Indice
Marquardo Susanna
Marquardo Susanna, latinizzato come Marquardus de Susannis (Udine, 1508 circa – 1578), è stato un giurista e avvocato italiano del XVI secolo, cittadino della Repubblica di Venezia.[1] Lodato dai suoi contemporanei per la sua conoscenza giuridica, svolse incarichi per la Serenissima e pubblicò due opere di argomento religioso.[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque intorno al 1508 a Udine, figlio di Cristoforo Susanna e Lucrezia Antonini.[1] Dopo avere studiato in gioventù nella città natale sotto Gregorio Amaseo, G.B. Privitellio e Francesco Alunno, si trasferì presso l'Università di Padova, dove conseguì il dottorato in giurisprudenza nel 1522. Tornato a Udine, si sposò con Samaritana Biancone ed esercitò la professione di avvocato, sia nelle cause civili sia presso il tribunale ecclesiastico.[1]
Per conto della Repubblica di Venezia operò nel 1563 all'interno di un gruppo di giureconsulti che affiancarono i commissari veneti per dirimere il problema dei confini con la Provincia Austriaca, governata dagli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Austria.[1] Ebbe incarichi politici nei domini di Terraferma della Serenissima, tra i quali nel 1565 quello di vicario di Giambattista Contarini, podestà della città di Padova.[1]
Marquardo Susanna scrisse varie opere riguardanti la propria attività giuridica,[2] ma pubblicò (a Venezia) solo due trattati di tema religioso, il De iudaeis et aliis infidelibus nel 1558 (dedicandolo a papa Paolo IV) e il De coelibatu sacerdotum non abrogando nel 1565 (dedicato a papa Pio IV). Nel De iudaeis raccoglie le tesi antigiudaiche in voga nel tempo e scrive che, pur avendo diritto di cittadinanza, gli ebrei possono essere espulsi se imputati di gravi crimini e macchinazioni, citando come caso esemplare la diffusione della peste di Udine del 1556, quando gli ebrei furono cacciati dalla città.[3]
Morì a settant'anni nel 1578.[1]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- De Iudaeis, Venezia, 1558.
- (LA) De iudaeis et aliis infidelibus, Venezia, 1568.
- Tractatus de coelibatu sacerdotum non abrogando, Venezia, 1565.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Liliana Cargnelutti, Susanna Marquardo, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 15 novembre 2019.
- Gian Giuseppe Liruti di Villafredda, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, Alvisopoli, 1830, pp. 174–.
- Marcantonio Nicoletti, Il Ducato del Friuli durante la dominazione dei Longobardi e dei Franchi: historia inedita di Forumgiulio ovverosia Cividale (PDF), Zampa, 1928.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marquardo Susanna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55298752 · ISNI (EN) 0000 0000 7821 1589 · SBN BVEV033446 · BAV 495/275777 · CERL cnp01240306 · LCCN (EN) nr2001018911 · GND (DE) 132102285 · BNE (ES) XX1447119 (data) · J9U (EN, HE) 987007268615805171 |
---|