Indice
Fonologia della lingua spagnola
Questa voce tratta della fonologia della lingua spagnola, vale a dire l'attuale fonologia e fonetica come pure i suoi sviluppi storici. Se non diversamente indicato, le affermazioni si riferiscono allo spagnolo castigliano, il dialetto standard usato nella Spagna dalla radio e dalla televisione[1][2][3][4] (per ulteriori dettagli, vedi gli articoli sulla storia della lingua spagnola e dialetti spagnoli).
Lo spagnolo ha molti allofoni, perciò è qui importante distinguere i fonemi (scritti fra le barre oblique / /) e i corrispondenti allofoni (scritti fra parentesi quadre [ ]).
Consonanti
[modifica | modifica wikitesto]Labiale | Dentale | Alveolare | Palatale | Velare | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nasale | m | n | ɲ | ||||||
Occlusiva | p | b | t | d | t͡ʃ | ʝ | k | ɡ | |
Fricativa | f | (θ) | s | x | |||||
Vibrante | r | ||||||||
Monovibrante | ɾ | ||||||||
Laterale | l | (ʎ) |
Le consonanti tra parentesi sono i fonemi dello spagnolo standard in Spagna, ma assenti in molti dialetti, specialmente quelli dell'America Latina.
Note sulla fonetica
[modifica | modifica wikitesto]I fonemi /t/ e /d/ sono dento-alveolari laminari .[6]
I fonemi /b/, /d/ e /ɡ/ sono realizzati come fricative[7] (vale a dire [β̞], [ð̞], [ɣ˕], da qui in poi rappresentate senza la "tacca" sottostante) in tutti i luoghi, tranne dopo una pausa, dopo una consonante nasale o — nel caso di /d/ — dopo una consonante laterale; in tali contesti sono realizzate come occlusive sonore.[6]
Il fonema /ʝ/ viene realizzato come un approssimante in tutti i contesti, tranne dopo una pausa, una nasale o una laterale. In queste condizioni può realizzarsi come un'affricata ([ɟʝ]).[8][9] L'allofono approssimante differisce dalla /i/ non-sillabica in diversi modi; ha un'ampiezza F2 inferiore,[non chiaro] più lunga, può solo apparire nella sillaba iniziale (comprendente inizialmente la parola dove non appare la /i/ non-sillabica), è una fricativa palatale nella pronuncia enfatica, e non ne viene specificato l'arrotondamento (per es. viuda [ˈbjuða] 'vedova' vs ayuda [aˈʝʷuða] 'aiuto').[10] Le due inoltre si sovrappongono nella distribuzione dopo /l/ e /n/: enyesar [ẽ̞ɲɟʝe̞ˈsar] ('ingessare') aniego [ãnje̞ɣo̞] ('annegamento').[9] Benché vi sia variazione dialettale e idiolettica, i parlanti possono anche mostrare altre coppie minimali-vicine[11] come abyecto ('abietto') vs abierto ('aperto').[12][13] Ci sono alcune alternanze tra le due, sì da suggerire ad Alarcos Llorach (1950)[14] a postulare un arcifonema {{{1}}} (vale a dire, la vocale maiuscola i) cosicché ley sarebbe trascritto {{{1}}} e leyes {{{1}}}.[non chiaro]
In un certo numero di varietà, compresa qualcuna americana, un processo parallelo a quello che distingue la /i/ non-sillabica dalla /ʝ/ consonantica succede per la /u/ non-sillabica e una rara /w̝/ consonantica.[9][15] Le coppie minimali-vicine[11] comprendono deshuesar [de̞zw̝e̞ˈsar] ('disossare') vs. desuello [de̞ˈswe̞ʝo̞] ('scuoiamento'), son huevos [ˈsõ̞ŋ ˈw̝e̞βo̞s] ('sono uova') vs son nuevos [ˈsõ̞ ˈnwe̞βo̞s] ('sono nuovi'),[16] e huaca [ˈ(ɡ)w̝aka] ('tomba indiana') vs u oca [ˈwo̞ka] ('od oca').[17]
I fonemi /θ/, /s/,[8] e /f/[18][19] diventano sonori davanti a consonanti come in jazmín ('gelsomino') [xaðˈmĩn], rasgo ('tratto') [ˈrazɣo̞], e Afganistán [avɣãnisˈtãn]. Vi è una certa quantità di libere variazioni in modo che jazmín viene ad essere pronunciato [xaθˈmĩn] o [xaðˈmĩn].[20] Mentre /s/ diventa dentale davanti a consonanti denti-alveolari, /θ/ resta interdentale in tutte le situazioni.[8] Il fonema /x/ può essere pronunciato uvulare davanti a /u/ (anche quando /u/ è nella sillaba iniziale come [w]).[8]
Una pronuncia comune di /f/ nel linguaggio non standardizzato è la fricativa bilabiale sorda, cosicché fuera viene ad essere pronunciata [ˈɸweɾa] piuttosto che [ˈfweɾa].[21]
Sebbene vi siano solo tre fonemi nasali e due laterali, /l/ e le consonanti nasali vengono assimilate al luogo di articolazione delle consonanti seguenti[8] anche attraverso i confini della parola.[22] Le nasali davanti alle vocali sono solo contrastive; per la maggior parte dei parlanti, solo [n] appare davanti a una pausa, benché nelle varietà caraibiche possa invece essere [ŋ] o una nasale omessa con nasalizzazione della vocale precedente.[23][24] Gli allofoni assimilatori sono mostrati nella seguente tabella:
nasale | laterale | ||||
---|---|---|---|---|---|
parola | IPA | gloss | parola | IPA | glossa |
ánfora | [ˈãɱfo̞ɾa] | 'anfora' | |||
encía | [ẽ̞n̟ˈθia] | 'gengiva' | alzar | [al̟ˈθar] | 'alzare' |
antes | [ˈãn̪t̪e̞s] | 'prima, davanti' | alto | [ˈal̪t̪o̞] | 'alto' |
ancha | [ˈãnʲt͡ʃa] | 'ampia' | colcha | [ˈko̞lʲt͡ʃa] | 'copriletto, trapunta' |
cónyuge | [ˈkõ̞ɲɟʝuxe̞] | 'coniuge' | |||
rincón | [rĩŋˈkõ̞n] | 'angolo' | |||
enjuto | [ẽ̞ɴˈχut̪o̞] | 'asciutto' |
Vocali
[modifica | modifica wikitesto]Lo spagnolo ha cinque vocali /i/ /e/ /a/ /o/ /u/.
Anteriore | Centrale | Posteriore | |
---|---|---|---|
Chiusa | i | u | |
Media | e̞ | o̞ | |
Aperta | ä |
Ognuna di queste cinque vocali può stare sia in sillaba tonica che atona:[25]
tonica | atona | ||
---|---|---|---|
piso | 'calpesto' | pisó | 'calpestò' |
peso | 'io peso' | pesó | 'pesò' |
paso | 'io passo' | pasó | 'passò' |
poso | 'io poso' | posó | 'posò' |
pujo | 'rilancio' | pujó | 'rilanciò' |
IPA | Esempio | Significato |
---|---|---|
Discendenti | ||
/ei/ | rey | re |
/ai/ | aire | aria |
/oi/ | hoy | oggi |
/eu/ | neutro | neutro |
/au/ | pausa | pausa |
/ou/[26] | bou | pesca a cerchio |
Ascendenti | ||
/je/ | tierra | terra |
/ja/ | hacia | verso |
/jo/ | radio | radio |
/ju/ | viuda | vedova |
/wi/[27] | buitre | avvoltoio |
/we/ | fuego | fuoco |
/wa/ | cuadro | quadro |
/wo/ | cuota | quota |
Ciò nonostante, ci sono alcune "lacune" o rarità distribuzionali. Per esempio, una vocale alta atona in sillaba finale di una parola è rara.[28]
Lo spagnolo ha sei dittonghi discendenti e otto ascendenti. Mentre molti dittonghi sono storicamente il risultato di una ricategorizzazione delle sequenze vocaliche (iati) come dittonghi, vi è ancora contrasto lessicale tra dittonghi e iato.[29] Ci sono inoltre alcuni elementi lessicali che variano tra iato e dittongo nei dialetti e tra i parlanti: parole come biólogo ('biologo') con un dittongo potenziale nella prima sillaba e parole come diálogo con una sequenza tonica o pretonica di /i/ e una vocale che varia tra una dittongo e iato.[30] Chițoran & Hualde (2007) ipotizzano che questo succede perché in tali posizioni le sequenze vocaliche sono più lunghe.
Durante il discorso veloce, le sequenze vocaliche nell'iato diventano dittonghi in cui una diventa non-sillabica (salvo che non siano la stessa vocale, nel qual caso esse si fondono insieme) come in poeta [ˈpo̯eta] e maestro [ˈmae̯stɾo].[31] Allo stesso modo, il relativamente raro dittongo /eu/ potrebbe essere ridotto a [u] in alcune posizioni atone, come in Eufemia, [uˈfemja].[32] Nel caso di verbi come aliviar ('alleviare'), i dittonghi risultano dalla suffissazione della normale morfologia verbale alla finale tematica /j/ (cioè, aliviar sarebbe |alibj| + |ar|).[33] Ciò contrasta con verbi come ampliar ('ampliare') i quali, per la loro morfologia verbale, sembrano avere temi terminanti in /i/.[34]
Lo spagnolo inoltre possiede trittonghi come /wei/ e, nei dialetti che usano coniugare una seconda persona plurale , /jai/, /jei/, e /wai/ (pe es. buey, 'bue'; cambiáis, 'voi cambiate'; cambiéis, '(che) possiate cambiare'; averiguáis, 'verificate').[35] la /e/ non-sillabica, /o/ e /a/ possono essere ridotte rispettivamente a [ʝ], [w̝] e a una elisione completa, come in beatitud [bʝatiˈtuð] ('beatitudine'), poetisa [pw̝e̞ˈtisa] ('poetessa') e ahorita [o̞ˈɾita] ('adesso'); la frequenza (benché non la presenza) di questo fenomeno differisca nei vari dialetti, dove in un certo numero succede raramente, mentre in altri sempre.[36]
La nasalizzazione fonetica si realizza per le vocali poste tra consonanti nasali o precedenti una nasale di fine sillaba.[25]
Accento
[modifica | modifica wikitesto]Lo spagnolo è una lingua sillabica "fissa", sì che ogni sillaba ha grosso modo la stessa durata sia o no essa accentata.[37][38] Benché tonicità, durata e sonorità contribuiscano alla percezione dell'accento,[39] la tonicità è la più importante nell'isolamento.[40]
L'accento in massima parte si verifica su ognuna delle ultime tre sillabe di una parola, con rare eccezioni sulla quartultima. Il compito dell'accento ha le seguenti tendenze:[41]
- In parole che terminano per vocale e /s/, l'accento molto spesso cade sulla penultima sillaba.
- In parole terminanti in una qualsiasi di tutte le altre consonanti, l'accento cade prevalentemente sull'ultima sillaba.
- L'accento sulla quartultima si verifica raramente e solo in parole come guardándoselos ('conservàndoseli') dove le clitiche seguono alcune forme verbali.
Oltre alle molte eccezioni a queste tendenze, ci sono numerose coppie minime che si diversificano unicamente dall'accento come sábana ('lenzuolo') e sabana ('savana'), come pure límite ('confine'), limite ('[che] limita') e limité ('limitai').
L'accento lessicale può essere segnato ortograficamente con un accento acuto (ácido, distinción, ecc). Ciò viene fatto in base alle regole sull'accento obbligatorio dell'ortografia spagnola, come per le tendenze espresse sopra (che differiscono per quanto concerne le parole come distinción) e sono definite in modo da indicare inequivocabilmente dove l'accento si situa in una data parola scritta. Un accento acuto può essere inoltre usato per diversificare gli omofoni (come té per 'tè' e te per 'tu').
I modelli di accento lessicale sono differenti tra parole che comportano la flessione verbale e quella nominale: oltre alla presenza degli affissi verbali con accento (talvolta assenti nella flessione nominale), l'accento di base differisce inoltre da quello che cade sull'ultima sillaba del tema flessivo delle parole verbali, mentre quelle delle parole nominali possono avere l'accento sull'ultima o penultima.[42] Inoltre, tra le sequenze di clitiche suffissate a un verbo, la clitica più a destra può ricevere un accento secondario, per es. búscalo /ˈbuskaˌlo/ ('cèrcalo').[43]
Alternanze
[modifica | modifica wikitesto]Nello spagnolo esiste un certo numero di alternanze che riflette i mutamenti diacronici della lingua e possibilmente anche i processi morfofonologici più che quelli strettamente fonologici. Per esempio, un certo numero di parole oscillano tra /k/ e /θ/ o /ɡ/ e /x/, con quest'ultima che appare in ogni coppia davanti a vocale anteriore:[44]
parola | glossa | parola | glossa | ||
---|---|---|---|---|---|
opaco | /oˈpako/ | 'opaco' | opacidad | /opaθiˈdad/ | 'opacità' |
sueco | /ˈsweko/ | 'svedese' | Suecia | /ˈsweθja/ | 'Svezia' |
belga | /ˈbelɡa/ | 'Belga' | Bélgica | /ˈbelxika/ | 'Belgio' |
análogo | /aˈnaloɡo/ | 'analogo' | analogía | /analoˈxia/ | 'analogia' |
Ci sono inoltre alternanze tra /e/ e /o/ atone e /je/ e /we/ toniche:[45]
parola | glossa | parola | glossa |
---|---|---|---|
heló | 'gelò' | hiela | 'sta gelando' |
venezolano | 'venezuelano' | Venezuela | 'Venezuela' |
Parimenti, alternanze si verificano anche tra le sonoranti palatali /ʎ ɲ/ e le loro corrispondenti sonoranti alveolari /l n/ (doncella/doncel 'donzella'/'gioventù', desdeñar/desdén 'disprezzare'/'disprezzo'). Mentre è vero che i parlanti dello spagnolo hanno difficoltà a pronunciare le consonanti palatali a fine sillaba, non vi è alternanza riguardo alla flessione verbale o nominale (vale a dire, il plurale di doncel è donceles, non *doncelles).[46] Questo è la conseguenza delle geminate /ll/ e /nn/ del latino volgare (l'origine rispettivamente di /ʎ/ e /ɲ/) che degeminano in posizione finale.[47] Le parole senza alcuna allomorfia palato-alveolare sono il risultato di prestiti storici.[47]
Similmente, la vibrante alveolare ([r]) e battuta alveolare ([ɾ]) contrastano intervocalicamente, ma sono per il resto in distribuzione complementare: la vibrante [r] si trova dopo /l/, /n/ e /s/, davanti a consonante, e alla fine; la [ɾ] battuta si trova altrove.[8][48] Alternanze si verificano inoltre allorché una rotativa appare in finale di parola. Con parole come amor, la rotativa si manifesta come vibrata quando pronunciata prima di una pausa o di una parola iniziante per consonante, come in amor paterno [ãˈmo̞r paˈte̞rno̞], ma come battuta quando precede una parola iniziante per vocale, come in amor eterno [ãˈmo̞ɾ e̞ˈte̞rno̞].[48] Ci sono poi le alternanze che accadono con la suffissazione, come per la pluralizzazione dei nomi: amor [ãˈmo̞r] vs. amores [ ãˈmo̞ɾe̞s].[48] Nel linguaggio più informale, una rotativa preconsonantica è battuta piuttosto che vibrante, perciò arma può essere [ˈarma] o [ˈaɾma].[48] Ciò ha spinto un certo numero di studiosi a postulare un'unica rotativa basilare; il contrasto intervocalico dunque risulta dalla geminazione (per es. tierra /tieɾɾa/ → [ˈtje̞ra] 'terra').[49][50][51]
Altre alternanze comprendono /ks/ ~ /x/ (anexar vs anejo),[52] /kt/ ~ /tʃ/ (nocturno vs noche),[53] come pure coppie che mostrano l'accento sulla terzultima in nomi e aggettivi, ma l'accento sulla penultima nei verbi sinonimi (vómito 'vòmito' vs vomito 'io vomito').[54]
Fonotassi
[modifica | modifica wikitesto]La struttura della sillaba nello spagnolo può essere sintetizzata come segue, dove le parentesi racchiudono componenti opzionali:
- (C1 (C2)) (S1) V (S2) (C3 (C4))
La struttura sillabica dello spagnolo è formata da:
- - un "attacco" sillabico opzionale, costituito da uno o due consonanti;
- - un nucleo sillabico obbligatorio, costituito da una vocale preceduta opzionalmente da e/o seguita da una semivocale;
- - un coda sillabica opzionale, costituita da una o due consonanti. Vengono applicate le seguenti restrizioni:
- Attacco
- Prima consonante (C1): può essere qualsiasi consonante, compresa una liquida (/l, r/).
- Seconda consonante (C2): se e solo se la prima consonante è un'esplosiva /p, t, k, b, d, ɡ/ o una fricativa labiodentale sorda /f/, allora è permessa una seconda consonante — che può essere soltanto una liquida /l, r/. Sebbene si verifichino gli attacchi /tl/ e /dl/, essi non sono di origine spagnola.
- Nucleo
- Semivocale (S1)
- Vocale (V)
- Semivocale (S2)
- Coda
- Prima consonante (C3): può essere qualsiasi consonante.
- Seconda consonante (C4): deve essere /s/. Una combinazione di coda di due consonanti appare solo nei prestiti (in massima parte dal latino classico), mai in parole ereditate dal latino volgare.
Esempi di attacchi massimali: transporte /transˈpor.te/, flaco /ˈfla.ko/, clave /ˈkla.be/
Esempi di nuclei massimali: buey /buei/, Uruguay /u.ɾuˈɡuai/
Esempi di code massimali: instalar /ins.taˈlar/, perspectiva /pers.pekˈti.ba/
A causa di queste restrizioni fonotattiche, una /e/ epentetica viene inserita davanti al gruppo iniziale di parola iniziante per /s/ (per es. escribir 'scrivere'), ma non internamente alla parola (transcribir 'trascrivere'),[55] perciò la /s/ iniziale viene a spostarsi in una sillaba separata. Mentre le parole spagnole sono sottoposte a epentesi a inizio di parola, quelle delle lingue affini, come latino e italiano, non lo fanno:
- Lat. status /ˈsta.tus/ ~ It. stato /ˈsta.to/ ~ Sp. estado /esˈta.do/
- Lat. splendidus /ˈsplen.di.dus/ ~ It. splendido /ˈsplɛn.di.do/ ~ Sp. espléndido /esˈplen.di.do/
- Fr. slave /slav/ ~ It. slavo /ˈsla.vo/ ~ Esp. eslavo /esˈla.bo/
Per una breve disamina che pone a confronto la struttura sillabica inglese e spagnola, vedi Whitley (2002:32–35).
Variazioni dialettali
[modifica | modifica wikitesto]Alcune caratteristiche, come la pronuncia delle esplosive sorde /p t k/, non hanno variazione dialettale.[56] Tuttavia, ce ne sono numerose altre che differiscono nella pronuncia da un dialetto all'altro.
Un aspetto dialettale rilevante è la fusione di /ʝ/ e /ʎ/ in un unico fonema (yeísmo); in aree metropolitane della penisola iberica (come Santander, Toledo e Valladolid[56]), /ʎ/ perde semplicemente la sua lateralità, e in alcune nazioni sudamericane il fonema risultante dalla fusione viene realizzato come [ʒ].[8] Altre variazioni dialettali comprendono /x/ → [h] e la fusione di /θ/ e /s/ in Andalusia, Isole Canarie e America Latina.[8]
Anche il fonema /s/ è soggetto a qualche variazione. Nella maggior parte della Spagna, esso è apicoalveolare, mentre è laminare in Andalusia, Isole Canarie e America Latina.[8] In alcuni dialetti, /s/ può diventare l'approssimante [ɹ] in coda sillabica (doscientos: [do̞ɹˈθje̞nto̞s] 'duecento').[57] In molti luoghi debuccalizza in [h] in posizione finale (niños: [ˈniɲoh] 'bambini'), o davanti a un'altra consonante (fósforo: [ˈfohfoɾo] 'fiammifero') — in altre parole, il mutamento in una sillaba si verifica nella posizione di coda.
Da un punto di vista autosegmentale, il fonema /s/ a Madrid viene definito solo dalle sue caratteristiche mute e fricative. Ciò significa che il punto di articolazione non è definito ed è determinato dai suoni che lo seguono nella parola o frase. Così a Madrid si trovano le seguenti realizzazioni: /peskado/ → [pe̞xkao̞] e /fosforo/ → [fo̞fːo̞ro̞]). In zone della Spagna meridionale, la sola caratteristica definita per /s/ sembra essere la mutezza:[58] può perdere interamente la sua articolazione orale per diventare [h]) o anche una geminata con la consonante seguente ([ˈmihmo̞] o [ˈmĩmmo̞] da /ˈmismo/ 'stesso').[59] Nello spagnolo andaluso orientale, la /s/ e la /x/ in finale di parola (foneticamente [h]) di norma si indeboliscono e la vocale precedente si abbassa:
- /is/ → [i̞] per es. mis [mi̞] ('mio' pl)
- /es/ → [ɛ] per es. mes [mɛ] ('mese')
- /as/ → [æ̞] per es. más [mæ̞] ('più')
- /os/ → [ɔ] per es. tos [tɔ] ('tosse')
- /us/ → [u̞] per es. tus [tu̞] ('tuoi')
Ha così luogo un processo ulteriore di armonia vocalica in modo che lejos ('lontano') diventa [ˈlɛhɔ], tenéis ('avete') [tɛˈnɛi] e tréboles ('trifogli') [ˈtɾɛβɔlɛ] o [ˈtɾɛβo̞lɛ].[60]
In un certo numero di dialetti si ha [ʃ], o come [t͡ʃ] deaffricata[61] o come risultato di un prestito da altre lingue come il nahuatl[62] e l'inglese.[63] Si hanno anche le affricate /t͡s/ e /t͡ɬ/ nei prestiti nahuatl.[62]
I dialetti caraibici, come pure quelli di Panama e della costa atlantica della Colombia, mostrano una forma di semplificazione delle consonanti di coda:
- caduta di finale di parola di /s/ e /d/, (compás [komˈpa] 'battuta', mitad [miˈta] 'metà'), così come le nasali (ven [bẽ] 'viene')
- /ɾ/ nel morfema infinitivale (comer [koˈme] 'mangiare')
- la caduta occasionale di consonanti di coda interne alla parola (doctor [doˈtoɾ] 'dottore').[64]
Queste consonanti cadute appaiono quando si verifica una suffissazione aggiuntiva (compases [komˈpase] 'battute', venían [beˈnian] 'venivano', comeremos [koˈmeɾemo] 'mangeremo'). Similmente, si hanno un certo numero di assimilazioni di coda:
- /l/ e /ɾ/ possono neutralizzarsi in [j] (per es. dominicano cibaeño celda/cerda [ˈsejða] 'cella'/'setola'), in [l] (per es. alma/arma [ˈalma] 'anima'/'arma'), o, per assimilazione regressiva completa, in una copia della consonante seguente (per es. pulga/purga [ˈpuɡɡa] 'pulce'/'purga').[64]
- /s/ e /f/ possono aspirare in [h] nella coda.[65]
- Occlusive e nasali possono essere realizzate come velari (per es. cubano e venezuelano étnico [ˈeɡniko] 'etnico', himno [ˈiŋno]).[65]
Queste cancellazioni e neutralizzazioni mostrano variabilità nel loro verificarsi, anche con lo stesso parlante nello stesso enunciato, indicando che esistono forme non cancellate nella struttura sottostante.[66] Ciò non significa che questi dialetti siano sul punto di eliminare le consonanti di coda, dato che questi processi sono in loro esistiti per oltre quattro secoli.[67] Guitart (1997) ipotizza che questo sia il risultato dovuto a parlanti che acquisiscono sistemi fonologici multipli con un irregolare controllo, simile a quello degli scolari che imparano una seconda lingua.
Nello spagnolo europeo standard, le ostruenti sonore sono desonorizzate davanti a una pausa come in [se̞ð̥] ('sete').[68]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Random House Unabridged Dictionary, Random House Inc., 2006.
- ^ (EN) The American Heritage Dictionary of the English Language (4ª edizione), 4ª ed., Houghton Mifflin Company, 2006.
- ^ (EN) Webster's Revised Unabridged Dictionary, MICRA, Inc., 1998.
- ^ (EN) Encarta World English Dictionary, su encarta.msn.com, Bloomsbury Publishing Plc., 2007. URL consultato il 5 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2009).
- ^ Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003:255)
- ^ a b Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003:257)
- ^ I seguenti allofoni dello spagnolo /b, d, ɡ/ sono stati tradizionalmente descritti come consonanti fricative sorde (per es. Navarro Tomás (1918/1982), descrive (nel §100) the l'attrito d'aria di [ð] in quanto "tenue y suave" ('denue e dolce'); Harris (1969); Dalbor (1969/1997); Macpherson (1975:62) descrive il fonema [β] come avente un "...attrito udibile"). Tuttavia, sono molto più spesso descritte come approssimanti nella letteratura recente, come D'Introno, Del Teso & Weston (1995); Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003); Hualde (2005:43). La differenza dipende principalmente dalla turbolenza dell'aria causata dall'estrema strettezza dell'apertura tra articolatori, presente nelle fricative e assente nelle approssimanti. Martínez-Celdrán (2004) fa vedere uno spettrogramma del suono della parola spagnola abogado che mostra un'assenza della turbolenza per tutte e tre le consonanti.
- ^ a b c d e f g h i Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003:258)
- ^ a b c Trager (1942:222)
- ^ Martínez-Celdrán (2004:208)
- ^ a b In inglese near-minimal pairs, ovvero una coppia di parole che differiscono da altri (sempre più di uno) segmenti o suprasegmenti fonetici, usati per suggerire la validità o meno di un fonema, tonema o cronema.
- ^ Saporta (1956:288)
- ^ Bowen, Stockwell (1955:236) cita la coppia minimale ya visto [(ɟ)ʝaˈβisto̞] ('già vestito') vs y ha visto [jaˈβisto̞] ('e lui ha visto')
- ^ citato in Saporta (1956:289)
- ^ Di solito /w̝/ è [ɣʷ], sebbene possa anche essere [βˠ] (Ohala, Lorentz (1977:590) citando Navarro Tomás (1961) e Harris (1969).
- ^ Saporta (1956:289)
- ^ Bowen, Stockwell (1955:236)
- ^ Harris (1969:37 n.)
- ^ D'Introno, Del Teso & Weston (1995:289)
- ^ Cotton, Sharp (1988:19)
- ^ Cotton, Sharp (1988:15)
- ^ Cressey (1978:61)
- ^ MacDonald (1989:219)
- ^ Lipski (1994:?)
- ^ a b c Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003:256)
- ^ /ou/ si verifica raramente nelle parole; un altro esempio è in nome proprio Bousoño (Saporta, 1956, p. 290). È, tuttavia, comune attraverso i confini di parola come con tengo una casa ('Ho una casa').
- ^ Harris (1969:89) indica muy ('molto') come esempio con [ui̯] piuttosto che [wi]. Non ci sono coppie minime.
- ^ Harris (1969:78), 145. Gli esempi comprendono parole di origine greca come énfasis ('enfasi'); le clitiche su, tu, mi; le tre parole latine espíritu ('spirito'), tribu ('tribù') e ímpetu ('impeto'); e le parole affettive come mami e papi.
- ^ Chițoran & Hualde (2007:45)
- ^ Chițoran, Hualde (2007:46)
- ^ Martínez-Celdrán, Fernández-Planas & Carrera-Sabaté (2003:256–257)
- ^ Cotton & Sharp (1988:18)
- ^ Harris (1969:99–101).
- ^ Vedi Harris (1969:147–148) per un elenco più esteso dei temi verbali terminanti con vocali alte e le loro semivocali corrispondenti.
- ^ Saporta (1956:290)
- ^ Bowen & Stockwell (1955:237)
- ^ Cressey (1978:152)
- ^ Abercrombie (1967:98)
- ^ Cotton & Sharp (1988:19–20)
- ^ García-Bellido (1997:492), citando Contreras (1963), Quilis (1971) e l'Esbozo de una nueva gramática de la lengua española (1973) della Gramática de la Real Academia Española
- ^ Eddington (2000:96)
- ^ García-Bellido (1997:473–474)
- ^ García-Bellido (1997:486), citando Navarro Tomás (1917:381–382, 385)
- ^ Harris (1969:79)
- ^ Harris (1969:26–27)
- ^ Pensado (1997:595–597)
- ^ a b Pensado (1997:608)
- ^ a b c d Harris (1969:56)
- ^ Bowen, Stockwell & Silva-Fuenzalida (1956)
- ^ Harris (1969)
- ^ Bonet & Mascaró (1997)
- ^ Harris (1969:188)
- ^ Harris (1969:189)
- ^ Harris (1969:97)
- ^ Cressey (1978:86)
- ^ a b Cotton & Sharp (1988:55)
- ^ Recasens (2004:436) citing Fougeron (1999) and Browman & Goldstein (1995)
- ^ (EN) Isogloss map for s aspiration in the Iberian Peninsula, su jotamartin.byethost33.com. URL consultato il 2 febbraio 2011.
- ^ Obaid (1973:62)
- ^ Lloret (2007:24–25)
- ^ Cotton & Sharp (1988:15)
- ^ a b Lope Blanch (2004:29)
- ^ Ávila (2003:67)
- ^ a b Guitart (1997:515)
- ^ a b Guitart (1997:517)
- ^ Guitart (1997:515, 517–518)
- ^ Guitart (1997:518, 527), citing Boyd-Bowman (1975) and Labov (1994:595)
- ^ Wetzels & Mascaró (2001:224) citando Navarro Tomás (1961)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David Abercrombie, Elements of General Phonetics, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1967.
- (ES) Emilio Alarcos Llorach, Fonología Española, Madrid, Gredos, 1950.
- (ES) Raúl Ávila, La pronunciación del español: medios de difusión masiva y norma culta, in Nueva Revista de Filología Hispánica, vol. 51, n. 1, 2003, pp. 57–79.
- (EN) Eulàlia Bonet, Joan Mascaró, On the representation of contrasting rhotics, in Issues in the Phonology and Morphology of the Major Iberian Languages, curatori: Alfonso Morales-Front, Fernando Martínez-Gil, Georgetown University Press, 1997, pp. 103–126.
- (EN) J. Donald Bowen, Robert P. Stockwell, The Phonemic Interpretation of Semivowels in Spanish, in Language, vol. 31, n. 2, Linguistic Society of America, 1955, pp. 236–240, DOI:10.2307/411039.
- (EN) J. Donald Bowen, Robert P. Stockwell, Ismael Silva-Fuenzalida, Spanish juncture and intonation, in Language, vol. 32, n. 4, 1956, pp. 641–665, DOI:10.2307/411088.
- (EN) Peter Boyd-Bowman, A sample of Sixteenth Century 'Caribbean' Spanish Phonology., in Colloquium on Spanish and Portuguese Linguistics, curatori= William Milán, John J. Staczek, Juan C., Zamora, Washington, D.C., Georgetown University Press, 1975, pp. 1–11.
- (EN) L. Browman, Goldstein, Gestural syllable position in American English, in Producing Speech: Contemporary issues for K Harris, curatori: F. Bell-Berti, L.J. Raphael, AIP, 1995, pp. 9–33.
- (EN) Ioana Chițoran, José Ignacio Hualde, From hiatus to diphthong: the evolution of vowel sequences in Romance, in Phonology, vol. 24, 2007, pp. 37–75, DOI:10.1017/S095267570700111X.
- (ES) Heles Contreras, Sobre el acento en español., in Boletín de Filología, vol. 15, Universidad de Santiago de Chile, 1963, pp. 223–237.
- (EN) Eleanor Greet Cotton, John Sharp, Spanish in the Americas, Georgetown University Press, 1988, ISBN 0-87840-094-X.
- (EN) William Whitney Cressey, Spanish Phonology and Morphology: A Generative View, Georgetown University Press, 1978, ISBN 0-87840-045-1.
- (EN) John B. Dalbor, Spanish Pronunciation: Theory and Practice: An Introductory Manual of Spanish Phonology and Remedial Drill (3ª edizione), Fort Worth, Holt, Rinehart and Winston, 1969/1997.
- (EN) Francesco D'Introno, Enrique Del Teso, Rosemary Weston, Fonética y fonología actual del español, Madrid, Cátedra, 1995.
- (EN) David Eddington, Spanish Stress Assignment within the Analogical Modeling of Language (PDF), in Language, vol. 76, n. 1, Linguistic Society of America, 2000, pp. 92–109, DOI:10.2307/417394, JSTOR 10.2307/417394. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2013).
- (EN) C. Fougeron, Prosodically conditioned articulatory variation: A Review, in UCLA Working Papers in Phonetics, vol. 97, 1999, pp. 1–73.
- (EN) Paloma García-Bellido, The interface between inherent and structural prominence in Spanish, in Issues in the Phonology and Morphology of the Major Iberian Languages, Fernando Martínez-Gil, Alfonso Morales-Front, Georgetown University Press, 1997, pp. 469–511.
- (EN) Jorge M. Guitart, Variability, multilectalism, and the organization of phonology in Caribbean Spanish dialects, in Issues in the Phonology and Morphology of the Major Iberian Languages, curatori: Fernando Martínez-Gil, Alfonso Morales-Front, Georgetown University Press, 1997, pp. 515–536.
- (EN) James Harris, Spanish phonology, Cambridge, MIT Press, 1969.
- (EN) José Ignacio Hualde, The Sounds of Spanish, Cambridge University Press, 2005.
- (EN) William Labov, Principles of Linguistic Change: Volume I: Internal Factors, Cambridge, MA, Blackwell Publishers, 1994.
- (EN) John M. Lipski, Cuestiones de filología mexicana=Latin American Spanish, Londra, Longman, 1994.
- (EN) Maria-Rosa Lloret, On the Nature of Vowel Harmony: Spreading with a Purpose, in Proceedings of the XXXIII Incontro di Grammatica Generativa, curatori:Antonietta Bisetto, Francesco Barbieri, 2007, pp. 15–35.
- (ES) Juan M. Lope Blanch, Cuestiones de filología mexicana, Mexico, editorial Universidad Nacional Autónoma de México, 2004, ISBN 978-970-32-0976-7.
- (EN) Marguerite MacDonald, The influence of Spanish phonology on the English spoken by United States Hispanics, in American Spanish pronunciation: Theoretical and applied perspectives, curatori:Peter Bjarkman, Robert Hammond, Washington, DC, Georgetown University Press, 1989, pp. 215–236.
- (EN) Ian R. Macpherson, Spanish Phonology: Descriptive and Historical., Manchester University Press, 1975, ISBN 978-0-7190-0788-0.
- (EN) Eugenio Martínez-Celdrán, Ana Ma. Fernández-Planas, Josefina Carrera-Sabaté, Castilian Spanish, in Journal of the International Phonetic Association, vol. 33, n. 2, 2003, pp. 255–259, DOI:10.1017/S0025100303001373.
- (EN) Eugenio Martínez-Celdrán, Problems in the Classification of Approximants, in Journal of the International Phonetic Association, vol. 34, n. 2, 2004, pp. 201–210, DOI:10.1017/S0025100304001732.
- (EN) Tomás Navarro Tomás, Cantidad de las vocales inacentuadas., in Revista de Filología Española, vol. 4, 1917, pp. 371–388.
- (ES) Tomás Navarro Tomás, Manual de pronunciación española (21ª edizione), 21ª ed., Madrid, CSIC, 1918/1982.
- (EN) Antonio H. Obaid, The Vagaries of the Spanish 'S', in Hispania, vol. 56, n. 1, American Association of Teachers of Spanish and Portuguese, pp. 60–67, DOI:10.2307/339038.
- (EN) John Ohala, James Lorentz, The story of [w]: An exercise in the phonetic explanation for sound patterns, in Proceedings of the 3rd Annual Meeting of the Berkeley Linguistics Society, curatori:Kenneth Whistler, Chris Chiarelloet, Robert Jr. van Vahn, Berkeley, Berkeley Linguistic Society, 1977, pp. 577–599.
- (EN) Carmen Pensado, On the Spanish depalatalization of /ɲ/ and /ʎ/ in rhymes, in Issues in the Phonology and Morphology of the Major Iberian Languages, Fernando Martínez-Gil, Alfonso Morales-Front, Georgetown University Press, 1997, pp. 595–618.
- (EN) Antonio Quilis, Caracterización fonética del acento en español., in Travaux de Linguistique et de Littérature, vol. 9, 1971, pp. 53–72.
- (EN) Daniel Recasens, The effect of syllable position on consonant reduction (evidence from Catalan consonant clusters), in Journal of Phonetics, vol. 32, 2004, pp. 435–453, DOI:10.1016/j.wocn.2004.02.001.
- (EN) Sol Saporta, A Note on Spanish Semivowels, in Language, vol. 32, n. 2, Linguistic Society of America, 1956, pp. 287–290, DOI:10.2307/411006.
- (EN) George Trager, The Phonemic Treatment of Semivowels, in Language, vol. 18, n. 3, Linguistic Society of America, 1942, pp. 220–223, DOI:10.2307/409556.
- (EN) W. Leo Wetzels, Joan Mascaró, The Typology of Voicing and Devoicing, in Language, vol. 77, n. 2, 2001, pp. 207–244, DOI:10.1353/lan.2001.0123.
- (EN) M. Stanley Whitley, Spanish/English Contrasts: A Course in Spanish Linguistics (2ª edizione), 2ª ed., Georgetown University Press, 2002, ISBN 0-87840-381-7.
- (EN) Robert M. Hammond, The Sounds of Spanish: Analysis and Application, Somerville (Massachusetts), Cascadilla Press, 2001, ISBN 1-57473-018-5.
- (EN) C. Otero, A unified metrical account of Spanish stress., in A Festschrift for Sol Saporta, curatori: Newmeyer, H. Contreras, M. Brame, Seattle, Noit Amrofer, 1986, pp. 299–332.
- (EN) Iggy Roca, Diachrony and synchrony in Spanish stress, in Journal of Linguistics, vol. 26, 1990a, pp. 133–164.
- (EN) Iggy Roca, Morphology and verbal stress in Spanish, in Probus, vol. 2, 1990b, pp. 321–50, DOI:10.1515/prbs.1990.2.3.321.
- (EN) Iggy Roca, On the sources of word prosody, in Phonology, vol. 9, n. 2, Cambridge University Press, 1992, pp. 267–287, DOI:10.1017/S0952675700001615.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiversità contiene risorse sulla fonologia della lingua spagnola
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Animazioni e video dimostrativi dell'IPA per lo spagnolo dal Dipartimento di Spagnolo e Portoghese, Tedesco, Patologia del Linguaggio e Audiologia, e Tecnologie Accademiche all'Università dello Iowa.
- (ES) Mappe della fonologia dello spagnolo in molti paesi
- (EN) Fonemica spagnola e convertitore allofonico, su espadiamapas.t35.com. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2011).
- (ES, EN) Traduttore spagnolo-inglese monolingue, con dizionario e grammatica, su spanishdict.com (archiviato il 15 settembre 2008). (basato su Microsoft Translator)
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007547304405171 |
---|