Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fosforo_viola
Fosforo_viola
Allotropi del fosforo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Fosforo bianco
  • 2 Fosforo rosso
  • 3 Fosforo viola
  • 4 Fosforo nero
  • 5 Altri progetti

Allotropi del fosforo

  • العربية
  • Čeština
  • English
  • Español
  • Français
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • தமிழ்
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fosforo viola)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chimica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il fosforo è un elemento chimico che può esistere sotto forma di diversi allotropi, i più diffusi dei quali sono il fosforo rosso ed il fosforo bianco.

Fosforo bianco

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fosforo bianco.
Aspetto del fosforo bianco

Il fosforo bianco è un solido molecolare costituito da tetraedri P4, uniti da forze di Van der Waals. La distanza P-P nei tetraedri è 2,21 Å con angoli di 60°: questo genera tensioni interne alla struttura di circa 100 kJ/mol, che la rendono la meno stabile delle forme allotropiche. È di aspetto ceroso, fonde a 44,1 °C (319,25 K) formando un liquido incolore che bolle a 282 °C (555 K). È tossico per ingestione e inalazione, provoca necrosi ossea e viene conservato sott'acqua o azoto in quanto a 40 °C (313 K), esposto all'aria, brucia.

Fosforo rosso

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fosforo rosso.
Fosforo rosso in un contenitore di vetro

Il fosforo rosso è una forma allotropica amorfa del fosforo non esistente in natura. Essa è ottenuta a partire dal fosforo bianco riscaldandolo a 260 °C per lungo tempo e in assenza di aria.

Fosforo viola

[modifica | modifica wikitesto]

Il fosforo viola è anche conosciuto come "Fosforo metallico di Hittorf". Nel 1865, Johann Wilhelm Hittorf riscaldò del fosforo rosso in un tubo sigillato a 530 °C, mantenendo la parte superiore del tubo a 444 °C. Grandi cristalli monoclini o romboedrica opache sublimano. Del fosforo viola può essere preparato sciogliendo fosforo bianco in piombo fuso in un tubo sigillato a 500 °C per 18 ore. Con lento congelamento, l'allotropo di Hittorf si cristallizza. I cristalli possono apparire al dissolversi del piombo in acido nitrico diluente e seguito dall'ebollizione di acido nitrico concentrato.

Fosforo nero

[modifica | modifica wikitesto]
Fosforo nero

Il fosforo nero è l'allotropo più raro del fosforo e il più stabile grazie alla sua struttura cristallina composta da strati paralleli di anelli esagonali condensati, il che lo rende simile al grafene. La distanza P-P negli esagoni è di 0,25 Å con angoli di 122 gradi che la rendono la più stabile delle forme allotropiche. Se ne possono produrre fogli in due modi: tramite esfoliazione, stessa metodologia usata per la grafite, e bombardandone un blocco grezzo immerso in un liquido con onde sonore ad alta frequenza. È di colore nero, metallico, ed è un semiconduttore, il che spiega gli studi su di esso volti alla creazione di transistor più efficaci di quelli al silicio, poiché gli elettroni non perdono energia se intrappolati in uno strato bidimensionale ed è in grado di cambiare banda proibita e cambiare polarità (n,p,ambipolare) semplicemente variandone lo spessore o aggiungendo alcuni metalli. Dopo alcuni test è risultato anche più conduttore del grafene. Ha anche una band gap "modellabile", il che porta a studi in molti campi della tecnologia di questo allotropo. Si sta studiando anche il suo impiego nell'ottica perché se steso su una superficie diviene trasparente. È estremamente resistente e flessibile e ha un punto di fusione molto alto anche se assorbe il calore e perciò si sta studiando il suo impiego come isolante. Condivide con il grafene la struttura a nido d'ape e ogni foro ha un diametro tra 50 e 100 nm[senza fonte]. La sua struttura cristallina si degrada a contatto con ossidanti. Il problema può essere inibito mettendolo a contatto con l'ammoniaca. Non ha applicazioni. In natura è estremamente raro e si può trovare combinato con altri allotropi (es. fosforo bianco). È tossico perché entra nelle cellule lesionando le membrane cellulari.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allotropi del fosforo
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Allotropi_del_fosforo&oldid=141266030#fosforo_viola"
Categoria:
  • Allotropi del fosforo
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - chimica
  • Senza fonti - agosto 2016
  • Informazioni senza fonte
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 set 2024 alle 00:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022