Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Betilo
Betilo
Betilo - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Betili nel mondo
    • 1.1 In Sardegna e Corsica
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Betilo

  • العربية
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Bahasa Indonesia
  • Latina
  • Nederlands
  • Polski
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'Elagabalium a Roma.

Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa. Il termine "betilo" (latino "Baetylus", greco "βαίτυλος") deriva infatti dall'ebraico Beith-El che significa "Casa di Dio". L'adorazione del betilo viene detta "Litolatria".

Betili nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Le forme del betilo possono essere molto varie (conica, piramidale, antropomorfa, cilindrica, prismatica, triangolare, ecc.); sono collocati di norma in posizione verticale. I più famosi bethel al mondo sono i monoliti dell'Isola di Pasqua. L'origine dei betili è legata probabilmente agli antichi popoli orientali. Si sa che venivano innalzati da Sumeri, fra le popolazioni che vivevano in Mesopotamia, Semiti, Siro-Palestinesi e che probabilmente si diffusero in tutta Europa con le migrazioni e le conquiste di queste popolazioni.

Fila di bétili a Pranu Muttedu, presso Goni in Sardegna.
I betili di Rinaghju a Sartene in Corsica.

I betili si differenziano a seconda della zona di diffusione. L'adorazione delle pietre è ancora comune presso molte culture e rimase a lungo anche fra le popolazioni di lingua greca, soprattutto dell'Asia Minore. Si annetteva inoltre una particolare importanza ai meteoriti, ossia a pietre che erano state viste cadere dal cielo luminose; sembra che anche la reliquia nella Kaʿba fosse in origine un meteorite. Presso i Romani, invece, il culto delle pietre non era molto diffuso. Esisteva il cosiddetto "Giove Lapide", una pietra che probabilmente in origine era considerata sede di uno spirito divino, ma che in età classica veniva considerata un semplice simulacro dello spirito di Giove. Pessinunte, un'antica città della Frigia, era famosa per il tempio che custodiva il simulacro di pietra nera di Cibele, il quale fu poi portato solennemente a Roma nel 204 a.C. in obbedienza a un responso dell'oracolo di Delfi. Un altro famoso betilo si trovava a Emesa (Siria), e fu trasportato a Roma dall'imperatore Eliogabalo nel 220.

In Sardegna e Corsica

[modifica | modifica wikitesto]
Betili di Monte Prama al Museo Archeologico di Cagliari.

In Sardegna (Italia) si trovano numerosi betili, sia isolati sia come componenti dei recinti megalitici, in genere con funzioni di delimitazione dell'area. Sono chiamati in lingua sarda con il nome popolare di losas de sos mannos, tumbas de is gigantis, etc., termine poi adottato nella traduzione in italiano col nome di "tombe dei giganti". Molto noti sono i giganti Pischinainos (Tresnuraghes), o la fila di Pranu Muttedu o i betili conservati al museo di Laconi[1]; esistono anche betili molto piccoli (nel sito di Serra Orrios ne è stato trovato uno di soli 21 cm[2]). Questi monumenti appartengono al periodo nuragico, che va dal 1800 a.C. al 238 a.C., e raffigurano simboli di divinità maschili o femminili: ve ne sono infatti con rudimentali rappresentazioni falliche o mammellari.

Numerosi sono anche, nella vicina Corsica, gli allineamenti (in corso: "infilarata") di I Stantari e di Rinaghju nell'Area archeologica di Cauria poco distante da Sartena, dove vi erano 30 pietre infisse nel terreno nel primo e oltre 60 pietre piccole e 70 grandi nel secondo. Particolari quelli di Filitosa nel comune di Sollacaro, a nord di Propriano.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Laconi, il museo delle statue Menhir Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Fonte

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovanni Lilliu, Betile e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna, Bardi, 1995

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Abadir
  • Hubal
  • Litolatria
  • Menhir
  • Moai dell'Isola di Pasqua
  • Omphalos
  • Sardegna prenuragica
  • Tomba dei giganti
  • Pietra Nera della Kaaba

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «betilo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su betilo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale del parco di Pranu Muttedu - Goni- (Ca), su pranumuttedu.com.
  • Area archeologica di Cauria, su moncarnetderoute.com. URL consultato il 28 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  • (EN) baetylus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Archeologia
  Portale Religioni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Betilo&oldid=142496157"
Categorie:
  • Pietre sacre
  • Tipi di architetture preistoriche
  • Mitologia
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 11:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022