Servizio ferroviario metropolitano di Napoli

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Trasporti a Napoli.

Il servizio ferroviario metropolitano di Napoli è un sistema di trasporto pubblico locale dell'area metropolitana napoletana.

È costituito da undici linee attive e tre in costruzione, due gestite da ANM, otto da EAV e una da Trenitalia, integrate tariffariamente tra loro nel consorzio UnicoCampania.[1]

La rete offre collegamenti tra i centri dell'area metropolitana e la città di Napoli.

Mappa schematica del servizio ferroviario metropolitano e della rete metropolitana napoletana al 2013

Al 2024, le linee in esercizio sono 11.

Linea Tipo Percorso Inaugurazione o integrazione Ultima estensione Lunghezza totale Stazioni Gestore Note
1 Metropolitana Piscinola-ScampiaGaribaldi 1993 2021 18,8 km 19 ANM -
2 Metropolitana Pozzuoli SolfataraSan Giovanni-Barra 1925 2014 18,9 km 12 Trenitalia
3 Urbana (Circumvesuviana) Porta NolanaSan Giorgio a Cremano 1884 2004 12,0 km 11 EAV
4 Extraurbana (Cumana) MontesantoTorregaveta 1889 1890 19,8 km 15
5 Extraurbana (Circumflegrea) 1962 1986 27,0 km 16
6 Metropolitana MunicipioMergellina 2007 2024 5,5 km 8 ANM Attualmente chiusa per prolungamento
7 Urbana SoccavoZoo-Edenlandia In costruzione - - 6 EAV -
8 Urbana LeopardiDazio In progettazione - - 7
9 Extraurbana (Circumvesuviana) AcerraPomigliano d'Arco 1974 2006 3,0 km 4 Attualmente chiusa
10 Metropolitana Principe Umberto–Afragola In costruzione[1] - - ANM -
11 Metropolitana Piscinola-ScampiaAversa Centro 2005 2009 10,5 km 5 EAV
12 Extraurbana (Circumvesuviana) Porta NolanaSarno 1981 1904 38,0 km 26
13 Torre Annunziata OplontiSorrento 1934 2017 26,0 km 16
14 Porta NolanaPoggiomarino 1904 - 35,0 km 29

Mappe delle linee

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b ACaMIR, Presentazione Linea Afragola - Napoli (PDF), 30 giugno 2023, p. 6 (archiviato il 23 maggio 2024).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]