Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. 12º_Reggimento_bersaglieri
12º_Reggimento_bersaglieri
12º Reggimento bersaglieri - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Nella seconda guerra mondiale
    • 1.2 23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo"
    • 1.3 Ricostituzione e sostituzione
  • 2 Organizzazione
  • 3 Onorificenze
  • 4 Stemma
  • 5 Insegne e simboli
  • 6 Motto del reggimento
  • 7 Festa del reggimento
  • 8 Note
  • 9 Voci correlate
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

12º Reggimento bersaglieri

  • English
  • Slovenščina
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
12º Reggimento bersaglieri
Descrizione generale
Attiva16 settembre 1883 - dicembre 1942
1992 - 2005
Nazione Regno d'Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Regio Esercito
Esercito Italiano
TipoBersaglieri
RuoloForze di Proiezione
DimensioneReggimento
Guarnigione/QGTrapani (ultima)
PatronoSan Martino
Motto“Victoria Nobis Vita”

La vittoria è la nostra vita

Coloricremisi
Battaglie/guerreGuerra italo-turca
Prima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
Seconda Guerra Mondiale
Anniversari18 giugno, fondazione del Corpo dei Bersaglieri
DecorazioniCroce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia Medaglia d'oro al valor militare Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia d'Argento al Valor Militare Medaglia d'Argento al Valor dell'esercito
Comandanti
Degni di notaEugenio De Rossi
Simboli
Fregio dorato per cappello bersaglieri
Fregio metallico da basco
Mostrine
Voci su unità militari presenti su Teknopedia

Il 12º Reggimento bersaglieri è stata un'unità militare del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue origini risalgono al 16 settembre 1883, quando fu costituito in Verona dai Reggimenti 6°, 8° e 10° che per la sua formazione cedettero quattro battaglioni che avevano partecipato alla campagna del 1860-1861 e alla liberazione del Veneto del 1866 nella quale si distinse il XXIII a Castel di Borgo guadagnando una Medaglia d'argento al valor militare. Alla gloriosa tradizione dei battaglioni di origine aggiunse il concorso alia formazione di reparti per la guerra di Abissinia del 1895-1896 e per la guerra italo-turca del 1911-1912 che portò alla conquista della Libia.

Nel corso della prima guerra mondiale ha meritato una Medaglia di bronzo ed una seconda medaglia d'argento al valor militare per i combattimenti sostenuti sul Mrzli e sullo Sleme, ed infine una Medaglia d'oro al valor militare per i combattimenti sul Piave.

Sciolto alla fine della prima guerra mondiale il reggimento venne ricostituito nel 1923 e per effetto della circolare ministeriale n° 3760 del 7 luglio 1924 viene interamente trasformato in reggimento bersaglieri ciclisti rimanendo articolato su due battaglioni e con il battaglione quadro soppresso. Con la legge 11 marzo 1926 n° 396, sul riordinamento del Regio Esercito, il Reggimento viene costituito su Comando, Deposito e due Battaglioni, il XXI e XXIII.

Il reggimento ha preso parte nel 1935-1936 alla guerra italo-etiopica fornendo 10 ufficiali a reparti ed enti mobilitati.

Nel 1939, un battaglione del Reggimento fu impegnato nelle operazioni per l'occupazione dell'Albania.

Nella seconda guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

All'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale Il reggimento era composto dal XXI Battaglione motociclisti e dai battaglioni XXIII e XXXVI autotrasportati dislocati sul fronte occidentale nella zona di Aosta, ma non prese parte ad alcuna operazione per il sopraggiungere dell'armistizio con la Francia.

Nell'aprile del 1941, il reggimento venne trasferito in Jugoslavia alle dipendenze della Divisione corazzata "Littorio", ma dal 3 maggio fece rientro in Italia e dal giorno successivo dislocato in Liguria e in Emilia. Nel mese di dicembre, il Reggimento fece ritorno in Jugoslavia per circa un mese con compiti di esplorazione e ricognizione sul fronte della Divisione corazzata "Littorio" sulla direttrice Otac-Kunia, a Pagane, a Karlovac, a Mostar e a Sivok Brijga.

Nel gennaio 1942 il reggimento fece rientro in Italia per raggiungere a scaglioni i porti di Taranto e Napoli in vista del suo trasferimento sul fronte dell'Africa Settentrionale. Durante il viaggio, la motonave "Victoria" che trasportava il XXXVI Battaglione venne silurata e nel naufragio si salvarono solo alcuni ufficiali e 200 bersaglieri. Giunto in Africa, il Reggimento, dopo un periodo di inquadramento della Divisione "Ariete", tornò alle dipendenze della Divisione "Littorio". Il 20 giugno il Reggimento, dopo essere passato per Tripoli ed Agedabia, venne schierato ad est di el Adem. A Sidi Rezegh e Trigh Capuzzo, il reggimento respinse l'attacco di una brigata indiana che intendeva raggiungere Tobruk per ricongiungersi con le truppe inglesi. Dopo questo successo, il Reggimento si spinse in avanti puntando su Marsa Matruh dove si attestò a caposaldo. Ripresa la marcia, il Reggimento raggiunse e occupò il 29 giugno Sidi Hamrisc e il giorno dopo proseguì la sua avanzata in direzione di el Alamein ridotto ormai ad un migliaio di uomini. Il 23 ottobre a seguito della grande offensiva inglese, il Reggimento iniziò un estenuante ciclo di battaglie di retroguardia per ritardare l'avanzata avversaria. Il 12 novembre, in ritirata, raggiunge Tripoli e venne sciolto l'8 dicembre 1942 con pochissimi superstiti che passarono passati alle dipendenze del ricostituito 7º Reggimento e continuarono la lotta in Tunisia.

Tra il 1939 e il 1943 al comando del reggimento si alternarono i colonnelli Silvio Belluzzi, Arturo Benigni, Vincenzo Vittoria e Gaetano Amoroso.

23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo"

[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 maggio 1961 il I battaglione bersaglieri, ceduto al 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi", con sede a Sacile, cambiò il numerico in XXIII battaglione, che il 1º marzo 1964 avrebbe poi assunto la denominazione di XI Battaglione bersaglieri ereditando le tradizioni dell'XI battaglione bersaglieri ciclisti dell'11º Reggimento bersaglieri nella sede di Sacile e nella stessa data venne ricostituito il 32º Reggimento carri della Divisione corazzata "Ariete", che ai due battaglioni carri del reggimento, che assunsero la denominazione di III e V battaglione carri, equipaggiati con carri M47 Patton, venne affiancato un battaglione bersaglieri meccanizzato, il XXIII Battaglione bersaglieri, con sede a Tauriano, equipaggiato con VTT M113.

Il 30 settembre 1975, nel quadro del processo di ristrutturazione dell'Esercito Italiano, che aboliva il livello reggimentale, il 32º Reggimento carri venne sciolto dando origine alla 32ª Brigata corazzata "Mameli", nella quale vennero inquadrati i battaglioni prima appartenenti al reggimento divenuti autonomi e il 1º ottobre 1975, a Tauriano di Spilimbergo in provincia di Pordenone venne costituito dal XXIII Battaglione bersaglieri il 23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo" al quale venne assegnata bandiera, ereditando le tradizioni del 12º Reggimento. Nel 1980-1981 ha partecipato alle operazioni di soccorso alle pololazioni terremotate dell'irpinia.

Dall'ottobre 1983 al gennaio 1984 il battaglione ha preso parte alla Missione di Pace in Libano. Dal 1º Aprile 1991 il battaglione è passato alle dipendenze della Brigata corazzata "Ariete" per essere poi ridislocato il 31 marzo del 1992 dalla sede di Tauriano in Sicilia, con base a Trapani, dove è operativo dall'11 maggio, alle dipendenze della Brigata meccanizzata "Aosta".

Ricostituzione e sostituzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 settembre 1992 il 12º Reggimento bersaglieri venne ricostituito alle dipendenze della brigata "Aosta" a Trapani, nella Caserma "Luigi Giannettino", inquadrando alle sue dipendenze il 23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo". Tra il 1992 e il 1998 il reggimento è stato impiegato nell'operazione Vespri siciliani, e responsabile operativo dei reparti dislocati nella provincia di Trapani.

Nel gennaio 2005, con la professionalizzazione delle forze armate, il reggimento viene soppresso e sostituito nella sede dal ricostituito 6º Reggimento bersaglieri.[1] Ultimo comandante è stato il colonnello Paolo Leotta.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Al momento dello scioglimento era così costituito:

  • Comando di reggimento
  • 23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo"

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua storia il 12º Reggimento bersaglieri ha meritato le seguenti onorificenze alla bandiera di guerra:

Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia
«"Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace , domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia."»
— Guerra 1915-18[2][3]
— Conferita con R.D. il 5 giugno 1920
Medaglia d'oro al valor militare (al XXIII Reparto d'Assalto) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor militare (al XXIII Reparto d'Assalto)
«"Reparto d'assalto si scagliò con impeto fulmineo su colonne irrompenti dal Piave, inchiodandole in un'improvvisata linea difensiva, per ben cinque giorni di mischie furibonde e sanguinose. Richiamato poco dopo nella lotta, vi tornava con abnegazione sublime, dando validissimo contributo alla riconquista del Capo Sile. Logoro ma non domo, rinserrava successivamente le sue diradate fila, in un ferreo nucleo di volontari, che il suo nome riportavano sull'ardente campo di battaglia, conquistandovi un formidabile caposaldo."»
— Piave, Capo Sile, Ca' del Bosco, 15 giugno - 5 luglio 1918
— Conferita con R.D. il 5 giugno 1920[3]
Medaglia d'argento al valor militare (al XXIII battaglione) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare (al XXIII battaglione)
«"Non risparmiò fatiche, né pericoli nella varie missioni di cui venne incaricato; specialmente poi si distinse per somma bravura nell'attacco a Castel di Borgo, la cui occupazione era importantissima, onde non esporre ad essere aggirate le truppe che assalivano il paese. L'occupazione del paese fu eseguita con una celerità straordinaria, mettendo in fuga il nemico che lo difendeva e la batteria dei razzi che dominava la strada principale."»
— Castel di Borgo, 23 luglio 1866
— R.D. 6 dicembre 1866
R.D. 16 maggio 1909[3]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«"Allo Sleme il XXI battaglione ed al Mrzli i battaglioni XXIII e XXXVI, in ripetuti attacchi contro le ben difese trincee nemiche, fra inenarrabili difficoltà e dure privazioni, per più giorni seppero lottare strenuamente, dando magnifico esempio di slancio, di saldezza, di disciplina."»
— Sleme-Mrzli 1-4 giugno 1915 14 agosto 1915
— Conferita con R.D. il 28 dicembre 1916[3]
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare
«"Sotto violento fuoco attraversava l'Isonzo, irrompendo nelle trincee nemiche ed in quattro giornate di aspra lotta validamente concorreva, con slancio intrepido e fulgido valore, al conseguimento della vittoria. Malgrado le forti perdite subite, manteneva tenacemente le posizioni conquistate, resistendo ai violenti e ripetuti contrattacchi nemici." "Si distinse per slancio e ardimento nella riconquista di una importante posizione."»
— Bainsizza 16-20 agosto 1917
Globocak 25 ottobre 1917
— Conferita con R.D. il 3 novembre 1922[3]
Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito
«"Direttamente coinvolto nel grave terremoto che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente in soccorso delle popolazioni colpite con tutte le risorse di uomini e materiali. Su condizioni di estrema difficoltà ed a rischio della propria incolumità per il perdurare delle scosse e dei crolli si prodigava, in generoso slancio di fraterna solidarietà, al soccorso dei feriti e dei sepolti sotto le macerie, contribuendo a ridurre i danni provocati dalla sciagura ed a infondere sicurezza e fiducia ai sinistrati. L'opera svolta ha riscosso il plauso delle autorità e la gratitudine della popolazione soccorsa e sollevata dalla immediate sofferenze."»
— Friuli-Venezia Giulia, 1976[3]

Stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Corona turrita.

Onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna dell'Ordine Militare d'Italia pendente al centro del nastro con i colori della stessa.

Nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: una Medaglia d'Oro al Valor Militare, due Medaglie d'Argento al Valor Militare, una Medaglia d'Argento al Valor dell'Esercito, due Medaglie di Bronzo al Valor Militare, sono annodate nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.

Sintesi della blasonatura[3]

Scudo di forma Sannitica.

La prima partizione è dedicata a Castel di Borgo, località della Valsugana ove il XXIII btg. Ha meritato una M.A.V. M. nel 1866.

La seconda partizione è riservata alla partecipazione del reggimento alla Guerra 1940-43. Nella parte superiore le stelle alpine simboleggiano il fronte alpino occidentale, nella parte inferiore il silfio ricorda le operazioni in Africa Settentrionale. Il color porpora della "burella" è il colore tradizione della specialità.

La terza partizione è riferita alla Grande Guerra: in particolare vi sono rappresentati il fiume Isonzo, sulle cui rive i bersaglieri del reggimento meritarono una M.A.V.M. e una M.B.V.M., e i monti che sovrastano lo stesso fiume, teatro di gloriose imprese.

Il capo d'oro simboleggia la massima ricompensa al V.M. meritata dal XXIII Reparto d'Assalto (le cui tradizioni sono state affidate al reggimento) come testimonia il gladio riportato nel quartier franco. Lo smalto d'azzurro è simbolo d'amor di Patria e lealtà, quello d'argento è, simbolo di concordia.

Insegne e simboli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Reggimento indossa il fregio dei Bersaglieri in metallo di colore oro: bomba da granatiere con fiamma a sette lingue, cornetta da cacciatore e due carabine intrecciate. A differenza dei trofei delle altre armi, dove la fiamma sale dritta, quella del Bersagliere è inclinata, fuggente, quasi a rappresentare la corsa, l'assalto… la vita e la generosità.
  • Le mostrine del reggimento sono le fiamme a due punte di colore cremisi; alla base della mostrina si trova la stella argentata a 5 punte bordata di nero, simbolo delle forze armate italiane

Motto del reggimento

[modifica | modifica wikitesto]

"Victoria Nobis Vita"

Festa del reggimento

[modifica | modifica wikitesto]
  • La festa del reggimento come per tutti i reggimenti bersaglieri, cade il 18 giugno, anniversario della costituzione della specialità (1836).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Esercito Italiano- 12º Reggimento Bersaglieri - Disciolto (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012)..
  2. ^ L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono alla prima guerra mondiale
  3. ^ a b c d e f g Ass. Naz. Bersaglieri Sez. di Desenzano, 12º Reggimento bersaglieri.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Esercito Italiano
  • Bersaglieri
  • Elenco dei reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
  • Armoriale della Fanteria dell'Esercito Italiano
  • Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
  • Giuseppe Mancini (militare)
  • Giuseppe Albanese Ruffo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 12º Reggimento bersaglieri

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 12° Reggimento Bersaglieri - Disciolto, su esercito.difesa.it. URL consultato il 29 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
V · D · M
Bersaglieri
StrutturaBrigata bersaglieri "Garibaldi" (1º Reggimento - 8º Reggimento)
Brigata meccanizzata "Sassari" (3º Reggimento)
Brigata meccanizzata "Aosta" (6º Reggimento)
Brigata meccanizzata "Pinerolo" (7º Reggimento)
132ª Brigata corazzata "Ariete" (11º Reggimento - 11º Battaglione bersaglieri "Caprera")
Divisioni e brigate storicheBersaglieri del Po - 3ª Brigata bersaglieri "Goito"
Reggimenti non
più operativi
1º battaglione bersaglieri ciclisti · 2º Reggimento bersaglieri (2º Battaglione bersaglieri "Governolo") · 4º Reggimento bersaglieri (26º Battaglione bersaglieri "Castelfidardo") · 5º Reggimento bersaglieri (14º Battaglione bersaglieri "Sernaglia") · 9º Reggimento bersaglieri (28º Battaglione bersaglieri "Oslavia") · 10º Reggimento bersaglieri · 12º Reggimento bersaglieri (23º Battaglione bersaglieri "Castel di Borgo") · 13º Reggimento bersaglieri · 14º Reggimento bersaglieri · 15º Reggimento bersaglieri · 16º Reggimento bersaglieri · 17º Reggimento bersaglieri · 18º Reggimento bersaglieri (67º Battaglione bersaglieri "Fagarè") · 19º Reggimento bersaglieri · 20º Reggimento bersaglieri · 21º Reggimento bersaglieri · 182º Reggimento fanteria corazzata "Garibaldi"
TradizioniAssociazione nazionale bersaglieri · Adunata nazionale dei bersaglieri · Museo storico dei bersaglieri · Fez · Alessandro La Marmora
Fatti d'armeRivolta dei Bersaglieri · Prima guerra d'indipendenza italiana
Esercito Italiano · Regio Esercito
V · D · M
Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano e del Regio Esercito
Reggimenti
Alpini1º Reggimento alpini · 2º Reggimento alpini · 3º Reggimento alpini · 4º Reggimento alpini paracadutisti · 5º Reggimento alpini · 6º Reggimento alpini · 7º Reggimento alpini · 8º Reggimento alpini · 9º Reggimento alpini · 11º Reggimento alpini
Arditi10º Reggimento arditi
Bersaglieri1º Reggimento bersaglieri · 2º Reggimento bersaglieri · 3º Reggimento bersaglieri · 4º Reggimento bersaglieri · 5º Reggimento bersaglieri · 6º Reggimento bersaglieri · 7º Reggimento bersaglieri · 8º Reggimento bersaglieri · 9º Reggimento bersaglieri · 10º Reggimento bersaglieri · 11º Reggimento bersaglieri · 12º Reggimento bersaglieri · 14º Reggimento bersaglieri · 18º Reggimento bersaglieri
Corpo Volontari Italiani1º Reggimento Volontari Italiani · 2º Reggimento Volontari Italiani · 3º Reggimento Volontari Italiani · 4º Reggimento Volontari Italiani · 5º Reggimento Volontari Italiani · 6º Reggimento Volontari Italiani · 7º Reggimento Volontari Italiani · 8º Reggimento Volontari Italiani · 9º Reggimento Volontari Italiani · 10º Reggimento Volontari Italiani
Granatieri di Sardegna1º Reggimento "Granatieri di Sardegna" · 2º Reggimento "Granatieri di Sardegna" · 3º Reggimento "Granatieri Guardie"
Fanteria di linea1º Reggimento fanteria "San Giusto" · 2º Reggimento fanteria "Re" · 3º Reggimento fanteria "Piemonte" · 4º Reggimento fanteria "Piemonte" · 5º Reggimento fanteria "Aosta" · 6º Reggimento fanteria "Aosta" · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · 8º Reggimento fanteria "Cuneo" · 9º Reggimento fanteria "Bari" · 10º Reggimento fanteria "Regina" · 11º Reggimento fanteria "Casale" · 12º Reggimento fanteria "Casale" · 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" · 14º Reggimento fanteria "Pinerolo" · 15º Reggimento fanteria "Savona" · 16º Reggimento fanteria "Savona" · 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" · 18º Reggimento fanteria "Acqui" · 19º Reggimento fanteria "Brescia" · 20º Reggimento fanteria "Brescia" · 21º Reggimento fanteria "Cremona" · 22º Reggimento fanteria "Cremona" · 23º Reggimento fanteria "Como" · 24º Reggimento fanteria "Como" · 25º Reggimento fanteria "Bergamo" · 26º Reggimento fanteria "Bergamo" · 27º Reggimento fanteria "Pavia" · 28º Reggimento "Pavia" · 29º Reggimento fanteria "Pisa" · 30º Reggimento fanteria "Pisa" · 31º Reggimento fanteria "Siena" · 32º Reggimento fanteria "Siena" · 33º Reggimento fanteria "Livorno" · 34º Reggimento fanteria "Livorno" · 35º Reggimento fanteria "Pistoia" · 36º Reggimento fanteria "Pistoia" · 37º Reggimento fanteria "Ravenna" · 38º Reggimento fanteria "Ravenna" · 39º Reggimento fanteria "Bologna" · 40º Reggimento fanteria "Bologna" · 41º Reggimento fanteria "Modena" · 42º Reggimento fanteria "Modena" · 43º Reggimento fanteria "Forlì" · 44º Reggimento fanteria "Forlì" · 45º Reggimento "Reggio" · 46º Reggimento fanteria "Reggio" · 47º Reggimento addestramento volontari "Ferrara" · 48º Reggimento fanteria "Ferrara" · 49º Reggimento fanteria "Parma" · 50º Reggimento fanteria "Parma" · 51º Reggimento fanteria "Alpi" · 52º Reggimento fanteria "Alpi" · 53º Reggimento fanteria "Umbria" · 54º Reggimento fanteria "Umbria" · 59° Reggimento fanteria "Calabria" · 60º Reggimento fanteria "Calabria" · 61º Reggimento fanteria "Sicilia" · 62º Reggimento fanteria "Sicilia" · 63º Reggimento fanteria "Cagliari" · 64º Reggimento fanteria "Cagliari" · 65º Reggimento fanteria "Valtellina · 66º Reggimento fanteria aeromobile "Trieste" · 67º Reggimento fanteria "Legnano" · 68º Reggimento fanteria "Legnano" · 71º Reggimento fanteria "Puglie" · 72º Reggimento fanteria "Puglie" · 73º Reggimento fanteria "Lombardia" · 74º Reggimento fanteria "Lombardia" · 75º Reggimento fanteria "Napoli" · 76º Reggimento fanteria "Napoli" · 77º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" · 78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" · 79º Reggimento fanteria "Roma" · 80º Reggimento addestramento volontari "Roma" · 81º Reggimento fanteria "Torino" · 82º Reggimento fanteria "Torino" · 83º Reggimento fanteria "Venezia" · 84º Reggimento fanteria "Venezia" · 85º Reggimento addestramento volontari "Verona" · 86º Reggimento fanteria "Verona" · 87º Reggimento fanteria "Friuli" · 88º Reggimento fanteria "Friuli" · 89º Reggimento fanteria "Salerno" · 90º Reggimento fanteria "Salerno" · 91º Reggimento fanteria "Basilicata" · 92º Reggimento fanteria "Basilicata" · 93º Reggimento fanteria "Messina" · 94º Reggimento fanteria "Messina" · 95º Reggimento fanteria "Udine" · 96º Reggimento fanteria "Udine" · 97º Reggimento fanteria "Genova" · 98º Reggimento fanteria "Genova" · 99º Reggimento fanteria "Treviso" · 100º Reggimento fanteria "Treviso" · 111º Reggimento fanteria "Piacenza" · 112º Reggimento fanteria "Piacenza" · 113º Reggimento fanteria "Mantova" · 114º Reggimento fanteria "Mantova" · 115º Reggimento fanteria "Marmarica" · 116º Reggimento fanteria "Marmarica" · 117º Reggimento fanteria "Padova" · 118º Reggimento fanteria "Padova" · 119º Reggimento fanteria "Emilia" · 120º Reggimento fanteria "Emilia" · 121º Reggimento fanteria "Macerata" · 122º Reggimento fanteria "Macerata" · 123º Reggimento fanteria "Chieti" · 124º Reggimento fanteria "Chieti" · 125º Reggimento fanteria "La Spezia" · 126º Reggimento fanteria "La Spezia" · 127º Reggimento fanteria "Firenze" · 128º Reggimento fanteria "Firenze" · 129º Reggimento fanteria "Perugia" · 130º Reggimento fanteria "Perugia" · 131º Reggimento fanteria "Lazio" · 132º Reggimento fanteria "Lazio" · 133º Reggimento fanteria "Benevento" · 134º Reggimento fanteria "Benevento" · 135º Reggimento fanteria "Campania" · 136º Reggimento fanteria "Campania" · 137º Reggimento fanteria "Barletta" · 138º Reggimento fanteria "Barletta" · 139º Reggimento fanteria "Bari" · 140º Reggimento fanteria "Bari" · 141º Reggimento fanteria "Catanzaro" · 142º Reggimento fanteria "Catanzaro" · 143º Reggimento fanteria "Taranto" · 144º Reggimento fanteria "Taranto" · 145º Reggimento fanteria "Catania" · 146º Reggimento fanteria "Catania" · 147º Reggimento fanteria "Caltanissetta" · 148º Reggimento fanteria "Caltanissetta" · 149º Reggimento fanteria "Trapani" · 150º Reggimento fanteria "Trapani" · 151º Reggimento fanteria "Sassari" · 152º Reggimento fanteria "Sassari" · 153º Reggimento fanteria "Novara" · 154º Reggimento fanteria "Novara" · 155º Reggimento fanteria "Alessandria" · 156º Reggimento fanteria "Alessandria" · 157º Reggimento fanteria "Liguria" · 158º Reggimento fanteria "Liguria" · 159º Reggimento fanteria "Milano" · 160º Reggimento fanteria "Milano" · 161º Reggimento fanteria "Ivrea" · 162º Reggimento fanteria "Ivrea" · 163º Reggimento fanteria "Lucca" · 164º Reggimento fanteria "Lucca" · 165º Reggimento fanteria · 182º Reggimento fanteria corazzato "Garibaldi" · 201º Reggimento fanteria "Sesia" · 202º Reggimento fanteria "Sesia" · 203º Reggimento fanteria "Tanaro" · 204º Reggimento fanteria "Tanaro" · 205º Reggimento fanteria "Lambro" · 206º Reggimento fanteria "Lambro" · 210º Reggimento fanteria · 211º Reggimento fanteria · 217º Reggimento fanteria "Volturno" · 218º Reggimento fanteria "Volturno" · 219º Reggimento fanteria "Sele" · 220º Reggimento fanteria "Sele" · 221º Reggimento fanteria "Ionio" · 222º Reggimento fanteria "Ionio" · 223º Reggimento fanteria "Etna" · 224º Reggimento fanteria "Etna" · 225º Reggimento fanteria "Arezzo" · 226º Reggimento fanteria "Arezzo" · 227º Reggimento fanteria "Rovigo" · 228º Reggimento fanteria "Rovigo" · 229º Reggimento fanteria "Campobasso" · 230º Reggimento fanteria "Campobasso" · 231º Reggimento fanteria "Avellino" · 232º Reggimento fanteria "Brennero" · 233º Reggimento fanteria "Lario" · 234º Reggimento fanteria "Lario" · 235º Reggimento addestramento volontari "Piceno" · 236º Reggimento fanteria "Piceno" · 237º Reggimento fanteria "Grosseto" · 238º Reggimento fanteria "Grosseto" · 239º Reggimento fanteria "Pesaro" · 240º Reggimento fanteria "Pesaro" · 241º Reggimento fanteria "Teramo" · 242º Reggimento fanteria "Teramo" · 243º Reggimento fanteria "Cosenza" · 244º Reggimento fanteria "Cosenza" · 245º Reggimento fanteria "Siracusa" · 246º Reggimento fanteria "Siracusa" · 247º Reggimento fanteria "Girgenti" · 248º Reggimento fanteria "Girgenti" · 249º Reggimento fanteria "Pallanza" · 250º Reggimento fanteria "Pallanza" · 251º Reggimento fanteria "Massa Carrara" · 252º Reggimento fanteria "Massa Carrara" · 253º Reggimento fanteria "Porto Maurizio" · 254º Reggimento fanteria "Porto Maurizio" · 255º Reggimento fanteria "Veneto" · 256º Reggimento fanteria "Veneto" · 257º Reggimento fanteria "Tortona" · 258º Reggimento fanteria "Tortona" · 259º Reggimento fanteria "Murge" · 260º Reggimento fanteria "Murge" · 261º Reggimento fanteria "Elba" · 262º Reggimento fanteria "Elba" · 263º Reggimento fanteria "Gaeta" · 264º Reggimento fanteria "Gaeta" · 265º Reggimento fanteria "Lecce" · 266º Reggimento fanteria "Lecce" · 267º Reggimento fanteria "Caserta" · 268º Reggimento fanteria "Caserta" · 269º Reggimento fanteria "Aquila" · 270º Reggimento fanteria "Aquila" · 271º Reggimento fanteria "Potenza" · 272º Reggimento fanteria "Potenza" · 273º Reggimento fanteria "Potenza" · 274º Reggimento fanteria "Belluno" · 275º Reggimento fanteria "Belluno" · 276º Reggimento fanteria "Belluno" · 277º Reggimento fanteria "Vicenza" · 278º Reggimento fanteria "Vicenza" · 279º Reggimento fanteria "Vicenza" · 280º Reggimento fanteria "Foggia" · 281º Reggimento fanteria "Foggia" · 282º Reggimento fanteria "Foggia" · 291º Reggimento fanteria "Zara" · 292º Reggimento fanteria "Zara" · 303º Reggimento fanteria "Piemonte" · 309º Reggimento fanteria "Regina" · 311º Reggimento fanteria "Casale" · 313º Reggimento fanteria "Pinerolo" · 317º Reggimento fanteria "Acqui" · 321º Reggimento fanteria "Cremona" · 331º Reggimento fanteria "Avellino" · 336º Reggimento fanteria "Piceno" · 340º Reggimento fanteria "Bari" · 341º Reggimento fanteria "Modena" · 343º Reggimento fanteria "Forlì" · 359º Reggimento fanteria "Calabria" · 363º Reggimento fanteria "Cagliari" · 383º Reggimento fanteria "Venezia" · 387º Reggimento fanteria "Friuli" · Cacciatori d'Albania · Guardia reale albanese
Fanteria costiera1º Reggimento fanteria costiera · 2º Reggimento fanteria costiera · 3º Reggimento fanteria costiera · 4º Reggimento fanteria costiera · 5º Reggimento fanteria costiera · 6º Reggimento fanteria costiera · 7º Reggimento fanteria costiera · 8º Reggimento fanteria costiera · 9º Reggimento fanteria costiera ·  · 10º Reggimento fanteria costiera · 11º Reggimento fanteria costiera · 12º Reggimento fanteria costiera · 13º Reggimento fanteria costiera · 14º Reggimento fanteria costiera · 15º Reggimento fanteria costiera · 16º Reggimento fanteria costiera · 17º Reggimento fanteria costiera · 18º Reggimento fanteria costiera · 19º Reggimento fanteria costiera · 53º Reggimento fanteria costiera · 102º Reggimento fanteria costiera · 103º Reggimento fanteria costiera · 108º Reggimento fanteria costiera · 111º Reggimento fanteria costiera · 112º Reggimento fanteria costiera · 113º Reggimento fanteria costiera · 114º Reggimento fanteria costiera · 115º Reggimento fanteria costiera · 118º Reggimento fanteria costiera · 119º Reggimento fanteria costiera · 120º Reggimento fanteria costiera · 121º Reggimento fanteria costiera · 122º Reggimento fanteria costiera · 123º Reggimento fanteria costiera · 124º Reggimento fanteria costiera · 125º Reggimento fanteria costiera · 126º Reggimento fanteria costiera · 127º Reggimento fanteria costiera · 128º Reggimento fanteria costiera · 129º Reggimento fanteria costiera · 130º Reggimento fanteria costiera · 131º Reggimento fanteria costiera · 132º Reggimento fanteria costiera · 133º Reggimento fanteria costiera · 134º Reggimento fanteria costiera · 135º Reggimento fanteria costiera · 136º Reggimento fanteria costiera · 137º Reggimento fanteria costiera · 138º Reggimento fanteria costiera* 139º Reggimento fanteria costiera* 140º Reggimento fanteria costiera* 141º Reggimento fanteria costiera* 142º Reggimento fanteria costiera* 143º Reggimento fanteria costiera* 144º Reggimento fanteria costiera* 145º Reggimento fanteria costiera* 146º Reggimento fanteria costiera* 147º Reggimento fanteria costiera* 148º Reggimento fanteria costiera* 149º Reggimento fanteria costiera* 150º Reggimento fanteria costiera* 151º Reggimento fanteria costiera* 152º Reggimento fanteria costiera* 156º Reggimento fanteria costiera* 157º Reggimento fanteria costiera* 158º Reggimento fanteria costiera* 159º Reggimento fanteria costiera* 160º Reggimento fanteria costiera* 161º Reggimento fanteria costiera* 162º Reggimento fanteria costiera* 163º Reggimento fanteria costiera* 164º Reggimento fanteria costiera* 169º Reggimento fanteria costiera* 170º Reggimento fanteria costiera* 171º Reggimento fanteria costiera* 172º Reggimento fanteria costiera* 173º Reggimento fanteria costiera · 174º Reggimento fanteria costiera · 178º Reggimento fanteria costiera · 179º Reggimento fanteria costiera · 180º Reggimento fanteria costiera · 181º Reggimento fanteria costiera · 182º Reggimento fanteria costiera · 183º Reggimento fanteria costiera · 184º Reggimento fanteria costiera · 185º Reggimento fanteria costiera · 186º Reggimento fanteria costiera · 187º Reggimento fanteria costiera · 188º Reggimento fanteria costiera · 189º Reggimento fanteria costiera · 190º Reggimento fanteria costiera · 191º Reggimento fanteria costiera · 192º Reggimento fanteria costiera · 193º Reggimento fanteria costiera · 194º Reggimento fanteria costiera · 195º Reggimento fanteria costiera · 196º Reggimento fanteria costiera
Paracadutisti1º Reggimento Paracadutisti · 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" · 183º Reggimento paracadutisti "Nembo" · 184º Reggimento fanteria paracadutisti · 185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore" · 185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore" · 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" · 187º Reggimento paracadutisti "Folgore"
Truppe anfibieReggimento lagunari "Serenissima"
AltroArma di fanteria · Fanteria per gruppo missili · Fanteria d'arresto · Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano · Museo storico della fanteria · Scuola di fanteria dell'Esercito Italiano · Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Esercito Italiano · Regio Esercito
  Portale Grande Guerra
  Portale Seconda guerra mondiale
  Portale Storia d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=12º_Reggimento_bersaglieri&oldid=141648492"
Categorie:
  • Bersaglieri
  • Reggimenti di fanteria dell'Esercito italiano
  • Cavalieri dell'Ordine militare d'Italia
  • Medaglie d'oro al valor militare
  • Medaglie d'argento al valor militare
  • Medaglie di bronzo al valor militare
Categoria nascosta:
  • Voci con campo Ref vuoto nel template unità militare
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ott 2024 alle 07:53.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022