Lingua ufficiale
[modifica wikitesto]Perché è stato modificato il template senza discuterne? Secondo me è meglio che resti la sottovoce "Lingua ufficiale" perché se per ogni stato storico ci mettessimo a fare l'elenco di tutte le lingue non si finirebbe mai.
- Di contro però propongo però di inserire a fianco della voce "lingua ufficiale" la voce "altre lingue" o simili. --Wento 14:36, 11 mar 2008 (CET)
- Il motivo è che sulla pagina discussione:Repubblica di Venezia si era sviluppato un acceso dibattito vertente sulla questione "se si possa chiamare una lingua ufficiale in assenza dei requisiti di definizione". Si è quindi pensato di ricorrere alla soluzione adottata dalla versione inglese di Teknopedia, parlando semplicemente di lingua e by-passando quindi il problema sorto, sulla base del seguente suggerimento:
- Senti, perché non si modifica proprio lo schema generale come nella wikipedia inglese e si inserisce semplicemente LINGUA invece che LINGUA UFFICIALE. In questo modo si potrebbero inserire, magari in parantesi anche le lingue minoritarie che sia per Venezia che per Genova erano diverse). E non ci sarebbero nemmeno problemi sullo status giuridico delle lingue. D'altronde è così già nella wikipedia inglese. Fammi sapere cosa ne pensi. O si potrebbe creare un template specifico per gli antichi stati italiani (se quello non lo fosse già). A presto Amiens984 (msg) 20:24, 10 mar 2008 (CET)
- Tra l'altro la soluzione permetteva di segnalare le varietà linguistiche presenti nei territori dei vari Stati Storici senza ricorrere a distinzioni tra lingue ufficiali, ufficiose e parlate. TizioX 09:29, 12 mar 2008 (CET)
- Il motivo è che sulla pagina discussione:Repubblica di Venezia si era sviluppato un acceso dibattito vertente sulla questione "se si possa chiamare una lingua ufficiale in assenza dei requisiti di definizione". Si è quindi pensato di ricorrere alla soluzione adottata dalla versione inglese di Teknopedia, parlando semplicemente di lingua e by-passando quindi il problema sorto, sulla base del seguente suggerimento:
- per me questa distinzione è importante, altrimenti si rischia di far confusione. Quindi proporrei di inserire a fianco del lemma "Lingua ufficiale", anche quello "altre lingue", o lingue parlate. Magari se non si vede nessuno segnaliamo la discussione al progetto:Storia. --Wento 13:08, 12 mar 2008 (CET)
- In via temporanea inserisco un campo lingua ufficiale ed uno lingua, in modo da lasciare la possibilità di segnalare sia le lingue propriamente ufficiali, che quelle de facto, che quelle minoritarie. TizioX 15:44, 12 mar 2008 (CET)
- perché non metti tutti e due i box, senza l'«IF»??? Sarebbero più utili. Grazie --Wento 15:53, 12 mar 2008 (CET)
Parametri obbligatori
[modifica wikitesto]Nonostante ciò che dice il manuale, in pratica tutti i parametri tranne nomeCorrente erano facoltativi. Nell'ultimo aggiornamento ho reso effettivamente obbligatori alcuni di quelli che erano indicati come tali (ora il manuale è coerente), ma vedo che diverse voci di fatto non li usano --Bultro (m) 16:19, 10 giu 2011 (CEST)
Problema
[modifica wikitesto]La Repubblica di Ragusa conobbe tre lingue ufficiali (latino, dalmatico e italiano) e varie lingue parlate (per approfondimenti: questione della lingua a Ragusa). Nella voce dedicata alla Repubblica, vorrei venisse fuori questo elemento, eppure se uso il template mettendo contemporaneamente i campi "lingua ufficiale" e "lingua", nel box pare sia tutto quanto "lingua ufficiale". A me piacerebbe che si distinguesse chiaramente: "lingua ufficiale" e "lingua parlata". Spero di essermi spiegato bene e spero che qualcuno mi dia una mano.--Presbite (msg) 08:38, 12 set 2011 (CEST)
- Il problema è che non c'è coerenza tra le istruzioni e la sorgente. Secondo le prime "lingua" e "lingua ufficiale" sono due parametri diversi, mentre nella seconda sono lo stesso: compilando "|lingua=" si ottiene il campo "Lingue ufficiali" nel box. Ho risolto creando un nuovo parametro "lingua parlata", per cui adesso la situazione è questa:
- |lingua= ---> Lingue ufficiali
- |lingua parlata= ---> Lingue parlate
- Ora lo scrivo anche nelle istruzioni.--Demiurgo (msg) 13:44, 12 set 2011 (CEST)
- Ripensandoci, credo sia meglio ripristinare il modello delle istruzioni. Il problema risale a questa modifica, in cui i due parametri sono stati unificati.
- Modifico quindi in questo modo:
- |lingua= ---> Lingue parlate
- |lingua ufficiale= ---> Lingue ufficiali
- --Demiurgo (msg) 14:12, 12 set 2011 (CEST)
- Concordo. Spero che l'IP non abbia fatto altri danni... --Bultro (m) 16:35, 12 set 2011 (CEST)
- Perfetto! Grazie.--Presbite (msg) 16:56, 12 set 2011 (CEST)
- Ho notato che il Template:Stato per le lingue è invece organizzato in questo modo:
- |lingua= ---> Lingue ufficiali
- |altrelingue= ---> Altre lingue
- Forse sarebbe il caso di uniformarli (anche per quanto riguarda gli altri parametri) ricorrendo ad un bot per cambiare il codice nelle voci.--Demiurgo (msg) 18:09, 12 set 2011 (CEST)
- Sarebbe proprio il caso di usare un template unico, sia se lo stato è esistente sia se non lo è più... a parte le informazioni sulla dissoluzione, non si capisce perché debbano essere diversi --Bultro (m) 19:21, 12 set 2011 (CEST)
- Ho notato che il Template:Stato per le lingue è invece organizzato in questo modo:
- Perfetto! Grazie.--Presbite (msg) 16:56, 12 set 2011 (CEST)
- Concordo. Spero che l'IP non abbia fatto altri danni... --Bultro (m) 16:35, 12 set 2011 (CEST)
- Concordo, questa differenza di parametri mi sta causando spesso problemi di formattazione. -- Aggiorna (altro) 11:32, 21 feb 2014 (CET)
- Il template andrebbe uniformato a {{Stato}} e riportare
- |lingua= ---> Lingue ufficiali
- |altrelingue= ---> Altre lingue
- Per le pagine si potrebbe usare un bot, come suggerito da Demiurgo. --Aggiorna (altro) 11:53, 22 feb 2014 (CET)
- Non è che qualche amministratore potrebbe degnarsi di rispondere? -- Vicipaedianus X 15:02, 12 mar 2014 (CET)
- Come dice Bultro, si potrebbe pensare ad un'unione tra il template Stato e questo. -- Gi87 (msg) 12:01, 6 mag 2014 (CEST)
- Non è che qualche amministratore potrebbe degnarsi di rispondere? -- Vicipaedianus X 15:02, 12 mar 2014 (CET)
Province
[modifica wikitesto]Vorrei proporre di modificare il parametro "Province" in "Suddivisione amministrativa", in modo tale da renderlo più generico (dato che non tutti gli stati avevano "provincia" come denominazione per le proprie unità amministrative); se possibile, inoltre, sarebbe utile poter inserire un parametro (tipo "paginaStemma" o "paginaBandiera") che permette di inserire la voce di approfondimento dedicata alla suddivisione amministrativa dello stato: ad esempio Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli o Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie. Che ne pensate? --theWhite Lion 00:18, 4 gen 2012 (CET)
- È questo quello che intendi? Ho creato un nuovo parametro per utilizzare nomi di suddivisioni amministrative diversi (province, satrapie ecc.), con wikilink. Se c'è consenso su questo, chiederei anche un bot per modificare il nome del parametro "province" in "suddivisioni amministrative" all'interno delle voci.--Demiurgo (msg) 01:18, 4 gen 2012 (CET)
- Va bene cambiare il nome ma non sono tanto d'accordo che un sinottico debba contenere un elenco esaustivo delle suddivisioni. Magari riportarne il numero, ma l'elenco dovrebbe stare nella voce. Per l'Italia moderna non abbiamo mica un elenco delle 20 regioni nel template. --Bultro (m) 12:37, 4 gen 2012 (CET)
Grande Demiurgo! Ti ringrazio, era esattamente quello che intendevo: appoggio la modifica, anche se avrei preferito la dicitura "Suddivisione amministrativa", così da venire in contro anche a quanto osservato da Bultro. Sinceramente non saprei dire il motivo per il quale nel template:Stato non si sia pensato di introdurre un parametro relativo alla suddivisione amministrativa. Per quanto riguarda l'inserire l'elenco delle unità amministrative nella voce piuttosto che nel template:Stato storico, penso che per casi come quello del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (nb: qui l'elenco non c'è, è solo per fare un esempio), dove il template è più esteso della voce stessa, Bultro abbia perfettamente ragione: non ha senso riempire il sinottico di informazioni, mentre la voce resta solo un abbozzo. Nei casi di voci molto estese (o comunque bene articolate), come Regno di Napoli, ritengo, invece, che l'inserimento dell'elenco delle unità amministrative nel sinottico (oltre che nella voce, ovviamente) abbia la sua utilità. Ad esempio, per gli stub o per voci meno complesse, se usassimo la dicitura "Suddivisione amministrativa", si potrebbe indicare nella descrizione "suddiviso in 8 dipartimenti" (non verrebbe valorizzato il nuovo parametro introdotto da Demiurgo); mentre per voci molto grandi o articolate, andremo a valorizzere il campo del nuovo parametro e ad inserire l'elenco delle unità amministrative. In sostanza, lascerei ai contributori delle singole voci la facoltà di stabilire quale strada seguire; contemporaneamente, nelle istruzioni del template, si spiegherebbe la doppia opzione, dicendo che è preferibile inserire il solo numero delle unità amministrative per le voci più modeste e di prediligere, in questi casi, la voce stessa per esporre un elenco delle unità amministrative. Cervellotica come soluzione? :D --theWhite Lion 23:52, 4 gen 2012 (CET)
- Infatti con la mia modifica ho fatto in modo che appaia "Suddivisioni amministrative" (dici che è meglio al singolare?) quando il nuovo campo non è valorizzato. Comunque io credo che sarebbe meglio fare in modo che appaia solo il wikilink alla voce specifica, in fondo alla sezione "Territorio e popolazione", al centro. Evitando quindi sia l'elenco che il numero.--Demiurgo (msg) 00:08, 5 gen 2012 (CET)
- Direi che è meglio il plurale, se ci sono suddivisioni significative con nomi diverse sarà possibile indicarle tutte. --Vito (msg) 00:13, 5 gen 2012 (CET)
Vi spiego. Per suddivisione amministrativa di uno stato, si intende la ripartizione, dal punto di vista amministrativo, del territorio di quello stato. Quindi, ogni stato avrà una particolare suddivisione amministrativa (magari organizzata su più livelli), ma non avrà delle "suddivisioni amministrative". Ad esempio: al primo livello della suddivisione amministrativa della Repubblica italiana vi sono le regioni, che sono delle "unità amministrative" (e non, per l'appunto, delle "suddivisioni amministrative") in cui è ripartito lo Stato. Parlare di "suddivisioni amministrative", quindi, è formalmente scorretto. Tornando alle proposte di modifica del template, per me va bene anche la nuova idea del Demiurgo, però, dato che mi sembra un cambiamento abbastanza radicale rispetto all'attuale struttura, suggerirei di raccogliere altri consensi prima di procedere. --theWhite Lion 17:15, 5 gen 2012 (CET)
- Anche a me sta bene la proposta. Preferisco al singolare per la ragione sovra esposta.--Io' (msg) 17:42, 5 gen 2012 (CET)
- Ho apportato la modifica. Ora non resta che decidere cosa fare del parametro "province", se eliminarlo o tenerlo specificando nelle istruzioni che deve indicare il numero e non l'elenco.--Demiurgo (msg) 14:33, 6 gen 2012 (CET)
Ottimo lavoro. Il parametro "province", imho, andrebbe rimosso altrimenti si rischia di generare solo confusione e di avere voci fuori standard. Inoltre la stessa operazione (collocandolo nell'area "popolazione e territorio") andrebbe fatta per il parametro "dipendenze": qui genera la stessa problematica già evidenziata per le province. --theWhite Lion 14:44, 6 gen 2012 (CET)
- Per me lo si dovrebbe togliere. Anche per un problema etimologico: in uno stato storico in cui era previsto il sistema delle province, esse venivano definite provincie. Solo dalla Costituzione del '48 in poi si fa riferimento alle province. Provincie invece decade per inutilizzo stando all'edizione 2008 dello Zanichelli.--Io' (msg) 07:12, 7 gen 2012 (CET)
- Ho chiesto un bot per rimuovere il parametro.--Demiurgo (msg) 13:57, 7 gen 2012 (CET)
- Ho rollbackato questa modifica, che fa comparire sulla sinistra l'etichetta "Suddivisione amministrativa", perché è in contrasto con il modo in cui il nuovo parametro è usato nelle voci (ad esempio Regno delle Due Sicilie). Se si decide di inserire l'etichetta come per tutti gli altri parametri, bisognorebbe fare un uso diverso del pipe trick (non più [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie|Suddivisione amministrativa]] ma [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie|Province]]). Inoltre, per le giuste considerazioni espresse da The White Lion, il parametro andrebbe rinominato in "Unità amministrative".--Demiurgo (msg) 22:01, 7 gen 2012 (CET)
- Ho chiesto un bot per rimuovere il parametro.--Demiurgo (msg) 13:57, 7 gen 2012 (CET)
Ho fatto la modifica perché ho visto regno di Sardegna con quel "Province" per aria che non vuol dire niente. Comunque non ci siamo capiti: questo è un sinottico, non un template di navigazione. Deve dare informazioni, non link (se poi le informazioni contengono anche link, ben venga). Anche com'è in Regno delle Due Sicilie non va bene (e si vede chiaramente... è l'unico parametro fatto a quel modo!). Dovrebbe esserci un'etichetta a sinistra, e a destra qualcosa del tipo "22 province e 76 distretti" --Bultro (m) 12:34, 8 gen 2012 (CET)
- Usare il parametro come dici però non sempre è possibile. Ad esempio, nel corso dei secoli l'estensione e l'organizzazione territoriale dell'Impero romano è cambiata svariate volte, quindi il parametro si presterebbe a diventare nuovamente un elenco (indicando la suddivisione amministrativa per ogni epoca). Per questo ho pensato ad un semplice wikilink, un po' come avviene per le voci sulle bandiere e gli stemmi.--Demiurgo (msg) 13:08, 8 gen 2012 (CET)
- Anche l'impero romano verrebbe "Suddivisione amministrativa | Province" senza problemi --Bultro (m) 13:42, 8 gen 2012 (CET)
Non lo so, per me va bene sia la versione attuale, sia la controproposta di Bultro. Se non ho capito male sarebbe un ritorno (riveduto e corretto) alla prima versione di Demiurgo (che seguiva la mia richiesta): in pratica avremmo a sinistra la dicitura "Suddivisione amministrativa" (che - diversamente dall'esempio di Bultro - può incorporare il link alla voce di approfondimento) e a destra la descrizione "22 province, 76 distretti, ecc.". --theWhite Lion 23:20, 8 gen 2012 (CET)
- Così però servirebbero due parametri. Meglio mettere il link nel contenuto della casella, assieme al testo (come tutti gli altri parametri. il link lo metti in Tarì, mica nella scritta "Moneta" --Bultro (m) 12:53, 18 gen 2012 (CET)
In realtà la mia ipotesi iniziale era proprio orientata ad avere due parametri :) Diciamo che non sono tanto convinto. Vediamo che ne pensa il Demiurgo: se c'è consenso, procedi, altrimenti, cerco di farmi venire qualche nuova idea :D --theWhite Lion 20:02, 20 gen 2012 (CET)
Parametro Territorio originale
[modifica wikitesto]Il parametro Territorio originale è presente nel template anche quando è vuoto. Bisognerebbe correggere questo errore.--Mauro Tozzi (msg) 20:09, 17 gen 2012 (CET)
- Fatto--LikeLifer (msg) 20:52, 17 gen 2012 (CET)
- Con questa modifica, ci sono degli errori. --Narayan89 22:20, 17 gen 2012 (CET)
- Fatto--Demiurgo (msg) 22:34, 17 gen 2012 (CET)
- Con questa modifica, ci sono degli errori. --Narayan89 22:20, 17 gen 2012 (CET)
Parametro "dipendenti da"
[modifica wikitesto]Segnalo una situazione un po' strana: il parametro "dipendenti da" viene spiegato come stati stranieri resi dipendenti dal quello in oggetto.. A parte il refuso che mi appresto a correggere nella pagina del manuale, in lingua italiana "dipendenti da" indica che ciò che è stato detto prima è sottoposto a ciò che segue; esempio: Oregon, California dipendenti da USA. Invece il parametro serve a elencare le circoscrizioni in cui lo stato venne suddiviso, se ho ben capito; esempio: Bolzano, Trento dipendenti da Trentino Alto Adige. Solo che il soggetto resta lo stato storico e non le suddivisioni, pertanto proporrei di cambiare il titolo al parametro, da far sistemare poi a un bot nelle pagine da correggere. Ad esempio si potrebbe titolare "stati dipendenti" o "dipendenze" (quest'ultimo è il titolo che appare nel sinottico, tra l'altro). Dite Voi.--Io' (msg) 15:15, 4 giu 2012 (CEST)
- Si, direi "dipendenze". A proposito, non mi è tanto chiaro anche "dipendente da"; se era uno stato era indipendente, per definizione, sennò si usa Template:Provincia storica --Bultro (m) 15:49, 4 giu 2012 (CEST)
- Ok per il parametro "dipendenti da" rinominato in "dipendenze"; un po' meno per "dipendente da". Faccio un esempio: il Regno Lombardo Veneto era uno stato, ma dipendeva dall'Impero austriaco, ha senso quindi l'utilizzo del parametro per esplicitare tale concetto. --The White Lion (msg) 16:17, 4 giu 2012 (CEST)
- Condivido: nell'esempio sopra riportato Oregon e California (ma anche Utah e Mississipi) sono "dipendenti" dagli Stati Uniti, come l'Italia "dipende" dall'Europa. Tuttal più si potrebbe concepire un'altra definizione, non so, "facente parte di" o cose del genere.--Io' (msg) 16:21, 4 giu 2012 (CEST)
- Il "dipendente da" si usa per gli Stati fantoccio (esempi: Repubblica Sociale Italiana, Stato Indipendente di Croazia, Manciukuò). Bisogna precisarlo nel manuale.--Demiurgo (msg) 16:34, 4 giu 2012 (CEST)
- "dipendenti da" è invece da cambiare senza dubbio in "dipendenze".--Demiurgo (msg) 16:36, 4 giu 2012 (CEST)
- Il "dipendente da" si usa per gli Stati fantoccio (esempi: Repubblica Sociale Italiana, Stato Indipendente di Croazia, Manciukuò). Bisogna precisarlo nel manuale.--Demiurgo (msg) 16:34, 4 giu 2012 (CEST)
- Ok. Cambio io? Faccio anche richiesta di Bot?--Io' (msg) 17:09, 4 giu 2012 (CEST)
- Per me puoi procedere.--Demiurgo (msg) 22:46, 4 giu 2012 (CEST)
Fatto Adesso chiedo per il bot. Grazie a tutti per i pareri e la collaborazione!--Io' (msg) 22:55, 5 giu 2012 (CEST)
Bantustan del Sudafrica
[modifica wikitesto]Si può usare questo template anche per i quattro bantustan del Sudafrica che erano indipendenti solo formalmente, ma non di fatto?--Mauro Tozzi (msg) 10:13, 30 lug 2012 (CEST)
- Credo sia più appropriato il Divisione amministrativa (grado=1, Tipo=ex bantustan) --Bultro (m) 19:38, 30 lug 2012 (CEST)
Parametro mancante/errato per la mappa
[modifica wikitesto]Ciao, ci segnalano che la mappa ha una didascalia errata. Guardando il codice relativo vedo che c'è [[File:{{{linkMappa}}}|center|250px|{{{nome}}} - Mappa]], che andrebbe corretto a uno dei tre parametri "nome" presenti nel template. Dato che non ho idea di quale dei tre nomi vogliate utilizzare per la mappa, non ho fatto io la correzione. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 12:45, 29 gen 2013 (CET)
Bacino geografico
[modifica wikitesto]"Bacino geografico" non significa nulla: un bacino, comunque inteso, è una depressione o un'area sommersa (bacino fluviale, idrografico, glaciale, ecc.). Si propone di sostituire con Regione geografica (modifica che non comporta alcun problema di adattamento delle voci in cui il template è richiamato). --151 cp (msg) 19:55, 30 ott 2015 (CET)
- Io sono favorevole, un bacino imho è da intendersi in senso idrografico.--Pampuco (msg) 22:40, 30 ott 2015 (CET)
Popolazione
[modifica wikitesto]Quando si hanno più dati per la popolazione (es. Atlanti di anni differenti) quale dato fa fede? Il più vecchio? Il più recente? Il più numeroso? Moxmarco (scrivimi) 15:24, 27 dic 2017 (CET)
- Io metterei il più numeroso se possibile, così come per la superficie viene detto esplicitamente "superficie massima" --Bultro (m) 18:52, 29 dic 2017 (CET)
Inizio, nascita... ascesa?
[modifica wikitesto]Il parametro si chiama |inizio=, ma la resa è "Nascita", che non mi pare molto indovinato (perché allora Fine e non... Morte?). Che ne dite di fare sì che appaia Ascesa e che un parametro |ascesa= funzioni come l'attuale |inizio=? pequod Ƿƿ 01:21, 13 mag 2018 (CEST)
- Ascesa non è proprio sinonimo di "inizio". A mio parere va bene come è ora, non penso che la parola nascita susciti particolari equivoci --Moxmarco (scrivimi) 18:19, 13 mag 2018 (CEST)
Ora parte di
[modifica wikitesto]In questa sezione dell'infobox vanno inseriti gli stati che attualmente occupano la superficie precedentemente occupata dallo stato storico, ma rispetto a quale epoca? Tutta la storia dello stato, nel suo periodo di massima espansione o alla dissoluzione dello stesso? Per esempio al Repubblica di Venezia sarebbe nei vari casi:
- Italia, Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro, Grecia, Turchia, Cipro, Ucraina (Russia de facto)
- Italia, Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro, Grecia, Turchia, Cipro
- Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Grecia
Attualmente è: Italia, Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro, Grecia, Cipro. Secondo me la prima e l'ultima proposta sono le più ragionevoli e credo che debbano sostituire la situazione attuale che è un po' confusionaria. --Facquis (msg) 12:00, 15 feb 2019 (CET)
- Secondo me proprio il campo in sé ha poco senso ed è anche un chiaro esempio di Recentismo. Inoltre è poco utile: c'è già la mappa di localizzazione per chi avesse problemi a "localizzare" con parametri attuali lo stato storico e che certamente non deve essere continuamente attualizzata. Aggiungo che spesso si trasforma in un elenco lunghissimo (vedi ad es. Impero romano o impero mongolo) che può anche produrre problemi di cattiva fruibilità della pagina. Penso insomma che il campo "Succeduto da" sia ampiamente più che sufficiente. Io lo eliminerei proprio.
- Comunque, visto che al momento c'è, concordo che c'è molta confusione e quanto meno andrebbe fatto un po' di ordine. IMHO non ha senso considerare tutta la storia dello stato, che in alcuni casi potrebbe portarci a elenchi veramente ipertrofici, meglio scegliere un particolare e preciso momento della sua storia; certamente non il momento della sua dissoluzione (altrimenti che ci mettiamo in impero bizantino o impero romano d'occidente?). Rimarrebbero come opzioni il territorio al momento di massima espansione oppure l'estensione territoriale durata più a lungo nella storia dello stato. In ogni caso sarebbero ancora possibili dubbi e indecisioni.
- La soluzione preferibile secondo me rimane quella di eliminare o almeno non considerare il campo. --Retaggio (msg) 10:57, 19 feb 2020 (CET)
- Per quanto riguarda Stati con pochi "successori" ci può anche stare, anche perché occupano poco spazio, ma nei casi come Impero ottomano, Impero romano o Impero bizantino gli Stati attuali andrebbero assolutamente rimossi, perché appesantiscono solo il template e creano una grande confusione.--Janik98 (msg) 14:13, 28 mar 2020 (CET)
Didascalia localizzazione
[modifica wikitesto]Al momento si può aggiungere una didascalia solo alla mappa, ma non si potrebbe aggiungere la possibilità di mettere una didascalia anche alla Localizzazione?--Janik98 (msg) 22:35, 11 ott 2019 (CEST)
- [@ Janik98] Per che motivo? Hai in mente un es. specifico in cui questo potrebbe servire? -- Gi87 (msg) 13:45, 24 mar 2020 (CET)
- Quasi su ogni pagina di uno Stato storico, in particolare quando si hanno Stati i cui confini si sono modificati enormemente nel corso della storia: in Sultanato di Zanzibar sarebbe utile per specificare in che hanno raggiunse quell'ampiezza il Sultanato (dato che successivamente venne molto ridimensionato), in Stato Pontificio permetterebbe di specificare che la mappa si riferisce al 1815, in Repubblica di Cina (1912-1949) permetterebbe di specificare che le parti in verde chiaro sono i territori reclamati e non controllati, in Tibet (Stato) che si riferisce al Tibet durante la Seconda guerra mondiale, in Germania nazista permetterebbe di specificare cosa indichino tutte quelle gradazioni di verde. Senza contare le innumerevoli volte in cui ho dovuto inserire una localizzazione nella mappa per specificare delle informazioni (ad esempio Stato del Katanga, Sud-Kasai). potrei andare avanti con gli esempi, ma spero si sia capita l'utilità di una didascalia in più.--Janik98 (msg) 14:14, 24 mar 2020 (CET)
- Se fosse così, per me si potrebbe anche aggiungere questo nuovo parametro. -- Gi87 (msg) 14:21, 24 mar 2020 (CET)
- Non vedo perché no. (Se ho ben compreso la differenza tra "mappa" e "localizzazione"). --Mezze stagioni (msg) 10:41, 25 mar 2020 (CET)
- Favorevole--EnzoEncius 11:13, 25 mar 2020 (CET)
- fatto--Bultro (m) 19:16, 26 mar 2020 (CET)
- Grazie.--Janik98 (msg) 19:45, 26 mar 2020 (CET)
- fatto--Bultro (m) 19:16, 26 mar 2020 (CET)
- Favorevole--EnzoEncius 11:13, 25 mar 2020 (CET)
- Non vedo perché no. (Se ho ben compreso la differenza tra "mappa" e "localizzazione"). --Mezze stagioni (msg) 10:41, 25 mar 2020 (CET)
- Se fosse così, per me si potrebbe anche aggiungere questo nuovo parametro. -- Gi87 (msg) 14:21, 24 mar 2020 (CET)
- Quasi su ogni pagina di uno Stato storico, in particolare quando si hanno Stati i cui confini si sono modificati enormemente nel corso della storia: in Sultanato di Zanzibar sarebbe utile per specificare in che hanno raggiunse quell'ampiezza il Sultanato (dato che successivamente venne molto ridimensionato), in Stato Pontificio permetterebbe di specificare che la mappa si riferisce al 1815, in Repubblica di Cina (1912-1949) permetterebbe di specificare che le parti in verde chiaro sono i territori reclamati e non controllati, in Tibet (Stato) che si riferisce al Tibet durante la Seconda guerra mondiale, in Germania nazista permetterebbe di specificare cosa indichino tutte quelle gradazioni di verde. Senza contare le innumerevoli volte in cui ho dovuto inserire una localizzazione nella mappa per specificare delle informazioni (ad esempio Stato del Katanga, Sud-Kasai). potrei andare avanti con gli esempi, ma spero si sia capita l'utilità di una didascalia in più.--Janik98 (msg) 14:14, 24 mar 2020 (CET)
Doppia bandiera e doppio stemma
[modifica wikitesto]In molti Stati storici non c'è stata una singola bandiera (o stemma) rilevante rispetto alle altre, quindi sarebbe utile poter inserire una doppia bandiera/stemma con una piccola didascalia, come fanno su enwiki(vedi ad esempio Birmania socialista e Repubblica di Cina). In alternativa, se questo non fosse possibile, sarebbe utile poter inserire almeno la didascalia. Cosa ne pensate?--Janik (msg) 14:33, 27 gen 2021 (CET)
- Sono totalmente d'accordo con la proposta.--Facquis (msg) 15:05, 27 gen 2021 (CET)
- Visto che può essere utile, d'accordo. Con 2 didascalie, in modo da poter spiegare perché sono 2. --Meridiana solare (msg) 15:08, 27 gen 2021 (CET)
- Intanto ho aggiunto la didascalia, ma non mi sembra il caso di fare una galleria di immagini lì. Se ce ne sono 2 ce ne possono essere anche 7, meglio spiegare nel corpo della voce; nel sinottico basta l'ultima o la più conosciuta --Bultro (m) 17:51, 1 feb 2021 (CET)
- Anch'io approvo la proposta. --Gustavo La Pizza (msg) 15:10, 21 nov 2022 (CET)
- Intanto ho aggiunto la didascalia, ma non mi sembra il caso di fare una galleria di immagini lì. Se ce ne sono 2 ce ne possono essere anche 7, meglio spiegare nel corpo della voce; nel sinottico basta l'ultima o la più conosciuta --Bultro (m) 17:51, 1 feb 2021 (CET)
- Visto che può essere utile, d'accordo. Con 2 didascalie, in modo da poter spiegare perché sono 2. --Meridiana solare (msg) 15:08, 27 gen 2021 (CET)
Doppia bandiera e doppio stemma (*2)
[modifica wikitesto]Propongo discussione doppione di quella appena precedente, risalente comunque a inizio 2021: non si potrebbe aggiungere la possibilità di inserire doppia bandiera e doppio stemma? L'urgenza mi si è presentata cercando di aggiornare l'articolo sulla Jugoslavia, il quale, sulla WP italiana, si occupa esclusivamente del regno 1929-1941 e della RFSY 1945-1992 (mentre demanda a due appositi articoli a parte la trattazione di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918-1929) e Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003), a differenza ad esempio di quella inglese, che finisce quindi per contemplare 4 elementi Wikidata anziché 6 come noi).
Bene, dato che attualmente il template consente una singola bandiera e un solo stemma, lì si hanno quelli della RSFY, con uno straniante effetto grottesco per il quale bandiera e stemma della Repubblica socialista si attaglierebbero anche al Regno 1929-1941. --Gustavo La Pizza (msg) 15:16, 21 nov 2022 (CET)
- Ma regno 1929-1941 e RFSY 1945-1992 non andrebbero trattati in 2 voci distinte? (Un po' come Repubblica italiana e il precedente Regno d'Italia). --Meridiana solare (msg) 16:04, 21 nov 2022 (CET)
- Come accennavo implicitamente sopra, in realtà WP italiana gli dedica ben 6 articoli:
- Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918-1929);
- Jugoslavia, articolo "ombrello" che tratta le seguenti due entità, che comunque hanno anche articoli separati:
- Regno di Jugoslavia (1929-1941) &
- Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1992);
- Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003);
- Serbia e Montenegro (2003-2006).
- Per dire, appunto WP inglese accorpa senza fallo Regno dei Serbi Croati e Sloveni e Regno di Jugoslavia (ottenendo così trattazione unitaria 1918-1941), così come Repubblica Federale di Jugoslavia a Serbia e Montenegro (idem, ma 1992-2006). Ad ogni modo, ritengo che la richiesta di doppia bandiera e doppio stemma sia ragionevole, tanto da essere stata avanzata anche da altri in passato. --Gustavo La Pizza (msg) 16:26, 21 nov 2022 (CET)
- Nel caso preso in esempio la questione si risolve molto facilmente: basta non mettere alcuna bandiera/stemma nell'infobox, visto che non è un parametro obbligatorio dell'infobox. Posto che si può risolvere anche più radicalmente non mettendo alcun infobox in quella voce, visto che non si parla di un solo Stato ma più Stati molto diversi l'uno dall'altro; mi viene quasi da dire che Jugoslavia dovrebbe essere ristrutturata come disambigua piuttosto che come voce.
- Quanto alla doppia bandiera, mi rifaccio al commento di Bultro qui sopra: "Se ce ne sono 2 ce ne possono essere anche 7, meglio spiegare nel corpo della voce; nel sinottico basta l'ultima o la più conosciuta". --Franz van Lanzee (msg) 16:42, 21 nov 2022 (CET)
- Come accennavo implicitamente sopra, in realtà WP italiana gli dedica ben 6 articoli:
Uso dei template "Territorio conteso" e "Stato" (e "Stato/Provincia storica")
[modifica wikitesto]Segnalo discussione --Franz van Lanzee (msg) 18:08, 28 nov 2022 (CET)
Seconda bandiera
[modifica wikitesto]Propongo l'aggiunta della sezione "Seconda bandiera" poiché come nel caso del regno di sardegna il quale ebbe due bandiere la prima che è quella già presente e la seconda (Il tricolore con stemma sabaudo)che è entrata in uso dal 1848. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Loddino (discussioni · contributi) 08:00, 19 apr 2023 (CEST).
Doppia bandiera e doppio stemma (3*)
[modifica wikitesto]Segnalo questa discussione, e propongo l'aggiunta di altri due parametri bandiera e stemma. Non comprendo perchè ciò non sia stato fatto dopo ben due discussioni, in cui c'era un consenso favorevole. --Quiro 04:17, 30 giu 2023 (CEST)
Dubbio riguardo a sezioni dipendenze/dipendente da
[modifica wikitesto]Il template include fra le sue voci quelle di "dipendente da" e "dipendenze", specificando che la prima serve per evidenziare "stati stranieri da cui il paese è dipeso" e la seconda "stati stranieri resi dipendenti da quello in oggetto. Non inserire le colonie perché non sono stati".
Dunque il mio dubbio riguarda alcune voci che ho incontrato. Mentre trovo che in Federazione della Malesia il Regno Unito sia correttamente inserito come stato da cui è dipendente poichè aveva la forma di protettorato (non distante da casi come l'ultimo periodo di amministrazione britannica di Hong Kong, in tempi più recenti), inserire l'Elettorato di Magonza come dipendente dal Sacro Romano Impero mi sembra più una forzatura, siccome il SRI non era uno "stato straniero da cui il paese è dipeso", ma aveva molto più i caratteri di una confederazione di cui Magonza faceva parte, e anche perchè l'elezione dell'imperatore era determinata da Magonza, il che rende la dicitura "dipendenza" un po' fuori luogo. Secondo me due soluzioni potrebbero essere inserire una sezione "parte di" (che soddisferebbe meglio i casi degli stati del SRI ad esempio), oppure di riformulare la dicitura e le istruzioni esistenti in modo da includere più casi. --Sacesss (msg) 18:49, 22 set 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 19:29, 22 set 2023 (CEST)