Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Castello_di_Breteuil
Castello_di_Breteuil
Castello di Breteuil - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Storia
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Castello di Breteuil

  • English
  • Français
  • Nederlands
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 48°40′49″N 2°01′23″E48°40′49″N, 2°01′23″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Castello di Breteuil
Chateau de Breteuil
StatoFrancia (bandiera) Francia
CittàChoisel
Coordinate48°40′49″N 2°01′23″E48°40′49″N, 2°01′23″E
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXVII secolo
Sito webwww.breteuil.fr
voci di architetture militari presenti su Teknopedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Breteuil è un castello situato a Choisel (nelle Yvelines), nella valle di Chevreuse, 35 km a sud di Parigi.

Il castello è classificato monumento storico dal 23 luglio 1973, e il suo parco e i suoi giardini alla francese e all'inglese sono considerati « giardini notevoli »[1]. Aperto al pubblico, presenta delle scene legate alla vita e alla storia del castello, realizzate con statue di cera prodotte dal museo Grévin e da Janie e Armand Langlois. Fino al 2015 custodiva la tavola di Teschen - capolavoro d'oreficeria settecentesca tedesca - realizzata dall'orefice Johann Christian Neuber e che ora è al Louvre.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il castello di Breteuil presenta un'architettura del XVII secolo; è di forma quadrangolare, interamente circondato da mura o da costruzioni e da fossati allineati. Davanti, due padiglioni ad angolo e un passaggio centrale; in fondo, su tutta la sua lunghezza, una grande costruzione il cui corpo centrale è stato conservato. Le costruzioni sono in mattoni e riempiti d'intonaco.

Esso è inoltre circondato di giardini alla francese e di un giardino all'inglese, dove si trova un'aranciera e una colombaia. Il parco si estende per 75 ettari

  • Il castello Breteuil facciata nord
    Il castello Breteuil facciata nord
  • L'aranciera del castello
    L'aranciera del castello
  • Il castello di notte
    Il castello di notte

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il castello si chiamava originariamente Bévilliers o Buvilliers, perché in questo villaggio sorgevano, nell'epoca gallo-romana, due città (bis villae). La signoria è menzionata per la prima volta nel 1142 e la prima informazione su un maniero risale al 1560[2].

Il castello apparteneva allora alla famiglia Le Jay. Si ritiene generalmente che fu negli anni 1580 che Nicolas Le Jay (morto nel 1585) abbia fatto eseguire importanti lavori che diedero all'edificio la sua pianta attuale. Secondo altri storici, fu Thibault Desportes, Grande cancelliere di Francia, che comprò il dominio per aggiudicazione nel 1596.

Il dominio passò da zio a nipote per tutta la durata del XVII secolo. I suoi proprietari portarono successivamente i nomi di Desportes, Chanteclerc, Renouard e infine Breteuil. In effetti nel 1712, Charles Le Tonnelier de Breteuil fu l'erede dell'ultimo dei Renouard e d'allora in poi sarà trasmesso di padre in figlio fino all'epoca attuale. Claude-Charles, marito di Laura O'Brien de Clare, morì nel 1735. Suo figlio Claude Stanislas Le Tonnelier de Breteuil (1730-1784) fece degli importanti lavori sia all'interno che all'esterno. Apparvero allora un "boschetto della conigliera" e un "boschetto chimerico" e tanto altro ancora.[2]

Due antenati si distinsero nel XVIII secolo: Gabrielle-Émilie de Breteuil, poi Émilie du Chatelet (1706-1749), donna di scienze, e Louis Auguste Le Tonnelier de Breteuil, ambasciatore e poi ministro del Re Luigi XVI di Francia. Fu lui che era incaricato di arrestare il cardinale de Rohan, il 15 agosto 1785, a Versailles, poco dopo lo scandalo della collana. Il barone di Breteuil fu tra i maggiori sostenitori di Maria Antonietta e di Luigi XVI[2]

Messo sotto sequestro durante la Rivoluzione francese, il castello venne ripreso da Charles de Breteuil nel 1802. Un giardino all'inglese venne realizzato nel terreno adiacente.[2]

Nel 1820-1830 i muri della corte furono distrutti e i fossi disseccati. Alla fine del XIX secolo, vennero realizzati importanti lavori da Henry Le Tonnelier de Breteuil, XVII marchese di Breteuil: furono aggiunte due ali in fondo alla costruzione, i padiglioni anteriori furono risollevati, le parti comuni ricostruite (solo la colombaia è stata conservata identica). Il castello ritrovò i suoi giardini alla francese grazie ai paesaggisti Henri Duchêne e suo figlio Achille.[2]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ JARDINS DE BRETEUIL (75 ha), su parcsetjardins.fr, Parcs et Jardins de France. URL consultato il 27 giugno 2013.
  2. ^ a b c d e (FR) Yves Bruley, Évelyne Lever, Éric Mension-Rigau, Denis Picard e Agnès Walch, Connaissance des Arts: Breteuil, fuori serie n° 169, Parigi, Société Française de Promotion Artistique, 2001.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Breteuil

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su breteuil.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 227094552 · LCCN (EN) n2012001534
  Portale Architettura
  Portale Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Breteuil&oldid=136011682"
Categorie:
  • Architetture barocche della Francia
  • Giardini alla francese
  • Choisel
  • Castelli degli Yvelines
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con template struttura militare senza tipo di struttura
  • Voci con campo Ref vuoto nel template struttura militare
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ott 2023 alle 17:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022