Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Anna_Fitziu
Anna_Fitziu
Anna Fitziu - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Primi anni
    • 1.2 Carriera
    • 1.3 Ultimi anni
    • 1.4 Vita privata
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Anna Fitziu

  • Català
  • English
  • Español
  • עברית
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Anna Fitziu, anni 1910

Anna Fitziu, nata Anna Powell, nota anche come Anna Fitzhugh e Anna Fitzu (New York, 1º aprile 1887 – New York, 20 aprile 1967), è stata un soprano statunitense. Ebbe una prolifica carriera operistica internazionale durante la prima parte del XX secolo.[1] I suoi ruoli in cui riuscì a distinguersi furono Fiora in L'amore dei tre re, Mimì nella Boheme, Nedda in Pagliacci e i ruoli principali in Isabeau, Madama Butterfly e Tosca. Dopo la fine della sua carriera di cantante, intraprese una seconda carriera come insegnante di canto. Tra i suoi allievi illustri c'era la cantante lirica Shirley Verrett.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica | modifica wikitesto]
"Anna Fitzhugh" ne Il mago di Oz (1903)

Nata come Anna Powell a Huntington, nella Virginia Occidentale, il 1º aprile 1887, Fitziu iniziò la sua carriera come ragazza del coro e solista di concerti a New York City nel 1902. A questo punto della sua carriera lavorò sotto il nome di "Anna Fitzhugh", prendendo il cognome da una vecchia famiglia della Virginia (un membro della quale includeva il delegato del Congresso continentale William Fitzhughg) a cui era imparentata. Andò a Chicago all'inizio del 1903 per interpretare una serie di ruoli minori nella commedia musicale Il mago di Oz. Rimase a Chicago fino al 1904 apparendo in ruoli da protagonista in operette e commedie musicali come Baroness Fiddlesticks e Sergeant Brue . Dal 1905 al 1906 si esibì nel circuito del vaudeville americano.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1906 Fitziu andò a Parigi dove studiò canto con William Thorn per diversi anni. Adottò il nome d'arte "Anna Fitziu" durante la sua prima apparizione in un'opera nel 1910 al Teatro Dal Verme di Milano come Elsa nel Lohengrin di Richard Wagner.[1] Rimase in Italia per i successivi cinque anni, esibendosi in ruoli da protagonista in teatri d'opera come il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro di San Carlo, il Teatro Massimo e La Fenice. Si esibii anche al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico e al Teatro Colón di Buenos Aires.

Nel 1915 Anna Fitziu ricevette un contratto a breve termine al Metropolitan Opera di New York City. Dopo aver firmato il contratto, debuttò con la compagnia nel ruolo di Rosario nella prima mondiale di Goyescas di Enrique Granados il 28 gennaio 1916, con Giovanni Martinelli come Fernando, Flora Perini come Pepa, Giuseppe De Luca come Paquiro e Gaetano Bavagnoli alla direzione. È stato l'unico ruolo che abbia mai interpretato al Metropolitan, sebbene sia apparsa in diversi concerti della domenica sera.[2] Nel 1916 fu impegnata alla New Orleans Opera.

Dal 1917 al 1919 Anna Fitziu fu la principale soprano della Chicago Opera Association. Con la compagnia interpretò anche il ruolo del protagonista nella prima mondiale di Azora, la figlia di Montezuma di Henry Kimball Hadley il 26 dicembre 1917 e il ruolo del protagonista nella première statunitense di Loreley di Alfredo Catalani nel 1919. Successivamente cantò con la Chicago Civic Opera dal 1922 al 1926. Nel 1921 e nel 1926 fece tournée negli Stati Uniti con la San Carlo Opera Company. Il 6 novembre 1924 cantò Mimì ne La bohème per la primissima rappresentazione presentata dalla Philadelphia Civic Opera Company.[3] Apparve anche in opere al Ravinia Festival nei primi anni venti e all'Opera dell'Avana nel 1924 come Desdemona nell'Otello con Giovanni Martinelli nel ruolo omonimo.[1]

Ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1927, a seguito di un esaurimento nervoso, Anna Fitziu si ritirò dalle scene. Finì così per dedicarsi alla scrittura per qualche tempo, riuscendo a pubblicare alcuni racconti di narrativa breve. Iniziò poi ad insegnare canto privatamente a New York City nel 1929.[4] Continuò a insegnare canto per il resto della sua vita, prima a Chicago, poi a Los Angeles. Tra i suoi allievi notevoli vi fu Shirley Verrett.[5]

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

La signorina Anna Fitziu era la nipote della sig. Byrd Tyler Daniel di Bradrick, Ohio. Si fidanzò con Andrés de Segurola nel 1920, ma non si sposarono.[6] Sposò invece il dottor John J. Harty.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Anna Fitziu, 80, Opera Soprano Early in Century, Dies on Coast, in The New York Times, 22 aprile 1967. URL consultato il 12 dicembre 2013 (archiviato il 14 luglio 2018).
    «Anna Fitziu, a soprano who starred in opera productions here and abroad in the first two decades of the century, was found dead last night at her home here. The police said that Miss Fitziu, who was 80 years old, had apparently fallen down a staircase. ...»
  2. ^ World Premiere, su archives.metoperafamily.org. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 3 marzo 2016).
  3. ^ New York Public Library for the Performing Arts: Folder: Philadelphia Civic Opera Company
  4. ^ ONCE OPERA STAR, TEACHES VOICE FREE; Anna Fitziu, Forced to Quit the Metropolitan After a Breakdown, Aids Girls. 'SAVED MY LIFE,' SHE SAYS Turned to Writing After Illness Two Years Ago, Then Decided to Help Singers Lacking Funds., su nytimes.com. URL consultato il 25 marzo 2021 (archiviato il 14 luglio 2018).
    «Anna Fitziu, former Metropolitan Opera star, who for two years has been recovering from a nervous breakdown, is now devoting her time to teaching voice to ...»
  5. ^ Pg 667 - Smith, Jessie Carney, Notable Black American women, Volume 2, 2003ª ed., Verlag für die Deutsche Wirtschaft AG, ISBN 0-8103-9177-5.- Total pages: 1334
  6. ^ Opera Stars To Marry. Miss Anna Fitziu and Andreas de Segurola Announce Engagement., in The New York Times, 22 novembre 1920. URL consultato il 12 dicembre 2013 (archiviato il 13 luglio 2018).
    «Anna Fitziu, grand opera star, Andreas de Segurola, for many years, one of the leading artists of the Metropolitan Opera Company, announced their engagement ...»

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Fitziu

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anna Fitziu, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4758837 · Europeana agent/base/34538 · LCCN (EN) no2008163875
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Fitziu&oldid=133717143"
Categorie:
  • Soprani statunitensi
  • Statunitensi del XIX secolo
  • Statunitensi del XX secolo
  • Nati nel 1887
  • Morti nel 1967
  • Nati il 1º aprile
  • Morti il 20 aprile
  • Nati a New York
  • Morti a New York
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P8290 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 mag 2023 alle 21:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022