Sicilia IGP (olio di oliva)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IGP Sicilia
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriacondimento
RiconoscimentoI.G.P.
SettoreOlio extravergine di oliva
Consorzio di tutelaConsorzio per la Tutela dell'olio extravergine di oliva Sicilia IGP

IGP Sicilia è un tipo di olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta,[1] che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta. È stato riconosciuto nel 2016[2], con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il 16 settembre di quell'anno [3].

  • Cultivar maggiori: Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belice, Nocellara Etnea, Ogliarola Messinese e Tonda Iblea.
  • Cultivar minori: Aitana, Bottone di gallo, Brandofino, Calatina, Cavalieri, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Marmorigna, Minuta nasitana, Nerba, Nocellara messinese, Olivo di Mandanici, Piricuddara, Santagatese, Vaddarica, Verdello, Verdese, Zaituna.[4]


  1. ^ Olio d'oliva: via libera da Bruxelles al marchio Igp "Sicilia", in La Repubblica. URL consultato il 24 maggio 2016.
  2. ^ L'olio extra vergine siciliano ottiene la Igp da Bruxelles, in Ilsole24ore. URL consultato il 24 maggio 2016.
  3. ^ Ue riconosce Igp extravergine oliva di 'Sicilia' - Europa delle Regioni, su ANSA.it, 16 settembre 2016. URL consultato il 15 giugno 2021.
  4. ^ EUR-Lex - 52016XC0525(01) - EN - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 15 giugno 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]