Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Tintoria_ducale
Tintoria_ducale
Tintoria ducale - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti

Tintoria ducale

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
I resti della tintoria ducale (2008)
Lo scarico delle vasche della tintoria (2008)

La Tintoria ducale o "tinta" (in dialetto cerretese "tenta")[1] è un edificio di archeologia industriale sito nel comune di Cerreto Sannita.

Nella tintoria venivano colorati i panni lana cerretesi.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Cerreto Sannita § Società ed economia prima del 1688 .

La tintoria ducale dei panni lana era esistente nella Cerreto antica sin dal XV secolo ed era uno degli opifici dove venivano lavorati i panni lana prodotti o importati a Cerreto. Esistevano infatti le gualchiere, le cartoniere e le tintorie, rispettivamente per sodare e follare i panni, pressarli e uniformarli, ed infine tingerli. La sola Universitas possedeva nel 1625 quattordici gualchiere date in fitto a privati cerretesi.

La tintoria ducale esistente nella vecchia Cerreto era costituita da tre stanze adibite alla colorazione dei tessuti. Annessi alla tintoria c'erano diversi locali coperti e scoperti dove erano siti degli "spandituri" e dei tiratoi che servivano a distendere e tirare i panni tinti in modo da fargli prendere la giusta larghezza e la giusta lunghezza. Assieme alla tintoria ducale erano presenti numerose altre tintorie private di proprietà di alcune famiglie e di alcune confraternite.[2]

Nel XVII secolo l'importazione dai mercati dell'America e dell'India dell'indaco e dei suoi colori derivati apportò notevoli innovazioni nella lavorazione dei panni lana cerretesi: mentre precedentemente si erano preferiti colori scuri (derivati dalle noci o dalle radici degli alberi), da allora si iniziarono ad usare sempre con maggiore frequenza colori più chiari: azzurro, violetto, indaco, celeste, scarlatto.[3]

Da un atto notarile dell'epoca si viene a sapere che i mercanti preferivano tingere i loro panni nelle tintorie private piuttosto che in quella ducale dato che in quest'ultimo opificio il gestore doveva pagare un forte fitto annuale ai feudatari e, in conseguenza, per recuperare i soldi, il gestore faceva poca spesa di colori pregiudicando così la qualità del prodotto. I feudatari però pretendevano il dazio sui panni tinti sia nelle tintorie private che in quella ducale, riscuotendo un carlino per ogni panno "lungo" e mezzo carlino per ogni "panno stretto".[4]

Dopo il terremoto del 5 giugno 1688 venne costruita la nuova tintoria ducale, più ampia e spaziosa, della quale si vedono ancora cospicui resti sulla strada presso il quadrivio sito in località "Capo da fuori" di Cerreto.

La tintoria venne abbandonata a seguito del declino dell'industria dei panni lana cerretesi nel XIX secolo.

Nel 1988 la tintoria è stata oggetto di un progetto di riqualificazione nell'ambito del "Laboratorio di Progettazione 1988". Il progetto prevedeva il recupero della parte antica e la ricostruzione della parte crollata in stile moderno al fine di adibire la tintoria a sede di seminari biennali e di attività culturali.[5]

A partire dal 2007 la tintoria, divenuta nel 2004 di proprietà privata, è stata oggetto di un discusso intervento di ristrutturazione.[6]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante i vari crolli, deturpamenti e vandalismi si riconosce ancora la struttura originaria dell'opificio, esempio di archeologia industriale del XVIII secolo.

La struttura ha una pianta rettangolare con un ampio cortile centrale. Intorno al cortile sorgono diversi ambienti, otto dei quali hanno una copertura a cupola con un foro centrare per far evaporare i vapori delle tinture. Nel pavimento di queste otto sale sono presenti delle vasche circolari a forma di cono rovesciato dove venivano tinti i panni lana.

Lungo il perimetro della struttura corre un cunicolo fognario che portava gli scarichi fluidi della lavorazione nel vicino torrente Turio.

Nel cortile nel 2004 erano ancora ben visibili i resti di una pavimentazione in ceramica cerretese.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Franco, pag. 15.
  2. ^ Franco, pag. 43.
  3. ^ Franco, pag. 44.
  4. ^ Franco, pag. 98.
  5. ^ Laboratorio, pag. 106.
  6. ^ BCR magazine: La ristrutturazione della tinta è un insulto alla cultura, su bcrmagazine.it. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • AA.VV., Cerreto Sannita: Laboratorio di progettazione 1988, Roma, Kappa, 1989.
  • Domenico Franco, L'industria dei panni lana nella vecchia e nuova Cerreto, Napoli, estratto dalla rivista SAMNIVM n. 3-4/1965 e n. 1-2/1966, 1966.
  • Vincenzo Mazzacane, Memorie storiche di Cerreto Sannita, Liguori Editore, 1.
  • Nicola Rotondi, Memorie storiche di Cerreto Sannita, manoscritto inedito conservato nell'Archivio Comunale, 1870.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cartoniera ducale
  • Cerreto antica
  • Cerreto Sannita
  • Storia di Cerreto Sannita

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tintoria ducale
V · D · M
Cerreto Sannita
Generalele chiese - Diocesi - Musei - Architetture - Personalità
StoriaCerreto antica - Conti - Mastroportulano - Circondario - Sindaci
Edifici religiosiCattedrale - Collegiata di San Martino
PalazziPalazzo Sant'Antonio - Palazzo del Genio - Palazzo Vescovile - Palazzo Giuseppe Ciaburro - Palazzo Ungaro - Palazzo del viceconte - Palazzo Magnati - Palazzo Nardella - Palazzo Giordani - Palazzo Carizza - Palazzo Ciaburro
  Portale Archeologia
  Portale Benevento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tintoria_ducale&oldid=112798982"
Categorie:
  • Archeologia industriale in Campania
  • Architetture di Cerreto Sannita
  • Tintura
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 mag 2020 alle 07:54.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022