Hispanotherium

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hispanotherium
Mandibola di Hispanotherium matritense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePerissodactyla
FamigliaRhinocerotidae
SottofamigliaRhinocerotidae
TribùElasmotheriini
GenereHispanotherium
Nomenclatura binomiale
Hispanotherium
Crusafont & Villalta, 1947
Specie
vedi testo

L'ispanoterio (gen. Hispanotherium) era un genere di rinoceronte della tribù Elasmotheriini. Visse nel Medio e Alto Miocene circa 16-7,25 milioni di anni fa in Europa e in Asia. Era uno stretto parente di Elasmotherium.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Hispanotherium era un membro relativamente arcaico degli elasmoterini ed era caratterizzato da un corpo piccolo e generalmente più snello. Il cranio raggiungeva una lunghezza di 53 a 57 cm ed è stato allungato e piatto. L'osso occipitale era lungo e appuntito, e ciò rendeva la testa piuttosto alta. Inoltre, l'osso nasale aveva una forma stretta senza estensioni laterali. Mostrava una curva marcatamente convessa nella vista laterale, in modo che la parte anteriore era diretta chiaramente in avanti e piuttosto piatta. Qui era posto il corno, indicato da strutture rugose sulla superficie dell'osso. Il setto nasale non mostra ossificazione, come è tipico di alcuni rappresentanti degli elasmoteriini. La linea frontale tra le ossa nasali e occipitali era leggermente sellata.

Molare superiore di Hispanotherium matritense

La mascella inferiore era lunga fino a 43 cm e relativamente robusta. Della dentatura superiore sono noti i quattro premolari e i tre molari. Le mascelle inferiori hanno tre incisivi, tre premolari e anche tre molari, non è stato formato un canino. Il numero significativo di denti rispetto a quelli dei successivi elasmoterini indica la posizione basale di Hispanotherium. Gli incisivi erano a forma di pugnale, il secondo più grande e lungo fino a 3 cm, simile a piccole zanne. La dimensione generalmente piccola mostra, tuttavia, che erano già in fase di riduzione. I molari erano relativamente alti (ipsodonti) , ma non così estremi come nel successivo Elasmotherium. La proporzione di cemento dentale ha raggiunto valori elevati e sulle superfici di masticazione erano presenti pieghe dello smalto notevolmente curvate. Il primo premolare era piuttosto piccolo, mentre il dente più grande nella dentizione era il secondo molare.

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

Il materiale fossile in parte ben conservato di Hispanotherium consente conclusioni sul modo di vita di questo rinoceronte. La forma del cranio e i denti a corona relativamente alta con la loro alta percentuale di cemento dentale suggeriscono che era un brucatore di erba ed era un abitante di paesaggi aperti. Questo è indicato anche dagli arti generalmente snelli. Inoltre, le zampe anteriori mostrano alcune differenze nella lunghezza dell'omero e del radio, il che suggerisce che Hispanotherium era abbastanza veloce, ma per un corridore specializzato il metapodio è troppo corto. Nello sviluppo dei secondi incisivi, sono riscontrabili due diversi gruppi di dimensioni nel materiale fossile. Questo è interpretato da alcuni paleontologi come un'indicazione di un dimorfismo sessuale.

 Menoceratini

 Elasmotheriini 

 Bugtirhinus

 Kenyatherium

 Caementodon

 Hispanotherium

 Procoelodonta

 Huaqingtherium

 Iranotherium

 Ningxiatherium

 Parelasmotherium

 Sinotherium

 Elasmotherium

 Rhinocerotini

Hispanotherium appartiene alla tribù Elasmotheriini, che hanno un corpo generalmente grande e i molari con corone alte. A causa della sua età antica, delle sue dimensioni più piccole e di un maggior numero di denti, con corone dei denti meno sviluppate, è considerato un rappresentante arcaico degli elsmoteriini. Gli Elasmotheriini stessi formano il sister taxon dei Rhinocerotini, che contengono i rinoceronti attuali.

In totale, sei diversi tipi di Hispanotherium sono stati descritti; tuttavia, solo quattro sono generalmente accettati oggi:

Le altre specie descritte, H. grimmi, H. alpani e H. lintungensis, sono oggi considerate sinonimo di H. matritense[1].

  1. ^ a b (EN) tandfonline.com, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02724634.2012.639420.
  • Database PaleoBiology: Hispanotherium , informazioni di base
  • Crusafont, M. e JF Villalta. 1947. Sobre un interesante rinoceronte (Hispanotherium) del Mioceno del Valle de Manzanares. Las Ciencias 12: 869-883.
  • Prado, C. de. 1864. Descripci'on Física y Geol'ogica de la Provincia de Madrid. Junta General de Estad'stica. Imprenta Nacional, Madrid.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]