Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Aerangis_umbonata
Aerangis_umbonata
Aerangis fuscata - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Biologia
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti

Aerangis fuscata

  • Cebuano
  • Español
  • Português
  • Svenska
  • Tiếng Việt
  • Winaray
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aerangis umbonata)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aerangis fuscata
Immagine di Aerangis fuscata mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAerangis
SpecieA. fuscata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAerangis
SpecieA. fuscata
Nomenclatura binomiale
Aerangis fuscata
(Rchb.f.) Schltr., 1914
Sinonimi

Angraecum fuscatum
Rchb.f., 1882
Angorchis fuscata
(Rchb.f.) Kuntze, 1891
Rhaphidorhynchus umbonatus
Finet, 1907
Aerangis umbonata
(Finet)Schltr., 1915

Aerangis fuscata (Rchb.f.) Schltr., 1914 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È una piccola orchidea epifita con fusto monopodiale lungo sino a 6 cm, da cui originano 4-5 foglie carnose, da ellittiche a obovate, lunghe 1,5–9 cm e larghe 1–3 cm.[2]
L'infiorescenza, pendente, si sviluppa dall'ascella foliare e comprende da 1 a 5 fiori, con petali e sepali di colore dal giallo al verde pallido, con sfumature rosa, e un labello bianco, lanceolato, dalla cui base origina uno sperone nettarifero lungo 9–13 cm.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Panogena lingens, della famiglia degli Sfingidi.[3] La conformazione e la lunghezza della spirotromba della farfalla le consentono di raccogliere il nettare in fondo allo sperone del fiore; nel far ciò si imbratta con il polline dell'orchidea che successivamente deposita su un altro fiore.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Angeris fuscata è un endemismo del Madagascar, diffuso prevalentemente sul versante orientale dell'isola.[2]

Cresce come epifita su arbusti e piccoli alberi, in una ampia varietà di habitat, sino ai 1500 m di altitudine.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Aerangis fuscata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p. 276.
  3. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Rason L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cribb P. and Hermans J., Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, ISBN 978-1-84246-158-7.
  • (EN) Pridgeon A.M., Cribb P.J., Chase M.A. & Rasmussen F. eds, Genera Orchidacearum 6 - Epidendroideae (Part 3), Oxford University Press, 2014, ISBN 978-0-19-964651-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Orchidee del Madagascar

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aerangis fuscata
  Portale Botanica
  Portale Madagascar
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aerangis_fuscata&oldid=134261668"
Categorie:
  • Vandeae
  • Flora endemica del Madagascar
  • Taxa classificati da Heinrich Gustav Reichenbach
  • Taxa classificati da Rudolf Schlechter
Categoria nascosta:
  • Voci con Tassobox - Regno Plantæ
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 lug 2023 alle 15:48.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022