Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sangue_Welsungo
Sangue_Welsungo
Sangue Welsungo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Collegamenti esterni

Sangue Welsungo

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • עברית
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento racconti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sangue Welsungo
Titolo originaleWälsungenblut
AutoreThomas Mann
1ª ed. originale1921
GenereRacconto
Lingua originaletedesco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sangue Welsungo (Wälsungenblut) è un racconto dello scrittore tedesco Thomas Mann, scritto attorno al 1905, avrebbe dovuto essere stampato nel 1906 ma fu ritirato; fu pubblicato in un'edizione privata di sole 530 copie illustrata da Th. Heine solo nel 1921 e modificata nel finale[1]. Ne è stato fatto un adattamento cinematografico nel 1964 diretto da Rolf Thiele.

Il titolo dell'opera è un riferimento allo sventurato clan dei Volsunghi, le cui vicende sono descritte nell'opera epica della Saga dei Völsungar. Si tratta di una satira del dramma musicale La Valchiria di Richard Wagner: descrive il rapporto sentimentale incestuoso intercorrente tra una coppia di gemelli di origine ebraica.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]
Katia Pringsheim, che con il suo fratello gemello Klaus, ha ispirato a Thomas Mann la figura dei fratellastri Siegmund e Sieglinde. (Quadro di Franz von Lenbach, 1892)

Il signor Aarenhold è un uomo di successo di famiglia ebraica che ha fatto la sua fortuna come imprenditore minerario: i figli maggiorenni Kunz e Marit vivono ancora assieme a lui nel palazzo che s'è comprato, assieme ai gemelli diciannovenni Siegmund e Sieglinde. Pur ammirando e stimando i due maggiori, e cercando d'imitarli (Kunz è militare mentre Marit ha studiato legge) i gemelli disprezzano con tutte le loro forze la normalità più ottusamente borghese e il carrierismo da commercianti di cui è impregnata oramai la loro società. Benedetti dal destino, che sembra amorevolmente occuparsi di loro, sono interessati solo a se stessi e all'amore reciproco che da sempre nutrono vicendevolmente. Siegmund ha abbandonato da tempo i suoi studi di storia dell'arte, dopo essersi reso conto del suo mediocre talento per il disegno. La sorella è invece schietta e decisa, un tipo senza peli sulla lingua, ma conosce il funzionario di un ministero che le chiede la mano.

I due gemelli sembrano costantemente annoiati e ricolmi di disprezzo nei confronti dell'esistenza banale, vuota e del tutto insulsa delle persone che li circondano. Nella prima parte del racconto assistiamo ad un pranzo in casa Aarenhold a cui partecipa anche il fidanzato di Sieglinde, Beckerath. Questi, rappresentante di una solida e attiva borghesia, sembra trovarsi a disagio nell'atmosfera elegante e rarefatta che regna in casa della famiglia della promessa sposa. I quattro fratelli, inoltre, non fanno che sottolineare, anche se in modo allusivo e ironico, la differente estrazione sociale e preparazione culturale dell'ospite. Inaspettatamente, durante il pranzo, Siegmund chiede a Beckerath il permesso di recarsi con la sorella, in serata, ad assistere all'opera Walkiria di Richard Wagner, opera, si intuisce, particolarmente cara ai gemelli. Beckerath, lusingato dall'importanza che gli viene attribuita con tale richiesta, acconsente imbarazzato, dando per scontato che anche lui parteciperà alla serata. A quel punto non solo i due affermano esplicitamente di voler andare da soli ma lo umiliano ulteriormente dicendo di aver acquistato già da tempo i due biglietti, rendendo così vano e ridicolo il permesso appena accordato.[2]

Quella sera inizia a nevicare, i gemelli decidono di prendere la carrozza; tra lo scalpitio degli zoccoli dei cavalli e le luci della strada, si tengono per mano seduti sul morbido sedile. Arrivati al teatro d'opera ascoltano affascinati l'estasi d'amore musicale proveniente dalla note del "maestro"; durante le pause non riescono quasi a respirare sopraffatti come sono dalle bellezza sublime che a cui stanno assistendo.

Al termine, attraversano i corridoi e scendono le scale quasi come fossero in stato di trance, apparentemente indifferenti a tutto quel che li circonda; sulla via del ritorno un'atmosfera esotica li avvolge, come una nebbia invisibile. Dopo cena la ragazza va a visitare il fratello che s'è già ritirato in camera da letto, per augurargli la buona notte.

Davanti allo specchio della stanza, cominciano a riprovare tutto quello che hanno sentito a teatro: Sieglinde, in camicia da notte s'avvicina e s'inginocchia davanti a lui, iniziando ad accarezzarlo dolcemente. Dall'apertura della sua vestaglia bianca Siegmund intravede le coppe dei seni da poco formatisi della sorella; sembrano in attesa solo delle sue mani.

Cedono infine e rompono ogni barriera, cadono insieme nel letto in un silenzio interrotto solo da un singulto a metà tra il dolore e la gioia. Storditi si guardano e Sieglinde, un po' imbarazzata chiede al fratello come deve comportarsi ora col fidanzato: deve ancora sposarsi? Siegmund trova le parole dopo un attimo di mutismo iniziale e si mette a rassicurare la sorella: dietro all'apparenza della sua vita da donna sposata con un uomo di rango, rimarrà sempre la passione del loro amore segreto e proibito.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Y. Elsaghe, 2015, p. 132.
  2. ^ Thomas Mann, Racconti, Milano, Mondadori, 1978.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Yahya Elsaghe, Wälsungenblut (1921), in Andreas Blödorn e Friedhelm Marx (a cura di), Thomas Mann Handbuch : Leben - Werk - Wirkung, Stuttgart, Metzler, 2015, pp. 132-135, ISBN 9783476024565.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sangue Welsungo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Opere di Thomas Mann
Romanzi lunghiI Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (1901) · Altezza Reale (1909) · La montagna incantata (1924) · Giuseppe e i suoi fratelli (Tetralogia: 1933-43) · Le storie di Giacobbe (1933) · Il giovane Giuseppe (1934) · Giuseppe in Egitto (1936) · Giuseppe il Nutritore (1943) · Carlotta a Weimar (1939) · Doctor Faustus (1947) · L'eletto (1951) · Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull (1954)
Thomas Mann nel 1939
Romanzi breviTristano (1903) · Tonio Kröger (1903) · La morte a Venezia (1912) · Cane e padrone: un idillio (1919) · Disordine e dolore precoce (1925) · Mario e il mago (1930) · Le teste scambiate: una leggenda indiana (1940) · La legge (1944) · L'inganno (1952-53)
Racconti e novelleVisione (1893) · Delusione (1897) · La morte (1897) · Il piccolo signor Friedemann (1898) · Il pagliaccio (1898) · Tobias Mindernickel (1898) · L'armadio (1899) · Luisella (1900) · La strada del cimitero (1900) · Gladius Dei (1902) · Gli affamati (1902) · Il bimbo prodigio (1903) · Un po' di felicità (1904) · In casa del profeta (1904) · Ora greve (1905) · Sangue Welsungo (1905/1922)
TeatroFiorenza (1906) · Il matrimonio di Lutero (frammento, 1954)
SaggiSaggio sul Teatro (1907) · Pensieri di guerra (1914) · Federico e la grande Coalizione (1915) · Considerazioni di un impolitico (1918) · Della repubblica tedesca (1922) · Goethe e Tolstoj (1923) · Sull'insegnamento di Spengler (1924) · Sul matrimonio (1925) · Theodore Fontane (1928) · Posto di Freud nella moderna storia intellettuale (1929) · Un appello alla ragione (1930) · Goethe come rappresentante dell'era borghese (1932) · Goethe e Tolstoj. Sul problema dell'umanità (1932) · La carriera di Goethe come scrittore (1933) · Dolore e grandezza di Richard Wagner (1933) · Freud e il futuro (1936) · Uno scambio di lettere (1937) · Fratello Hitler (1938) · Il futuro vittorioso della democrazia (1938) · Schopenhauer (1938) · Questa pace (1938) · Attenzione, Europa! (1938) · Il problema della libertà (1939) · Ascoltatori tedeschi! (1942) · La Germania e i tedeschi (1945) · La filosofia di Nietzsche alla luce della nostra esperienza (1947) · Moniti all'Europa (1947) · La genesi del Doctor Faustus: romanzo d'un romanzo (1949) · Goethe e la democrazia (1949) · Discorso per il bicentenario di Goethe (1949) · Michelangelo e le sue poesie (1950) · Gerhart Hauptmann (1952) · L'artista e la società (1953) · Saggio su Cechov (1954) · Saggio su Schiller (1955)
Scritti autobiograficiResoconto parigino (1926) · Romanzo di una vita · La gioia maiuscola di essere scrittori. Lettere a italiani
Famiglia: Mann-Dohm · Heinrich Mann · Katia Pringsheim · Klaus Mann · Erika Mann · Golo Mann · Monika Mann · Elisabeth Mann Borgese · Michael Mann (letterato)
Controllo di autoritàGND (DE) 4693292-6
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sangue_Welsungo&oldid=135257328"
Categorie:
  • Racconti del 1921
  • Racconti in tedesco
  • Racconti di Thomas Mann
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - racconti
  • Senza fonti - gennaio 2014
  • P50 letta da Wikidata
  • P435 letta da Wikidata
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 set 2023 alle 03:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022