Oliviero Lacagnina

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Oliviero Lacagnina (La Spezia, 2 ottobre 1951) è un compositore italiano.

Inizia molto presto lo studio del pianoforte. Nei primi anni '70, contemporaneamente all'attività di organista presso il Santuario della Madonna della Salute alla Spezia, entra a far parte del gruppo prog genovese Latte e Miele come tastierista incidendo, anche in qualità di compositore, nel 1972 gli Lp Passio secundum Mattheum e nel 1973 Papillon, ambedue per l'etichetta discografica Polydor. Fino al 1976, anno dell'incisione di Pavana (dall'album dei Latte e Miele Aquile e scoiattoli per l'etichetta genovese Magma), brano che diventerà in seguito sigla televisiva (A come agricoltura e Agricoltura domani di Giovanni Minoli per Rai1), l'attività nel campo del rock progressivo lo porta ad esibirsi sia in Italia che all'estero (comprese le tournée con i Van der Graaf Generator e la partecipazioni a vari festival nazionali).

Verso la fine degli anni '70 riprende gli studi classici con Mario Fiorentini (Composizione), Martha del Vecchio (Pianoforte) e Bruno Campanella (Direzione d'orchestra).

La musica per l'immagine

[modifica | modifica wikitesto]

Contemporaneamente all'attività di pianista nel gruppo jazz Laborinto Jazz Ensemble, nei primi anni '80 inizia l'esperienza compositiva che più lo affascinerà: la musica per l'immagine. Questo percorso si snoderà tra film industriali (composti per OARN, Italimpianti, Ansaldo di Genova e AIED in collaborazione con la designer e artista giapponese Fusako Yusaki), documentari (Magra un fiume di vita, 5 Terre sopra e sotto il mare, Posidonia, tutti di Valter Torri e trasmessi da Geo & Geo di Rai3), corti (Sguardi di Luigi Faccini) e docufilm (Rudolf Jacobs – l'uomo che nacque morendo sempre di Luigi Faccini e presentato alla 68ª Biennale di Venezia nel 2011). Sue le musiche del documentario Giovanni Enriques – che seppe immaginare il futuro di Luigi Faccini edito nel 2014 dalla Hoepli per la casa editrice Zanichelli di Bologna.

Le opere per chitarra e orchestra

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni '90 nascono le opere dedicate alla chitarra. Fondamentali sono stati gli incontri con Adriano Sebastiani, Edoardo Catemario, Flavio Cucchi, Roberto Masini e Simona Costantino. Per alcuni di questi concertisti vengono scritte alcune composizioni: Concerto serenata (dedicato ad Astor Piazzolla) per chitarra e archi del 1994 eseguito in prima assoluta da Edoardo Catemario con i Solisti di Firenze e in seguito registrato per la ARTS con l'orchestra Vincenzo Galilei di Fiesole diretti da Nicola Paszkowsky - American Portraits per chitarra e quintetto d'archi del 1998 eseguito in prima assoluta da Flavio Cucchi con il Modì Ensemble e, successivamente, registrato per la casa inglese ARC Music - Musica per un momento, del 1999, per chitarra e orchestra d'archi eseguito ed inciso, sempre per la casa inglese ARC Music, con l'Orchestra "C. A. Mussinelli" diretta da "Bruno de Franceschi", il concerto per due chitarre e orchestra, del 2002, eseguito, ma mai inciso, dal duo Masini – Costantino con l'Orchestra Sinfonica di Grosseto diretta da Franz Anton Krager.

Musica per immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lacagnina official Website, su lacagninaoliviero.com. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN66237001 · ISNI (EN0000 0000 4465 3020 · LCCN (ENno2006126532 · GND (DE1089754051 · J9U (ENHE987007344414605171