Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Jakov_Ignjatović
Jakov_Ignjatović
Jakov Ignjatović - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Jakov Ignjatović

  • مصرى
  • Čeština
  • English
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Polski
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Jakov Ignjatović

Jakov Ignjatović (Јаков Игњатовић; Szentendre, 8 dicembre 1822 – Novi Sad, 5 luglio 1889) è stato uno scrittore, giornalista e politico serbo.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ignjatović. trascorse la sua infanzia presso Pest, che era il centro spirituale ed economico dei serbi in Ungheria.[1] Il percorso di studi di Ignjatović culminò con la laurea in giurisprudenza ottenuta a Kecskemét, dove esercitò la professione di avvocato.[2] Ignjatović si avvicinò alla letteratura giovanissimo, all'età di quattordici anni, con liriche prevalentemente romantiche.

Jakov Ignjatović

In seguito alla sua partecipazione alla rivoluzione ungherese del 1848, Ignjatović venne arrestato dalle autorità asburgiche e fu costretto ad allontanarsi dall'Ungheria.[3]

Ignjatović aderì al partito popolare del leader dei serbi in Voivodina, Svetozar Miletić,[4] nella sua lotta politica contro l'Impero d'Austria e fu eletto due volte nella dieta dell'Ungheria. Ignjatović conservò simpatie per il popolo ungherese e questo fatto comportò allo scrittore qualche incomprensione con i serbi.[1]

Jakov Ignjatović su un francobollo jugoslavo del 1975

Durante la sua collaborazione con la rivista letteraria Srpski letopis ("Annali serbi"), Ignjatović elaborò un suo modello letterario con l'articolo Pogled na književnost ("Uno sguardo sulla letteratura", 1857), nel quale l'autore invitò i colleghi a non ispirarsi più ai classici e alla letteratura tedesca, ma a dirigere la propria attenzione alla storia, alla tradizione, alla realtà sociale serba, per creare e formare uno spirito e un'unità letteraria formati da elementi serbi, seguendo l'esempio di Dositej Obradović e di Vuk Stefanović Karadžić, i grandi riformatori della lingua serba.[5]

Anche se alcuni lavori successivi di Ignjatović, come Djuradj Branković (1859), Manzoe i Džemila (1860), Kru za rod ("Il sangue per la stirpe", 1862), mantennero alcuni elementi romantici, già con Trideset godina iz života Milana Narandžića ("Trenta anni di vita di Milan Narandžić", 1863), Ignjatović aderì al Realismo, e basò i contenuti dei suoi romanzi sulla descrizione delle caratteristiche e dei difetti della borghesia serba, sulla relazione tra le persone e tra l'individuo e l'ambiente, sugli aspetti sociali della vita.[5]

Sulla stessa linea letteraria si rivelarono i lavori successivi, come Čudan svet ("Stramba gente", 1869), Vasa Rešpekt (1875), Večiti mladoženja ("L'eterno fidanzato", 1878) e Stari i novi majstori ("Vecchi e nuovi maestri", 1883), i quali si caratterizzarono per il rimpianto delle tradizioni, della società patriarcale e contadina, delle virtù dei padri e per la descrizione della decadenza dei valori contemporanei.[5]

I personaggi creati da Ignjatović si rivelarono originali e spontanei, mentre la trama dei romanzi venne impreziosita da elementi comici e brillanti.[5]

Il romanzo Uveo listak fu ispirato dalla precoce morte del figlio di Ignjatović.[6]

Ignjatović fu eletto membro dell'Accademia reale serba nel 1888.

Ignjatović morì di tubercolosi, il 5 luglio 1889, in una condizione di grande solitudine.[7]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Đurađ Branković, Sremski Karlovci, 1859;
  • Milan Narandžić, Novi Sad 1860—1863, seconda edizione, Belgrado, 1900;
  • Čudan svet, Novi Sad, 1869;
  • Dela Jakova Ignjatovića, Novi Sad, 1874, seconda edizione Temišvar, 1878;
  • Uveo listak, Novi Sad, 1878;
  • Adam i berberin prvi ljudi, Novi Sad, 1881;
  • Stari i novi majstori, Novi Sad, 1883;
  • Patnica, Novi Sad, 1888, seconda edizione, Belgrado, 1936;
  • Večiti mladoženja, Belgrado 1910;
  • Vasa Rešpekt, Belgrado, 1913;
  • Dela, I—II, Belgrado, 1932—1935;
  • Odabrana dela, Novi Sad, 1948—1953;
  • Odabrana dela, Novi Sad e Belgrado, 1959-1969;
  • Memoari, Belgrado, 1966;
  • Odabrana dela, Novi Sad, 1985.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (SR) Biografija: pisac Jakov Ignjatović [Biografia: lo scrittore Jakov Ignjatović], su Opusteno.rs. URL consultato il 18 settembre 2023.
  2. ^ Jakov Ignjatović – Večiti mladoženja (nel sito Studenti.rs ), su studenti.rs. URL consultato il 10 marzo 2017.
  3. ^ Jakov Ignjatović, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 marzo 2017.
  4. ^ Political, cultural, artistic activities of the Ujedinjena Omladina Sppska as a case of networking (PDF), su kakanien.ac.at. URL consultato il 10 marzo 2017.
  5. ^ a b c d le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 62.
  6. ^ Jakov Ignjatović (nel sito Novisad) [collegamento interrotto], su novisad.travel. URL consultato il 10 marzo 2017.
  7. ^ Jakov Ignjatović (nel sito Riznicasrpska.net ), su riznicasrpska.net. URL consultato il 10 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (SR) Jovan Skerlić, Istorija Nove Srpske Književnosti, Belgrado, 1921.
  • (SR) V. Gligoric, J. Ignjatovic, Belgrado, 1949.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jakov Ignjatović

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ignjatović, Jakov, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Ignjatović, Jakov, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (DE) Jakov Ignjatović (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jakov Ignjatović, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4995002 · ISNI (EN) 0000 0001 1558 7180 · CERL cnp01442500 · LCCN (EN) n85121576 · GND (DE) 119437864 · BNF (FR) cb12293502f (data) · NSK (HR) 000029791 · CONOR.SI (SL) 20140387
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jakov_Ignjatović&oldid=135525810"
Categorie:
  • Scrittori serbi
  • Giornalisti serbi
  • Politici serbi del XIX secolo
  • Scrittori del XIX secolo
  • Giornalisti del XIX secolo
  • Nati nel 1822
  • Morti nel 1889
  • Nati l'8 dicembre
  • Morti il 5 luglio
  • Nati a Szentendre
  • Morti a Novi Sad
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P6194 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice NSK
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 set 2023 alle 14:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022