Lonicera implexa
Caprifoglio mediterraneo | |
---|---|
Lonicera implexa | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Lonicera |
Specie | L. implexa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Lonicera |
Specie | L. implexa |
Nomenclatura binomiale | |
Lonicera implexa Aiton, 1789 | |
Sinonimi | |
Lonicera balearica | |
Nomi comuni | |
caprifoglio, madreselva |
Il caprifoglio mediterraneo (Lonicera implexa Aiton, 1789) è una pianta della famiglia delle Caprifoliaceae[1].
Detta anche madreselva, oppure in sardo caprivuddu, barangiu, balanzu[senza fonte].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta in forma di arbusto rampicante sempreverde, con rami volubili.[2][3]
Le foglie glabre, sono opposte e sessili, coriacee con lamina ovata. Le foglie superiori sono concresciute fra loro intorno allo stelo e avvolgenti il fusto a formare un calice intero.
Ha fiori sessili, riuniti in capolini terminali tubulosi e di colore rosa inseriti su brattee ellittiche. Fiorisce da febbraio a maggio.
Il frutto è una bacca ovoidale di colore rosso-arancio a maturità.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è diffusa in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo[1][4].
Vegeta in associazione con arbusti che fungono da sostegno, soprattutto con il lentisco nei boschi di leccio, le macchie e le siepi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Lonicera implexa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 giugno 2024.
- ^ Casu T, Lai G, Pinna GL. Guida alla flora e alla fauna della Sardegna. Ed. Archivio Fotografico Sardo. Nuoro, 1984.
- ^ Flora Sardoa, su web.tiscali.it.
- ^ Flora Europaea Search, su rbg-web2.rbge.org.uk.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul caprifoglio mediterraneo
- Wikispecies contiene informazioni sul caprifoglio mediterraneo