Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Romeo_and_Juliet_(film_2013)
Romeo_and_Juliet_(film_2013)
Romeo and Juliet (film 2013) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Distribuzione
  • 4 Curiosità
  • 5 Collegamenti esterni

Romeo and Juliet (film 2013)

  • العربية
  • مصرى
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Հայերեն
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Português
  • Русский
  • Shqip
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Romeo & Juliet
Giulietta (Hailee Steinfeld) e Romeo (Douglas Booth) in una scena del film
Titolo originaleRomeo and Juliet
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Italia, Svizzera
Anno2013
Durata118 min
Generesentimentale, drammatico
RegiaCarlo Carlei
SoggettoWilliam Shakespeare
SceneggiaturaJulian Fellowes
ProduttoreJulian Fellowes, Alexander Koll, Simon Bosanquet, Lawrence Elman, Ileen Maisel, Doug Mankoff, Andrew Spaulding, Dimitra Tsingou
Produttore esecutivoMarco Cohen, Philip Alberstat, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Markus Langes-Swarovski, Steven Silver, Nadja Swarovski, Neil Tabatznik
Casa di produzioneAmber Entertainment, Echo Lake Productions, Indiana Production, Swarovski Entertainment
Distribuzione in italianoGood Films
FotografiaDavid Tattersall
MontaggioPeter Honess
Effetti specialiVirginia Cefaly, Fabio Traversari
MusicheAbel Korzeniowski
ScenografiaTonino Zera
CostumiCarlo Poggioli
TruccoLaura Borselli
Interpreti e personaggi
  • Hailee Steinfeld: Giulietta
  • Douglas Booth: Romeo
  • Paul Giamatti: Frate Lorenzo
  • Ed Westwick: Tebaldo
  • Damian Lewis: Lord Capuleti
  • Stellan Skarsgård: Principe di Verona
  • Natascha McElhone: Lady Capuleti
  • Kodi Smit-McPhee: Benvolio
  • Christian Cooke: Mercuzio
  • Tomas Arana: Lord Montecchi
  • Lesley Manville: Balia
  • Tom Wisdom: Conte Paride
  • Laura Morante: Lady Montecchi
  • Nathalie Rapti Gomez: Rosalina
  • Leon Vitali: Farmacista
  • Simona Caparrini: nobildonna Capuleti
  • Valentina Corti: giovane domestica
  • Marco Quaglia: fattore
Doppiatori italiani
  • Emanuela Ionica: Giulietta
  • Manuel Meli: Romeo
  • Gaetano Varcasia: Frate Lorenzo
  • Christian Iansante: Tebaldo
  • Roberto Chevalier: Lord Capuleti
  • Luca Biagini: Principe di Verona
  • Francesca Fiorentini: Lady Capuleti
  • Alessandro Sanguigni: Benvolio
  • Emiliano Coltorti: Mercuzio
  • Aurora Cancian: Balia
  • David Chevalier: Conte Paride

Romeo & Juliet è un film del 2013 diretto da Carlo Carlei, adattamento cinematografico dell'omonima tragedia di William Shakespeare.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

In pieno rinascimento, a Verona, due nobili famiglie, quella dei Montecchi e quella dei Capuleti, sono contrapposte da un odio profondo che va avanti da decenni e che il Principe Escalo, governatore della città, ormai fatica a tenere a bada. Un giorno, dopo l'ennesimo scontro per le vie della città a colpi di spade ed insulti, il principe minaccia ad entrambi i casati severe pene (anche capitali) qualora vengano sorpresi nuovamente a creare sommosse atte a disturbare la quiete pubblica. Lord Capuleti, intimorito dalla situazione, decide allora di dare una festa in maschera presso la sua casa, per simboleggiare l'amore che prova per la città. L'occasione gli è ghiotta anche per cercare di far avvicinare la figlia adolescente Giulietta al giovane Conte Paride, assieme al quale vorrebbe maritarla allo scopo di mantenere vivo il prestigio della famiglia.

Nel frattempo, nella casa rivale, il giovane Romeo soffre pene d'amore per la bella Rosalina, una cugina dei Capuleti, che non ricambia il suo affetto. Benvolio, suo cugino, percependo la sua sofferenza, gli consiglia allora di concentrare la sua attenzione su altre ragazze e, più tardi, incontrato un servitore dei Capuleti che li avvisa dell'imminente festa, decidono d'intrufolarsi assieme all'amico Mercuzio proprio per dare occasione a Romeo di conoscere qualche altra donna. Durante la festa, però, Romeo vede Giulietta, che lo folgora all'istante con la sua semplicità e bellezza. Dal canto suo, anche la giovane rimane stupita dalla bellezza del ragazzo e i due, dopo aver ballato assieme, riescono ad appartarsi per qualche istante, dove scambiano una breve conversazione e si baciano.

L'agguerrito cugino di Giulietta Tebaldo, la cui indole bellicosa più volte aveva dato inizio a liti con la casata rivale per le vie della città, nota che Romeo è fra i partecipanti della festa e, intento ad ucciderlo per lavare l'onta della sua presenza, viene a stento trattenuto dallo zio Lord Capuleti. Quest'ultimo, viste le minacce del Principe, non vuole che vi siano spargimenti di sangue a casa sua. Più tardi, a festa conclusa, Romeo s'intrufola nel giardino dei Capuleti, dove incontra Giulietta affacciata al balcone. I due ragazzi si scambiamo un'eterna promessa d'amore e decidono di suggellare la loro unione con il matrimonio il giorno seguente. Romeo allora, giunta l'alba, si reca dall'amico e confessore Frate Lorenzo, al quale racconta i fatti della sera precedente, chiedendogli infine la sua disponibilità a sposarlo con Giulietta. Il religioso, dopo un momento d'esitazione, finisce per accettare, ritenendo l'amore fra i due giovani un'ottima occasione per cercare di riconciliare le due famiglie. Romeo allora, soddisfatto della cosa, dopo aver parlato con la balia personale di Giulietta, inviatale presso la sua abitazione proprio dalla ragazza, progetta il matrimonio per il pomeriggio stesso. Ottenuto perciò, con una scusa, il permesso di recarsi in chiesa, Giulietta corre da Frate Lorenzo, che sposa i due giovani. La loro felicità è comunque destinata a durare poco.

Qualche ora dopo il matrimonio, infatti, Tebaldo, al quale non è ancora passata la rabbia per aver sorpreso Romeo alla festa dei Capuleti, incontra Benvolio e Mercuzio per le strade della città. Chiedendo a loro dove si trovi il ragazzo, li prende a male parole, cosa che fa infuriare Mercuzio, che, sguainata la spada, inizia a battersi con il rivale. Tebaldo però, più forte e bellicoso, uccide Mercuzio proprio mentre Romeo sta arrivando sul posto. Avendo assistito alla morte dell'amico di sempre, Romeo, assetato di vendetta, inscena a sua volta un duello con Tebaldo ed alla fine lo uccide. Venuto a conoscenza dei fatti e non ritenendolo completamente colpevole della morte di Tebaldo, il principe decide di esiliare Romeo a Mantova. Il ragazzo allora, addolorato dalla sentenza, corre da frate Lorenzo e mentre il religioso lo sta consolando, arriva la balia di Giulietta, che dice al giovane che la moglie lo vuole vedere per passare con lui un'ultima notte d'amore prima della partenza per Mantova.

Nel frattempo, Lord Capuleti riceve presso la sua dimora il Conte Paride, assieme al quale fissa la data del matrimonio con la figlia, nonostante il recente lutto per la morte del nipote Tebaldo. Quella stessa sera, Romeo s'intrufola nella stanza di Giulietta. I due giovani amanti passano un'intensa notte di passione ed il mattino dopo si danno uno straziante addio. Più tardi, venuta a sapere delle intenzioni del padre, Giulietta si ribella alla decisione del genitore, provocando l'ira di quest'ultimo, che minaccia di ripudiarla come figlia qualora lei non obbedisse al suo volere. La ragazza allora, disperata, si reca da frate Lorenzo, al quale confessa piani suicidi pur di non tradire la promessa fatta all'amato. Per impedire ciò, il frate le suggerisce invece d'ingerire un liquido che le provochi uno stato di morte apparente, proprio nel giorno fissato per le nozze con il Conte Paride. Le confessa poi che ha in mente un piano e cioè quello di mandare un messaggio a Romeo che lo avvisi della situazione, in modo da farglielo trovare nella tomba di famiglia dei Capuleti al suo risveglio, per poi fuggire a Mantova con lui. Giulietta, felice della proposta, torna a casa, chiede perdono al padre e la sera, ritiratasi a letto, ingerisce il liquido datole dal frate.

Il giorno successivo, la balia la trova distesa a letto inanime. Il clima di festa si trasforma perciò subito in lutto e la carovana che era venuta per accompagnare Giulietta in chiesa da sposa, la trasporta invece nella cappella di famiglia. Durante il tragitto, Benvolio assiste alla scena e, preso un cavallo, corre a Mantova per avvertire il cugino. Romeo, straziato dal dolore, si reca da uno speziale, dove acquista un potente veleno, poi parte alla volta di Verona per uccidersi sulla tomba dell'amata. Nel frattempo, il messaggero al quale Frate Lorenzo aveva affidato il compito di avvertire il giovane del suo piano, viene trattenuto da una famiglia di contadini che gli chiede aiuto per il figlio malato, così, quand'egli arriva a Mantova a sera inoltrata, gli viene detto che Romeo è già partito da diverse ore. Giunto a Verona, Romeo si reca nella cappella di famiglia dei Capuleti. Sulla soglia, incontra il Conte Paride, che era andato a fare visita a Giulietta. Appena lo vede, il conte gli lancia una sfida per battersi con lui. Romeo sulle prime rifiuta poi, provocato e fuori di sé dal dolore, sguaina la spada e lo uccide.

Entra poi nella cappella, dove la bellezza di Giulietta lo colpisce nuovamente. Dopo averla abbracciata e baciata per l'ultima volta, ingerisce il veleno, ma proprio in quel momento la ragazza si risveglia, assistendo alla morte dell'amato sposo. Addolorata e sconvolta, si uccide anch'essa, pugnalandosi al petto con il pugnale di Romeo. Scoperta la situazione e venuti a conoscenza della loro sofferta storia d'amore, le due famiglie pongono definitivamente fine alla loro rivalità e decidono di erigere due statue in memoria dei due sfortunati ed innamorati giovani.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le riprese del film iniziarono a metà gennaio 2012 in Italia a Mantova, dove furono eseguite in Palazzo Ducale, Palazzo Te, Duomo e Rotonda di San Lorenzo. Altre riprese furono effettuate nelle località di Tarquinia, Subiaco, Duino e Caprarola nel Lazio, a Montagnana e Verona, oltre che a Cinecittà.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito nelle sale britanniche e statunitensi l'11 ottobre 2013, mentre nelle sale italiane è uscito il 12 febbraio 2015.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Il tema musicale di Abel Korzeniovski, che si sente durante la celebre scena del balcone, è utilizzato nel reality show Il Grande Fratello per i momenti del freeze.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio Ромео и Джульетта / Romeo And Juliet (2013) / Драма, Мелодрама, su YouTube, 4 giugno 2020. Modifica su Wikidata
  • Romeo and Juliet, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • Romeo and Juliet, su Badtaste. Modifica su Wikidata
  • (EN) Romeo and Juliet, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Romeo and Juliet, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Romeo and Juliet, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Romeo and Juliet, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Romeo and Juliet, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Romeo and Juliet, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) no2013111580
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romeo_and_Juliet_(film_2013)&oldid=142396981"
Categorie:
  • Film britannici del 2013
  • Film italiani del 2013
  • Film svizzeri del 2013
  • Film sentimentali
  • Film drammatici
  • Film ambientati a Verona
  • Film ambientati a Mantova
  • Film basati su Romeo e Giulietta
  • Film girati nel Lazio
  • Film girati a Verona
  • Film girati in Friuli-Venezia Giulia
  • Film girati a Mantova
Categorie nascoste:
  • P2047 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P1651 letta da Wikidata
  • P5099 letta da Wikidata
  • P6196 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 nov 2024 alle 18:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022