Eccidio del Castello Estense (1943)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eccidio del Castello Estense del 1943
strage
Tipofucilazione
Data15 novembre 1943
LuogoFerrara
StatoItalia (bandiera) Italia
ResponsabiliTruppe della Repubblica Sociale Italiana
Motivazionerappresaglia
Conseguenze
Morti11 antifascisti

L'eccidio del Castello Estense è la fucilazione di undici oppositori del regime fascista avvenuta nel novembre del 1943 a Ferrara.

La vicenda è stata narrata da Giorgio Bassani nel racconto Una notte del '43[1] che è alla base del film La lunga notte del '43.

Igino Ghisellini, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la riorganizzazione, anche a Ferrara, dei fascisti che aderirono alla costituenda Repubblica Sociale Italiana, venne proposto da Alessandro Pavolini come federale della città. Ghisellini assunse ufficialmente l'incarico il 21 settembre 1943. Poco più di due mesi dopo, lungo la strada tra Ferrara e Casumaro, attorno alle ore 21 del 13 novembre, mentre era alla guida di una Fiat 1100, venne ucciso con sei colpi di pistola. Il corpo fu abbandonato e ritrovato il mattino successivo, in un fosso.[2] Le circostanze della morte sono ancora motivo di controversia, e ne viene attribuita la responsabilità agli antifascisti oppure ad una faida interna negli ambienti fascisti.

La notizia della morte di Ghisellini venne riportata a Pavolini, in quel momento impegnato nel congresso del PFR di Verona. Lo stesso gerarca fiorentino comunicò il fatto alla platea con le seguenti parole:

«Il commissario della federazione di Ferrara che avrebbe dovuto essere qui con noi, il camerata Ghisellini, è stato ucciso con sei colpi di pistola. Noi eleviamo a lui il nostro pensiero. Egli sarà vendicato!»

Pavolini ordinò così ad Enrico Vezzalini, futuro capo della Provincia ferrarese, e al console della milizia Giovanni Battista Riggio di andare a Ferrara con due squadre d'azione di Verona e Padova e compiere una rappresaglia[4]. La colonna fascista, alla quale si aggiunse poco dopo il gerarca bolognese Franz Pagliani[4], raggiunse Ferrara nel pomeriggio del 14, e la sera stessa furono arrestati 74 cittadini ferraresi, scelti tra gli antifascisti o ritenuti oppositori del regime. Nel frattempo una seconda colonna, composta da squadristi ferraresi e centesi, si portò a Castello d'Argile, con l'intento di bruciare il paese[5]. Il piano fu sventato solo grazie all'intervento di un influente gerarca locale.

Colonna che ricorda il luogo dove, nel 1943, vennero fucilati Girolamo Savonuzzi e Arturo Torboli, sul baluardo di San Tommaso.

Tra i 74 arrestati ne vennero individuati 10, che poi furono fucilati all'alba del 15 novembre.[6] Vicino al muretto del Castello Estense, in corso Martiri della Libertà, caddero:

Sulle mura di san Tommaso vennero uccisi:

Inoltre, in via Boldini venne ucciso:

  • Cinzio Belletti, giovane operaio probabilmente soppresso per essere egli un testimone casualmente passato dinanzi il Castello recandosi al lavoro.[7]

La rappresaglia venne poi raccontata da Giorgio Bassani nel suo Cinque storie ferraresi e poi cinematograficamente trasposta da Florestano Vancini nel film La lunga notte del '43.[7][nota 1][8]

Quattro lapidi

[modifica | modifica wikitesto]

L'episodio viene ricordato da quattro lapidi, due poste sul muretto del fossato del castello e due sulle colonne che reggono il cancello di accesso al fossato stesso, all'angolo tra piazza Savonarola e corso Martiri della Libertà.

Annotazioni
  1. ^ Corso Martiri della Libertà deve il suo nome attuale a questo eccidio.G.Melchiorri, p.214.
Fonti
  1. ^ Ecco la lunga notte del ’43 Ferrara ricorda l’eccidio, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 14 novembre 2013.
    «Erano undici, riversi, in tre mucchi separati, lungo la spalletta della Fossa del Castello, lungo il tratto di marciapiede esattamente opposto al caffè della Borsa e alla farmacia Barilari: e per contarli e identificarli, da parte dei primi che avevano osato accostarsi (di lontano, non parevano nemmeno corpi umani: stracci, bensì, poveri stracci o fagotti, buttati là, al sole, nella neve fradicia» (Giorgio Bassani, Una notte del '43).»
  2. ^ Mimmo Franzinelli, RSI: la repubblica del Duce 1943-1945, Mondadori, 2007.
  3. ^ Giuseppe Mayda, articolo La lunga notte di Ferrara, su Storia illustrata, n°200, luglio 1974, pag. 34
  4. ^ a b Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Antonella Guarnieri, EPISODIO DI CASTELLO ESTENSE, FERRARA, 15.11.1943
  5. ^ Biblioteca Sala Borsa - Eccidio del Castello Estense di Ferrara
  6. ^ Ray Moseley, Mussolini: the last 600 days of il Duce, Taylor Pub., pp.82, 2004, ISBN 1-58979-095-2 978-1-58979-095-7.
  7. ^ a b G.Melchiorri, pp.214-215.
  8. ^ Gli 11 fucilati dai fascisti, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A., 15 novembre 2004. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
  • Rolando Balugani, La Repubblica sociale italiana a Modena: i processi ai gerarchi repubblichini, Modena, Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea, 1990.
  • Mimmo Franzinelli, Storia della Repubblica Sociale Italiana, 1943-1945, Bari; Roma, Laterza, 2020.
  • Antonella Guarnieri, Il fascismo ferrarese. Dodici articoli per raccontarlo, Ferrara, Tresogni, 2011, ISBN 978-88-97320-03-6.
  • a cura di Antonella Guarnieri, Delfina Tromboni, Davide Guarnieri, Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti, Ferrara, Comune di Ferrara, 2014, ISBN 9788898786060.
  • Piero Pieri (a cura di), Bassani. Racconti, diari, cronache (1935–1956), Milano, Feltrinelli, 2014, ISBN 978-88-07-53033-3.
  • Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-8889248218.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]