Indice
Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
AIRC | |
---|---|
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | |
Abbreviazione | AIRC |
Tipo | ONP |
Fondazione | 1965 |
Fondatore | Umberto Veronesi, Giuseppe della Porta |
Sede centrale | Milano |
Indirizzo | Via Corridoni, 7, 20122, Milano |
Altre sedi | 17 comitati regionali |
Area di azione | Italia, San Marino |
Presidente | Andrea Sironi |
Volontari | 20 000 (2019) |
Motto | Rendiamo il cancro sempre più curabile |
Sito web e Sito web | |
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali Aldo Borletti (La Rinascente), Luciano Lanfranconi (Distillerie Lanfranconi), Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l'associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
Nel 1966 vi entrano altri rappresentanti di importanti aziende italiane, come Silvio Tronchetti Provera (Pirelli), Laura Camerana Nasi (Fiat), Anna Bonomi Bolchini (Gruppo Bonomi) e Italo Monzino (Standa).
Su proposta della Pirelli entra nel Consiglio anche Guido Venosta in qualità di vicepresidente e poi, dal 1976, di presidente. Con quelle cariche Guido Venosta la sviluppa e la gestisce fino al 1996, anno in cui ne diventa presidente onorario.[1]. Dal 2014 presidente dell'AIRC è Pier Giuseppe Torrani.[2] e nel 2019 diviene una Fondazione.
Attività
[modifica | modifica wikitesto]Dall'anno della sua nascita AIRC si impegna a:
- raccogliere fondi e finanziare progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici;
- assegnare borse di studio a giovani ricercatori in modo da migliorare le loro conoscenze e abilità;
- coinvolgere ed informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
Ogni anno AIRC, a seguito di un lavoro di valutazione che viene effettuato dal comitato tecnico-scientifico (composto da scienziati oncologi provenienti da tutta Italia, affiancati da più di 600 ricercatori stranieri), provvede a distribuire i fondi raccolti tra i progetti di ricerca che vengono ritenuti validi.
La Fondazione riepiloga e divulga l'andamento dei più rilevanti risultati nella ricerca oncologica tramite il notiziario Fondamentale che al 2019 è al suo XLVII anno di pubblicazioni.
Finanziamento
[modifica | modifica wikitesto]AIRC raccoglie i fondi da destinare alla ricerca oncologica attraverso iniziative nazionali.
L'AIRC è stata negli anni 1980 una delle prime associazioni senza scopo di lucro italiane a costituire una propria fondazione come entità giuridica autonoma (la FIRC), capace di accettare donazioni e di acquistare beni, che andavano a costituire un patrimonio separato non aggredibile dai creditori, vincolato agli scopi ed una fonte di autofinanziamento che permetteva anche di non perdere la natura ed i benefici previsti dalla legge a favore delle Onlus e delle associazioni riconosciute dallo Stato.[3][4]
Nel 2015 AIRC conta 17 Comitati Regionali (Abruzzo-Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte-Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) e gode del supporto e del sostegno di circa 4.500.000 sostenitori e di circa 20.000 volontari, che prestano gratuitamente la loro opera a sostegno della ricerca in occasione degli eventi organizzati dalla Fondazione. Nel 2016 le spese vive per la struttura e per le campagne di raccolta fondi sono risultate pari al 23% delle uscite totali.[5][6] Nel 2018, la Fondazione ha raccolto 144,8 milioni di euro di proventi, destinati ad attività istituzionali per l'87%.
Eventi ed iniziative
[modifica | modifica wikitesto]Gli eventi principali di AIRC per raccogliere fondi sono:
- Le Arance della Salute, nell'ultimo sabato di gennaio di ogni anno;
- L'Azalea della Ricerca, in occasione della Festa della Mamma (seconda domenica del mese di maggio);
- I Cioccolatini della Ricerca, nel mese di novembre;
- Giornata mondiale contro il tabacco, per riflettere sul tumore al polmone;
- I Giorni della Ricerca, nel mese di novembre.
- AIRC nelle scuole, con iniziative durante tutto l'anno[7] (fra le quali da prima del 2013: il concorso "Una metafora per la ricerca", gli "Incontri con la ricerca", il blog "Biocomiche per AIRC – La scienza leggera da leggere", le schede "Incontri con la ricerca" per ogni ordine scolastico[8]).
I testimoni della ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Per divulgare la propria missione, raccontare i risultati ottenuti dai ricercatori e coinvolgere il pubblico alla donazione, Fondazione AIRC può contare sulle testimonianze di persone che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza con la malattia e che scelgono di raccontarla in qualità di ambasciatori di AIRC.[9] Queste testimonianze permettono di informare e coinvolgere il pubblico dando concretezza al lavoro dei ricercatori.
La partecipazione degli ambasciatori si manifesta in diverse attività:
- interviste sui media;
- partecipazione a eventi sul territorio;
- realizzazione di videostorie e scatti fotografici utili per le attività di comunicazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mio nonno Guido Venosta: una vita contro il cancro, al servizio dell'AIRC, in giuseppecaprotti.it, 7 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
- ^ Presidente Torrani Fondazione AIRC (PDF), su content.airc.it, 28 maggio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2021.
- ^ Censis, Forum per la ricerca biomedica, Ricerca biofarmaceutica. Risorse, soggetti e valori, Franco Angeli, 2004, p. 102, ISBN 88-464-5546-0, OCLC 55947181.
- ^ Davide Guzzi, Le fondazioni. Nascita e gestione, Edizioni FAG Srl, 2007, p. 55, ISBN 88-8233-639-5, OCLC 799789255.
- ^ Chiara Brusini, Ecco quanto pesano i costi vivi sulle uscite totali, su Il Fatto Quotidiano, 7 febbraio 2016. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato l'8 febbraio 2016).
- ^ Bilancio sociale 2016 (PDF), su content.airc.it. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato il 22 giugno 2019).
- ^ AIRC scuola, su scuola.airc.it.
- ^ AIRC nelle scuole: ecco le iniziative, su comgenleopardi.blogspot.com, 2 dicembre 2013. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2019).
- ^ Storie di speranza in aiuto di chi combatte con la malattia, su airc.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «AIRC»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Associazione Italiana Ricerca sul Cancro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su airc.it.
- (EN) Sito ufficiale, su airc.it.
- Bilancio sociale AIRC-FIRC, su bilanciosociale.airc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136937661 · ISNI (EN) 0000 0000 9324 4864 |
---|