Indice
Giovanni Battista De Lorenzi
Giovanni Battista De Lorenzi (Schio, 12 marzo 1806 – Venezia, 25 dicembre 1883) è stato un organaro italiano, al quale si deve l'invenzione dell'organo fonocromico.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Non ancora ventenne cominciò la sua attività che si protrasse fino agli ultimi anni di vita, arricchendo il patrimonio organistico con la realizzazione di più di un centinaio di strumenti e riformandone altri già preesistenti.
La prima notizia relativa all'attività del De Lorenzi si ha nel 1825, quando costruisce il primo strumento per la basilica di San Felice a Vicenza[1]. Si trasferisce quindi a Vicenza, dove continua l'attività di organaro ricevendo molti apprezzamenti per l'attività svolta e mettendo a punto la realizzazione dell'organo fonocromico, di sua invenzione[1].
Parallelamente all'attività principale De Lorenzi si dedicava anche alla liuteria e alla scrittura di testi inerenti alla sua attività[1].
Dice Lunelli: "L'arte organaria del De Lorenzi è caratterizzata dalla fusione degli indirizzi della Scuola Veneta e di quella Lombarda; dalla prima egli mutua il somiere a tiro, misure, composizione e intonazione del Ripieno e dei flauti; dalla seconda egli l'amore per i registri di concerto dal timbro colorito e sgargiante".
Un esemplare significativo di organo fonocromico, restaurato, si trova nella chiesa di San Pietro a Belluno; un altro, nell'antica pieve di San Cassiano a Quinto di Treviso, costruito nel 1865. Altri strumenti, ancora ben conservati, dell'organaro vicentino, si possono trovare a Malo, Pozzoleone, Fontaniva, Longare, Fontanelle, Carmignano di Brenta, Vicenza, Conegliano[2], Monigo di Treviso[3], Paderno di Ponzano Veneto e Paderno del Grappa, Cerea, Nogarole Rocca, Padova, Pordenone (Chiesa di San Giorgio), Reggio Emilia, Auronzo di Cadore (due strumenti), Venas di Cadore, Ghirano di Prata, Arsiero.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Nell'Enciclopedia Treccani
- ^ Copia archiviata, su organidimarca.it. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013). Descrizione e immagini dello strumento
- ^ Copia archiviata, su organidimarca.it. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013). Descrizione e immagini dello strumento
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manolo Da Rold, Claudio Caretta, L'organo G.B. De Lorenzi della chiesa di San Pietro in Belluno, Belluno, Tipografia Piave, 2000
- Giuseppe Piazza, Giovanni Battista De Lorenzi nella storia organaria vicentina, Schio, Edizioni Menin, 2006
- "Patrimonio Organistico della Marca Trevigiana", Gruppo Compiano, 2007
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Rossi, DE LORENZI, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.
- Opere di Giovanni Battista De Lorenzi, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89041057 · ISNI (EN) 0000 0003 7456 6800 · SBN CFIV090664 · BAV 495/120240 · GND (DE) 1120729157 |
---|