, in JAMA Cardiol, vol. 5, n. 7, luglio 2020, pp. 831-840, DOI:10.1001/jamacardio.2020.1286, PMID 32219363.
- ^ Ruan Q, Yang K, Wang W, Jiang L, Song J, Clinical predictors of mortality due to COVID-19 based on an analysis of data of 150 patients from Wuhan, China, in Intensive Care Med, vol. 46, n. 5, maggio 2020, pp. 846-848, DOI:10.1007/s00134-020-05991-x, PMC 7080116, PMID 32125452.
- ^ Shaobo Shi, Mu Qin, Bo Shen, Yuli Cai, Tao Liu, Fan Yang, Wei Gong, Xu Liu, Jinjun Liang, Qinyan Zhao, He Huang, Bo Yang e Congxin Huang, Association of Cardiac Injury With Mortality in Hospitalized Patients With COVID-19 in Wuhan, China, in JAMA Cardiology, vol. 5, n. 7, 2020, p. 802, DOI:10.1001/jamacardio.2020.0950, ISSN 2380-6583 .
- ^ Tao Guo, Yongzhen Fan, Ming Chen, Xiaoyan Wu, Lin Zhang, Tao He, Hairong Wang, Jing Wan, Xinghuan Wang e Zhibing Lu, Cardiovascular Implications of Fatal Outcomes of Patients With Coronavirus Disease 2019 (COVID-19), in JAMA Cardiology, vol. 5, n. 7, 2020, p. 811, DOI:10.1001/jamacardio.2020.1017, ISSN 2380-6583 .
- ^ McFarland AJ, Yousuf MS, Shiers S, Price TJ, Neurobiology of SARS-CoV-2 interactions with the peripheral nervous system: implications for COVID-19 and pain, in Pain Rep, vol. 6, n. 1, 2021, pp. e885, DOI:10.1097/PR9.0000000000000885, PMC 7803673, PMID 33458558.
- ^ a b Yelin D, Wirtheim E, Vetter P, Kalil AC, Bruchfeld J, Runold M, Guaraldi G, Mussini C, Gudiol C, Pujol M, Bandera A, Scudeller L, Paul M, Kaiser L, Leibovici L, Long-term consequences of COVID-19: research needs, in The Lancet. Infectious Diseases, vol. 20, n. 10, ottobre 2020, pp. 1115-1117, DOI:10.1016/S1473-3099(20)30701-5, PMID 32888409. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ a b c Maureen Salamon, Skin Symptoms Common in COVID 'Long-Haulers', su Medscape, 30 ottobre 2020. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Kathleen Doheny, Neurologic Symptoms Frequent in COVID Long-Haulers, su Medscape, 23 marzo 2021. URL consultato il 5 aprile 2021.
- ^ Edith L. Graham, Jeffrey R. Clark, Zachary S. Orban, Patrick H. Lim, April L. Szymanski, Carolyn Taylor, Rebecca M. DiBiase, Dan Tong Jia, Roumen Balabanov, Sam U. Ho, Ayush Batra, Eric M. Liotta e Igor J. Koralnik, Persistent neurologic symptoms and cognitive dysfunction in non‐hospitalized Covid‐19 “long haulers”, in Annals of Clinical and Translational Neurology, Wiley, 30 marzo 2021, DOI:10.1002/acn3.51350, ISSN 2328-9503 .
- ^ a b Brenda Goodman, Some With Long COVID See Relief After Vaccination, su Medscape, 17 marzo 2021. URL consultato il 25 marzo 2021.
- ^ Carolyn Crist, Reports of 'Breakthrough' COVID Cases After Vaccine, su Medscape, 8 marzo 2021. URL consultato il 25 marzo 2021.
- ^ (EN) Angelo Carfì, et al.,, Persistent Symptoms in Patients After Acute COVID-19, su jamanetwork.com, 9 luglio 2020. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ a b Emily Morgan e Suzanne Elliott, Long Covid: What is it, what are the symptoms and what help is there?, su ITV News, 12 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Puntmann VO, Carerj ML, Wieters I, Fahim M, Arendt C, Hoffmann J, Shchendrygina A, Escher F, Vasa-Nicotera M, Zeiher AM, Vehreschild M, Nagel E, Outcomes of Cardiovascular Magnetic Resonance Imaging in Patients Recently Recovered From Coronavirus Disease 2019 (COVID-19), in JAMA Cardiology, luglio 2020, DOI:10.1001/jamacardio.2020.3557, PMID 32730619. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ (EN) Long Covid, su pubmed.ncbi.nlm.nih.gov, Search Results - PubMed, 27 ottobre 2020. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ Rita Rubin, As Their Numbers Grow, COVID-19 “Long Haulers” Stump Experts, su jamanetwork.com, 23 settembre 2020. URL consultato il 27 ottobre 2020.
- ^ Jennifer Couzin-Frankel, From 'brain fog' to heart damage, COVID-19's lingering problems alarm scientists, su Science, 31 luglio 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Kara Manke, From lung scarring to heart damage, COVID-19 may leave lingering marks, su Berkeley News, University of California at Berkeley, 8 luglio 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ First patient joins UK's largest study into long terms effects of COVID-19, su Leicester Biomedical Research Council, 13 agosto 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ New national study on long-term health impacts of COVID-19 launched, su University College London Hospitals, 7 luglio 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2020).
- ^ PHOSP - The Post-hospitalisation COVID-19 study (PHOSP-COVID) is a consortium of leading researchers and clinicians from across the UK working together to understand and improve long-term health outcomes for patients who have been in hospital with confirmed or suspected COVID-19., su Home. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ P Knopp, A Miles, TE Webb, BC Mcloughlin, I Mannan, N Raja, B Wan e D Davis, Presenting features of COVID-19 in older people: relationships with frailty, inflammation and mortality., in European geriatric medicine, 30 luglio 2020, DOI:10.1007/s41999-020-00373-4, ISSN 1878-7649 , PMC 7391232, PMID 32734464.
- ^ Clive Cookson, 'Long Covid' symptoms can last for months, in Financial Times, 15 ottobre 2020. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ NHS to offer 'long covid' sufferers help at specialist centres, su england.nhs.uk, NHS England, 7 ottobre 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ Your COVID Recovery, su Your COVID Recovery. URL consultato il 19 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
- ^ NHS launches ‘Your COVID Recovery’ service, su PharmaTimes, 6 luglio 2020. URL consultato il 27 ottobre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Riviste
[modifica | modifica wikitesto]- Major study into long-term health effects of COVID-19 launched in the UK, su NIHR. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Anna S. Nordvig, Kathryn T. Rimmer, Joshua Z. Willey, Kiran T. Thakur, Amelia K. Boehme, Wendy S. Vargas, Craig J. Smith e Mitchell S.V. Elkind, Potential neurological manifestations of COVID-19, in Neurology: Clinical Practice, 2020, pp. 10.1212/CPJ.0000000000000897, DOI:10.1212/CPJ.0000000000000897, ISSN 2163-0402 .
- Paterson RW, Brown RL, Benjamin L, Nortley R, Wiethoff S, Bharucha T, Jayaseelan DL, Kumar G, Raftopoulos RE, Zambreanu L, Vivekanandam V, Khoo A, Geraldes R, Chinthapalli K, Boyd E, Tuzlali H, Price G, Christofi G, Morrow J, McNamara P, McLoughlin B, Lim ST, Mehta PR, Levee V, Keddie S, Yong W, Trip SA, Foulkes AJM, Hotton G, Miller TD, Everitt AD, Carswell C, Davies NWS, Yoong M, Attwell D, Sreedharan J, Silber E, Schott JM, Chandratheva A, Perry RJ, Simister R, Checkley A, Longley N, Farmer SF, Carletti F, Houlihan C, Thom M, Lunn MP, Spillane J, Howard R, Vincent A, Werring DJ, Hoskote C, Jäger HR, Manji H, Zandi MS, The emerging spectrum of COVID-19 neurology: clinical, radiological and laboratory findings, in Brain, vol. 143, n. 10, ottobre 2020, pp. 3104-3120, DOI:10.1093/brain/awaa240, PMC 7454352, PMID 32637987.
- Mahase E, Covid-19: What do we know about "long covid"?, in BMJ, vol. 370, luglio 2020, pp. m2815, DOI:10.1136/bmj.m2815, PMID 32665317.
- Greenhalgh T, Knight M, A'Court C, Buxton M, Husain L, Management of post-acute covid-19 in primary care, in BMJ, vol. 370, agosto 2020, pp. m3026, DOI:10.1136/bmj.m3026, PMID 32784198.
- Nabavi N, Long covid: How to define it and how to manage it, in BMJ, vol. 370, settembre 2020, pp. m3489, DOI:10.1136/bmj.m3489, PMID 32895219.
- NICE & SIGN announce latest rapid Covid-19 guideline will address Long Covid, su NICE, 5 ottobre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- NHS England, NHS England » NHS to offer ‘long covid’ sufferers help at specialist centres, su NHS England, 7 ottobre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Long COVID: let patients help define long-lasting COVID symptoms, in Nature, vol. 586, n. 7828, ottobre 2020, p. 170, DOI:10.1038/d41586-020-02796-2, PMID 33029005.
- Kingstone T, Taylor AK, O'Donnell CA, Atherton H, Blane DN, Chew-Graham CA, Finding the 'right' GP: a qualitative study of the experiences of people with long-COVID, in BJGP Open, ottobre 2020, DOI:10.3399/bjgpopen20X101143, PMID 33051223.
- Nisreen A Alwan, Rochelle Ann Burgess, Simon Ashworth, Rupert Beale, Nahid Bhadelia, Debby Bogaert, Jennifer Dowd, Isabella Eckerle, Lynn R Goldman, Trisha Greenhalgh, Deepti Gurdasani, Adam Hamdy, William P Hanage, Emma B Hodcroft, Zoë Hyde, Paul Kellam, Michelle Kelly-Irving, Florian Krammer, Marc Lipsitch, Alan McNally, Martin McKee, Ali Nouri, Dominic Pimenta, Viola Priesemann, Harry Rutter, Joshua Silver, Devi Sridhar, Charles Swanton, Rochelle P Walensky, Gavin Yamey e Hisham Ziauddeen, Scientific consensus on the COVID-19 pandemic: we need to act now, in The Lancet, 2020, DOI:10.1016/S0140-6736(20)32153-X, ISSN 0140-6736 .
Linee guida WHO
[modifica | modifica wikitesto]- A guide to WHO’s guidance on COVID-19, su WHO, 23 giugno 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Technical guidance publications, su WHO. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Assessment tool for laboratories implementing COVID-19 virus testing: Interim Guidance, su WHO, 23 ottobre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Breastfeeding and COVID-19, su WHO, 23 giugno 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Technical guidance publications, su WHO. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Technical guidance publications, su WHO. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Serology in the context of COVID-19, su WHO, 24 febbraio 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Case management, su WHO. URL consultato il 28 ottobre 2020.
Linee guida NHS
[modifica | modifica wikitesto]- Overview - COVID-19 rapid guideline: managing the long-term effects of COVID-19 - Guidance, su NICE, 18 dicembre 2020. URL consultato il 30 gennaio 2021.
Testi
[modifica | modifica wikitesto]Italiano
[modifica | modifica wikitesto]- Istituto Superiore di Sanità (ISS), Epidemia COVID-19 - Aggiornamento nazionale, 20 ottobre 2020 (PDF), su epicentro.iss.it, www.epicentro.iss.it, Roma, 20 ottobre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- H. Prabhakar, Clinical Synopsis of COVID-19, ISBN 978-981-15-8681-1. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- M. Bologna e A. Lepidi, CoViD-19: Virologia e patologia, Bollati Boringhieri, 2020, ISBN 978-88-339-3577-5. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- P. Cornaglia-Ferraris, COVID-19: Piccolo dizionario di ciò che sappiamo, Editori Laterza, 2020, ISBN 978-88-581-4210-3. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- R. Becciani, Dentista e Covid-19: come gestire lo studio odontoiatrico nella post-emergenza, Edra, 2020, ISBN 978-88-214-5339-7. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Covid-19 e tutela dell'impresa: Manuale giuridico-operativo con addendum pratico, Casa Editrice La Tribuna, 2020, ISBN 978-88-291-0449-9. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- C. Di Carluccio e A. Esposito, Obblighi di sicurezza e responsabilità di impresa al tempo del covid-19. Ediz. integrale, L'Argolibro, 2020, ISBN 978-88-949079-8-8. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- G.A. Chiesi e M. Santise, Diritto e Covid-19, Giappichelli, 2020, ISBN 978-88-921-3463-8. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- G. Sabella, Ripartenza verde: Industria e globalizzazione ai tempi del covid, Rubbettino, 2020, ISBN 978-88-498-6432-8. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- C. Paravati, Covid 19: costruire il futuro. Economia, ambiente, scuola e giustizia sociale, Com Nuovi Tempi, 2020, ISBN 978-88-89193-25-9. URL consultato il 28 ottobre 2020.
Inglese
[modifica | modifica wikitesto]- Lawrence Knorr, After the pandemic: visions of life post COVID-19, Mechanicsburg, Pennsylvania, Sunbury Press, 2020, ISBN 978-1-62006-700-0, OCLC 1157947498.* S.N.S. Al-Humairi, N. Mazlan, A.P.D.A.K. Tarofder e H. Razalli, COVID-19 PANDEMIC: Monitoring Technologies, Healthcare and Panic buying behaviour, White Falcon Publishing, 2020, ISBN 978-93-89932-37-9. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- R.S. Arunachalam, Covid-19: Implications for Financial Inclusion, Msme Development and Agriculture, Independently Published, 2020, ISBN 979-8-6704-9441-0. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Desheng Wu, Pandemic risk management in operations and finance: modeling the impact of COVID-19, Cham, Switzerland, Springer, 2020, ISBN 978-3-030-52196-7, OCLC 1181996753.
- Boston Review, The Politics of Care, New York, Verso Books, 2020, ISBN 978-1-83976-311-3, OCLC 1197560680.
- P. Howson, Special Report: COVID-19 Briefing 2, The Business Year, ISBN 978-1-912498-54-3. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- P.M. Pedersen, B.J. Ruihley e B. Li, Sport and the Pandemic: Perspectives on Covid-19's Impact on the Sport Industry, Routledge Research in Sport Business and Management, Taylor & Francis, 2020, ISBN 978-1-00-022477-1. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Andrea Monti e Raymond Wacks, COVID-19 and public policy in the digital age, Milton Park, Abingdon, Oxon New York, NY, Routledge, 2021, ISBN 978-0-367-55345-6.
- Z. Allam, Surveying the Covid-19 Pandemic and Its Implications: Urban Health, Data Technology and Political Economy, Elsevier Science, 2020, ISBN 978-0-12-824314-5. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- P. Comley, Infaltion Tax: The Implications of the COVID-19 Debts for Personal Finance, Pete Comley, 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- S. Friel, S. Goldman, B. Townsend e A. Schram, Australian COVID-19 Policy Responses: Good for Health Equity Or a Missed Opportunity?: A Report by the Menzies Centre for Health Governance, the Australian National University, Sharni, 2020, ISBN 978-0-646-82303-4. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Socio-economic and cultural impacts of COVID-19 on Africa: what responses from UNESCO?, UNESCO Publishing, 2020, ISBN 978-92-3-100389-9. URL consultato il 28 ottobre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Long COVID
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Advanced Search Results: long covid, su The BMJ, 28 ottobre 2020. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- Living with COVID-19 review, UK National Institute for Health Research - marzo 2021
- Long Covid, UK Government film about Long Covid
- LongCovid.org The Long Covid Support Group
- Summary of COVID-19 Long Term Health Effects: Emerging evidence and Ongoing Investigation, University of Washington Sep 2020
- Post-hospitalisation COVID-19 study, su (PHOSP-COVID), University of Leicester.
- (EN) LongCovidSOS, su LongCovidSOS.