Discussioni progetto:Storia/Archivio-40 bis

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo discussione: Discussione:Masaniello#Masaniello camorrista --Alessandro (msg) 14:18, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Rimozione riconoscimento di qualità

[modifica wikitesto]
La voce Storia di Verona, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Presenza di Template:C

--Leo0428 (msg) 15:57, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Vaglio / Caso Bruneri-Canella

[modifica wikitesto]
Per la voce Smemorato di Collegno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 12:34, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La voce Cultura di Ubaid, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:39, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Annibale (figlio di Bomilcare)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Sanremofilo (msg) 18:58, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta riconoscimento qualità Caso Bruneri-Canella

[modifica wikitesto]
La voce Smemorato di Collegno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 19:32, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Voci "Storia di... nazione": redirect?

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione e vi invito a esprimere il vostro parere. Buona serata! --Eighteen71 23:14, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Vaglio / Francesca Scanagatta

[modifica wikitesto]
Per la voce Francesca Scanagatta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 06:41, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per la voce Guerra d'Italia del 1521-1526, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. Vi invito a partecipare. Grazie! --Adert (msg) 17:37, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Tragedia del Vajont, segnalo modifiche

[modifica wikitesto]

queste.. --2.226.12.134 (msg) 09:02, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta riconoscimento qualità / Francesca Scanagatta

[modifica wikitesto]
La voce Francesca Scanagatta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 15:06, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione vaglio per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
Per la voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.

Segnalo il vaglio di questa voce perchè spero di poterla rendere sempre migliore. Ringrazio tutti coloro che passeranno a darmi una mano --TheWorm12 (msg) 02:20, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Vaglio / Corona ferrea

[modifica wikitesto]
Per la voce Corona ferrea, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 06:53, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Costituzione francese del 1830#Costituzione_francese_del_1830.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 21:23, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Este, d'Este o Casa d'Este?

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione in corso su come disambiguare la famglia Este (famiglia) e modificare quindi i puntamenti a Este: discussione:Este (famiglia). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:54, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Michele Steno

[modifica wikitesto]

Segnalo. --217.57.61.106 (msg) 14:14, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Storia del riso

[modifica wikitesto]

Serve il parere di un esperto alla pagina Discussione:Riso (alimento) per quanto riguarda la storia del riso. Ci sono molti link da controllare, che riguardano anche antiche popolazioni asiatiche, tra cui Cina, Giappone, Sud-est asiatico e subcontinente indiano.
IMHO la voce potrebbe essere portata facilmente al livello di Voce di Qualità o Vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 03:55, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Pace di Zurigo

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pace di Zurigo#Pace_di_Zurigo.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:43, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Muhammad VI al-Habib

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione inerente al progetto.--Janik98 (msg) 11:15, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione vaglio per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
Per la voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo il vaglio di questa voce perchè spero di poterla rendere sempre migliore. Ringrazio tutti coloro che passeranno a darmi una mano --TheWorm12 (msg) 11:05, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Come intitolare la voce su sant'Ermenegildo

[modifica wikitesto]

Buondì, segnalo discussione. --Syrio posso aiutare? 17:10, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Storia del caffè - Vaglio

[modifica wikitesto]
Per la voce Storia del caffè, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Giacomo-gu (msg) 23:15, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso PDC: Governatori dell'Umbria

[modifica wikitesto]
La pagina «Governatori dell'Umbria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 22:55, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Bosnia asburgica

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina#Bosnia_asburgica.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:45, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Presidenti del Brasile

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione inerente al progetto.--Janik98 (msg) 11:03, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

"La grande bufala di Teknopedia sul campo di sterminio a Varsavia"

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Campo di concentramento di Varsavia#"La_grande_bufala_di_Teknopedia_sul_campo_di_sterminio_a_Varsavia".
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:46, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Neutralità e attendibilità delle ultime modifiche alla voce su Tito

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Josip Broz Tito#Neutralità_e_attendibilità_delle_ultime_modifiche_alla_voce_su_Tito.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:47, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Pali d'Aragona

[modifica wikitesto]

Segnalo per la parte di vostra competenza storica questa mia proposta di spostamento della pagina "Barre d'Aragona" a "Pali d'Aragona", che insieme segnalo anche ai progetti Araldica e Vessillologia. Grazie. --95.250.81.138 (msg) 00:23, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Qual è la traduzione scientificamente corretta di "Großdeutsches" Reich?

[modifica wikitesto]

Il giorno 1° ottobre l'utente [@ Morgengaard] ha annullato una mia modifica alla voce Impero tedesco, ripristinando la definizione "Grande Reich Tedesco" (per Großdeutsches Reich) in luogo di "Reich della Grande Germania". Ne è quindi seguito un dibattito sulle nostre pagine di discussione che non ha prodotto un consenso tra di noi e che ritengo opportuno portare all'attenzione della comunità riproducendolo qui sotto. La questione non interessa comunque solo la voce "Impero tedesco", ma molte altre, in diverse delle quali Großdeutsches Reich viene tradotto, sic et simpliciter, "Grande Germania"; ho quindi pensato di aprire la discussione qui anziché sulla pagina di discussione della voce, o anche su quella di Germania nazista, come mi aveva suggerito Morgengaard.--Jeanambr (msg) 19:39, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Salve Morgengaard, io non conosco quasi per niente il tedesco, ma mi pare che "grande Impero fedesco" si tradurrebbe qualcosa come "grosses deutsches Reich". "Grossdeutsches Reich" vuol dire letteralmente "Impero grande-tedesco", cioè di tutti i tedeschi, cioè, in forma italiana più corrente, della Grande Germania con le iniziali maiuscole.--Jeanambr (msg) 23:32, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Salve Jeanambr, credo sia giusto spiegare perché ho ritenuto modificare la traduzione di Grossdeutsches e perché quella, diciamo. aggettivale sia maggiormente corretta. In verità è molto semplice: hai ragione a dire che "grande" e "tedesco" si traducano separatamente, e in genere neutro per concordare con Reich, con grosses (gli amici Tedeschi ci perdoneranno se qua evitiamo l'uso dell'Eszett) e deutsches, ma non hai considerato la pratica diffusa della lingua tedesca di formare parole composte, e infatti come noterai grossdeustches è un composto di entrambe (la desinenza del neutro si collega alla parola totale, non alle singole). A sostegno di questa traduzione ti indico ad esempio la traduzione di Kleindeutsche Lösung, che è "soluzione piccolo-tedesca", non "soluzione della Piccola Germania", e corrispettivamente Grossdeutsche Lösung è "soluzione grande-tedesca"; Grande Germania, infatti, sarebbe Grossdeutschland. Inoltre, in via sussidiaria, se guardi sulle altre wiki, noterai che Grossdeustches Reich (e Grossgermanisches Reich) è tradotto in modo equivalente a "Grande Reich tedesco": ad esempio en.wiki e fr.wiki usano Greater German Reich e Grand Reich allemand, rispettivamente.
Un saluto, sperando di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo.--Morgengaard (msg) 19:21, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Salve Morgengaard, non ti avevo risposto subito, perché ero occupato. Secondo me la forma "Grossdeutsches Reich" non è una maniera semplificata di dire "grosses deutches Reich", ma sottintende un riferimento esplicito alla vecchia diatriba politica tra "Piccola Germania" e "Grande Germania", in occasione della quale il termine Grossdeutcheland era stato coniato (cosa di cui si dà anche correttamente atto nella nota esistente sulla voce di Teknopedia). La traduzione "Grande Reich tedesco", peraltro largamente utilizzata nella pubblicistica, appare ai miei occhi un po' grossolana e imprecisa: la traduzione letterale corretta sarebbe, lo ripeto, "Reich grande-tedesco" ed essa viene utilizzata ad esempio dal Prof Gustavo Corni nella sua Storia della Germania (Il Saggiatore, 2017). Al mio gusto personale, per quello che vale, la traduzione più libera di "Reich della Grande Germania" (con la g di grande maiuscola), suonerebbe anche preferibile.--Jeanambr (msg) 16:27, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Salve Jeanambr, cercherò di essere brevissimo sulla questione della forma corretta linguisticamente: in tedesco grosses deutsches Reich non sarebbe proprio corretto, in quanto non terrebbe conto delle regole sull'unione di parole; poi ovviamente il termine fu usato nel contesto del III Reich come rimando alla questione ottocentesca. "Reich grande-tedesco", pur essendo la forma più letterale e che maggiormente si riallaccia alla traduzione che solitamente si dà di Grossdeutsche Lösung, è comunque inelegante e soprattutto alquanto rara, quasi inutilizzata.
Credo, in definitiva, che la soluzione vada ricercata seguendo le linee guida di Teknopedia: quale delle traduzioni è la più diffusa e dunque dovrebbe essere utilizzata in via principale su Teknopedia? Evidentemente "Grande Reich tedesco", come confermato anche dalla ricerca esatta Google: 1770 risultati, contro 442 di "Reich della Grande Germania" e 55 di "Reich grande-tedesco/grande tedesco". Ritengo dunque che la prima sia la traduzione da preferire, ma che una nota esplicativa, o direi addirittura un paragrafo come "Origine del nome e traduzioni" o simili, sarebbe opportuno, forse d'obbligo. Cosa ne pensi?--Morgengaard (msg) 16:26, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la tua ultima risposta, ma io rimango sostanzialmente della mia opinione e non condivido neanche il metodo, un po' "spannometrico", sul numero dei risultati Google da te utilizzato per chiudere la questione. Non credo che essa sia poi così rilevante, ma riterrei comunque opportuno, a questo punto, estendere il dibattito ad altri riportando integralmente sulla pagina di discussione della voce la corrispondenza che ci siamo scambiati, sempre che tu non abbia niente da obiettare. Per il momento ti saluto con simpatia.--Jeanambr (msg) 14:28, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti. Il sottoscritto offre alla discussione quanto ha trovato, al volo, nella propria libreria: Grande Reich tedesco è usato da in Speer (Memorie del Terzo Reich, traduzione di Enrichetta e Quirino Maffi) e da in Evans (Il Terzo Reich in guerra, traduzione di Alessio Catania). Si tratta di termine che ho sempre "usato", quindi per me più facile da ricordare dove lo avessi letto. Possibilissimo la mia suddetta libreria contenga anche l'uso Reich della Grande Germania, ma come scrivevo sono "al volo". --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:18, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] PS: appunto: Reich della Grande Germania è usato da in Mazower (L'impero di Hitler, traduzione di Francesca Gimelli)--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 20:38, 8 ott 2019 (CEST)PPS: Reich della grande (sic) Germania anche in Fest (Il Volto del Terzo Reich, traduzione di Licia Berlot), Grande Reich per in Ayçoberry (La società tedesca sotto il Terzo Reich, traduzione di Gianluca Perrini)--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 21:44, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La Germania nazista si propose come "Terzo Reich". Terzo fra i "Deutsches Reich". Ma più grande. Infatti abbiamo delle notissime illustrazioni propagandistiche coi profili di Federico II, Bismarck e Hitler: ognuno in rappresentanza del suo Reich. Quindi se noi traduciamo le due parole che compongono l'espressione "Deutsches Reich" con "Impero tedesco", tradurremo correttamente "Grossdeutsches Reich" con "Grande Impero Tedesco", anche per questo link voluto dal regime. Se invece non volessimo tradurre la parola "Reich", allora diremo "Grande Reich tedesco".--Presbite (msg) 20:28, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Io proporrei di seguire possibilmente una di queste due strade in ordine di priorità:

1. Stare wikipedianamente alle fonti; certo Korvettenkapitän Prien ci ha dimostrato sopra che le traduzioni da testi stranieri sono estremamente oscillanti, e sarebbe forse opportuno cercar di sapere se, oltre al prof. Corni che ho citato sopra, siano disponibili altri testi di studiosi italiani specialisti (per i quali ci si potrebbe aspettare che la traduzione dal tedesco sia accurata).

2. Chiedere l'intervento di un madrelingua tedesco o comunque di un conoscitore di alto livello della lingua e appurare se, come dice Morgengaard, la locuzione "Großdeutsches Reich" sia l'unica traduzione possibile, o comunque la traduzione normale, per "grande reich tedesco", o se invece essa faccia riferimento specifico alla fattispecie storica della Großdeutschland, nel qual caso la resa in italiano come "grande reich tedesco" sarebbe quanto meno imprecisa.

Perdonatemi, ora cercherò di tacermi per un po'.--Jeanambr (msg) 23:45, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non credo sia necessario né chiedere perdono né tacersi :-). Volendo dire la mia: credo Presbite abbia ben colto il punto, Hitler, vero, puntava fortemente sull'idea, la scrivo alla buona, "Siamo di nuovo un Impero. Più grande di quello di prima". Se le fonti oscillando tra le due versioni ci danno libertà di scelta, Grande Reich tedesco ha la mia preferenza almeno per quanto riguarda le voci sulla Germania Nazista. Se è questione invece di correttezza di traduzione, mi devo chiamare fuori, naturalmente sia per il periodo hitleriano che per quello del XIX secolo. Curiosamente, per il nulla che wikipedianamente vale, ho "sottomano" una madrelingua tedesca. A suo giudizio, la traduzione Reich della Grande Germania è, cito, "Sbagliata". Purtroppo a richiesta di elaborazioni ha allargato le braccia e ha detto "Perché è sbagliata". Crucchi... ;-) --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 02:18, 9 ott 2019 (CEST) PS: mi (vi) chiedo, sarebbe ineducato pingare un'utenza DE-3 o 4 più o meno a caso per avere un parere informato?[rispondi]
Sembra evidente che "Grande Reich tedesco" sia la versione più adottata dalla storiografia italiana e quindi quella che dobbiamo adottare, indipendentemente da quella che filologicamente sarebbe più corretta. Al più si può spiegare in una nota o un paio di righe, sempre che ci sia una fonte che ne dirima il significato profondo, altrimenti ricadiamo in una ricerca originale.
Per la medesima ragione il pare di un madrelingua tedesca non ha autorevolezza, sia perché sarebbe sempre il parere non fontato di un wikipediano, sia perché un madrelingua non necessariamente ha la sensibilità di conoscere le sfumature linguistiche di un'altra lingua.--Bramfab Discorriamo 18:14, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. Mi inserisco solo ora nella discussione sia perché ho ritenuto che le mie opinioni risaltassero a sufficienza dalla discussione riportata, sia perché ho voluti attendere gli interventi di altri utenti prima di dire la mia: molto brevemente, io ritengo, e si sarà compreso, che la traduzione "Grande Reich tedesco" sia da preferire sia perché armonizza correttezza letterale ed eleganza formale, sia perché essa appare essere la forma decisamente più utilizzata nelle pubblicazioni, criterio che a parer mio fornisce il taglio del nodo gordiano in situazioni simili; ciò detto, credo che una nota esplicativa di altre possibili traduzioni sarebbe opportuna, in ispecie per evidenziare il collegamento fra Großdeutsches Reich e Grossdeutsche Lösung (in quanto in quest'ultimo caso la traduzione prediletta è invece "grande-tedesca").

(A lato, credo di intuire che per un madrelingua la traduzione "Reich della Grande Germania" suoni quantomeno bizzarra poiché l'espressione tedesca ha aggettivo (composto) + sostantivo, mentre la forma italiana ha sostantivo + complemento di specificazione con secondo sostantivo; questa una mia impressione, poi non saprei dire con certezza).--Morgengaard (msg) 18:29, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Intervengo (su invito di Jeanambr) in qualità di madrelingua. Grammaticalmente in tedesco hanno senso sia la locuzione "Großdeutsches Reich", sia "Großes Deutsches Reich". Nella seconda versione gli aggettivi "Großes" e "Deutsches" specificherebbero entrambi il sostantivo "Reich", mentre in "Großdeutsches Reich" essi sono fusi in un'unica parola e pertanto "groß" si riferisce innanzitutto a "deutsches". Letteralmente io tradurrei "Großes Deutsches Reich" con "Grande Reich Tedesco" e "Großdeutsches Reich" con "Reich Grande-Tedesco". Da notare inoltre che il termine "Reich" può essere tradotto sia come "regno", sia come "impero". Il motivo per cui "Reich Grande-Tedesco" è poco usato secondo me è che in italiano suona male. Tra le opzioni più usate, volendo rendere il fatto che grande è legato in modo più forte a tedesco piuttosto che a Reich, quella che approssima meglio l'originale sarebbe "Reich della Grande Germania". L'accento viene posto sul fatto che fosse il Reich di tutti i tedeschi e non che il Reich di per sé fosse grande e potente in qualche senso. Detto questo, è chiaro che bisogna vedere cosa si trova più frequentemente nelle fonti italiane e su questo non ho niente da aggiungere, non essendo io uno storico. Alecobbe (msg) 21:40, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Prendo atto dell'orientamento che mi pare prevalente, anche se non mi sembra affatto così evidente che "Grande Reich tedesco" sia la versione più adottata dalla storiografia italiana: delle fonti straniere citata da Korvettenkapitän Prien, due usano tale formula, una quella anfibia di "Grande Reich", e due quella di "G/grande Germania". L'unica fonte storiografica italiana citata, il Prof. Corni, impiega la formula "Reich grande-tedesco", così come altri testi reperibili online, seppur di incerta (per me) autorevolezza (come per esempio, Giuseppe A. Balistreri, Filosofia della Konservative Revolution: Arthur Moeller van den Bruck). E faccio presente che le soluzioni "Grande Germania" e "grande-tedesco" sono evidentemente equivalenti.
Concordo in ogni caso con l'inserimento di una nota o anche semplicemente che si citino tra parentesi le varie formulazioni principali, e non mi opporrò comunque oltre, anche se la comunità deciderà di lasciare tutto come sta.
Colgo, semmai, l'occasione per segnalare che la ricerca che ho fatto in questi giorni nella Teknopedia italiana ha evidenziato quanto segue:
1. Esiste gia una voce Großdeutsches Reich che è attualmente un redirect ad un paragrafo della voce Großdeutschland.
2. Esiste altresì una voce Grossgermanisches Reich che adotta la variante "germanico" al posto di "tedesco" e che contiene affermazioni confliggenti, almeno sul piano letterale, con quelle fatte nelle voci Impero tedesco o Germania nazista; tale voce potrebbe essere una traduzione della corrispondente voce inglese, en:Greater Germanic Reich che, non esistendo in tale lingua il corrispondente letterale di "tedesco", utilizza forzatamente il termine "Germanic".
Se qualcuno avesse voglia e competenza per metterci una mano chiarificatrice, non sarebbe male: io personalmente non ne sarei in grado, trattandosi tra l'altro di un argomento esulante dalla mia ordinaria sfera di interessi.--Jeanambr (msg) 23:56, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]
P.S. Il mio ultimo intervento è stato scritto prima che mi accorgessi di quello di [@ Alecobbe], che ringrazio sentitamente per la cortesia e la disponibilità dimostrata.
Completo il mio ragionamento riportando anche quella che potrebbe essere, a mio parere, una soluzione equilibrata. Questo è l'intero paragrafo in discussione, modificato (i riferimenti bibliografici andrebbero completati non dimenticando di scrivere il nome dei traduttori):
«Il nome ufficiale dello Stato era Deutsches Reich, e tale rimase anche durante il periodo della Repubblica di Weimar e sino alla fine della seconda guerra mondiale anche se, dopo l'Anschluss dell'Austria nel 1938, la Germania nazista prese, prima informalmente, poi dal 1943 ufficialmente, il nome di Großdeutsches Reich (letteralmente "Reich grande-tedesco",[1] cioè "della Grande Germania";[2] spesso anche reso in italiano genericamente come "Grande Reich tedesco"[3]).»
  1. ^ (IT) Timothy W. Mason, La politica sociale del Terzo Reich, traduzione di Paola Rinaudo, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2003 [1977], p. 278, ISBN 9788842498803.; anche in (IT) Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Milano, il Saggiatore, 2017, ISBN 9788842823872..
  2. ^ Mazower, L'impero di Hitler etc. Prima dell'unificazione della Germania nel corso del XIX secolo c'erano due correnti di pensiero, quella dei "grandi-tedeschi" e quella dei "piccoli-tedeschi", che discutevano se la Germania unificata dovesse o no comprendere l'Austria. Nel 1871 diventò realtà l'ipotesi dei "piccoli-tedeschi" (Kleindeutsche Lösung), mentre con l'annessione dell'Austria nel 1938 e di altri territori germanofoni prima e nel corso della guerra si realizzò un'entità statale della Grande Germania (Großdeutschland), da cui il nuovo nome che iniziò ad essere utilizzato.
  3. ^ Evans Il Terzo Reich in guerra etc.
Vi ringrazio e scusate la pedanteria.--Jeanambr (msg) 10:09, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Credo che la soluzione proposta da Jeanambr rappresenti un buon compromesso, abbastanza da soddisfare le esigenze di correttezza linguistica e di corretto significato, dando inoltre conto di tutte e tre le versioni possibili e indicando un ordine di diffusione. Io ho nel frattanto svolte alcune ricerche e trovate alcune informazioni sulla questione che forse sarebbe interessante riportare: in primo luogo, e a titolo di curiosità, analizzando i documenti diplomatici italiani degli anni 1942-43 pare che comunque si continuasse principalmente a riferirsi alla Germania come "il Reich, o al più "il Grande Reich, con soli due utilizzi della forma "Grande Reich tedesco", e mai nessuna delle altre, seppur qualche volta compaia "la Grande Germania"; in secondo luogo, data la vaghezza in merito al momento del cambio ufficiale di nome, ho trovato che esso sarebbe stato sancito dal decreto del Capo della Cancelleria del 26 giugno 1943, sull'introduzione della denominazione di "Führer" e di "Grossdeustches Reich", in tedesco Erlass des Chefs der Reichskanzlei vom 26. Juni 1943 zur Einführung der Bezeichnungen "Der Führer" und "Großdeutsches Reich", su Bundesarchiv, R 43 II/583. Penso che quest'ultimo dettaglio si potrebbe facilmente riportare in nota.--Morgengaard (msg) 16:06, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
La butto sul piatto per valutazione, senza opinione: una semplice "...il nome di Großdeutsches Reich (tradotto con Reich grande-tedesco (fonte), Reich della Grande Germania (fonte) o Grande Reich tedesco (fonte)"? Ha il difetto di essere meno precisa, ha il vantaggio, credo, che ci tolga dall'imbarazzo di dover valutare quale forma è più corretta, più usata, più nota all'orecchio italofono o altro. Per il resto, non posso che essere d'accordo con Morgengaard sul riportare precisamente quando e come il nome è stato introdotto ufficialmente. Chiedo però lumi sulla questione Führer: mi risulta fosse titolo ufficiale dal 1934, come Führer und Reichskanzler.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:40, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con la proposta di Morgengaard: la questione della datazione mi aveva lasciato in precedenza piuttosto perplesso. Tra parentesi, avendola chiarita atti alla mano, si potrebbe forse ora leggere con nuovo occhio la voce Grossgermanisches Reich. Io comunque inserirei una nota di questo tenore dopo le parole "Großdeutsches Reich" (i riferimenti li ho presi sulla Teknopedia tedesca arrabattandomi con il traduttore!):
«L'uso del nuovo nome, precedentemente soltanto de facto, fu reso vincolante con un decreto del ministro capocancelliere Hans Heinrich Lammers (Erlass des Reichsministers und Chefs der Reichskanzlei, vom 26. Juni 1943 - RK 7669 E - zur Einführung der Bezeichnungen "Der Führer" und "Großdeutsches Reich", Bundesarchiv, R 43 II/583; i riferimenti all'atto di possono anche leggere, in calce, su una pagina del «Reichsarbeitsblatt» riprodotta su Commons). Il nuovo nome non fu però mai formalmente adottato a livello di atto costituzionale (cfr. il testo della costituzione della Repubblica di Weimar, con tutte le modificazioni successivamente introdotte dal nazismo, riportato sul sito verfassungen.de).»
Per quanto riguarda invece l'ipotesi proposta da Korvettenkapitän Prien, potrebbe andare pure bene, anche se io personalmente preferirei la prima, non ritenendo che sussistano più dubbi su quale sia la traduzione letterale. Semmai, lo pregherei cortesemente, dato che ha i libri a portata di mano, di fornire i riferimenti bibliografici di un testo con la versione "Grande Reich tedesco" (io avevo ipotizzato Evans) ed uno con "Grande Germania" (io avevo ipotizzato Mazower). Per quanto riguarda la denominazione "Führer" anch'io ricordavo il 1934, dopo la morte di Hindemburg. Francamente non saprei; bisognerebbe fare qualche ulteriore ricerca.--Jeanambr (msg) 21:40, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]

(rientro) Eccoli, in ordine di richiesta:

Si può forse presumere che similmente a Großdeutsches Reich anche Führer fosse nome de facto e non de jure sino al '43, ma pensandoci non è quanto stiamo cercando di fontare in questa discussione :-). Non ho problemi, esplicito, con l'attuale proposta, la mia è solo, come si dice, un'idea in brainstorming. --Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 00:38, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Mi inserisco per risolvere le perplessità riguardo le denominazioni: purtroppo il testo del decreto non sono riuscito a reperirlo, in quanto quella parte del Bundesarchiv non è stata ancora digitalizzata; ciò detto, in realtà la dizione Führer und Reichskanzler compare effettivamente in un contesto di ufficialità nel 1934, essendo contenuto nel testo del quesito del referendum di quell'anno, ma io credo che il decreto si riferisca all'introduzione del titolo "Il Führer", senza più l'aggiunta del Cancellierato, e ciò è sostenuto dal fatto che verso gli anni '40 sempre più si prese a riferirsi a Hitler in questo modo anche in contesti ufficiali; per quanto riguarda gli atti ufficiali che invece introdussero la denominazione di Führer und Reichskanzler, non credo sia la sede adatta per discuterne (ma accenno al fatto che furono più di uno, in linea con la complessità burocratica del periodo).
In ogni caso la traduzione corretta del nome esteso del decreto è Decreto del Ministro del Reich e Capo della Cancelleria del Reich del 26 giugno 1943, sull'introduzione della denominazione di "Führer" e di "Grossdeustches Reich", ma penso che il secondo "del Reich" si potrebbe anche omettere per scorrevolezza; aggiungo che il titolare della carica in questione in quel periodo era Hans Heinrich Lammers.
Fornisco inoltre una fonte che lo riporta:
  • (DE) Friedrich Beck, Eckart Henning, Die archivalischen Quellen: Mit einer Einführung in die Historischen Hilfswissenschaften, Berlino, Uni-Taschenbücher, 2012 [2004], p. 282, ISBN 3825284794.

Ipotesi di conclusione

[modifica wikitesto]

A me parrebbe che a questo punto sarebbe il caso di arrivare ad una conclusione della questione. Trascrivo quindi di seguito quella che spererei potrebbe essere la versione finale da inserire nella voce. Potrei quindi provvedervi io stesso, se non vi saranno obiezioni, martedì prossimo o comunque entro la settimana.--Jeanambr (msg) 08:45, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ipotesi successivamente di nuovo aggiornata.--Jeanambr (msg) 18:01, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

«Il nome ufficiale dello Stato era Deutsches Reich, e tale rimase anche durante il periodo della Repubblica di Weimar e sino alla fine della seconda guerra mondiale, anche se, dopo l'Anschluss dell'Austria nel 1938, la Germania nazista prese, prima informalmente, poi dal 1943 ufficialmente, il nome di Großdeutsches Reich (letteralmente "Reich grande-tedesco",[1] cioè "della Grande Germania";[2] [N 1] spesso anche reso in italiano genericamente come "Grande Reich tedesco"[3]). Tale nuova denominazione fu resa vincolante con un decreto del ministro capocancelliere del Reich, Hans Heinrich Lammers, del 26 giugno 1943,[4] ma non fu mai formalmente adottata a livello di atto costituzionale.[5]»

Note esplicative

[modifica wikitesto]
  1. ^ Prima dell'unificazione della Germania, nel corso del XIX secolo, esistevani due grandi correnti di pensiero, quella della "Grande Germania" e quella della "Piccola Germania", che dibattevano se la Germania unificata dovesse o no comprendere l'Austria. Nel 1871 diventò realtà l'ipotesi piccolo-tedesca (Kleindeutsche Lösung), mentre con l'annessione dell'Austria nel 1938 e di altri territori germanofoni prima e nel corso della guerra si realizzò un'entità statale da Grande Germania (Großdeutschland), da cui il nuovo nome che iniziò ad essere utilizzato.
  1. ^ Timothy W. Mason, La politica sociale del Terzo Reich, traduzione di Paola Rinaudo, Torino, Paravia Bruno Mondadori, 2003 [1977], p. 278, ISBN 9788842498803. Cfr. anche Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Milano, il Saggiatore, 2017, ISBN 9788842823872..
  2. ^ Mark Mazower, L'Impero di Hitler, traduzione di Francesca Gimelli, Cles, Arnoldo Mondadori Editore, 2010 [2008], p. 69, ISBN 9788804604679.
  3. ^ Richard J. Evans, Il Terzo Reich in guerra, traduzione di Alessio Catania, Cles, Arnoldo Mondadori Editore, 2014 [2008], p. 39, ISBN 9788804638360.
  4. ^ Erlaß des Reichsministers und Chefs der Reichskanzlei, vom 26. Juni 1943 - RK 7669 E - zur Einführung der Bezeichnungen "Der Führer" und "Großdeutsches Reich", Bundesarchiv, R 43 II/583 (cfr. (DE) Friedrich Beck, Eckart Henning, Die archivalischen Quellen: Mit einer Einführung in die Historischen Hilfswissenschaften, Berlino, Uni-Taschenbücher, 2012 [2004], p. 282, ISBN 3825284794.)
  5. ^ Cfr. il testo della costituzione della Repubblica di Weimar, con tutte le modificazioni successivamente introdotte dal nazismo, riportato sul sito (DE) verfassungen.de.

Ho apportato una modifica al testo proposto, chiedo scusa se sono intervenuto direttamente lì ma non mi è riuscito di fare altrimenti senza sformattare l'intera pagina. Il testo proposto mi va benissimo, ho unicamente pensato fosse più pratico verso il lettore usare il references group="N" / per le spiegazioni, considerando potrebbe sembrargli che la questione grande-piccola Germania sia spiegata in Mazower, cosa che non è, essendo fonte unicamente per l'uso di Reich della Grande Germania. Si tratta unicamente di un'idea, il testo proposto da Jeanambr può per il sottoscritto andare "in stampa". Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:33, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Hai fatto benissimo. Chiaramente ora, quando riporterò il nuovo testo sulla voce dovrò applicare lo stesso criterio anche alle altre note, ma, se non ricordo male, ce ne sono pochissime e quindi sarà un lavoro da nulla.--Jeanambr (msg) 16:40, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto sia nella voce Impero tedesco sia nella sezione della voce a cui è reindirizzato il titolo Großdeutsches Reich. Nei prossimi giorni adeguerò anche altre voci interessate alla questione.--Jeanambr (msg) 04:43, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Direi che la discussione si possa tranquillamente considera chiusa e la questione risolta, in modo ottimale aggiungerei. Mi sono permesso una lieve modifica, in quanto Chef des Reichskanzlei più che "capocancelliere" è appunto "capo della cancelleria del Reich", essendo quest'ultima poi un qualcosa di analoga alla Presidenza del Consiglio nostrana, o in generale all'Ufficio del primo ministro.--Morgengaard (msg) 16:05, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sansepolcrismo o Fascismo (movimento)

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#"Fascismo_movimento"_? discussione di vostra competenza. --SenoritaGomez (msg) 22:04, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Didascalia localizzazione nel template Stato storico

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione inerente al progetto.--Janik98 (msg) 22:36, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio voce Bruno Sereni

[modifica wikitesto]
Per la voce Bruno Sereni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mirko Tavosanis (msg) 12:07, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Modifiche da IP

[modifica wikitesto]

Pongo all'attenzione del progetto queste modifiche fatte un po' a fotocopia e difficili da verificare, da un IP che nella Wiki ENG è stato ammonito più volte.

astiodiscussioni 00:49, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Annullati tutti gli edit: è lo stesso riferimento allo stesso libro copia-incolato per fontare affermazioni diverse l'una dall'altra, è spam librario bello e buono. --Franz van Lanzee (msg) 16:54, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Eccidio di Cerequio La Morra

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Eccidio di Cerequio La Morra#Eccidio_di_Cerequio_La_Morra.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:50, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Vaglio Francesco I di Francia

[modifica wikitesto]
Per la voce Francesco I di Francia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Spero in una cospicua partecipazione. Grazie! --Adert (msg) 16:59, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Medioevo islamico ?

[modifica wikitesto]

La voce Medioevo islamico versa in pessimo stato. Il testo induce a dubitare persino della sensatezza dell'espressione, pertanto giro la questione.

astiodiscussioni 01:07, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La voce si presterebbe a qualche spunto, ma comunque il titolo è improprio (medioevo si riferisce specificamente al periodo della civiltà europea fra la caduta dell'impero romano e la scoperta dell'America) e sarebbe più adatto casomai" civiltà islamica durante il medioevo europeo", sarebbe interessante per una eventuale cronologia "parallela", ma così e con quei contenuti non va bene neanche come abbozzo. Io metterei anche un avviso A e se non viene aiutata trascorso il giusto periodo di tempo per permettere gli eventuali aggiornamenti, metterei in cancellazione. Grazie Astio per la segnalazione. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:29, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Allego che "medioevo islamico" è un'espressione non rara nel giornalismo occidentale, usata per marcare la separazione tra Stato e Religione (in altri termini, Potere temporale e Potere spirituale) non ancora compiuta in alcuni Paesi a maggioranza islamica. E tale critica non è affatto priva di fondamento.
astiodiscussioni 10:25, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Se riportato ai tempi attuali il termine è usato giornalisticamente con toni e accezioni negative al limite del "razzismo" e rivendicando una "supremazia culturale" dell'Occidente di cui è meglio non tenere conto per questa voce e in generale meglio non tenere conto (o da citare con le necessarie avvertenze, pinze e contropinze) per non incorrere in POV sui più beceri luoghi comuni e propagandistici assai fastidiosi, al limite di un "segregazionismo" e della "supponenza", e di un "suprematismo culturale" forse di moda in taluna "sub-cultura" ma assai poco enciclopedico. L'uso di tale termine deve eventualmente essere limitato ai soli esempi storici al di sopra di ogni dubbio, corredata da una doviziosa, neutrale al limite dell'attenzione maniacale, e pluralista e controllatissima ricerca di fonti, toni e modi, altrimenti è "del tutto priva di fondamento" e rischiamo di scrivere una voce degna del KKK. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:44, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Annoto che hai saltato le tappe, con tanta confusione, e citando108401331 il KKK hai soddisfatto con estrema celerità la Legge di Godwin.
Se un'espressione è giornalisticamente e bibliograficamente attestata secondo un significato che a te non garba, dovresti metterti il cuore in pace.
Il punto è il Se le attestazioni siano wikipedianamente rilevanti, ma per stabilirlo dovremmo (plurale) metterci d'impegno a setacciare per aggregare e, poi, discutere le fonti.
In questo periodo, non ho il tempo di eseguire tale tipo di lavoro – ah ! Quindi sarei un crociato renitente all'obbligo della Sacra Missione, no ? :D – e mi sto limitando al retro-patrolling, più modifiche da WikiGnomo e poco altro.
Mi sento di dire : certo è che la voce allo stato attuale, proprio per l'argomento culturalmente e politicamente delicato, è impresentabile.
Nell'attesa che un manipolo di volenterosi contributori ci metta la buona volontà di una revisione complessiva ed esaustiva i vari significati usati in vari ambiti e tempi : propongo di azzerare il testo e di inserire un #RINVIA a Contributo islamico all'Europa medievale.
astiodiscussioni 00:09, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Astio, con calma, non ti ho certo accusato di essere un "fondamentalista", ma ho solo rilevato , secondo la mia esperienza, i rischi a cui andava incontro la voce se revisionata secondo l'ottica giornalistica da te evidenziata, senza per questo dire che tu la hai sposata. Anzi i tuoi rilievi, pur se indice che tu non ne abbia perfettamente compreso il senso, indicano che comunque avevo colpito nel segno di dove rivolgere le "attenzioni". Con più serenità non prendere sul personale ciò che era assolutamente lontanissimo dall'esserlo, dato che era solo preso come spunto per la mia riflessione e "preoccupazione" dato che WP non è certo esente da pericoli di POV anche radicali e odiosi, e i recenti rigurgiti politici sia italiani che mondiali di una certa "insofferenza" sul tema, dovrebbero mettere in allarme un utente attento su temi "sensibili" e delicati. Anche io azzererei la voce e concordo sul redirect proposto, senza bisogno di ulteriori "revisioni" (e il tuo "non ti garba" era assolutamente fuori posto e fuori contesto, e la confusione di "mettere tutto nel calderone" col pindarico salto di secoli nell'uso del termine e senso della voce non lo ho certo tirato fuori io). Ciao --Aleacido (4@fc) 01:09, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Il rinvio più corretto sarebbe a questa voce qua, imho.--Presbite (msg) 11:31, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Neutralità in Rivoluzione di velluto

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Rivoluzione di velluto#Neutralità in Rivoluzione di velluto.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:51, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Proposta qualità per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
La voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TheWorm12 (msg) 01:22, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Sull'uso di {{portale}}

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina [[Discussioni portale:Storia#Sull'uso_di_{{portale}}]].
– Il cambusiere Gce ★★★+4 14:15, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

Non riesco a riattivare il collegamento, mi spiace. --Gce ★★★+4 14:19, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

Francis Tresham

[modifica wikitesto]

Per motivi di disambiguazione (ho creato la voce di un omonimo autore di giochi) ho tradotto l'incipit di en:Francis Tresham uno dei cospiratori della congiura delle polveri, ma sono in dubbio a quale attività mettere nel template {{Bio}}. Qualche suggerimento? Non sono sicuro la famiglia fosse nobile, e terrorista non mi pare adatto al XVII secolo --Moroboshi scrivimi 08:59, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Controllo voci create da Doncarloss & co

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Circa tre anni fa, l'utente in oggetto è stato bloccato per il ripetuto inserimento di immagini di dubbia provenienza. Di conseguenza sono state controllate tutte le immagini caricate dall'utente e dai suoi numerosi sockpuppet (l'elenco si trova qui. Le voci sembravano a posto, ma una settimana fa mi sono purtroppo imbattuto in una voce, creata da uno dei sockpuppet, nella quale erano presenti diversi riferimenti a un libro che però non combaciavano minimamente con le affermazioni contenute nella voce stessa, pur verosimili. Purtroppo non trovo verosimile che una falsificazione del genere possa essere stata fatta in buona fede, ma non avendo a disposizione le fonti per verificare altre voci scritte dall'utente (es. Castello Voronoff, Castello dell'Abbadia, Contea di Sommatino, Ducato di Latera) non riesco a effettuare personalmente altri controlli in tempi brevi. Se qualcuno che ha a disposizione le fonti citate in queste voci o in altre create dai sock potesse fare dei controlli a campione, sarebbe di grande utilità, visto il numero non indifferente di voci create e la mole di lavoro che risulterebbe necessaria qualora venissero fuori altre falsificazioni.--Eustace Bagge (msg) 23:13, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Per vedere tutti i contributi di quell'utente (quasi tutti di argomento storico e basati su fonti cartacee), aggiungo solo che l'elenco dei vari sock si trova qui. Grazie a chi riuscirà a dare un aiuto--Parma1983 23:29, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

Pakistan Orientale

[modifica wikitesto]

Volendo tradurre la pagina Pakistan Orientale (https://en.wikipedia.org/wiki/East_Pakistan), volevo chiedervi se secondo voi sia più corretto utilizzare il template Stato storico o il template Provincia storica.--Janik98 (msg) 17:11, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]

Era una provincia del Pakistan, quindi template Provincia storica. --Franz van Lanzee (msg) 17:34, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]

Possibile vetrina per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
La voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TheWorm12 (msg) 22:14, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]

Re dei Longobardi e Re d'Italia

[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, se può interessare. --Coniglio5 (msg) 13:18, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

Uso della croce per simboleggiare la caduta in battaglia

[modifica wikitesto]

Buonasera. Stavo leggendo la pagina Battaglia dei Campi del Pelennor ed ho storto il naso nel vedere che la morte di vari personaggi è segnata con una croce. Ho pensato che la cosa non avesse il minimo senso essendo quello un personaggio di una opera fantasy in cui il cristianesimo non esiste. Mi è poi venuto un dubbio ed ho controllato Assedio di Malta (1565). Qui il comandante Dragut, ottomano e mussulmano, ha a sua volta la croce. Ora, premetto che la questione è dovuta anche al mio fervente laicismo ma comunque la cosa mi pare priva di senso. Non sarebbe più adatto un neutro "(deceduto)"? --Alessandro (msg) 18:27, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

La template deve necessariamente contenere informazioni sintetizzate, la "croce" significa solamente deceduto in battaglia, usata anche per atei, miscredenti, pagani, infedeli e fedeli alla linea e occupa solamente lo spazio di un carattere. Tanto è vero che il suo nome è Obelisco (tipografia), e svelato questo arcano speriamo che qualche integralista non se la prenda nel vedere la morte di qualche "buon'anima" indicata con un simbolo che prende il nome dalla simbologia religione panteistica di Iside. Al contempo spero che non intervenga anche qualche animalista ateo o qualche fondamentalista tradizionalista per protestare, con motivazioni opposte, per l'utilizzo di questa croce nella template della voce Mammuthus--Bramfab Discorriamo 18:47, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]
Mah, onestamente continuo a trovarlo insensato. Personalmente adotterei i termini (deceduto) per gli individui ed (estinto) per gli animali. --Alessandro (msg) 19:54, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono]Mah, personalmente, il giorno in cui si dovesse rendere necessario, non gradirò per me il termine "deceduto" né tantomeno "estinto" che trovo offensivi perché non comprendono quella parte spirituale che invece personalmente riconosco nella morte. Vorrei quindi che tu prenda in considerazione anche il termine "Trapassato" che meglio descrive il passaggo fra la vita terrenza e quella eterna.--Paolobon140 (msg) 12:47, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

Se conosci un altro simbolo che sintetizza il concetto di morte in maniera chiara e diffusa proponilo pure Fedits (msg) 09:58, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]
Mi viene in mente il classico teschio con eventuali ossa. esempio ma forse potrebbe sembrare bambinesco. Ci penso. --Alessandro (msg) 12:14, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]
Le ossa col teschio mi fanno venire in mente i pirati...e qualcos'altro di meno avventuroso...concordo con Bramfab, il simbolo "obelisco" è utilmente convenzionale, la cui contestazione mi sembra - senza offesa - piuttosto "vegano" (inteso come similmente oltremodo intransigente). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:09, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Le ossa col teschio le vedi anche in cimiteri cristiani, e discettando potremmo scrivere che offendono chi di tradizione adotta la cremazione e chi ripudia l'utilizzo di immagini in ambito religioso/spirituale e non finiremmo mai. In ogni caso il non utilizzo dell'obelisco a favore di un altro simbolo, da noi inventato, sarebbe sempre una abiura di secoli di cultura laica (intesa nel senso di cultura libera da condizionamenti ideologici) e in particolare una ricerca originale wikipediana e provocata da una acefola sottomissione ad una presunta neutralità culturale, che vuole una discesa in una Damnatio memoriae selettiva del passato e potenzialmente infinita fonte di correzioni. Perché parlare di morte per chi crede nella reincarnazione? Potremmo scrivere fine di un ciclo vitale, oppure trasmigrazione ad un corpo astrale. E dall'altro capo, invece di nato, ci potremmo chiedere se per i Dalai Lama dovremmo scrivere reincarnazione o nuova manifestazione? --Bramfab Discorriamo 15:43, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente.—GJo ↜↝ Parlami 16:45, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]
Propongo Cancellare per chi non è più. -Idraulico (msg) 10:17, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

PdC Illiri

[modifica wikitesto]
La pagina «Illiri (moderni)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 23:36, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Principato di Transilvania

[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Principato di Transilvania (1711-1867)#Principato_di_Transilvania.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 14:22, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

lend-lease

[modifica wikitesto]

vogliate controllare l' anno in cui il lend-lease e' finito. ho avuto una furibonda discussione con uno che sosteneva che TRUMAN (non Roosevelt) l' ha fatto finire nel 1944 per sabotare Stalin. avrei lasciato un messaggio nella talk di L-L, ma dopo aver letto cosa c' era li` credo di dover disturbare piu` in alto. grazie. raffaele. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.29.25.24 (discussioni · contributi) 11:15, 11 nov 2019‎ (CET).[rispondi]

✔ Fatto Ho corretto: il Lend-Lease (e programmi simili, vedi en:Project Hula) terminò ufficialmente con la fine della guerra nel settembre 1945. --Franz van Lanzee (msg) 18:30, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Proposta di divisione di Presidenti della Colombia

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione inerente al progetto.--Janik98 (msg) 19:26, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto un tag C a questo paragrafo, per i motivi indicati in talk qua. Paragrafo a tesi, sciatto, con errori grossolani e fonti dubbie. Prego cortesemente di esprimere il vostro parere, se interessati. Grazie e ciao.--Presbite (msg) 11:09, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Per la voce Peste nera, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ciao! --Adert (msg) 11:55, 15 nov 2019 (CET)[rispondi]

Segnalazione vaglio per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
Per la voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--TheWorm12 (msg) 20:58, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Il canto degli italiani

[modifica wikitesto]

Segnalo a tutti questa discussione, buon lavoro! --[ΣLCAIRØ] 21:18, 22 nov 2019 (CET)[rispondi]

Nuova sandbox di progetto

[modifica wikitesto]

Segnalo che, in base all'esito di Teknopedia:Pagine da cancellare/Illiri (moderni), la pagina Illiri (moderni) è stata spostata in una sandbox afferente a questo progetto. Saluti--Equoreo (msg) 15:09, 25 nov 2019 (CET)[rispondi]

IP 93.108.241.188

[modifica wikitesto]

Segnalo che l'ip sta eseguendo molti redirect a mio parere da controllare. --Paskwiki (msg) 19:18, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

Vedere qui

--Gierre (msg) 11:19, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

Guerra d'Abissinia/d'Etiopia

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione sulla denominazione dei due conflitti del 1895 e del 1935. --Franz van Lanzee (msg) 10:59, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

Vaglio Pio II

[modifica wikitesto]
Per la voce Papa Pio II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Erasmus 89 (msg) 23:56, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Dubbio E: Pietro Redondi

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Pietro Redondi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non sono certo di trovarmi nel posto giusto, ma c'era anche questo progetto nella pagina in questione--Giacomo-gu (msg) 18:35, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Bandiera del Regno Lombardo-Veneto

[modifica wikitesto]

Salve, la veridicità storica della Bandiera del Regno Lombardo-Veneto è stata messa in discussione (anche fuori da wiki). Sono quindi necessarie, come su tutte le pagine in realtà, delle fonti che attestino sia il suo utilizzo ufficiale e, in mancanza di questo, almeno il suo utilizzo storico de facto. Il rischio è infatti quello che la bandiera non sia mai stata realmente utilizzata, ma sia un'invenzione moderna. In caso non si trovino fonti sarò obbligato ad inserire un template E per segnalare il potenziale rischio ai lettori. Avrei aperto la discussione al Progetto:Vessillologia, ma essendo questo defunto da tempo preferisco farlo dove c'è la possibilità che qualcuno la veda. Pingo [@ Leopold], dato che è il creatore originale della pagina.--Janik98 (msg) 22:11, 11 dic 2019 (CET) P.S.: purtroppo sono molte le bandiere caricate su Commons e poi utilizzate su Teknopedia senza fonte.[rispondi]

Bisognerebbe intanto capire da dove l'estensore della voce ha preso le informazioni che ha riportato in voce, visto che le fonti sono completamente assenti e la voce non sembra presente in altre versioni linguistiche di Teknopedia.--Antenor81 (msg) 20:49, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
Su Flags of the World sono riportati dei commenti dubbiosi ("This is a doubtful flag").--Demiurgo (msg) 23:39, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
E comunque la bandiera ivi rappresentata ha uno stemma del tutto diverso da quello presente sulla bandiera che utilizziamo attualmente. Ho provato a segnalare la discussione ad altri progetti.--Janik98 (msg) 20:13, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Segnalo che le stesse problematiche si applicano per la pagina Stemma del Regno Lombardo-Veneto, creata dallo stesso utente.--Janik98 (msg) 20:21, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Lo stemma va bene (vedi qui). Per quanto riguarda la bandiera, in effetti avevo anche io dei dubbi, perché quando ho riscritto (e portato in prima pagina) la voce sul Plebiscito del Veneto del 1866 mi sono visto un bel po' di musei e libri, e non ho mai trovato la raffigurazione di tale bandiera. Anzi, nei quadri si vede sempre la bandiera austriaca (esempi: qui, qui, qui) Poi, in questo testo dell'epoca (1835) e altri si dice che l'unica bandiera che poteva essere inalberata era quella austriaca a 2 bande rosse e 1 bianca. Poi, per carità, potrebbe essere stata effettivamente la bandiera del vicerè[senza fonte], ma io non l'ho vista in nessun museo. Peraltro, nella voce c'è scritto che avrebbe "uno sfondo color oro, bordato da una fascia alternata con triangoli multicolori", ma nell'immagine c'è lo sfondo verde scuro con triangoli neri. --Holapaco77 (msg) 22:22, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio moltissimo per il tuo intervento. Direi allora che l'inserimento del template E e poi, se non emergesse ancora nulla, una cancellazione sia d'obbligo. Questo perché Commons è caratterizzato dall'orrendo difetto che permette a chiunque di caricare le proprie bandiere, anche se fittizie o senza fonti. E siccome mi è capitato di vedere ovunque su internet (e una volta addirittura dal vivo utilizzata da un indipendentista) questa bandiera e tutti dicevano che la fonte era "Teknopedia", non vorrei che stessimo inavvertitamente contribuendo da decenni a mandare avanti una bufala.--Janik98 (msg) 22:45, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non so se sia stato già praticato, ma si potrebbe tentar di contattare siti, gestori ecc ove l'immagine appare e/o è ospitata; in tal caso, si potrebbe risalire alla "genesi" e magari fonti sulla stessa. Ad es. qui vi sono indirizzi mail: contatto1; contatto2; contatto3; contatto4 --BOSS.mattia (msg) 17:02, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

Torno a Sx. innanzitutto bisogna capire che le bandiere regionali esistevano e il Lombardo-Veneto era "Territorio della Corona", a bocce ferme parrebbe una bandiera militare, ipotizzo sia tutto originato da questo sito [1] (si noti lo stendardo del vicerè) altre varie versioni delo stemma questo molto bello [2] (preso dal Kupferstich-Wappen von Tyroff. Wappen des Königreichs der Lombardey (sic. con la “y”) und Venedig. Nürnberg, Tyroff, 1816); poi [3]; [4]; [5] [6] ->[7]

Francobolli del Lombardo-Veneto [8] Alla Wiener Akademische Gymnasium invece si trovano i due stemmi singoli della Lombardia e del veneto, appesi alle facciate: [9].

Comunque si potrebbe anche controllare questo ponderoso volume pieno di illustrazioni ce ne sono più volumi [10] --19:12, 24 dic 2019 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicola Romani (discussioni · contributi) 19:12, 24 dic 2019‎‎‎‎ (CET).

[@ Nicola Romani] non sembrano esserci problemi con lo Stemma del Regno Lombardo-Veneto. Viceversa la "bandiera" io non l'ho mai vista, e non trovo alcuna fonte su di essa (a parte i blog di venetisti e nostalgici che la riportano, spesso indicando "fonte: Teknopedia"). --Holapaco77 (msg) 17:49, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Holapaco77], vero, io la bandiera sono decenni che la vedo, da prima che fosse fatta in *.svg per Wiki, però fonti ancora non ne trovo, e di materiale sull’Austria asburgica ne ho tantissimo. Però come detto le bandiere regionali esistevano, tutti i Land ne avevano, secondo me bisogna solo cercare meglio, il che non vuol dire che questa sia corretta! Perlomeno fino a prova documentaritica. Nell’occasione buon Natale. --Nicola Romani (msg) 18:00, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Se può essere utile alla discussione: sulla Gazzetta di Milano, organo ufficiale del Regno, appariva dall'anno 1818 lo stemma del Regno sul frontespizio della pubblicazione Ne vedete uno qui: https://books.google.it/books/reader?id=M_U8AQAAIAAJ&printsec=frontcover&output=reader&pg=GBS.PA45-IA3#v=onepage&q&f=false Mi pare somigliante in tutto e per tutto, se non che non si vedono bene i quattro quarti dello scudo centrale; ma per il resto mi apre che ci siamo. Se poi sia stata anche bandiera ufficiale non so, ma quel quotidiano era l'organo ufficiale del regno quindi qualcosa ci deve dire. Il medesimo stemma appariva anche sulla Gazzetta privilegiata di Milano (dal 1830) come vedete qui: https://books.google.it/books?id=CHEavo0IDXAC&printsec=frontcover&dq=gazzetta+privilegiata+di+milano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi4iqmitdHmAhXB6qQKHbeTBYMQ6AEIKzAA#v=onepage&q=gazzetta%20privilegiata%20di%20milano&f=false Credo sia utile saperlo, --Paolobon140 (msg) 19:23, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Il problema non è lo stemma, che tra l’altro in questa discussione è stato riprodotto in numerosi documenti qui pure riportati, ma la bandiera. Comunque a titolo di curiosità faccio notare che in tedesco prima del ‘800 il toponimo era molto noto come Lombardey con la “y” finale in luogo della “i”. --Nicola Romani (msg) 19:42, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Esattamente, i dubbi sullo stemma sono stati risolti, è la bandiera a non avere ancora fonti.--Janik98 (msg) 20:37, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Nicola Romani] propongo di rimuovere da ogni pagina la "falsa" bandiera lombardo veneta non essendoci alcuna fonte a confermarne l'esistenza e di sostituirla con la bandiera dell'Arciducato d'Austria fino a prova contraria.--Facquis (msg) 20:48, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ Facquis]. Concordo. --Nicola Romani (msg) 21:06, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
Come ho detto io sono favorevole. In tal caso farei però partire una procedura di cancellazione per questa pagina, che allo stato attuale non può rimanere.--Janik98 (msg) 21:25, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Creatore di redirect orfani a raffica

[modifica wikitesto]

Salve, segnalo Speciale:Contributi/93.108.241.188: da diversi giorni sta creando a raffica redirect orfani verso nomi di sovrani e regnanti, in alcuni casi anche contro le linee guida e le consuetidini. Il dubbio è: si tratta di un'operazione corretta? I redirect che ha creato trovano tutti un riscontro documentale o alcuni sono inventati di sana pianta basandosi solo sul nome dei regni/territori dominati?--L736El'adminalcolico 14:19, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ L736E] Credo abbia (liberamente) attinto da quello che trovava sulla Treccani o siti simili: ad esempio per Alfonso IV di Modena e Alfonso IV di Modena e Reggio (che è la stessa persona) dovrebbe aver preso da questa e questa. D'altra parte l'ip è portoghese e dalle sue risposte mi pare che non capisca nulla di italiano (se non da traduzioni automatiche). A questo punto sarebbero da eliminare in buona parte--Parma1983 14:45, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
Li ho eliminati quasi tutti anche perché alcuni erano veramente errati come i titoli di "Lombardia-Venetia" o fuorvianti come ad esempio Anund I di Svezia, Anund II di Svezia e Anund III di Svezia che puntavano tutti alla stessa identica voce biografica o quelli del tipo "Re di..." che puntavano a "Regno di..." nonché quelli del tipo "Regno di..." che puntavano a voci che parlavo di comunità di tribù che però non si sono mai costituite in un regno vero e proprio. Ho lasciato solo quelli veramente corretti (es. grafie alternative). --L736El'adminalcolico 14:50, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
Hai fatto bene :) Grazie [@ L736E]--Parma1983 14:51, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
La voce Francesco I di Francia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Ogni commento sarà il benvenuto!
Per la voce Storia di Lodi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Étienne 14:18, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Personalità del processo di Verona

[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sono recentemente spuntati, per la maggior parte opera di un anonimo, dei brevi stub relativi a personalità secondarie coinvolte nel processo di Verona, e la cui unica caratteristica di rilievo pare essere la partecipazione al processo stesso. Ve le elenco:

Tengo fuori dall'elenco i giudici Renzo Montagna e Franz Pagliani, perché certamente enciclopedici per motivi ulteriori al processo stesso (il primo fu comandante della polizia della RSI, il secondo deputato del Regno d'Italia); anche l'ultimo degli otto giudici, Domenico Mittica, pare essere stato un deputato, anche se la voce non ne fa cenno. Per tutti gli altri, a mio parere o non vi è rilevanza enciclopedica, o comunque non vi è necessità di una voce apposita e semmai si può creare un breve paragrafo nella voce sul processo dove sintetizzare i fatti salienti delle biografie di ciascuno di loro. Pareri? --Franz van Lanzee (msg) 13:33, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

A parte Vezzalini, se nelle biografie degli altri si toglie quanto riferito al processo di Verona non rimane niente, talvolta nemmeno le date di nascita e morte. Considerato che la partecipazione al processo non conferisce alcuna enciclopedicità (la sentenza era già scritta!) sarei per una PdC multipla (escludendo Vezzalini, da valutare a parte); sulla voce del processo bastano e avanzano i nomi. --Antonio1952 (msg) 14:26, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
La procedura di cancellazione è in corso, ma si stanno riscontrando situazioni differenti tra le varie voci, per cui alcune sono state tolte creando una situazione non facile e non chiara. Bisognerebbe tornare alla discussione ed eventualmente proporre cancellazione multipla (o varie cancellazioni normali) se e quando sarà matura.
Inoltre mi chiedo e vi chiedo: avere partecipato come giudici a un processo così importante e storico, ruolo per il quale sono stati appositamente scelti, non indica che una certa rilevanza ce l'avevano (di certo non erano i primi che passavano per strada, no?)? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 14:58, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
(come ho già scritto in PdC) Il processo di Verona fu un processo farsa, con la sentenza già scritta; l'operato dei giudici fu ininfluente sul suo esito, che era già stato deciso in altra sede. Non stiamo parlando della Corte penale internazionale. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Il fatto che forse un processo-farsa con sentenza già scritta, però non lo rende un caso facile (da affidare al primo pretore di passaggio "Senti, occupati tu di questi due che litigano per chi deve pagare il muro di confine tra i campi, basterebbe che si leggessero il codice civile invece di venire a litigare qui in tribunale"), né ne sminuisce l'importanza storico-politica, anzi. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 16:57, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Segnalazione di PdC

[modifica wikitesto]
La pagina «Leonardo Cubello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 16:57, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Per la voce Mariano IV d'Arborea, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Enzo--->Encius (msg) 08:50, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Avviso rimozione vetrina

[modifica wikitesto]
La voce Cucina napoletana, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La voce presenta due avvisi, P e NN, non rientrando nei criteri delle voci da vetrina.

--torquaAuguri! 13:34, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Cari, segnalo le attività di questo utente https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Giorgio_Pallavicini che sta sostituendo in diverse voci la precedente dicitura "re" con "sovrani" in voci e template. Gli ho chiesto una piccola spiegazione in talk ma preferisco segnalarvi per capire se sia un'attività corretta, grazie, --Paolobon140 (msg) 15:36, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità su Bandiera del Regno Lombardo-Veneto

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Bandiera del Regno Lombardo-Veneto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik98 (msg) 12:01, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

Segnalazione vaglio per la voce Storia di Cilavegna

[modifica wikitesto]
Per la voce Storia di Cilavegna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--TheWorm12 (msg) 23:50, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

si riesce a trovare una fonte (preferibilmente cartacea) per la citazione iniziale? --2.226.12.134 (msg) 12:05, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]