Indice
Kāf
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/16/22-K%C4%81f.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a3/Lettre_22_k%C3%A2f.gif)
Kāf (in arabo كاف? /kæ:f/) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto arabo. Nella numerazione abjad essa assume il valore 20 (questa numerazione si basa infatti sull'antico ordine delle lettere nell'alfabeto semitico nordoccidentale, dove kāph era la undicesima lettera e assumeva quindi il valore della seconda decina, dopo la decima, yod, che valeva 10).
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Questa lettera deriva secondo alcuni da dell'alfabeto nabateo, secondo altri da ܟܟ dell'alfabeto siriaco. In ogni caso deriva da kaph dell'alfabeto aramaico (
), che nacque dalla kaph dell'alfabeto fenicio (
), generata dalla kap dell'alfabeto proto-cananeo (
).
Fonetica
[modifica | modifica wikitesto]Foneticamente corrisponde alla occlusiva velare sorda (k). Per questo motivo è assimilabile alla c dura dell'alfabeto latino (ad esempio la c in cane).
Scrittura e traslitterazione
[modifica | modifica wikitesto]Kāf viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola:
Forma isolata | Forma finale | Forma intermedia | Forma iniziale |
ﻙ | ـك… | …ـکـ… | …کـ |
Nella traslitterazione dall'arabo è comunemente associata a k.
Sintassi
[modifica | modifica wikitesto]Kāf è una lettera lunare. Ciò significa che quando ad una parola che inizia con questa lettera bisogna anteporre l'articolo determinativo (ال alif-lām al), esso non subirà alcuna modifica.
Ad esempio: كتاب kitāb "libro", diventa الكتاب, al-kitāb "il libro", che si pronuncia [al'kita:b].
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kāf