Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Collegio_elettorale_di_Girgenti
Collegio_elettorale_di_Girgenti
Collegio elettorale di Girgenti - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Territorio
  • 3 Dati elettorali
    • 3.1 VIII legislatura
    • 3.2 IX legislatura
    • 3.3 X legislatura
    • 3.4 XI legislatura
    • 3.5 XII legislatura
    • 3.6 XIII legislatura
    • 3.7 XIV legislatura
    • 3.8 XV legislatura
    • 3.9 XVI legislatura
    • 3.10 XVII legislatura
    • 3.11 XVIII legislatura
    • 3.12 XIX legislatura
    • 3.13 XX legislatura
    • 3.14 XXI legislatura
    • 3.15 XXII legislatura
    • 3.16 XXIII legislatura
    • 3.17 XXIV legislatura
    • 3.18 XXV legislatura
    • 3.19 XXVI legislatura
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate

Collegio elettorale di Girgenti

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo storia d'Italia
Questa voce sugli argomenti collegi elettorali e storia d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Girgenti
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoGirgenti
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
NomeGirgenti
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
NomeGirgenti I
Tipologiaplurinominale
Numero eletti3
Periodo 1891-1919
NomeGirgenti
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1921
NomeGirgenti
Tipologiadi lista
Numero eletti6
Creato daGirgenti, Canicattì, Licata, Aragona, Sciacca, Bivona
Periodo 1921-1923
NomeGirgenti
Tipologiadi lista
Numero eletti16
Creato daGirgenti, Caltanissetta, Trapani
Sostituito dacircoscrizione Sicilia
Manuale

Il collegio elettorale di Girgenti è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 3 3 3 1 1 1 1 1 1 1 6 16
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1919 Girgenti divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 il collegio inglobò anche le province di Caltanissetta e di Trapani.

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero elezioni per diciannove legislature.

VIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: VIII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1861.

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

IX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: IX legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1865.

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

X legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: X legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1867.

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XI legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1870.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1874.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XIII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1876.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XIV legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1880.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

XV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XV legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1882.

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

XVI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XVI legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1886.

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

XVII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XVII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1890.

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

XVIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XVIII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1892.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

XIX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XIX legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1895.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XX legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1897.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXI legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1900.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1904.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXIII legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1909.

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXIV legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1913.

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

XXV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXV legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1919.

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

XXVI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXVI legislatura del Regno d'Italia ed Elezioni politiche in Italia del 1921.

Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.

Elezioni generali
PartitoRisultati
15 maggio 1921
Seggi
Voti%±Num±
Alleanza democratica sociale73 54242,20n.d.7n.d.
Popolare italiano31 77318,23n.d.3n.d.
Socialista ufficiale20 64711,85n.d.2n.d.
Democratico riformista19 17211,00n.d.2n.d.
Unione democratica12 4797,16n.d.1n.d.
Democratico liberale12 2957,05n.d.1n.d.
Comunista4 3672,51n.d.0n.d.
Iscritti381 224100,00
↳ Votanti (% su iscritti)175 58946,06n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)174 27599,25
 ↳ Schede non valide (% su votanti)1 3140,75
↳ Astenuti (% su iscritti)205 63553,94
Eletti
Rosario Pasqualino Vassallo
Napoleone Colajanni
Agostino Lo Piano
Angelo Abisso
Salvatore Camerata
Giovanni Guarino Amella
Francesco Sorge
Ernesto Vassallo
Calogero Cascino
Salvatore Aldisio
Mariano Costa
Salvatore Domenico Cigna
Enrico La Loggia
Biagio Di Pietra
Nunzio Nasi
Gaetano Arturo Verderame

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
  • 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898.
  • Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900.
  • Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904.
  • Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909.
  • Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914.
  • Statistica delle elezioni generali politiche per la XXV legislatura (16 novembre 1919), Roma, 1920.
  • Statistica delle elezioni generali politiche per la XXVI legislatura (15 maggio 1921), Roma, 1924.
  • Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
  • Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Collegio_elettorale_di_Girgenti&oldid=142332852"
Categorie:
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1882
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1921
  • Collegi elettorali del Regno d'Italia in provincia di Girgenti
  • Agrigento
Categorie nascoste:
  • Stub - collegi elettorali
  • Stub - storia d'Italia
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 nov 2024 alle 18:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022