Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Atresia_vaginale
Atresia_vaginale
Atresia vaginale - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Epidemiologia
  • 3 Eziologia
  • 4 Diagnosi
  • 5 Terapia
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Atresia vaginale

  • العربية
  • Bosanski
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Atresia vaginale
Un'agenesia vaginale da sindrome di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM623.2
ICD-10Q52.0
eMedicine954110
Sinonimi
Agenesia vaginale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'atresia vaginale o agenesia vaginale è una malformazione congenita caratterizzata dall'assenza totale o parziale della vagina[1].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La malformazione fu riscontrata da Mayer nel 1829, ma la definizione viene creata in seguito Küster nel 1910, e in seguito da Rokitansky, questo ha comportato alla nascita della sindrome denominata Rokitansky-Kuster-Hauser,[2] che attualmente indica una forma particolare di agenesia vaginale, associata ad assenza dell'utero e presenza di ovaie funzionanti e genitali esterni (sindrome di Rokitansky).

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'incidenza è stata stimata intorno ad 1 caso ogni 4.000-10.000 donne.[3]

Eziologia

[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dalla mancata canalizzazione del tratto terminale di dotti di Müller (da cui deriva, nella donna, l'apparato genitale), da cui deriva l'organo. Si manifesta generalmente alla pubertà poiché il sangue mestruale non riuscendo a defluire all'esterno, determina ematometro (sangue che si raccoglie in utero), ematosalpinge (sangue nelle tube), causando coliche addominali. È generalmente associata ad altre malformazioni degli organi dell'apparato urogenitale.

Diagnosi

[modifica | modifica wikitesto]

Esami diagnostici utili sono l'ecografia e la laparoscopia.

Terapia

[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento è esclusivamente chirurgico, atto alla creazione di una neovagina. Tale procedura viene eseguita con l'utilizzo di diverse tecniche, fra cui quella del Vecchietti con la variante di Fedele, Busacca e Candiani,[4] e la Abbé-McIndoe.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Wu H, Tang H, Chen Y, Wang H, Han D., High incidence of distal vaginal atresia in mice lacking Tyro3 RTK subfamily., in Mol Reprod Dev., aprile 2008.
  2. ^ Jurkiewicz B, Matuszewski L, Cisłak R, Rybak D., Rokitansky-Kustner-Hauser syndrome - a case report., in Eur J Pediatr Surg., vol. 16, aprile 2006.
  3. ^ ACOG Committee on Adolescent Health Care., ACOG Committee Opinion No. 355: Vaginal agenesis: diagnosis, management, and routine care., in Obstet Gynecol., vol. 108, dicembre 2006, pp. 1605-1609..
  4. ^ Fedele L Busacca M, Candiani M e altri, laparoscopic creation of a neovagina in Rokitansky-Kustner-Hauser-Mayer syndrome by modification of Vecchietti's operation, in Am J Obset Gynecol, vol. 171, 1994, p. 268.
  5. ^ Keser A, Bozkurt N, Taner OF, Sensöz O., Treatment of vaginal agenesis with modified Abbé-McIndoe technique: long-term follow-up in 22 patients., in Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol., vol. 121, luglio 2005, pp. 110-116.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Pescetto, Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni, Ginecologia e ostetricia seconda ristampa, Roma, Società editrice universo, 2004, ISBN 88-87753-49-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intersessualità

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atresia vaginale

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) vaginal atresia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atresia_vaginale&oldid=141643352"
Categorie:
  • Malattie congenite
  • Malattie dell'apparato genitale femminile
Categorie nascoste:
  • Voci con disclaimer medico
  • Stub - malattie
  • P493 letta da Wikidata
  • P494 letta da Wikidata
  • P673 letta da Wikidata
  • Voci con modulo citazione e parametro coautori
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 ott 2024 alle 18:12.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022