Laodice III
Laodice III | |
---|---|
Regina consorte dell'impero seleucide | |
Nome completo | Λαοδίκη Laodíke |
Dinastia | Mitridatica (per nascita) Seleucide (per matrimonio) |
Padre | Mitridate II del Ponto |
Madre | Laodice |
Consorte | Antioco III |
Figli | Antioco, Laodice IV, Seleuco IV, Cleopatra I, Antiochide, Antioco IV |
Laodice (in greco antico: Λαοδίκη?, Laodíke; fl. III-II secolo a.C.), chiamata nella storiografia moderna Laodice III, è stata una regina pontica, moglie dell'imperatore seleucide Antioco III il Grande.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Origini familiari
[modifica | modifica wikitesto]Laodice III era figlia del re del Ponto Mitridate II e di Laodice, a sua volta figlia di Antioco II Teo e Laodice I.[1]
Imperatrice seleucide (221-191 a.C.)
[modifica | modifica wikitesto]Laodice sposò suo cugino, l'imperatore seleucide Antioco III, nel 221 a.C. a Zeugma e venne ufficialmente proclamata poco dopo imperatrice ad Antiochia.[2]. Pochi anni dopo, intorno al 220 a.C., nacque il primo figlio della coppia, Antioco minore, erede al trono del padre. I due ebbero anche altri figli: Laodice IV, Seleuco IV, Cleopatra I, Antiochide, Antioco IV.[1]
Nel 196 a.C. Laodice accompagnò il marito nell'Asia minore, dove la sovrana fece una donazione di grano alla città di Iasos.[3] Nel 193 a.C. Antioco III ordinò che Laodice fosse venerata in tutto l'impero come divinità.[1] Nel 191 a.C. Antioco sposò una ragazza della Calcide che soprannominò Eubea ma che non è mai attestata come regina. Laodice sopravvisse certamente al marito (morto nel 187 a.C.) ed è infatti nominata in un documento datato 177/176 a.C.[1]
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Mitridate I del Ponto | Mitridate II di Cio | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ariobarzane del Ponto | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mitridate II del Ponto | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laodice III | |||||||||||||
Antioco I | Seleuco I | ||||||||||||
Apama I | |||||||||||||
Antioco II | |||||||||||||
Stratonice di Siria | Demetrio I Poliorcete | ||||||||||||
Fila | |||||||||||||
Laodice | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laodice I | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Widmer Marie 2008: 63-92.
- ^ Gillian Ramsey, 2011: 510-527.
- ^ Widmer Marie 2008: 63-92;Gillian Ramsey, 2011: 510-527.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ramsey, Gillian, The Queen and the City: Royal Female Intervention and Patronage in Hellenistic Civic Communities.” Gender & History, Vol 23, No. 3, 2011: 510-527.
- Widmer, Marie, Pourquoi reprendre le dossier des reines hellénistiques ? Le cas de Laodice V. In:Egypte-Grèce-Rome. Les différents visages des femmes antiques. Edited by F. Bertholet, A. Bielman-Sánchez, R. Frei-Stolba. 2008. Berne: Peter Lang, 63-92.