Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Obertenghi
Obertenghi
Obertenghi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Origini
  • 2 Storia
  • 3 Divisione
  • 4 Frazionamenti feudali e rami familiari
  • 5 Genealogia essenziale
  • 6 Marchesi di Massa, Corsica e Livorno
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
  • 9 Voci correlate
  • 10 Collegamenti esterni

Obertenghi

  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Lietuvių
  • Bahasa Melayu
  • Română
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Obertenghi
Stemma degli Obertenghi, marchesi di Milano
Stato Sacro Romano Impero
Regno di Hannover
Corsica (bandiera) Regno di Corsica
Ducato di Brunswick
Repubblica di Genova

Regno Unito (bandiera) Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Impero anglo-indiano
Regno di Gran Bretagna
Regno d'Irlanda
Titoli
  • Imperatrice dell'India
  • Re di Gran Bretagna
  • Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
  • Re d'Irlanda
  • Re di Hannover
  • Re di Corsica
  • Principe del Sacro Romano Impero
  • Principe di San Martino
  • Elettore di Hannover
  • Duca di Brunswick
  • Duca di Brunswick-Lüneburg
  • Duca di Ferrara
  • Duca di Modena e Reggio
  • Duca di Massa e Principe di Carrara
  • Duca di Guastalla
  • Duca di Brisgovia e Ortenau[1]
  • Marchese di Milano
  • Marchese di Genova
  • Marchese di Massa
  • Marchese di Gavi
  • Marchese di Parodi
  • Marchese di Ferrara
  • Marchese di Modena
  • Marchese di San Martino
  • Marchese di Montecchio
  • Marchese di Scandiano
  • Conte di Genova
  • Conte di Luni
  • Conte di Tortona
  • Conte di Milano
  • Conte di Novellara
  • Signore di Ferrara
  • Signore di Modena
  • Signore di San Martino
  • Signore di Montecchio
et alii
FondatoreOberto I
Ultimo sovranoVittoria del Regno Unito
Data di fondazioneX secolo
Data di estinzionesussistente
Rami cadettiCasa d'Este
Casa dei "giovani" Welfen
Casa di Hannover
Casa di Lacon-Massa
Casa di Massa
Casa di Gavi
Casa dei Pallavicini
Casa dei Malaspina
Casa di Cavalcabò
Manuale

Gli Obertenghi sono una dinastia sovrana d'origine longobarda, fondata da Oberto I, marchese di Milano e Genova, conte di Luni, di Tortona, e reggente della così detta Marca Obertenga nel Sacro Romano Impero dal secolo X. Regnarono su diversi territori d'Italia e Europa nel Sacro Romano Impero e anche nel Regno Unito e nell'India fino al XX secolo attraverso il ramo tedesco della stirpe (Casa di Hannover).

Il territorio della Marca Obertenga comprendeva la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia ad esclusione di Bologna (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Tra i rami più illustri si trovano i Malaspina, Pallavicino, Cavalcabò e la Casa d'Este, quindi i così detti "giovani Welfen" da cui la Casa di Hannover.

Origini

[modifica | modifica wikitesto]
Le marche d'Italia al 900
L'abbazia di San Colombano a Bobbio

L'origine degli Obertenghi rimane ancora controversa. Le fonti risalgono sicuramente al capostipite Oberto I, conte e magnate nella corte del re Berengario II d'Ivrea, ed uno dei tre nobili principali ad essere elevato alla dignità marchionale (all'epoca principesca) dall'imperatore Ottone I insieme Arduino il Glabro, marchese di Torino, ed Aleramo, marchese di Savona e il Monferrato.[2]

Risalgono, secondo alcuni genealogisti tardivi, a Bonifacio, nobile bavarese, primo marchese di Toscana. Contro questa tesi si pronunciò lo storico tedesco Eduard Hlawitschka, il quale sottolineò che Oberto I stesso affermava di vivere secondo le leggi longobarde, esattamente come i suoi antenati[3].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sotto il dominio bizantino si formò anche la Provincia Maritima Italorum con capitale a Genova, ma il tutto passò dal 641 prima ai Longobardi e successivamente ai Franchi che riunificarono la regione preesistente, senza però modificare l'assetto dato dai romani con la formazione di ducati longobardi o contee franche. Unica effettiva trasformazione fu il trasferimento della capitale a Pavia, rimanendo comunque quella religiosa a Milano, sede dell'arcivescovato.

Dal 614 si formò l'Abbazia di San Colombano.

Per la sua difesa, Bobbio si affida a guardie armate comandate dai discendenti degli Obertenghi.

Dopo la decadenza del X secolo, a quella successiva dopo la scomunica del Vescovo Guarnerio e alle infeudazioni dal 1164 da parte dell'imperatore Federico Barbarossa dopo l'affievolirsi della protezione imperiale e papale, i feudi passarono buona parte direttamente agli Obertenghi che ampliarono le fortificazioni e castelli con l'appoggio imperiale e successivamente ai loro discendenti di vari rami collaterali.

La Contea di Bobbio si ridusse solo a parte della val Trebbia, dell'Oltrepò, e con i borghi di Trebecco, Ruino, Romagnese e Zavattarello nell'alta Val Tidone in quella che sarà poi il feudo dei Malaspina e dei Dal Verme.

Divisione

[modifica | modifica wikitesto]
Castello obertengo di Arcola
Lo stesso argomento in dettaglio: Marca Obertenga.

Nel 950-951 il re Berengario II terminò la riorganizzazione del territorio ligure e del nord d'Italia, iniziata da Ugo di Provenza. Egli nominò tre nuovi margravi per tre nuovi territori:

  • conte Aleramo del Monferrato (Marca Aleramica - Liguria centro-occidentale con Vercelli, il Monferrato, Ceva, Acqui Terme fino alle coste liguri di ponente da Oneglia fino ad Albenga);
  • conte di Torino Arduino il Glabro (Marca Arduinica - Torino e Ivrea fino alle Alpi Marittime e sulle coste liguri dal Nizzardo e da Ventimiglia a Sanremo);
  • marchese Oberto I (il grande) marchese di Milano e di Genova e conte di Luni (la Marca Obertenga, detta poi Marca Januensis - Liguria orientale).

Quest'ultimo era stato nominato marchese di Milano e di Genova già prima del 951, con autorità sui Comitati di Milano, di Genova, Tortona e Luni prima appartenenti alla Marca di Tuscia (governati direttamente) e su quelli di Bobbio, Pavia, Piacenza, Cremona, Parma, e territori nei comitati di Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Padova, fra cui Monselice e Montagnana, Lucca, fra cui Piazza al Serchio (o Serraplana) Pisa, Volterra, Arezzo, Sorano (o Suprano di Grosseto) ed altri nella Marca di Tuscia, Alba, Acqui Terme, Gavello e Adria (Rovigo); Ascoli Piceno (si aggiunse in un secondo tempo), poi feudi minori (governati da vescovi od abati od altri feudatari).

Gli eredi di Oberto I: Adalberto I e Oberto II [(Oberto Obizzo) morto nel 972] mantennero in consorzio la carica Marchionale con l'appoggio imperiale da Ottone I ad Arduino e Corrado II. Dai due figli di Oberto I discesero le due linee principali del casato obertengo, la linea "Adalbertina" e la linea "Obertina".

Frazionamenti feudali e rami familiari

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito ai numerosi figli di Oberto II di Adalberto I e di Tedisio I, la stirpe si divise dando origine, fra gli altri, ai Marchesi di Massa-Parodi, detti poi di Massa-Corsica al momento dell'acquisizione della Corsica, ai Marchesi Lupi di Soragna, (per eredità femminile), ai Marchesi Pallavicino, ai Marchesi da Cortona, ai Signori Cortinchi conti della Castagniccia, ai Marchesi di Gavi, ai Marchesi Cavalcabò di Cremona, ai Malaspina, alla Casa d'Este e quindi alla casa di Braunschweig Luneburg Hannover, che ha dato al Regno Unito come ultimo sovrano di questa famiglia la Regina Vittoria (e quindi agli attuali Windsor), ai Conti di Lavagna e, forse, ai Marchesi Greco.

Genealogia essenziale

[modifica | modifica wikitesto]
 Adalberto il Margravio
*? † 951?
∞ N.N.
 
  
 Oberto I
*? † ante 15.X.975
∞ N.N.[4]
Ambroso[5]
*? †988
 
       
 Oberto II
*? † post 1014/1021
1 ∞ N.N.
2 ∞ Railenda[6]
 Adalberto I
*~925 † ante III.1002
∞ Adelaide[7][8]
Adalberto III[9]
*? † 1002/1011
∞ N.N.
Anselmo
*? †?
Guglielmo[10]
*? †?
Berta
*? †?
∞ Oberto di Parma
Oberto Obizzo
*? †972
  
          
2
Ugo
*? † post 26.I.1037
∞ Gisella[11]
2
Alberto Azzo I
* 970 † ante 1018
∞ Adele
 2
Oberto Obizzo I
*? †?
2
Berta
*? † 29.XII.1037
1 ∞ Arduino
*? †1015
2 ∞ Olderico[12]
*? †1034/1035
2
Adalberto IV[13]
*? †1034
∞ Adelaida[14]
2
Anselmo
*? †1047
Oberto III
*? †996
Adalberto VI
*? †1047
Berta
*? †1047
∞ Lanfranco[15]
Gisella?[16]
*? †?
∞ Anselmo I[17]
    
      
 Alberto Azzo II
*1009 †?1097
1 ∞ Cunegonda
*1020 †1057
2 ∞ Gersenda
*~1030 † post 1071
3 ∞ Matilde[18]
Adele
*? †?
∞ Aledramo II[19]
*? † ante 1055
Alberto I
? †?
 Adalberto V
? †?
 Adalberto II[20]
*~980 †~1034
Ugo
? †?
   
    
 
Este
 Oberto Obizzo II
*? †?
 
Pallavicino

Cavalcabò
 
 
 
Malaspina

Marchesi di Massa, Corsica e Livorno

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Marchesi di Massa.

Oberto Brattaportata, terzogenito di Alberto IV il Rufo, signore di Corsica, genera linea dei marchesi di Massa, Corsica e Livorno.

  • Oberto Brattaportata 1138-1145
  • 1. Alberto 1146, per 1/3
  • 2. Alberto il Corso 1146, per 1/3
  • 3. Gerardo 1146, per 1/3
  • 1. Upezzino
  • 1. Albertaccio 1329, lascia erede Bindo Benigni.
  • 2. Guglielmo 1184
  • 2. Andrea 1199
  • 2. Alberto 1250.
  • 3. Guglielmo ?
  • 3. Corso 1369
  • 3. Lemmuccio ?
  • 3. Corsuccio 1361, dona il marchesato al comune di Livorno.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ercole III d'Este (1727–1803), duca di Modena e Reggio dal 1780 al 1796, e suo genero Ferdinando d'Asburgo-Lorena (1754–1806) furono gli unici due duchi di Brisgovia e Ortenau, rispettivamente dal 1801 al 1803 e dal 1803 al 1805.
  2. ^ Obertenghi - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 16 novembre 2024.
  3. ^ Eduard Hlawitschka: Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien. 1960, S. 244–245.
  4. ^ Figlia di Suppone il Nero.
  5. ^ Vescovo di Aléria
  6. ^ Figlia del conte Riprando.
  7. ^ Figlia di Bosone I dei conti di Sabbioneta (*? †1033),
  8. ^ A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secc. XI-XIII), in M. Vignoli, Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, Mantova, 2009.
  9. ^ Conte.
  10. ^ Marchese da Cortona
  11. ^ Figlia del conte Gisalberto II di Bergamo.
  12. ^ Membro degli Arduinici.
  13. ^ Marchese.
  14. ^ Figlia del conte Boso.
  15. ^ conte di Piacenza.
  16. ^ Forse figlia di Adalberto III.
  17. ^ Margravio, membro degli Aleramici.
  18. ^ Sorella di Guglielmo, Vescovo di Pavia (Aleramici).
  19. ^ margravio di Saluzzo
  20. ^ Litta, 1838.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mario Nobili Alcune considerazioni circa l'estensione, la distribuzione territoriale e il significato del patrimonio degli Obertenghi (metà secolo X-inizio secolo XII), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), Roma, 1988
  • Mario Nobili Il patrimonio degli Obertenghi. Gli Obertenghi e altri saggi, Fond.Centro it. st. Alto Medioevo, Spoleto 2006, pp. 602 - ISBN 88-7988-248-1
  • Mario Nobili Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana, in La signoria rurale nel medioevo italiano, a cura di Amleto Spicciani e Cinzio Violante, Edizioni ETS,Pisa, 1997, pp. 19–37
  • A. Pallavicino Politica, alleanze matrimoniali e genealogia dei primi marchesi Obertenghi nei secoli X e XI, Quaderni obertenghi, n.1, Roma 2005, pag 12
  • Roberto Ricci La marca della Liguria Orientale e gli Obertenghi (945-1056), CISAM, Spoleto, 2007
  • C. Desimoni Sulle marche d'Italia e sulla loro divisione in marchesati, 2ª ediz., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII, Genova 1896, p. 108 segg.
  • Eleonora Destefanis, Paola Guglielmotti La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, Editrice Reti Medievali, Firenze 2015
  • L. A. Muratori Delle antichità estensi ed italiane, voll. 1 e 2 con tabelle genealogiche, Modena, 1717-1749
  • L. A. Muratori Delle antichità estensi, Napoli 1776
  • H. Bresslau Jahrbücher d. deutschen Reichs unter Konrad II, I, Lipsia 1879 (Excurs, IV, parte 3a: Das Haus der Obertiner oder Estenser, pp. 414-30)
  • E. Hlawitschka Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962). Zum Verständnis der fränkischen Königsherrschaft in Italien, Freiburg im Breisgau, 1960, pp. 244-245
  • F. Bougard Entre Gandolfinigi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Ége, Temps modernes», 101 (1989), pp. 11-66
  • S. Pivano Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pagine 139-145
  • F. Gabotto Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLII (1908), p. 320
  • F. Gabotto I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14
  • F. Gabotto I marchesi obertenghi (conti di Tortona) fino alla pace di Luni (945-1124), in Per la storia di Tortona nell'età del Comune, Biblioteca della Società Storica Subalpina XCVI (1922-1925), pp. 149-190
  • U. Formentini Marca Januensis, Pontremoli 1926
  • U. Formentini Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941, pp. 218 ss.
  • C. Violante Quelques caractéristiques des structures familiales en Lombardie, Emilie et Toscane au XIe et XIIe siècles, in Famille et parenté dans l'Occident médiéval, Roma, 1977
  • C. Violante Le strutture familiari, parentali e consortili delle aristocrazie in Toscana durante i secoli X-XII, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale, Pisa, 1981, p.55
  • Pompeo Litta, D'Este, in Famiglie celebri italiane, 1832.
  • Pompeo Litta, Pallavicino, in Famiglie celebri italiane, 1838.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marca obertenga
  • Marca di Genova
  • Storia di Bobbio
  • Via del sale
  • Trebecco
  • Lacon-Massa

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Obertenghi sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
  • Oberto I sull'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
  Portale Medioevo
  Portale Storia
  Portale Storia di famiglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Obertenghi&oldid=142795074"
Categorie:
  • Famiglie franche
  • Storia della Liguria
  • Storia della Lombardia
  • Storia dell'Emilia
  • Storia della Toscana
  • Storia del Piemonte
  • Antichi Stati italiani
  • Obertenghi
Categoria nascosta:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 dic 2024 alle 20:03.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022