Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Klaus_Berger
Klaus_Berger
Klaus Berger - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
  • Pagine speciali
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • Contribuisci
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Bibliografia in lingua italiana
  • 2 Altri progetti
  • 3 Collegamenti esterni

Klaus Berger

  • العربية
  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Français
  • Hrvatski
  • Nederlands
  • Português
  • Simple English
  • Türkçe
  • Volapük
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Klaus Berger

Klaus Berger (Hildesheim, 25 novembre 1940 – Heidelberg, 8 giugno 2020) è stato un teologo tedesco, noto per i suoi studi e i suoi scritti sul Nuovo Testamento.

Figlio di padre cattolico e madre evangelica ha vissuto, come lui stesso ha affermato, una "esistenza ecumenica". Compì gli studi di filosofia, teologia e orientalistica a Monaco, Berlino e Amburgo con l'obiettivo di diventare sacerdote cattolico, ma la sua tesi di dottorato nel 1967 conteneva affermazioni che furono allora considerate eretiche e gli preclusero l'accesso al sacerdozio. In particolare Berger sosteneva che Gesù non aveva inteso abolire la legge mosaica e l'antica alleanza. La Facoltà di teologia di Monaco di Baviera rifiutò la sua tesi di dottorato. ma le sue idee furono poi accettate nel 1991 da parte della Chiesa cattolica.[senza fonte]

Berger si trasferì allora nei Paesi Bassi insegnando dal 1970 al '74 presso la Rijksuniversiteit di Leida. Dal 1974 al 2006, è stato docente di teologia del Nuovo Testamento nella Facoltà di teologia evangelica dell’Università di Heidelberg nel Baden. In tutti questi anni pagò la tassa di iscrizione alla chiesa evangelica, ma in realtà lo stesso Berger ha poi sostenuto di non aver mai lasciato il cattolicesimo. Questa doppia appartenenza divenne pubblica e oggetto di controversie nel 2005-2006 e Berger abbandonò ufficialmente la chiesa protestante per quella cattolica. Dopo il 2010 insegnò nel monastero trappista di Mariawald, a Heimbach, cittadina della Germania nordoccidentale.

È considerato uno dei più noti esegeti di lingua tedesca, autore – insieme a Christiane Nord – di un'originale traduzione del Nuovo Testamento in tedesco (Das Neue Testament und frühchristliche Schriften), cui fece seguire un importante commento al Nuovo Testamento (Kommentar zum Neuen Testament, 2011). Il suo libro su Gesù è stato un best seller nei paesi di lingua tedesca e, oltretutto, è stato segnalato da Joseph Ratzinger nei suoi saggi sulla figura del Nazareno.

È morto l'8 giugno 2020, all'età di 79 anni, lasciando la moglie Christiane Nord e i due figli, nati da un matrimonio precedente.

Bibliografia in lingua italiana

[modifica | modifica wikitesto]
  • Psicologia storica del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1994. ISBN 88-215-2792-1.
  • I salmi di Qumran, a cura di, Casale Monferrato, Piemme, 1995. ISBN 88-384-2405-5.
  • Ermeneutica del Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2001. ISBN 978-88-399-2026-3.
  • L'apostolo Paolo: alle origini del pensiero cristiano, Roma, Donzelli, 2003. ISBN 88-7989-764-0.
  • Gesù, Queriniana, Brescia 2006, 20194. ISBN 978-88-399-2856-6.
  • I cristiani delle origini. Gli anni fondatori di una religione mondiale, Brescia, Queriniana, 2009. ISBN 978-88-399-2872-6.
  • Oltre la vita: un mistero di pienezza, Berger ed altri, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2010. ISBN 978-88-215-6845-9.
  • Commentario al Nuovo Testamento, Brescia, Queriniana, 2011, 2 voll. ISBN 978-88-399-0116-3 e ISBN 978-88-399-0117-0.
  • Il Padre nostro. Pregare con il cuore e con la mente, Brescia, Queriniana, 2016. ISBN 978-88-399-2883-2.
  • Un cammello per la cruna di un ago? L’umorismo di Gesù, Brescia, Queriniana, 2022. ISBN 978-88-399-3232-7.
  • Tacere. Una teologia del silenzio, Brescia, Queriniana, 2025. ISBN 978-88-399-3466-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Klaus Berger

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Profilo di Berger sul sito di Queriniana, su queriniana.it. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2012).
  • Obituario su Avvenire
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90632174 · ISNI (EN) 0000 0001 2143 2396 · SBN TO0V066522 · BAV 495/126639 · LCCN (EN) n50007437 · GND (DE) 121433889 · BNE (ES) XX987779 (data) · BNF (FR) cb118913896 (data) · J9U (EN, HE) 987007258408005171 · NSK (HR) 000027966 · NDL (EN, JA) 00853562 · CONOR.SI (SL) 29873507
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Religione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Klaus_Berger&oldid=143704773"
Categorie:
  • Teologi tedeschi
  • Tedeschi del XX secolo
  • Tedeschi del XXI secolo
  • Nati nel 1940
  • Morti nel 2020
  • Nati il 25 novembre
  • Morti l'8 giugno
  • Nati a Hildesheim
  • Morti a Heidelberg
  • Teologi protestanti
  • Biblisti tedeschi
  • Biblisti cattolici
  • Studiosi del Nuovo Testamento
Categorie nascoste:
  • Stub - teologi tedeschi
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NSK
  • Voci con codice NDL
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 feb 2025 alle 12:12.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki
Klaus Berger
Aggiungi argomento

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022