Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bartolomeo_Chiozzi
Bartolomeo_Chiozzi
Bartolomeo Chiozzi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Nella cultura di massa
  • 3 Riconoscimenti
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Bartolomeo Chiozzi

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Bartolomeo Chiozzi (Mantova, 1671 – Ferrara, 1741) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]
Via Ripagrande 29. Palazzo dove visse Bartolomeo Chiozzi a Ferrara.

Bartolomeo Chiozzi fu un ingegnere divenuto famoso a Ferrara per la sua grande abilità tanto da far pensare che avesse stretto un patto con il diavolo. Nato a Mantova nel 1671 si trasferì nella città estense, quasi certamente in via Ripagrande al numero 29, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.[1]

Viveva appartato e raramente era visto in pubblico, sempre accompagnato dal fedele Magrino. Le due figure incuriosivano i ferraresi che vivevano nella zona e associavano alle sue attività scientifiche legate all'ingegneria idraulica poteri di magia nera. Si pensò che avesse ritrovato un antico testo che gli avrebbe conferito poteri occulti. A Ferrara sposò Cecilia Camilli nella chiesa di San Michele. Visse molto a lungo e, secondo la leggenda, alcuni suoi scritti dopo la morte vennero bruciati dalla santa inquisizione.[2][3]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

La figura di Bartolomeo Chiozzi venne descritta da Riccardo Bacchelli nel suo Il mulino del Po. Nel libro Chiozzi è descritto come mago Chiozzini e altre fonti lo indicano come mago Chiozzino. Molta parte della vicenda fu inventata dallo scrittore che mescolò realtà storica del personaggio e vicende di fantasia inserendo patti col diavolo, voli di edifici e richiami alla storia della città di Ferrara, di Mantova e di Vienna.[4] Il Chiozzi, come Chiozzino, fu descritto in altri testi[5][6][7] ed è oggetto di spettacoli di burattini.[8] Gli è stata dedicata anche una poesia in dialetto ferrarese dal titolo "Al magh Ciuźìn e l'Urlón dal Barch".[9]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'amministrazione di Ferrara, con delibera consiliare del 1967, ha dedicato alla sua figura il vicolo del Chiozzino.[10]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ beniculturali.
  2. ^ Il Mago Chiozzino, su ferraraterraeacqua.it, FerraraTerraeAcqua. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  3. ^ Mirabolante Historia di Bartolomeo Chiozzi, su estense.com. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  4. ^ Riccardo Bacchelli, pp.61-67.
  5. ^ Ugo Quaglio.
  6. ^ Werther Angelini.
  7. ^ anonimo.
  8. ^ I nostri spettacoli, su burattini-ferrara.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  9. ^ Al cantón fraréś Mendes Bertoni: "Al magh Ciuźìn e l'Urlòn dal Barch", su ferraraitalia.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  10. ^ Delibera consiliare nr. 5797 del 30/05/1967 (PDF), su sit.comune.fe.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-88-89248-21-8.
  • Riccardo Bacchelli, Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 2015, SBN BCT0038198.
  • Ugo Quaglio, Bartolomeo Chiozzi e la sua leggenda: analisi critica dell'opuscolo "La Magia", Ferrara, Zuffi, 1900, OCLC 1006063435, SBN FER0013999.
  • Werther Angelini, Favolosa vita di Bartolomeo Chiozzi detto Chiozzini, Ferrara, Liberty House, 1987, OCLC 1071226402.
  • anonimo, Chiozzini, ossia, La magia, Ferrara, Alla Pace. Tipi Negri, 1842, OCLC 64092822.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vicolo del Chiozzino
  • Via Ripagrande
  • Barco (Ferrara)
  • Chiesa di San Domenico (Ferrara)
  • Riccardo Bacchelli
  • Il mulino del Po

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Chiozzino di Ferrara. Scavo di un'area ai margini della città, su archeobologna.beniculturali.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29466983 · ISNI (EN) 0000 0000 5285 018X · LCCN (EN) nr2002007350
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bartolomeo_Chiozzi&oldid=142510516"
Categorie:
  • Ingegneri italiani del XVII secolo
  • Ingegneri italiani del XVIII secolo
  • Nati nel 1671
  • Morti nel 1741
  • Nati a Mantova
  • Morti a Ferrara
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 19:13.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022