Coppa continentale di atletica leggera

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa continentale di atletica leggera
Coppa del mondo di atletica leggera
Sport
TipoSquadre continentali e nazionali (1977-2006)
Squadre continentali (2010-2018)
CategoriaSeniores
FederazioneIAAF
OrganizzatoreWorld Athletics
CadenzaBiennale (1977-1994)
Quadriennale (1994-2018)
Sito Internetworldathletics.org
Storia
Fondazione1977
Soppressione2018
Numero edizioni13

La Coppa continentale di atletica leggera (nome ufficiale in inglese: IAAF Continental Cup) era una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla IAAF.

Fino all'edizione del 2006 la competizione era denominata Coppa del mondo di atletica leggera (nome ufficiale in inglese: IAAF World Cup) ed era riservata alle cinque squadre continentali e a tre o quattro squadre nazionali mentre a partire dalla successiva del 2010 prese il suo nome ultimo e prevedeva la partecipazione di solo quattro squadre continentali. Inizialmente con cadenza biennale, dal 1994 l'evento si è disputato ogni quattro anni, negli anni pari non olimpici.

Nel 1976, alla vigilia dei Giochi olimpici di Montréal, il 30º congresso della IAAF deliberò il futuro svolgimento della Coppa del mondo di atletica leggera che si sarebbe disputata ogni due anni a partire dal 1977. È da rilevare che all'epoca non venivano disputati i Campionati del mondo, che iniziarono a svolgersi solo a partire dal 1983.

Le finalità della manifestazione, come affermato dal presidente della IAAF Adriaan Paulen, sarebbero state:

  • incrementare la solidarietà fra gli atleti di tutto il mondo e rafforzare i legami di amicizia tra loro;
  • dare ai migliori atleti la possibilità di confrontarsi fra loro durante il quadriennio tra un'edizione dei Giochi olimpici e la successiva;
  • stimolare lo sviluppo dell'atletica nei cinque continenti, specialmente in quelli tecnicamente arretrati, garantendo al contempo agli atleti dei diversi continenti la possibilità di confrontarsi tra loro;
  • contribuire in questo modo allo sviluppo dell'atletica nel mondo, grazie all'assistenza della IAAF alle federazioni nazionali e ai singoli atleti.

Nel novembre 2008 la federazione cambiò nome e regolamento della competizione, denominandola Coppa continentale e riducendo le rappresentative partecipanti a quattro (Europa, Americhe, Africa e una selezione mista Asia-Oceania).[1] La prima edizione dell'evento con il nuovo formato si tenne nel settembre 2010 a Spalato, Croazia.[2]

Nel marzo 2020 il consiglio della federazione internazionale di atletica leggera decise di interrompere definitivamente la competizione.[3]

La Coppa del mondo prevedeva due competizioni separate, una maschile ed una femminile, distinte per squadre partecipanti e classifica.

A ciascun torneo partecipavano cinque selezioni continentali (Africa, Americhe, Asia, Europa, Oceania), le squadre nazionali degli Stati Uniti, dei primi due Paesi classificati nell'ultima edizione della Coppa Europa e, occasionalmente, del paese organizzatore della manifestazione. A seconda della presenza o meno di quest'ultima formazione, la competizione si poteva svolgere a 8 oppure 9 squadre.

Venivano disputate tutte le gare del programma olimpico di atletica leggera, escluse marcia, maratona e prove multiple, ad eccezione dei 10000 metri piani, sostituiti dai 3000 metri piani. Per ogni gara la squadra del primo atleta classificato si aggiudicava 8 punti (9 se il torneo era a nove squadre) con punteggio via via decrescente fino a un punto per l'ultimo classificato. Un atleta che non terminava la gara, o che non conseguiva alcun risultato valido, o che venisse squalificato non portava nessun punto alla propria squadra.

Dal 2010, con il cambio di denominazione in Coppa continentale, anche il regolamento subì alcune modifiche. Partecipavano alla competizione solo quattro squadre: Africa, Americhe, Europa e una selezione mista Asia-Oceania. Ogni squadra partecipava a ciascuna gara individuale con due atleti, eccetto nei 1500 metri piani, 3000 metri piani, 5000 metri piani e 3000 metri siepi, a cui potevano prendere parte tre atleti (ma solo i migliori due ricevevano un punteggio).

Il programma della competizione ed il punteggio di ogni singola specialità rimase il medesimo, tranne che per le staffette che prevedevano 15 punti al primo, 11 al secondo, 7 al terzo e 3 al quarto. A differenza della Coppa del mondo, veniva stilata un'unica classifica finale, determinata dalla somma dei punteggi ottenuti in tutte le gare, maschili e femminili.

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Anno Città Nazione Data Sede
1 1977 Düsseldorf bandiera Germania Ovest 2 - 4 settembre Rheinstadion
2 1979 Montréal Canada (bandiera) Canada 24 - 26 agosto Stadio Olimpico
3 1981 Roma Italia (bandiera) Italia 4 - 6 settembre Stadio Olimpico
4 1985 Canberra Australia (bandiera) Australia 4 - 6 ottobre Canberra Stadium
5 1989 Barcellona Spagna (bandiera) Spagna 8 - 10 settembre Stadio olimpico Lluís Companys
6 1992 L'Avana Cuba (bandiera) Cuba 8 - 10 settembre Estadio Panamericano
7 1994 Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito 9 - 11 settembre Crystal Palace National Sports Centre
8 1998 Johannesburg Sudafrica (bandiera) Sudafrica 11 - 13 settembre Johannesburg Stadium
9 2002 Madrid Spagna (bandiera) Spagna 20 - 21 settembre Stadio Olimpico
10 2006 Atene Grecia (bandiera) Grecia 16 - 17 settembre Stadio olimpico Spyros Louīs

Coppa continentale

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Anno Città Nazione Data Sede
1 2010 Spalato Croazia (bandiera) Croazia 4 - 5 settembre Stadio municipale di Poljud
2 2014 Marrakech Marocco (bandiera) Marocco 13 - 14 settembre Stade de Marrakech
3 2018 Ostrava Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 8 - 9 settembre Městský stadion

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Anno Vincitore Secondo Terzo
1 1977 Maschile Germania Est (bandiera) Germania Est Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti bandiera Germania Ovest
Femminile Europa Germania Est (bandiera) Germania Est Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
2 1979 Maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Europa Germania Est (bandiera) Germania Est
Femminile Germania Est (bandiera) Germania Est Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Europa
3 1981 Maschile Europa Germania Est (bandiera) Germania Est Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Femminile Germania Est (bandiera) Germania Est Europa Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
4 1985 Maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Germania Est (bandiera) Germania Est
Femminile Germania Est (bandiera) Germania Est Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Europa
5 1989 Maschile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Europa Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Femminile Germania Est (bandiera) Germania Est Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Americhe
6 1992 Maschile Africa Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Europa
Femminile Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata Europa Americhe
7 1994 Maschile Africa Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Americhe
Femminile Europa Americhe Germania (bandiera) Germania
8 1998 Maschile Africa Europa Germania (bandiera) Germania
Femminile Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Europa Africa
9 2002 Maschile Africa Europa Americhe
Femminile Russia (bandiera) Russia Europa Americhe
10 2006 Maschile Europa Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Africa
Femminile Russia (bandiera) Russia Europa Americhe

Coppa continentale

[modifica | modifica wikitesto]
Edizione Anno Vincitore Secondo Terzo Quarto
1 2010 Americhe Europa Africa Asia-Pacifico
2 2014 Europa Americhe Africa Asia-Pacifico
3 2018 Americhe Europa Asia-Pacifico Africa
  1. ^ (EN) Team Selection, Scoring, Implements and Prize Money - IAAF/VTB Bank Continental Cup, su worldathletics.org, 28 aprile 2010. URL consultato il 21 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Basic Information Guide - IAAF/VTB Bank Continental Cup, 2010 - Split, CRO (formerly World Cup in Athletics), su worldathletics.org, 31 maggio 2009. URL consultato il 28 settembre 2010.
  3. ^ (EN) New dates agreed for World Indoor Championships in Nanjing, su worldathletics.org, 12 marzo 2020. URL consultato il 21 giugno 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di atletica leggera