Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Croce_di_Bernoardo
Croce_di_Bernoardo
Croce di Bernoardo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Croce di Bernoardo

  • Deutsch
  • English
  • Français
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Croce di Bernoardo
Autoresconosciuto
Data1130-1140
Materialeargento dorato e gemme
Altezza48 cm
UbicazioneMuseo della cattedrale di Hildesheim, Hildesheim

La Croce di Bernoardo (o Gran croce di Bernoardo) è una croce-reliquiario (h 48 cm) in argento dorato e gemme, risalente al 1130-1140, conservata nel Museo della cattedrale di Hildesheim. È un capolavoro dell'arte ottoniana.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La croce prende il nome da san Bernoardo, vescovo di Hildesheim tra il 993 e il 1022. Secondo la tradizione, Ottone III donò a Berward dei frammenti della Vera Croce e il vescovo fece realizzare una croce come loro prezioso reliquiario. Tuttavia, è improbabile che la croce in questione sia esattamente quella fatta realizzare da Bernoardo, poiché le sue fattezze si adattano meglio al periodo 1130-1140, segno che probabilmente fu rifatta o eseguita in un momento successivo alla commissione[1]. In ogni caso, nella tradizione iconografica del santo, è l'attributo di Bernoardo.

La Croce di Bernoardo è concepita come ostensorio per i frammenti della croce, la più preziosa di tutte le reliquie venerate a Hildesheim, disposti a croce sotto il grande cristallo di rocca centrale. La sua collocazione originaria era sull'altare all'estremità orientale della navata di San Michele. Dietro di essa si trovava la Colonna di Cristo, e davanti ad essa una colonna rivestita di bronzo con fusto in marmo greco, ora nella Magdalenenkirche[2].Dal XV al XIX secolo la croce compariva nel sigillo dell'abate del monastero di San Michele[3]. Dopo l'abolizione del monastero, la croce è stato spostata nella Magdalenenkirche. Durante il XX secolo è stata infine trasferita nel tesoro della cattedrale di Hildesheim.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

I bracci trasversali terminano con rettangoli sporgenti. È incastonato in oro e riccamente incastonato con pietre preziose, perle e cristalli.

Col termine generico di "croce di Bernoardo" è spesso identificata anche la cosiddetta Piccola croce di Bernoardo, d'argento e risalente alla stessa epoca, probabilmente a sua volta commissionata da Bernoardo. La piccola croce di Bernoardo è stata definita "un capolavoro formalmente e tecnicamente perfetto di tutti i primi crocifissi fusi"[4]. Le iscrizioni sul retro non lasciano dubbi sul fatto che questo crocifisso, stilisticamente correlato alla Croce di Ringelheim e alla Croce di Gerone a Colonia, servisse anche da reliquiario.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Victor H. Elbern, Dom und Domschatz in Hildesheim, Königstein 1979, S. 70.
  2. ^ so u. a. Bernhard Gallistl: Der Dom zu Hildesheim und sein Weltkulturerbe, Bernwardstür und Christussäule, Hildesheim 2000, S. 30–31.
  3. ^ Bernwardskreuz. In: Brockhaus’ Konversationslexikon, 14. Auflage, Bd. 2, 1893, S. 845f.
  4. ^ Ernst Günther Grimme: Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1972, S. 41f.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Martina Pippal: Vortragekreuz, sog. Bernwardkreuz. In: Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen. Bd. 2, Hildesheim 1993, S. 588 (zum Großen Bernwardskreuz; ausführliche Beschreibung und Analyse).
  • Bernhard Gallistl: Bischof Bernwards Stiftung St. Michael in Hildesheim: Liturgie und Legende. In: Concilium medii aevi 14, 2011, S. 239–287 (testo completo).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Croce di Bernward

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Illustrazione della piccola croce Bernward Archiviato il 17 aprile 2021 in Internet Archive.
  Portale Arte: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di arte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Croce_di_Bernoardo&oldid=135963270"
Categorie:
  • Opere nel museo della cattedrale di Hildesheim
  • Croci
  • Reliquiari della Vera Croce
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 ott 2023 alle 11:55.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022