Indice
Utente:Giwiller/Sandbox
Friesea topo | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Bilateria |
Superphylum | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Superclasse | Allotriocarida |
Classe | Hexapoda |
Sottoclasse | Collembola |
Ordine | Poduromorpha |
Famiglia | Neanuridae |
Genere | Friesea Dalla Torre, 1895 |
Specie | F. topo |
Nomenclatura binomiale | |
Friesea topo Greenslade, 1995 |
Friesea topo Greenslade, 1995 è un collembolo della famiglia Neanuridae. Microartropode epigeo emiedafico, è endemico nella regione biogeografica antartica marittima.[1]
Il primo esemplare, diventato poi olotipo della nuova specie, fu raccolto il 20 dicembre 1992 da Brian Hull, guida alpina del British Antarctic Survey (BAS). Fu ritrovato tra i muschi dell'Horrochs Block,[2] sul versante orientale dell'isola Alessandro I, nel mare di Bellingshausen, a ovest della penisola Antartica.[3]
L'esemplare, conservato a Camberra nell'Australian National Insect Collection (ANIC), fu esaminato qualche anno dopo il ritrovamento, dall'entomologa australiana Penelope Jean Macleod Greenslade, assieme ad altri esemplari non paratipici, provenienti da diverse altre collezioni entomologiche.[4] Considerato come appartenente a una specie nuova, secondo la metodologia tassonomica classica linneana, fu descritto e figurato in un articolo presentato in occasione del 4th Seminar on Apterygota, svoltosi a Bialowieza in Polonia, nel 1994.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la descrizione di Greenslade, il corpo di F. topo è di colore rosa brunastro (in alcol), allungato, ovoidale, di piccole dimensioni (0,8-1,1 mm il maschio e 1,1-1,5 mm la femmina) ed è rivestito di una cuticola esterna, non marcatamente granulosa.[4]
Le setole sono lisce, leggermente ispessite, rade, corte, le macrosetole piuttosto simili a quelle ordinarie, un po' più corte quelle sul capo, ma più lunghe quelle sulla parte distale del corpo.[6] Macrosensilli sottili,[7] di pari lunghezza o più lunghi delle macrosetole.[4]
Il capo, anteriormente, porta un paio di antenne cilindriche, corte, leggermente coniche, suddivise in 4 antennomeri. Gli organi di senso visivi, disposti uno per lato, sono composti ognuno da un gruppo di 8 ocelli, con le corneole[8] G e A, rispettivamente, un po' più piccole e un po' più grandi delle altre. Come in tutti i Collemboli, l'apparato boccale è endotrofo (o entognato), e si distingue per le mandibole con 7 denti e, ventralmente, per il labium[9] con la setola L1 spinescente.[4]
Il torace, suddiviso in 3 segmenti, si distingue per i pretarsi delle zampe con unghie lunghe e sottili, prive di denti e mancanti dell'appendice empodiale.[4]
A livello dell'addome, il primo segmento addominale (primo urosternite)[10] porta un tubo ventrale (colloforo)[11] con 4 setole, il terzo porta un retinacolo (retinaculum o tenaculum)[12] con due denti che, a sua volta, aggancia, sul quarto urosternite, la furca (o furcula)[13] impari che, non molto sviluppata, ha due dentes[14] molto corti, ricoperti di 3-4 microsetole e privi di mucroni.[15] Sul quinto urosternite si trova ventralmente la placca genitale[16] che, nei maschi, porta numerose setole mentre nelle femmine ha 2 microsetole anteriori e 8 mesosetole. Il sesto segmento (telson) è piuttosto appuntito, privo di spine anali ma con numerose setole lunghe e robuste.[4]
Come tutti i Collemboli, F. topo è una specie attera, ametabola e iteropara.[17]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]L'esemplare di neanuride, esaminato da Greenslade nel 1995, fu riferito al genere Friesea Dalla Torre, 1895 per gli evidenti caratteri morfologici condivisi. Per la determinazione specifica, la mancanza di spine anali sul sesto segmento addominale, suggeriva di ricondurlo a Frisea travei Deharveng, 1981, l'unica specie tra i collemboli antartici e subantartici dello stesso genere, in cui questo aspetto trovava corrispondenza. Per contro l'esemplare si discostava da F. travei, sia per avere una coppia di ocelli in più, sia per la presenza del retinacolo, della furca e di peli clavati tibiotarsali slargati all'apice (tenent hairs)[18] mancanti, invece, in F. travei.[19] Queste evidenze portarono quindi Greenslade a ritenere motivata l'istituzione di una nuova specie, da lei denominata F. topo.[4]
Successivamente, nel 2020, un significativo contributo alla validazione dello status tassonomico di F. topo, sino ad allora definito solo su base morfologica, è stato apportato da una ricerca di filogenesi molecolare[20] che aveva però, come obiettivo principale, lo studio del collembolo antartico F. gretae Greenslade & Fanciulli, 2020 e delle sue relazioni filetiche con le altre specie del genere Friesea.[21]
Specificatamente Antonio Carapelli, Claudio Cucini, Pietro Paolo Fanciulli, Francesco Frati e Francesco Nardi del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Siena, assieme a Peter Convey del British Antarctic Survey di Cambridge, hanno utilizzato la metodica molecolare innovativa del DNA barcoding su un campione di 19 sequenze deossiribonucleotidiche di mtDNA, prelevate dagli archivi del Barcode of Life Data System (BOLD) e della GenBank e appartenenti a 12 specie diverse di Friesea, con l'aggiunta di due genomi mitocondriali completi, appositamente sequenziati con la tecnica del Next Generation Sequencing (NGS), il primo di F. gretae[22] e l'altro di Bilobella aurantiaca (Caroli, 1912) Stach, 1951 (famiglia Neanuridae), quest'ultima specie con funzione di gruppo esterno al clado in esame (outgroup).[21]
Come marcatore molecolare,[23] è stata utilizzata una sequenza parziale, di 478 bp,[21] del gene mitocondriale codificante la subunità I della citocromo-c ossidasi (cox1).[24]
che ha fatto uso, come
sulle quali è stata eseguita eseguita un'analisi delle similarità e delle divergenze
è stato buona corrispondenza fra l'attribuzione condotta su base morfologica e quella su base genetica
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. COL, 2024 e WoRMS, 2024.
- ^ I muschi Tortula princeps De Not. (sinonimo di Syntrichia princeps (De Not.) Mitt., 1859) e Bryum algens Cardot, 1907 (cfr. Greenslade, 1995, p. 309).
- ^ Cfr. Greenslade, 1995, pp. 305-306.
- ^ a b c d e f g Cfr. Greenslade, 1995, p. 309.
- ^ Greenslade, 1995.
- ^ La descrizione di F. topo, fatta da Greenslade, include la chetotassi delle principali regioni del corpo, con l'indicazione della disposizione, del numero, delle dimensioni e della morfologia dei più vistosi annessi tegumentali (cfr. Greenslade, 1997, p. 309, p, 310 (fig. 5-13) e p. 311 (table 1).
- ^ Sensillo, su Vocabolario on line, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
- ^ Occhio, su Enciclopedia, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
- ^ Labium, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Urosternite, su Vocabolario on line, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
- ^ Ventral tube, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Retinàcolo, su Vocabolario on line, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
- ^ Furcula, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Dentes, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Mucro, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Genital plate, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Cfr. Chiara Rinaldi, Collembola (PDF), in Test ecotossicologico standardizzato ISO 11267: valutazione di contaminanti in terreni differenti utilizzando il collembolo Folsomia candida (Collembola: Hexapoda) (Tesi di laurea in Biologia Sperimentale e Applicata), Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2016, pp. 12-17.
- ^ Tenent hair, su Checklist of the Collembola: Glossary of Morphological Terms.
- ^ Cfr. Greenslade, 1995, p. 312.
- ^ Nella filogenesi molecolare in zoologia si confrontano le sequenze primarie di DNA di specie diverse, ottenute con l’amplificazione in vitro e il sequenziamento di segmenti cromosomici specifici del genoma mitocondriale o nucleare, compresi tra due regioni oligonucleotidiche note, dette primer (cfr. Carucci, 2011, p. 37).
- ^ a b c Cfr. Carapelli et al., 2020, p. 5.
- ^ Gli esemplari campionati provenivano da Capo Hallett e da Redcastle Ridge nella penisola Hallett, situata nella regione nord-occidentale della Dipendenza di Ross, in Antartide. Erano stati raccolti nel corso della XXXIV Spedizione Italiana in Antartide, durante l'estate australe 2018-19, nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) (cfr. Carapelli et al., 2020, p. 3).
- ^ Cfr. Carucci, 2011, p. 37.
- ^ Nella quasi totalità di Metazoi, il DNA mitocondriale (mtDNA) è costituito da una singola molecola circolare, di circa 16000 bp, estremamente compatta, priva di introni e di spaziatori intergenici, e contiene lo stesso set di geni (cfr. Biondo, 2017, p. 14). Questi geni codificano per 2 rRNA, per 22 tRNA e per 13 proteine specifiche del sistema della fosforilazione ossidativa. Il gene codificante la subunità 1 della citocromo-c ossidasi (cox1) ha una lunghezza di 648 nucleotidi ed è normalmente affiancato, all’estremità 5’, dal gene che codifica per l'RNA transfer della tirosina (tRNA Tyr) e, all’estremità 3’, dal gene che codifica per l'RNA transfer della leucina (tRNA Leu) (cfr. Cardone, 2016, pp. 7-9). In base alla lunghezza, al tasso evolutivo, alla presenza di inserzioni o delezioni (indel) e alla possibilità di costruire, ai margini, primer robusti e universali per l’amplificazione via PCR, cox1 è risultato il frammento genomico mitocondriale più affidabile come barcode universale per la tassonomia zoologica su base molecolare
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Carapelli, Claudio Cucini, Pietro Paolo Fanciulli, Francesco Frati, Peter Convey e Francesco Nardi, Molecular Comparison among Three Antarctic Endemic Springtail Species and Description of the Mitochondrial Genome of Friesea gretae (Hexapoda, Collembola), in Diversity, vol. 12, n. 12, Basel, Switzerland, Publisher of Open Access Journals (MDPI), 27 Novembre 2020, pp. 1-13, DOI:10.3390/d12120450.
- Girolama Biondo, DNA Barcoding come strumento a supporto della tassonomia zoologica per pesci ossei e crostacei del Canale di Sicilia e dell’identificazione univoca di specie eduli marine di interesse commerciale (PDF) (Tesi di Dottorato di ricerca in in Biologia Ambientale e Biodiversità. Dipartimento STEBICEF Settore Scientifico Disciplinare BIO/05), Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2017, pp. 1-108.
- Nicole Bregoli, Il potenziale del DNA Barcoding in medicina veterinaria: applicazioni attuali e prospettive future (PDF) (Tesi di Laurea in Medicina Veterinaria), Parma, Università di Parma. Dipartimento di Scienze medico-veterinarie. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria, 2024, pp. 1-89.
- Francesca Carucci, Filogenesi molecolare del genere Cirsium Mill. sect. Eriolepis (Cass.) Dumort. (Tesi di Dottorato di ricerca in Biologia Avanzata), Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, 30 novembre 2011, pp. 1-149, DOI:10.6092/UNINA/FEDOA/8769.
- Simone Cardone, Il DNA Barcoding come strumento preliminare e speditivo per approfondimenti sistematici, valutazione della biodiversità e biomonitoraggio (Tesi di Dottorato di ricerca in ecologia e gestione delle risorse biologiche - XXVIII Ciclo), Viterbo, Università degli studi della Tuscia di Viterbo. Dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, 2016, pp. 1-155.
- Penelope Greenslade, Collembola from the Scotia Arc and Antarctic Peninsula including descriptions of two new species and notes on biogeography, in Polskie Pismo Entomologiczne, vol. 64, Lublin, Polskie Towarzystwo Entomologiczne, 30 dicembre 1995, pp. 305-319.
- Stephen P. Hopkin, Biology of the Springtails Insecta: Collembola, London, Oxford University Press, 27 Febbraio 1997, pp. 1-340, ISBN 9780198540847.
- Fábio Gonçalves de Lima Oliveira, On springtails (Hexapoda: Collembola): a morphofunctional study of the jumping apparatus, in Frontiers in Zoology, vol. 19, n. 21, Springer Nature, 29 Luglio 2022, pp. 1-22, DOI:10.1186/s12983-022-00463-y.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]interprogetto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Collemboli, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Friesea topo Greenslade, P, 1995, su COL - Catologue of Life.
- Frans Janssens, Checklist of the Collembola, su collembola.org.
- WoRMS taxon details. Friesea topo Greenslade, 1995, su marinespecies.org.
portale|zoologia|artropodi|Antartide Categoria:Fauna antartica