Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Abu_Qatada
Abu_Qatada
Abu Qatada - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Formazione ideologica e presunti legami con al-Qāʿida
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti

Abu Qatada

  • العربية
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Bahasa Indonesia
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Türkçe
  • اردو
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abū Qatāda al-Filasṭīnī

Abū Qatāda al-Filasṭīnī (in arabo أبو قتادة الفلسطيني‎?; Betlemme, 1960) è il nome ʿUmar ibn Maḥmūd ibn ʿUthmān (in arabo عمر بن محمود بن عثمان‎?),[1] religioso musulmano, di cittadinanza giordana e di origine palestinese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Ideologo islamista, è stato decretato contro di lui il congelamento del patrimonio, il divieto di viaggio e il divieto di proprietà di armi da parte delle Nazioni Unite, secondo il disposto del Consiglio di Sicurezza n. 1267, per la sua presunta appartenenza ad al-Qāʿida.[2] Più volte imprigionato in Gran Bretagna a partire dal 2002, per le leggi anti-terrorismo vigenti nel Paese, non è stato tuttavia processato per reati penali o cospirazione.[3][4][5]

Il governo algerino ha descritto Abū Qatāda come coinvolto con i terroristi di matrice islamica, a Londra e forse altrove.[6][7] Dopo aver inizialmente escluso di deportare Abū Qatāda dal Regno Unito in Giordania, nel maggio 2012 la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che poteva essere espulso sulla base di garanzie della Giordania che non sarebbe stato torturato.[8][9]

Formazione ideologica e presunti legami con al-Qāʿida

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 si recò a Peshawar (Pakistan), dove insegnò Scienze sciaraitiche.[10][11] Mentre si trovava in quella città pakistana, si dice si sia incontrato con Osama bin Laden,[12] ma non mancano smentite circa tale incontro.[13]

Nel 1991, dopo la guerra del Golfo, Abū Qatāda fu espulso dal Kuwait con altri palestinesi. Tornò quindi in Giordania, ma nel settembre 1993 fuggì con la moglie e i loro cinque figlia nel Regno Unito, usando un passaporto falsificato degli Emirati Arabi Uniti. Richiese asilo politico per le persecuzioni religiose cui sarebbe stato sottoposto dalle autorità giordane, affermando di essere stato torturato nei carceri giordani, e la sua richiesta fu accolta dai britannici nel giugno 1994.[14][15]

Il suo nome fu fatto quando ʿAbd al-Ḥamīd Abū Zayd[16] capo del al-Qāʿida nel Maghreb Islamico, il 2 giugno del 2009 sgozzò e decapitò l'ostaggio britannico Edwin Dyer, rapito tra Niger e Mali il 22 gennaio. L'organizzazione terroristica disse infatti che l'esecuzione era avvenuta perché il governo britannico non aveva acconsentito a scarcerare Abū Qatāda.
Edwin Dyer era stato rapito alla frontiera tra Niger e Mali mentre, con un gruppo di turisti europei, stava partecipando a un festival di musica africana.[17]

Il Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento, anche noto come "al-Qāʿida nel Maghreb Islamico", nel 2012 propose di rilasciare Stephen Malcolm, un altro ostaggio britannico, rapito in novembre in Mali, se Abū Qatāda, al momento in prigione a Londra, fosse stato rilasciato e non estradato in Giordania, dove era stato condannato all'ergastolo per terrorismo.
Stephen Malcolm era stato sequestrato assieme a due colleghi - l'olandese Jacobus Nicolo Ruke, e lo svedese Nils Joan Viktor Gustafson, il 25 novembre 2011 a Timbuktu, davanti al suo albergo. Un quarto uomo, un tedesco, fu ucciso a sangue freddo perché si era rifiutato di entrare nell'auto dei rapitori.[18]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il nome personale (ism) di Abū Qatāda (che è unakunya) è ʿUmar, mentre. 'al-Filasṭīnī' è una nisba che significa "il palestinese". Anche se mai usato per intero, il suo nome completo è pertanto Abū Qatāda ʿUmar ibn Maḥmūd ibn ʿUthmān Filasṭīnī.
  2. ^ (EN) The List established and maintained by the 1267 Committee with respect to individuals, groups, undertakings and other entities associated with Al-Qaida, su un.org, United Nations, 21 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  3. ^ (EN) Cleric held as terror suspect, in BBC News, 25 ottobre 2002.
  4. ^ (EN) Government says will deport radical cleric Abu Qatada, in Reuters, 17 aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
  5. ^ (EN) Richard Norton-Taylor, Why is Abu Qatada not on trial?, in Comment is free, guardian.co.uk, 14 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  6. ^ (EN) Government of Algeria, Report of Algeria on the implementation of United Nations Security Council resolution 1455 (2003), su un.org, United Nations, 17 aprile 2003, p. 14. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  7. ^ (EN) Paul Harris, Antony Barnett, Burhan Wazir and Kate Connolly, Britain's most wanted, in The Observer, 5 maggio 2002. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  8. ^ (EN) Reuters, " Britain: Radical Cleric Faces Setback in Court Over Efforts to Deport Him.", reprinted by The New York Times, 9 May 2012.
  9. ^ Londra, imam estremista alla sbarra (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).. Corriere della sera, Ticino. Cronaca. 17 aprile 2012.
  10. ^ Investigating Al-Qaeda, BBC News, 2003. URL consultato il 14 novembre 2012.
  11. ^ Global Jihadism:Theory and Practice, p. 72.
  12. ^ BBC News, Investigating Al Qaeda, [1]. Retrieved 3 March 2012.
  13. ^ Jack Doyle and James Slack, Terrorist on the school run: Bin Laden's 'ambassador in Europe' to be free in days... and judge says he can take his child to class, in Daily Mail, 8 febbraio 2012. URL consultato il 1º marzo 2012.
  14. ^ Dominic Casciani, Profile: Abu Qatada, BBC News, 17 gennaio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  15. ^ Alan Travis, Abu Qatada: from refugee to detainee, in The Guardian, 19 novembre 2009. URL consultato il 14 novembre 2012.
  16. ^ Abu Zeid, l'algerino che cattura ostaggi.. Corriere della sera. Africa express. 18 aprile 2012.
  17. ^ Ostaggio britannico ucciso da Al Qaeda (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2010).. Mail & Guardian, Sudafrica. 2009.
  18. ^ Al-Qaeda propone a Londra uno scambio: l'ostaggio inglese contro il predicatore Abu Qatada.. Corriere della sera. Africa express. 30 aprile 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abu Qatada
V · D · M
Guerra al terrorismo (2001-in corso)
Concetti generaliTerrorismo · Terrorismo islamista · Dottrina Bush · Neoconservatorismo · Asse del Male · Stato canaglia
Parti in conflitto
Stati Uniti e alleatiStati Uniti d'America · NATO · Fronte islamico unito per la salvezza dell'Afghanistan · ISAF · Pakistan · Yemen · Etiopia · Kenya · Filippine
Obiettivial-Qaida · Osama bin Laden (Morte) · Emirato islamico dell'Afghanistan · Talebani · Iraq · al-Qaida in Iraq · al-Qāʿida nella Penisola Arabica · Unione delle corti islamiche · al-Shabaab · Al-Qaida nel Maghreb islamico · Abu Sayyaf · Jihad islamica egiziana · Jemaah Islamiyah
Conflitti
Operazione Enduring FreedomGuerra in Afghanistan (2001-2021) · OEF Filippine · OEF Corno d'Africa · OEF Trans Sahara
AltriGuerra in Iraq (Strage di Haditha · Massacro di Ishaqi) · Guerriglia irachena (Attentati di Nāṣiriya) · Guerra nel Pakistan nord-occidentale · Guerra in Somalia · Insurrezione di al-Qaida in Yemen · Insurrezione islamica nel Maghreb
Iniziative e attivitàAttentati dell'11 settembre 2001 · Iniziativa Pan Sahel · Iniziativa Transahariana di Lotta contro il Terrorismo · Georgia Train and Equip Program · USA PATRIOT Act · Tecniche di interrogatorio potenziato · Torture Memos · Campo di prigionia di Guantánamo · Prigione di Abu Ghraib · Tortura e abusi su prigionieri a Bagram · Extraordinary rendition · Caso Abu Omar · PRISM
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80383511 · ISNI (EN) 0000 0000 5860 7340 · LCCN (EN) nb2010031337 · GND (DE) 135955513
  Portale Biografie
  Portale Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abu_Qatada&oldid=133635615"
Categorie:
  • Politici giordani
  • Politici del XX secolo
  • Politici del XXI secolo
  • Giordani del XX secolo
  • Giordani del XXI secolo
  • Nati nel 1960
  • Nati a Betlemme
  • Religiosi musulmani
  • Salafiti
  • Terrorismo islamista
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 mag 2023 alle 03:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022