Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche | |
---|---|
La sede del BEREC a Riga. | |
Abbreviazione | BEREC |
Fondazione | 25 novembre 2009 |
Scopo | Regolamentare le comunicazioni elettroniche |
Sede centrale | Riga |
Direttore amministrativo | László Ignéczi |
Sito web | |
L'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (in inglese Body of European Regulators for Electronic Communications, BEREC[1]) è un'agenzia dell'Unione europea che ha sede a Riga (Lettonia) ed è stata istituita dal regolamento (CE) n. 1211/2009[2]; è entrata in funzione nel gennaio del 2010, con la prima riunione del comitato dei regolatori.
Attività dell'Agenzia
[modifica | modifica wikitesto]Il BEREC è stato istituito per:
- promuovere un'attuazione coerente della normativa europea migliorando in tal modo il funzionamento del mercato interno;
- sostituire il gruppo di regolatori europei (GRE), attraverso il quale le autorità nazionali di regolamentazione (ANR) condividevano competenze e le migliori prassi e formulavano pareri sul funzionamento del mercato delle telecomunicazioni dell'UE;
- aiutare la Commissione europea e le ANR ad attuare la normativa europea in materia di comunicazioni elettroniche;
- fornire consulenze al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea;
- integrare, a livello europeo, le funzioni normative svolte dalle ANR.[3]
Organi e funzioni dell'Agenzia
[modifica | modifica wikitesto]Il BEREC è costituito da un comitato dei regolatori, composto dai responsabili delle 27 ANR, e da un ufficio di supporto. Quest'ultimo è un organismo ufficiale dell'UE ed è gestito da un comitato in cui sono rappresentate tutte le ANR e la Commissione.
Il presidente del comitato deiregolatori per il 2018 è l'austriaco Johannes Gungl. L'attuale direttore amministrativo è l'ungherese László Ignéczi.
L'ufficio del BEREC svolge le seguenti funzioni:
- fornire servizi di sostegno professionale e amministrativo al BEREC;
- raccogliere informazioni dalle ANR e provvedere allo scambio delle stesse;
- diffondere le migliori prassi presso le ANR (approcci comuni, metodologie, orientamenti per l'attuazione delle normative europee, ecc.);
- assistere il presidente nella preparazione dei lavori del comitato dei regolatori;
- costituire gruppi specialistici di lavoro e fornire loro supporto.
Finanziamento
[modifica | modifica wikitesto]Oltre che dal bilancio dell'Unione europea, l'agenzia è autorizzata a ricevere contributi volontari anche da parte degli stati membri[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) - sintesi del Regolamento (UE) 2018/1971, su eur-lex.europa.eu.
- ^ Testo del regolamento, su eur-lex.europa.eu.
- ^ Pagina dedicata sul sito delle Agenzie dell'Unione europea Archiviato il 20 dicembre 2012 in Internet Archive.
- ^ Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) - sintesi del Regolamento (CE) n. 1211/2009, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 4 novembre 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Unione europea
- Agenzie dell'Unione europea
- Telecomunicazioni
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su berec.europa.eu.
- berec.europa.eu (canale), su YouTube.
- Pagina dedicata sul sito delle Agenzie dell'Unione europea, su europa.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182849806 · LCCN (EN) nb2018023186 |
---|