Daphniphyllum macropodum
Daphniphyllum macropodum | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Daphniphyllaceae |
Genere | Daphniphyllum |
Specie | D. macropodum |
Classificazione Cronquist | |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Hamamelidae |
Ordine | Daphniphyllales |
Famiglia | Daphniphyllaceae |
Genere | Daphniphyllum |
Specie | D. macropodum |
Nomenclatura binomiale | |
Daphniphyllum macropodum Miq., 1867 | |
Sinonimi | |
Daphniphyllum humile |
Daphniphyllum macropodum (Miq., 1867) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Daphniphyllaceae[2].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffuso in Giappone, Corea e Cina sud-orientale, oltre che nelle isole Curili, in territorio russo[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta sempreverde di aspetto cespuglioso, che fiorisce tra maggio e ottobre. I frutti hanno una colorazione che varia dal viola al marrone[3]. Le foglie sono verdi.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://www.iucnredlist.org/species/147379453/147628779
- ^ a b (EN) Daphniphyllum macropodum Miq., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2021.
- ^ (EN) Daphniphyllum macropodum Miquel, Ann. Mus. Bot. Lugduno-Batavi. 3: 129. 1867., su Flora of China. URL consultato il 7 settembre 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daphniphyllum macropodum
- Wikispecies contiene informazioni su Daphniphyllum macropodum