Discussione:Magna Grecia
Magna Grecia | |
---|---|
Argomento di scuola primaria | |
Materia | storia |
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 41 437 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Ma come è possibile? Esiste un redirect da Antica Grecia a Magna Grecia? Va bene essere un poco nazionalisti, ma questo mi sembra davvero eccessivo...
Sibari
[modifica wikitesto]E' possibile che la Sibari indicata nell'articolo sia l'odierna Terranova da Sibari?? Se si dovrebbe essere agganciato, se no, datemi dell'ignorante. Ciao --zoroastro Lug 8, 2005 12:38 (CEST)
data fondazione Crotone
[modifica wikitesto]743 a.C. ...da dove proviene questa data di fondazione? è risaputo e riportato su tutti i testi che Reggio è la polis più antica della Calabria fondata molto prima di Crotone.
Dunque una tale affermazione ed un tale "sconvolgimento storico" andrebbe giustificato, non credi? =)
Un esempio veloce facendo una ricerca su google: http://www.calabriaviaggi.it/Reggio.asp).
Reggio infatti fu fondata tra il 743 a.C. ed il 730 a.C., (Tra le fonti: Diodoro, Tucidide) seconda polis in italia dopo Cuma, cmq convenzionalmente dai reggini viene considerata quest'ultima come data di fondazione della città (730 a.C.).
Crotone sarebbe invece stata fondata tra il 709 a.C. ed il 708 a.C. come riporta, tra gli altri, Eusebio =) se l'utente anonimo fornisse qualche delucidazione sarebbe gradita ...altrimenti, in mancanza di certezza, quella data andrebbe rimossa. ciao ;-) Salli 12:49, 8 set 2006 (CEST)
Cartine
[modifica wikitesto]Una cartina contiene dati, esattamente come altri elementi. Una enciclopedia seria deve avere in didascalia indicazioni corrette per interpretarle. Entrambe le cartine usano nomenclatura latina, e sono differenti tra loro. Chi ha introdotto questa nomenclatura? Potrebbe essere Strabone (per la seconda). Verifichiamo e contestualizziamo, altrimenti tanto vale inserire una carta geografica dell'attuale sud Italia. --(Yuмa) - parliamone 14:57, 30 nov 2006 (CET)
- Riporto dalla mia pagina di discussione alcuni dati che potrebbero essere utili a dirimere la questione: innanzitutto Maximix segnala come le fonti siano quelle del geografo Strabone (Geografia, libri V e VI), di cui si possono leggere estratti qui. Riporto anche ulteriore contributo di Salli. (Yuмa) - parliamone 15:31, 30 nov 2006 (CET)
- La storia dei nomi è molto più lunga in realtà:
- In origine l'attuale Calabria era denominata dai Greci come "Esperia" (da Esperidi) poichè prima della scoperta di essa la regione più lontana era l'Epiro, così essendovi una nuova Esperia furono distinte la "Magna Esperia" (attuale Calabria) e la "Parva Esperia" (Epiro), la Magna Esperia era abitata dagli "Itali", un gruppo di Siculi che non varcò lo Stretto per andare in Sicilia (Alla quale questi ultimi diedero il nome). Con il passare del tempo l'attuale Calabria, abitata dalle popolazioni autoctone di "Re Italo" cnsolidò il nome di "Italia", per la precisione il nome Italia deriva dalle popolazioni autoctone che abitavano la punta della penisola e la zona dove oggi sorge Reggio Calabria. In seguito con il passare del tempo l'intera penisola che oggi è la Calabria prese il nome di "Italia", mentre più tardi, con il passaggio all'epoca romana fu utilizzato l'appellativo di "genti italiche" per tutti gli abitanti di quella che oggi è la penisola italiana (grossomodo la denominazione attule) mentre dai romani l'attuale Calabria veniva denominata "Brutium". Il nome "Calabria" era, prima dei bizantini associato alla penisola salentina, tant'è che tra il V ed il V secolo i bizantini crearono il "Ducato di Calabria" che comprendeva l'attuale penisola calabrese e la penisola salentina, successivamente perdendo i territori salentini (che assunsero il nome di "Terra d'otranto") i bizantini associarono il nome Calabria solamente all'attuale Calabria, nome che tutt'oggi perdura.
- Riassumendo:
- Prima dell'arrivo dei Greci vi erano le civiltà autoctone in provincia di Reggio Calabria -> gli "Itali"
- con l'arrivo dei greci il nome della Calabria fu "Esperia" ed "Italia"
- il nome Italia designò l'attuale Calabria fino ai romani quando prese il nome di "Brutium"
- la denominazione di Magna Grecia designa secondo alcuni storici l'attuale Calabria, secondo altri anche altre regioni dell'italia Meridionale, secondo altri ancora anche la Sicilia, io propenderei per la prima o al massimo per la seconda ipotesi
- Il nome Calabria fu in questo periodo associato alla penisola salentina
- I bizantini chiamano Calabria (Ducato di Calabria) entrambe le regioni riunite in una
- i Longobardi prendono il salento che da ora in poi si chiama "Terra d'Otranto"
- Il nome Calabria rimane all'attuale Calabria
- Tutto questo è chiaro negli scitti degli storici antichi (greci/romani) ma come ben tutti sappiamo non lo è nella storia che si studia oggi a scuola, frutto di molti compromessi... =) cmq se hai bisogno di chiarimenti sono qui ;-) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 15:06, 30 nov 2006 (CET)
- Sempre in tema: questa cartina dovrebbe essere di pubblico dominio (proviene dall'atlante storico di William R. Shepherd del 1911, e l'autore è morto nel 1934), e mi pare dettagliata. [FIRMA?]si scusate, ero io...--(Yuмa) - parliamone 16:15, 30 nov 2006 (CET)
- Chiaro che questa mappa fa riferimento (come ti ho spiegato) ad una nomenclatura successiva:
- la Calabria si chiama Bruttium e fin qui potrebbe andare, anche se ciò è successivo all'epoca Magnogreca
- tuti i rilievi calabresi sono indicati come "sila mountains", un pò assurdo direi...
- i nomi sono tutti latini e non greci
- Chiaro che questa mappa fa riferimento (come ti ho spiegato) ad una nomenclatura successiva:
- La mappa puotrebbe andare purchè si specifichi che fa rifermento ad un periodo che ritengo successivo al I secolo d.C. e si specifichi che è incompleta: La data se nn leggo male è del 1911, in quell'anno ancora in Calabria si dovevano portare alla luce praticamente TUTTE le colonie =)
- Cmq appena ho un attimo libero prendo la mappa originale che ho pubblicato e cerco la fonte e il periodo esatti
- ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:05, 30 nov 2006 (CET)
- Per cominciare a trarre qualche conclusione: dall'analisi superficiale del dettagliatissimo sito della università di Bologna ci sono moltissime fonti, Strabone, Livio, Plinio il vecchio, che possono aiutarci. Il che divide la cosa in due problemi distinti:
- 1. Confrontandole con la nomenclatura presente nella prima cartina possiamo definire l'epoca della 'fotografia' della magna grecia che viene proposta, e mettere in nota (se vogliamo strafare) i nomi degli storici antichi e relativi riferimenti per chi volesse approfondire l'argomento.
- 2. Per la seconda cartina l'argomento è un po' più complesso. Una cartina dove è scritto 'italia' nella regione della calabria attuale, se non sappiamo neppure da dove proviene l'illustrazione, o da dove provengono i dati contenuti, vale ben poco come informazione. Ma credo Salli sia già all'opera... :)
- P.S.: ho caricato la mappa di Sheperd, se può servire: File:Map of Ancient Italy, Southern Part .jpg --(Yuмa) - parliamone 16:15, 30 nov 2006 (CET)
- ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:05, 30 nov 2006 (CET)
- per il momento ho trovato queste cartine e/o mappe archeologiche: [1] [2] [3] [4]
- anche questi siti:
- ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:29, 30 nov 2006 (CET)
- PS:ho caricato anche l'altra mappa, se può servire anche questa... ;-) File:Colonie greche d'italia e sicilia.jpg ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 17:06, 30 nov 2006 (CET)
Le citazione riguardanti la posizione degli Itali dicono che erano situati tra il Golfo di Squillace e il Golfo di S'Eufemia, quindi non erano nella punta della regione! --Igea (msg) 22:29, 23 ott 2008 (CEST)
Bibliografia
[modifica wikitesto]mancava e ho aggiunto al volo qualche testo, magari è da integrare... =) ciao ;-)--ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:03, 29 gen 2007 (CET)
avanzava del materiale e ho provveduto =)
[modifica wikitesto]Avendo revisionato la voce Museo Nazionale della Magna Grecia mi è avanzato del materiale sulla magna Grecia che per il museo era troppo generico e ho preferito spostarlo qui, spero di aver fatto cosa gradita e utile =) ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 16:14, 8 apr 2007 (CEST)
Cartina
[modifica wikitesto]Per quanto riguarda la cartina, non ci vedo nulla di strano in una cartina con nomi in latino di "città" greche. Non si deve a parere mio seguire per forza un geografo-storico dell'antichità ma si può, seguire una carta geografica comunque pertinente. Gli autori antichi non citano sempre tutte le città-. --Galiano.M 16:59, 1 nov 2007 (CET) Galiano. M
E LE COLONIE SICILIANE??? E SIRACUSA LA CAPITALE DELLA MAGNA GRECIA???
[modifica wikitesto]Ho notato che in questa pagina viene dato eccessivo risalto ed importanza alle colonie calabre, pugliesi e lucane, mentre per quanto concerne le colonie siciliane si parla poco o quasi niente... Ma allora non stiamo parlando di Magna Grecia! Non era forse Siracusa la vera capitale della Magna Grecia? Non è forse Siracusa la più antica città fondata insieme a Naxos? Non era forse Siracusa l'unica colonia in grado di poter davvero rivaleggiare e battere Atene o Cartagine e tenere i romani assediatori in scacco per 2 lunghi anni? Non è forse Siracusa una tra le città più importanti che ha fatto la storia della tragedia con il suo immenso ed ancora vivissimo teatro, e che ha dato i natali al più grande genio della storia antica tale Archiemde da Siracusa??? Ora vi porto l'esempio di Siracusa poichè in questa voce non è per niente nominata se non in qualche sporadica occasione, e come lei anche tutte le altre colonie della Sicilia orientale che a mio giudizio (e a giudizio della storia stessa) dovrebbero godere di maggior rilievo argomentativo... E allora informiamo i lettori un pochino anche sulle colonie sicule se vogliamo parlare davvero di Magna Grecia, altrimenti si corre il rischio di far inalberare Cicerone che non per nulla definì senza mezzi termini Siracusa "la più grande e bella di tutte le città greche"... un saluto a tutti... (Inserito: Gennaio 2008) (Inserito il 9.1.2008 dall'IP 193.138.160.49. --Denghiù 19:36, 9 gen 2008 (CET)
«Anche la Sicilia vide diverse colonie greche (come Naxos, Zankle e Syraka), che però secondo i greci antichi non facevano parte della cosiddetta Magna Grecia, a differenza di quello che invece pensavano gli storici romani»
- Se vuoi che si parli delle colonie greche in Sicilia, contribuisci ad ampliare la voce, invece di "urlare". --Maximix (Fammi un fischio!) 16:59, 9 gen 2008 (CET)
- La Sicilia non viene considerata Magna Grecia; gli antichi parlavano di Magna Grecia e di Sicilia. E il mondo storico-archeologico odierno ha ripreso questa distinzione. Siracusa non era la capitale della Magna Grecia, ma della Sicilia; per questo non se ne parla in Magna Grecia, e neppure delle altre città antiche siceliote, a parte pochi accenni. Se tu vuoi parlare della Sicilia antica e di Siracusa, non solo puoi farlo, ma è già stato fatto in Storia della Sicilia e Storia della Sicilia greca e in Siracusa. Nessuno ha dimenticato questa isola bellissima e la sua storia e cultura straordinarie. Ciao. --Denghiù 19:26, 9 gen 2008 (CET)
- Se vuoi che si parli delle colonie greche in Sicilia, contribuisci ad ampliare la voce, invece di "urlare". --Maximix (Fammi un fischio!) 16:59, 9 gen 2008 (CET)
PS. Dimenticavo: la prossima volta non dimenticare di firmare i tuoi interventi. Grazie! --Denghiù 19:36, 9 gen 2008 (CET)
Magna Grecia geografica o greca?
[modifica wikitesto]Ho notato che MM ha cancellato dalla lista delle città magnogreche una città non greca. Vorrei che si discutesse su questo punto. A me non è chiaro se per Magna Grecia si debba intendere solo le colonie greche dell'Italia meridionale (quindi solo la fascia costiera), o se invece tutte le città antiche situate in Campania, Lucania, Calabria e Puglia. Io credo che per Magna Grecia si debba intendere una regione geografica antica (corrispondente all'attuale Italia Meridionale) e non solo delle città greche della costa. Ma questo si può discutere. Attendo opinioni ed interventi. Grazie. --Denghiù (msg) 18:09, 23 mag 2008 (CEST) PS: per altro ci sono diverse città (tipo Macalla) fondate da greci, ma di carattere autoctono essendo abitate da popolazioni locali. Che ne faremmo di queste?
La Magna Grecia era il nome che all'Italia meridionale davano i Greci, che la consideravano in quanto ci avevano fondato le loro colonie, in particolare sulle coste. E si tratta più di un "riferimento culturale" che geografico (che sarebbe inteso come un sinonimo di "Italia meridionale") che si riferisce esclusivamente alle popolazioni di origine greca e parlanti greco almeno fino alla conquista romana che si erano stanziate in questa parte della penisola. Dubito che Osci, Sanniti, Lucani, ecc. ecc. pensassero di abitare in "Magna Grecia". MM (msg) 19:48, 23 mag 2008 (CEST)
Scolacium Skilletion
[modifica wikitesto]Sono la stessa cosa! L'area dell'antica cittadina si estendeva da Santa Maria del Mare fino a Catanzaro (per la precisione nel quartiere Marina). Il parco archeologico si trova a Roccelletta di Borgia, una frazioen del comune di Borgia attaccata a Catanzaro (basta controllare le cartine), Squillace dista dall'area in questione circo 10 km, quindi mi sembra più corretto dire che il parco archeologico è nei pressi di Catanzaro. --Igea (msg) 22:33, 23 ott 2008 (CEST)
anche locri epizephiri è "nei pressi" ma non a locri. saluti.
Scrivendo nei pressi di Squillace si fa un errore perchè Squillace è distante dalla zona dell'antica Scolacium, mentre Catanzaro Lido è praticamente attaccata. Non so perchè si continua in questo modo. --Apokolokyntosis (msg) 18:00, 17 giu 2009 (CEST)
Attenzione alla Sikelia!
[modifica wikitesto]Ho notato che in giro esistono ancora simpatici "burloni" che scambiano la Sikelìa per la Megara Hellas. Ora mi passo il tempo a cercarne un po', ma estirpare le false credenze è cosa difficile...--Io' (msg) 19:52, 14 apr 2009 (CEST)
Parco archeologico Scolacium
[modifica wikitesto]Da nessuna parte (a parte Teknopedia) viene posizionato nei pressi di Squillace (perchè non è nei pressi di Squillace), infatti si trova attaccato a Catanzaro lido separati solo dal fiume Corace (in pratica neanche un Km di distanze visto che molta gente ci va a piedi). Comunque:
Il sito stesso del comune di Borgia posiziona il parco alle porte di Catanzaro [5] nessun riferimento a Squillace.
Il sito del senato lo posiziona ad un Km da Catanzaro [6]
Qui indicano il parco archeologico come immediatamente a sud di Catanzaro, [7]
Speriamo bastino come riferimenti, altrimenti se non vi convincono, posso metterne altri! --Apokolokyntosis (msg) 18:31, 17 giu 2009 (CEST)
- Non ho idea se tu sia lo stesso ip non registrato che ha "causato" il blocco della pagina (e la cosa poco importa); io non sono del luogo e non mi frega nulla di campanilismi vari, di google maps ecc.ecc. Leggendo le varie voci presenti rilevo che il sito archeologico (che non è chiaro se copra tutto il territorio dell'antica città) è situato in un comune che non è nessuno dei due su cui vedo le discussioni.
- Ancora ancora, ad un profano perlomeno, potrebbe risultare un nesso logico tra il nome della città antica e la moderna Squillace, di certo non ce n'è nessuno con Catanzaro.
- Le possibili soluzioni che intravedo sono:
- Si mette il nome del comune dove ci sono le rovine (Borgia (CZ)), soluzione più precisa
- Non si mette dove si trova e si indica "da cui prende il nome l'odierna Squillace che dista dall'antico sito xxx km" (naturalmente se come penso è vero).
- Si elimina la precisazione dopo il nome dell'antica colonia
- In ogni modo non vedo un motivo che sia uno (enciclopedico ovviamente) per cui debba essere citata (in questo specifico ambito) Catanzaro in una pagina che comunque è di storia e non di geografia, né di turismo. Gradirei che chiunque, prima di modificare la pagina, ne spiegasse la necessità con motivazioni valide. Grazie --pil56 (msg) 19:15, 17 giu 2009 (CEST)
Ma se la maggior parte delle indicazioni (tra cui anche lo stesso sito del comune di Borgia) indicano alle porte di Catanzaro non capisco perchè su wikipedia non si può fare(perchè è l'unica che scrive nei pressi di Squillace). Squillace ha solo la derivazione del nome, ma non c'entra niente con Scolaciu territorialmente, mentre l'antica colonia comprendeva ampi territori di Catanzaro Lido. Sicuro è che non è nei pressi di Squillace. --79.13.114.18 (msg) 21:45, 17 giu 2009 (CEST)
Posso capire i dubbi su utenti che non siano del luogo, ma se ci sono dei precisi riferimenti (tra cui lo stesso sito del comune di Borgia) che posizionano il parco alle porte di Catanzaro, penso che enciclopedicamente la situazione sia risolta, quale motivazione bisogna aggiungere in più Si può scrivere che il nome Squillace deriva da Scolacium, ma il parco archeologico è alle porte di Catanzaro (ripeto io ci vado a piedi ed abito a CzLido). L'area stessa dell'antica Scolacium comprende parte del comune di Catanzaro, come si vede dalla didascalia (Marina sarebbe Catanzaro Marina) --Apokolokyntosis (msg) 21:57, 17 giu 2009 (CEST)
- Si prega di restare nel merito delle domande, che provo a riformulare:
- La voce è Magna Grecia, per ogni località elencata c'è indicata una località "moderna" a cui la città antica si riferisce, ogni ragionamento siete pregati di farlo di carattere generale, non riferita sempre e solo a questa città.
- Da un primo sommario controllo mi sembra che per tutte si sia indicato il comune attuale su cui il sito archeologico si trova, ditemi perché questa città deve fare eccezione.
- Vorrei sapere, per curiosità, perché nessuno sembra volere l'indicazione "reale" dell'ubicazione ma la scelta debba (dovrebbe) essere solo tra Squillace e Catanzaro. --pil56 (msg) 22:21, 17 giu 2009 (CEST)
mi cadono le braccia, anche qui si cerca di fare una guida turistica di catanzaro, la questione si e' gia' ripresenta sulle voci calabria, catanzaro e su altre voci, si perde di vista l'importanza delle voci e del fatto che ci troviamo su un'enciclopedia, detto questo comincio ad arrendermi alle chiacchiere di campanile, che comincio a trovare imbarazzanti.
- la voce e' "magna grecia", non "indovina chi si arroga il diritto di discendere dalla magna grecia".
- il parco si trova a circa 20km da catanzaro, sara' lontano un paio di chilometri da catanzaro lido, ma trovo che affermare che scolacium si trovi a cataznaro sia un'astuzia ben architettata a farne un'attrattiva turistica.
- ad esempio, anche locri epizefiri e' vicino l'odierna locri, ma non e' a locri, e' a portigliola.
- scolacium e' vicino squillace, vicino catanzaro, vicino borgia, vicino a quel che vi pare...ma a fare a gara a cosa e' piu' vicina stiamo perdendo di vista l'enciclopedicita'.
- ho il timore che anche qui si generera' un flame infinito senza tregua, come del resto le edit war sulle rispettive voci lo dimostrano.
- detto questo, fate qual che vi pare, ma tenete ben presente che l'interesse di questa voce e' documentare la storia della magna grecia, non fare ricerche personali per guide turistiche, si perde il senso stesso della cultura e del sapere per dare spazio a tutto un mare di spazzatura reperibile su google o sui siti turistici dei rispettivi comuni.
- saluti.
Il discorso che fai non è condivisibile, perchè qui si discute su dove localizzare un parco archeologico non c'entra ne il turismo ne niente...chi legge vorrà sapere che il parco di scolacium è alle porte di catanzaro visto che è vero è attaccata a catanzaro lido, mentre non c'entra niente con Squillace.
Allora tanto vale indicare i nomi dei parchi archeologici senza rieferimenti attuali.
--Apokolokyntosis (msg) 23:56, 17 giu 2009 (CEST)
}}
Proviamo ad usare il metodo di cassettare per non appesantire la pagina di considerazioni completamente al di fuori dell'argomento specifico; ri-pregasi di rimanere in tema. Grazie --pil56 (msg) 00:14, 18 giu 2009 (CEST)
- trovo la cosa alquanto maleducata, nascondere il mio intervento perchè non ti conviene.
- il mio discorso è perfettamente in tema ed in merito alla voce ed alla sua enciclopedicità, che si perde di vista totalmente.
- chi legge apprenderà notizie false e tendenziose, visto che scolacium non è a catanzaro.
- ma a questo punto mi arrendo, fate qualche vi pare, qua vedo che vige la turismo-crazia, non la cultura, non la storia, non l'enciclopedicità.
- Io trovo invece piuttosto maleducato che, nonostante le indicazioni esplicite di restare in argomento, si trascini la discussione sulla questione limitata di questa città. Ti faccio anche presente che 1-in questo momento sulla voce Catanzaro non è citata (che mi sembra quello che tu voglia e, per questo e ancor di più, il tuo intervento è semplicemente ripetitivo e fuori tema) 2-io non parteggio proprio per nessuno, né ci sono interventi che mi fanno/non mi fanno comodo, vorrei solo delle risposte a domande esplicite e queste risposte non le ho lette, né da parte tua, nè da parte dell'altro utente!!
- L'unica parte che può essere potenzialmente interessante (ma non hai sviluppato) è quella che citi relativamente a Locri Epizefiri; se la città antica non si trova sul terreno comunale di Locri ma su quella di un altro comune, la soluzione da trovare deve essere comune per tutti e due i casi (e eventuali altri nelle stesse condizioni). Ritorna la mia domanda iniziale; perché non si indica semplicemente la corrispondenza della città antica con la toponomastica odierna, senza inserire ulteriori precisazioni/commenti ecc.ecc.????? --pil56 (msg) 11:40, 18 giu 2009 (CEST)
Ok, posso essere d'accordo sul fatto di inserire solo il comune in cui effettivamente si trova il parco archeologico. Voglio però aggiungere che il sito ufficiale del comune di Borga specifica che il parco si trova alle porte di Catanzaro (come di fatto è vero). --Apokolokyntosis (msg) 13:34, 18 giu 2009 (CEST)
- @Apokolokyntosis: ti ricordo, per favore, che la voce su cui stiamo lavorando è Magna Grecia, queste considerazioni lasciamole (nel caso) per il paragrafo relativo al parco archeologico presente nella voce Scolacium (della serie "ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa"). --pil56 (msg) 16:12, 18 giu 2009 (CEST)
- pil56, sono perfettamente d'accordo con te. come vedi ti ho dimostrato di essere in tema con l'argomento. vedo che siamo giunti ad una soluzione. dunque, gli scavi di Locri Epizefiri si trovano prevalentemente nel comune di portigliola.
- cito: La zona archeologica dell'antica Locri Epizefiri si trova nel comune di Portigliola, circa 3 km a sud dell'attuale centro abitato del comune di Locri, si estende nel territorio pianeggiante compreso tra la fiumara Portigliola, la fiumara Gerace, le basse colline di Castellace, Abbadessa e Manella, e il mare.
- Apokolokyntosis, non credo sia utile inserire il sito del comune, visto che e' ridondante. la voce Roccelletta di Borgia opportunamente e contestualmente linkata chiarira' ogni dubbio al lettore.
- ancora meglio, propongo di trasformare l-elenco in una tabella che abbia come intestazioni NOME COLONIA e COMUNE IN CUI SI TROVANO GLI SCAVI cosi' da non scontentare nessuno
- saluti --79.55.116.244 (msg) 15:28, 18 giu 2009 (CEST)
- Bene, cominciamo a capirci: mi sembra che l'ultima proposta di tabella sia/possa essere una buona soluzione; diamo tempo un paio di giorni per eventuali altri interventi costruttivi. Se non ci saranno obiezioni o idee alternative valide, provvederò a preparare tale tabella. Spero che, nel frattempo, vengano segnalati eventuali altri casi oltre ai due di cui sopra. --pil56 (msg) 16:12, 18 giu 2009 (CEST)
- garba anche a me l'idea della tabella, posso fare qualche precisazione sulle polis lucane, allora:
- Siris (Lucania), non è l'attuale Nova Siri, ne tantomeno si trova nel suo territorio, ma bensì nel territorio confinante tra Policoro e Rotondella, quindi in questo caso opterei per: "Siris, sulla foce del fiume Sinni, presso Policoro"
- Heraclea, anche questa si trova al confine di due/tre territori (Policoro, Montalbano Jonico e Scanzano Jonico), ma gli scavi risultano essere nel territorio di Policoro, anche se altri piccoli resti sono stati trovati in zone limitrofe come ad esempio le Tavole di Heraclea, quindi metterei "Heraclea, presso Policoro".
- Metapontum è praticamente l'attuale Metaponto, infatti gli scavi archeologici sono davvero a pochi passi dal piccolo centro, ci sarebbe solo una cosa da specificare che Metaponto è una frazione di Bernalda, quindi personalmente sistemerei così: "Metapontum, attuale Metaponto (Bernalda)".
- Sul resto non mi esprimo poichè non conosco i particolari. buon lavoro ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 17:48, 18 giu 2009 (CEST)
- @Zeus: per evitare distinguo tra una località antica e l'altra (e rischiare di tornare al punto di partenza) la tabella vorrei farla completamente "asettica". Se si rileva che oggi il territorio è diviso tra più comuni, la casella la si può mettere al plurale (comuni odierni) e scrivere più di un nome; in ogni caso vorrei evitare assolutamente la parola "presso" (che è quella sulla cui interpretazione è partita questa "storia"). Per favore, se riesci, indicami esplicitamente i comuni. Grazie :-) --pil56 (msg) 18:24, 18 giu 2009 (CEST)
- (fuori crono) Siris ed Heraclea sono nell'attuale territorio di Policoro, Metapontum è l'attuale Metaponto, frazione del comune di Bernalda. ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 02:09, 19 giu 2009 (CEST)
- garba anche a me l'idea della tabella, posso fare qualche precisazione sulle polis lucane, allora:
- Bene, cominciamo a capirci: mi sembra che l'ultima proposta di tabella sia/possa essere una buona soluzione; diamo tempo un paio di giorni per eventuali altri interventi costruttivi. Se non ci saranno obiezioni o idee alternative valide, provvederò a preparare tale tabella. Spero che, nel frattempo, vengano segnalati eventuali altri casi oltre ai due di cui sopra. --pil56 (msg) 16:12, 18 giu 2009 (CEST)
Ok, anche per me va bene come proposto sopra! --Apokolokyntosis (msg) 22:02, 18 giu 2009 (CEST)
Brutta copia di tabella
[modifica wikitesto]Pubblico una brutta copia della tabella di cui si parla, pregasi inserire eventuali correzioni (spiegandole per favore). Preciso che ho indicato le frazioni solo nel caso in cui esista una voce specifica su wikipedia dedicata alla frazione, non certo per motivi campanilistici e si può anche togliere se non va bene o crea altri attriti. Grazie a tutti per la collaborazione :-) --pil56 (msg) 15:03, 19 giu 2009 (CEST)
Colonia | Localizzata nell'attuale territorio comunale di |
Rhegion, Rhegium | Reggio Calabria |
Locri Epizefiri | Portigliola |
Kroton | Crotone |
Kaulonìa | Monasterace |
Sybaris | Cassano all'Ionio |
Krimisa | Cirò |
Hipponion | Vibo Valentia |
Metauros | Gioia Tauro |
Medma | Rosarno |
Laos | Santa Maria del Cedro (frazione Marcellina) |
Terina | Lamezia Terme |
Scolacium | Borgia |
Colonia | Localizzata nell'attuale territorio comunale di |
Pithecusa | Ischia |
Kymai | Cuma |
Parthenope | Napoli |
Dikaiarcheia | Pozzuoli |
Neapolis | Napoli |
Lucania storica (ora parte della Campania)
[modifica wikitesto]Colonia | Localizzata nell'attuale territorio comunale di |
Poseidonia - Paestum | Capaccio-Paestum |
Elea-Velia | Ascea |
Moio della Civitella | |
Pixunte | Santa Marina (frazione Policastro Bussentino) |
Palinuro e Molpa | Centola |
Lucania (attuale Basilicata)
[modifica wikitesto]Colonia | Localizzata nell'attuale territorio comunale di |
Metapontion, Metapontum | Bernalda (frazione Metaponto) |
Siris | Policoro/Rotondella |
Heraclea | Policoro |
Pandosia | Tursi (frazione Anglona) |
Pistoicos | Pisticci |
Troilia, Obelanon | Ferrandina |
Colonia | Localizzata nell'attuale territorio comunale di |
Taras, Tarentum | Taranto |
Canusion - Canusium | Canosa |
Kallipolis | Gallipoli |
Apeneste - Matinum | Mattinata |
- standong ovation \o/
- finalmente ci siamo!
- per me va bene --95.225.158.32 (msg) 16:15, 19 giu 2009 (CEST)
Template:C
[modifica wikitesto]È ancora necessario? Mi pare che Kallipoli di Puglia ci sia, regolarmente linkata.--Io' (msg) 21:08, 7 giu 2012 (CEST)
- Assolutamente da rimuovere. Tra l'altro, la Kallipolis di Sicilia esisteva eccome (Manni 1981, p. 153, la localizzava vicino Naxos). --Μαρκος 14:34, 8 giu 2012 (CEST)
- Anche secondo me non e' piu' necessario.--Sal73x (msg) 15:37, 8 giu 2012 (CEST)
- Da rimuovere - magari informiamo ( Fatto) l'utente:No2 per correttezza. --The White Lion (msg) 15:53, 8 giu 2012 (CEST)
- Ok. Nella tabella sulla Puglia, però, il link è a una voce disamb. quindi è da correggere. --No2 (msg) 17:51, 8 giu 2012 (CEST)
- Fatto Rimosso l'avviso e corretto il link. --Μαρκος 18:09, 8 giu 2012 (CEST)
- Ora sarebbe bello citare questo nome nella voce su Gallipoli, ovviamente con fonti. --No2 (msg) 18:11, 8 giu 2012 (CEST)
- Fatto Rimosso l'avviso e corretto il link. --Μαρκος 18:09, 8 giu 2012 (CEST)
- Ok. Nella tabella sulla Puglia, però, il link è a una voce disamb. quindi è da correggere. --No2 (msg) 17:51, 8 giu 2012 (CEST)
- Da rimuovere - magari informiamo ( Fatto) l'utente:No2 per correttezza. --The White Lion (msg) 15:53, 8 giu 2012 (CEST)
- Anche secondo me non e' piu' necessario.--Sal73x (msg) 15:37, 8 giu 2012 (CEST)
Montescaglioso
[modifica wikitesto]Salve a tutti, volevo sapere che criteri sono stati usati per le città della magna grecia. Ci sarebbe anche Montescaglioso (matera) (Mons Caveosus e Mons Scabiosus), come città della magna grecia come testimoniato in questi articoli:
- Storia - Sito Ufficiale del Comune di Montescaglioso
- Storia di Montescaglioso - Parco Murgia
- Testo Regione Basilicata
- Architetti Roma
Se siete d'accordo aggiungerei montescaglioso nell'elenco delle città lucane
--noodles83 (msg) 12:12, 27 lug 2015 (CEST)
Magna vs. Maior
[modifica wikitesto]Come potrebbe essere che "Graecia maior" comme traduzione no c'è raccontatta a l'articolo doppo mencionarne all'inizio? How can it be that "Graecia maior" as translation is not told in the article after being mentioned at the beginning? Sobreira (parliamo) 11:58, 16 set 2016 (CEST)
Elenco delle città della Magna Grecia
[modifica wikitesto]Salve, ieri mi sono dedicato a questo articolo con l'intenzione di rimetterlo un po' di ordine. Spero di aver fatto un buon lavoro. Tuttavia, l'organizzazione delle tabelle mi ha fatto riflettere su un problema che mi appare cruciale e controverso: ha davvero senso elencare in quella forma (che non innova, ma si limita a rispecchiare l'ordinamento precedente dell'articolo) ben 37 centri come "colonie della Magna Grecia"? Un elenco simile non rischia di ingenerare confusione? Non sarebbe forse meglio emulare la Teknopedia inglese, ed elencare semplicemente le 22 città classificate come poleis di Magna Grecia dall'Inventory dello Hansen? Si potrebbe, al limite, introdurre una distinzione tra queste città, dotate di organizzazione politica - e di fatto coincidenti con i centri più grandi ed importanti -, e le altre tipologie di insediamento, che non rientrano in questo parametro (le città ellenizzate della Daunia, avamposti, etc.). --Gustavo La Pizza (msg) 16:41, 26 giu 2020 (CEST)
- [@ Gustavo La Pizza] D'accordo, meglio rimuovere del tutto quelle che non erano vere e proprie poleis e basarsi invece su di una fonte effettivamente autorevole, come su en.wiki. Del resto devi tenere presente che in passato le città elencate erano appunto 22, poi nel corso degli anni la lista si è gonfiata poiché vari utenti, sulla base di pretese essenzialmente campanilistiche, hanno voluto inserire in lista anche il proprio paesello. Ovviamente i semplici avamposti e le città ellenizzate non vanno inseriti, altrimenti occorrerebbe elencare mezza Calabria.--3knolls (msg) 08:14, 4 mag 2022 (CEST)
- Dopo due anni che la discussione è ferma senza nuovi contributi, ho provveduto al cambiamento proposto --ArtemidoroSettis (msg) 14:03, 19 ott 2024 (CEST)
Magna Grecia = Gracia + Italia
[modifica wikitesto]Perché si dice che la Magna Grecia sia solo il Sud Italia e non tutto il territorio che andava dalla Grecia all'Italia?
Scrivere «Itala nam tellus Graecia maior erat.» «Ciò che chiamiamo Italia era Magna Grecia.» significa solo che l'Italia faceva parte della Magna Grecia, non che solo l'Italia lo fosse: l'Italia era chiamata Magna Grecia perché era parte della Magna Grecia.
Scrivere «Magnamque Graeciam, quae nunc quidem deleta est» «...e la Magna Grecia, che ora non esiste più» può anche significare che la Magna Grecia non esista più perché è divisa.
Potreste trovare una fonte dove si dice che la Magna Grecia sia proprio il solo il Sud Italia??? Dire che il Sud Italia si chiamasse Magna Gracia non significa che la Magna Grecia fosse solo il Sud Italia escludendo la Grecia. --82.50.188.43 (msg) 02:04, 3 gen 2023 (CET)
- Non soltanto la Grecia, ma perfino la Sicilia era quasi sempre esclusa (tranne eccezioni); leggi bene qui.--3knolls (msg) 07:20, 3 gen 2023 (CET)