Amelia Rosselli

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la madre dei Fratelli Rosselli, nonna della poetessa, vedi Amelia Pincherle Rosselli.
Amelia Rosselli

Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della "generazione degli anni trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana.

«... v'è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell'innovamento… [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c'è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive.»

«Biscuit-makers all, and I a crumb who'd not coagulate.»

Targa dedicata alla poetessa presso l'abitazione romana di via del Corallo, nel rione Parione, dove trascorse gli ultimi vent'anni della sua vita, e dove morì suicida nel 1996

Amelia Rosselli nacque a Parigi, figlia dell'esule antifascista Carlo Rosselli, teorico del Socialismo Liberale, e di Marion Catherine Cave, nata in Inghilterra e attivista del partito laburista britannico, e sorella del musicologo John Rosselli. Nel 1940, dopo l'assassinio del padre Carlo e dello zio Nello Rosselli, ordinato da Mussolini e Ciano, da parte delle milizie fasciste (cagoulards) in Francia (1937), andò in esilio con la famiglia, esperienza che determinò il carattere apolide e insieme personalissimo della sua opera.[senza fonte]

Amelia Rosselli si trasferì dapprima in Svizzera e quindi negli Stati Uniti. Compì all'estero (senza regolarità) studi letterari, filosofici e musicali, ultimandoli in Inghilterra, poiché in Italia, dove era tornata nel 1946, non le poterono essere riconosciuti.

Negli anni quaranta e cinquanta si occupò di teoria musicale, etnomusicologia e composizione, trasponendo le sue ricerche in alcuni saggi. Nel 1948 cominciò a lavorare come traduttrice dall'inglese per alcune case editrici di Firenze e Roma e per la Rai; nel frattempo continuò a dedicarsi a studi letterari e filosofici. In questi anni frequentò gli ambienti letterari romani (tramite gli amici Carlo Levi e Rocco Scotellaro, conosciuto nel 1950) e gli artisti che avrebbero successivamente dato vita all'avanguardia del Gruppo 63.

Negli anni sessanta si iscrisse al PCI e iniziò a pubblicare i suoi testi principalmente su riviste, attirando l'attenzione di Zanzotto, Raboni e Pasolini.

La tomba di Amelia Rosselli al cimitero acattolico di Roma

Nel 1963 ventiquattro sue poesie furono pubblicate in Il Menabò. L'anno successivo uscì la sua prima raccolta di versi, Variazioni belliche, edita da Garzanti, e nel 1969 la raccolta Serie ospedaliera, comprensiva del poemetto di difficile gestazione e inedito La Libellula. Nel 1966 iniziò a pubblicare numerose recensioni letterarie su giornali come Paese Sera e L'Unità. Nel 1981 uscì Impromptu, un lungo poema diviso in tredici sezioni, e nel 1983 Appunti sparsi e persi, scritti tra il 1966 e il 1977. Notevole anche la sua ricerca plurilinguistica in poesia (poesie e prose giovanili in francese e in inglese, la successiva raccolta in inglese Sleep). Alcune prose italiane, autobiografiche, di vari periodi, furono raccolte e pubblicate nel 1990, con il titolo Diario ottuso.

La morte della madre (avvenuta nel 1949) e altre drammatiche vicende biografiche le causarono ricorrenti esaurimenti nervosi. Non accettò mai la diagnosi di schizofrenia paranoide che le venne fornita da cliniche svizzere e inglesi, ma parlò per lo più di lesioni al sistema extrapiramidale, connesse alla malattia di Parkinson, il cui esordio si manifestò già a 39 anni[1].

È rimasta una figura di scrittrice unica per il suo plurilinguismo e per il tentativo di fondere l'uso della lingua con l'universalismo della musica. Ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Roma, nella sua casa a via del Corallo, dove è morta suicida l'11 febbraio 1996 per cause connesse a una grave depressione.[2] La data del suicidio segna forse volontariamente un nesso indelebile con quella di Sylvia Plath, autrice che la Rosselli tradusse e amò, dedicandole anche diverse pagine critiche.[3] Il suo archivio, insieme a molti suoi disegni, sono conservati presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia[4].

Nel 2019 un suo ritratto, realizzato dalla pittrice Loretta Surico, è stato acquisito per la Galleria "Spazi 900" dalla Biblioteca Nazionale di Roma.[senza fonte]

Dichiarazione di poetica

[modifica | modifica wikitesto]

«Una problematica della forma poetica è stata per me sempre connessa a quella più strettamente musicale, e non ho mai in realtà scisso le due discipline, considerando la sillaba non solo come nesso ortografico ma anche come suono, e il periodo non solo un costrutto grammaticale ma anche un sistema. […] Ma se, degli elementi individuabili nella musica e nella pittura spiccano, nel vocalizzare, soltanto i ritmi (durate o tempi) ed i colori (timbri o forme), nello scrivere e nel leggere le cose vanno un poco diversamente: noi contemporaneamente pensiamo. In tal caso non solo ha suono (rumore) la parola; anzi a volte non ne ha affatto, e risuona soltanto come idea nella mente. […] la lingua in cui scrivo di volta in volta è una sola, mentre la mia esperienza sonora logica associativa è certamente quella di molti popoli, e riflettibile in molte lingue. Ed è con queste preoccupazioni ch'io mi misi ad un certo punto della mia adolescenza a cercare le forme universali [questa la classificazione considerata dalla Rosselli: lettera, sillaba, parola, frase, periodo]. […] Premettevo che il discorso intero indicasse il pensiero stesso, e cioè che la frase (con tutti i suoi coloriti funzionali) fosse una idea divenuta un poco più complessa e maneggiabile, e che il periodo fosse l'esposizione logica di una idea non statica come quella materializzatasi nella parola, ma piuttosto dinamica e «in divenire» e spesso anche inconscia.[…] Più tardi presi ad osservare il mutare di questo delirio o rullo nel mio pensiero a seconda della situazione che il mio cervello affrontava ad ogni cantonata della vita, ad ogni spostamento spaziale o temporale della mia quotidiana pratica esperienza. […] [In seguito] Nello stendere il primo rigo del poema fissavo definitivamente la larghezza del quadro insieme spaziale e temporale; i versi susseguenti dovevano adattarsi ad egual misura, a identica formulazione. […] Interrompevo il poema quando era esaurita la forza psichica e significativa che mi spingeva a scrivere; cioè l'idea o l'esperienza o il ricordo o la fantasia che smuovevano il senso e la spazio. […] E infatti l'idea era logica; ma lo spazio non era infinito, bensì prestabilito, come se comprimesse l'idea o l'esperienza o il ricordo […]. La realtà è così pesante che la mano si stanca, e nessuna forma la può contenere. La memoria corre allora alle più fantastiche imprese (spazi versi rime tempi).»

  • Variazioni belliche, Milano, Garzanti, 1964; Roma, Fondazione Piazzolla, 1995, a cura di Plinio Perilli, prefazione di Pier Paolo Pasolini.
  • Serie ospedaliera, Milano, Il Saggiatore, 1969.
  • Documento (1966-1973), Milano, Garzanti, 1976.
  • Primi scritti 1952-1963, Milano, Guanda, 1980.
  • Impromptu, introduzione di Giovanni Giudici, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 1981, 2003; Roma, C. Mancosu, 1993. Un'edizione riveduta dall'autrice (con traduzione francese di Jean-Charles Vegliante) è apparsa a Parigi, Tour de Babel, 1987 (ISBN 2-9501979-0-6).
  • Appunti sparsi e persi, 1966-1977. Poesie, Reggio Emilia, Aelia Laelia, 1983.
  • La libellula, Milano, SE, 1985; Milano, SE, 1996, con uno scritto di Pier Paolo Pasolini.
  • Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, con un saggio di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1987.
  • Sonno-Sleep (1953-1966), testo originale a fronte, traduzioni di Antonio Porta, Roma, Rossi & Spera, 1989; Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2003.
  • Sleep. Poesie in inglese, testo originale a fronte, traduzione e postfazione di Emmanuela Tandello, Milano, Garzanti, 1992. ISBN 88-11-63687-6.
  • Le poesie, a cura di Emmanuela Tandello, prefazione di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1997. ISBN 88-11-66924-3.
  • Appunti sparsi e persi. 1966-1977, Roma, Empiria, 1997.
  • La furia dei venti contrari. Variazioni. Con testi inediti e dispersi dell'autrice, a cura di Andrea Cortellessa, Firenze, Le lettere, 2007.
  • La libellula e altri scritti, Milano, SE, 2010 (oltre al poema La libellula, contiene trentuno poesie del 1963-1965 tratte da Serie ospedaliera e alcuni scritti autobiografici, tra cui Diario ottuso)
  • L'opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, introduzione di Emanuela Tandello, Milano, "I Meridiani" Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-60485-3
  • October Elizabethans, testo originale a fronte, traduzione di Emmanuela Tandello, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2015
  • Diario ottuso. 1954-1968, Roma, IBN, 1990; Roma, Empiria, 1996, prefazione di Alfonso Berardinelli, con una nota di Daniela Attanasio (contiene: Prime Prose Italiane, 1954; Nota, 1967-68; Diario ottuso, 1968; Esperimenti Narrativi)
  • Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di Francesca Caputo, Novara, Interlinea, 2004. ISBN 88-8212-184-4
  • Lettere a Pasolini 1962-1969, a cura di Stefano Giovannuzzi, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2008
  • Due parole per chiederti notizie. Lettere (inedite) a David Tudor, a cura di Roberto Gigliucci, introduzione di Emmanuela Tandello, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2015

Conversazioni e interviste

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ A. Rosselli, Storia di una malattia, 1977, ora in Una scrittura plurale, a cura di F. Caputo, Novara, Interlinea, 2004, pp. 317-326
  2. ^ Amelia, tragedia di una poetessa, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  3. ^ Vivian Lamarque, Amelia Sylvia: una coincidenza?, su Corriere della Sera, 17 febbraio 1996, p. 29. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  4. ^ Rosselli, Amelia (1937 - 1996), su lombardiarchivi.servizirl.it.
  • Stefano Agosti, La competenza associativa di Amelia Rosselli, in Id., Poesia italiana contemporanea, Milano, Bompiani, 1978, p. 133-151.
  • Andrea Amoroso, I sentieri del verso. Sulla poesia di Amelia Rosselli, Lorenzo Calogero e Bartolo Cattafi, Milano, Mimesis, 2018.
  • Alfonso Berardinelli, Amelia Rosselli, con maestà e furore, in Id., La poesia verso la prosa, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, p. 169-171.
  • Alessandro Baldacci, Amelia Rosselli, Roma-Bari, Laterza, 2007.
  • Alessandro Baldacci, Il Petrarca di Amelia Rosselli: da Mallarmé verso Celan.
  • Laura Barile, Laura Barile legge Amelia Rosselli, Roma, Nottetempo, 2014.
  • Laura Barile, Avvicinamento alla poesia di Amelia Rosselli, Pisa, Pacini, 2015.
  • Tatiana Bisanti, L'opera plurilingue di Amelia Rosselli, Pisa, ETS, 2007.
  • Francesco Brancati, La prosa del mondo. Appunti sul saggismo di Amelia Rosselli, in «l’Ulisse», Saggi in versi, saggi poetici, ‘lyrical essays’: forme ibride e innesti nelle scritture contemporanee, XXI 2018, pp. 66–76
  • Francesco Carbognin, Le armoniose dissonanze, “Spazio metrico” e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli, Bologna, Gedit, 2008.
  • Alberto Casadei, La cognizione di Amelia Rosselli: per un'analisi delle “Variazioni Belliche”, p. 354-388, Strumenti critici, anno XXIV, n.3, settembre 2009.
  • Andrea Cortellessa (a cura di), La furia dei venti contrari, Firenze, Le Lettere, 2007.
  • Andrea Cortellessa, Con l'ascia dietro le nostre spalle. Amelia Rosselli, Milano, Electa, 2024. ISBN 9788892825482.
  • Andrea Cortellessa, The Ghost in the Machine, in «il verri», 85, giugno 2024, pp. 73-96. ISBN 9788898514809.
  • Silvia De March, Amelia Rosselli tra poesia e storia, introduzione di Andrea Zanzotto, Napoli, L'Ancora del mediterraneo, 2006.
  • Stefano Giovannuzzi, Amelia Rosselli: biografia e poesia, Novara, Interlinea, 2016.
  • Antonio Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli. "Variazioni belliche" e l'avanguardia, Milano, Arcipelago, 2014.
  • Pier Vincenzo Mengaldo, Amelia Rosselli, in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978, pp. 993–997.
  • Nelson Moe, At the Margins of Dominion: The Poetry of Amelia Rosselli, in Italica, V, vol. 69, n. 2, 1992, p. 177-197.
  • Carmen Moscariello, Destini sincronici. Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro, con lettere di Rocco Scotellaro e Michele Prisco, Napoli, Guida, 2015. ISBN 978-88-6866-096-3
  • Pier Paolo Pasolini, Notizia su Amelia Rosselli, in Il Menabò di letteratura, n. 6, 1963, p. 66-69; poi in La libellula, con uno scritto di Pier Paolo Pasolini, Milano, SE, 1996, p. 101-105.
  • Renzo Paris, Miss Rosselli, Vicenza, Neri Pozza, 2020, ISBN 978-88-545-1969-5.
  • Massimo Sannelli, Il prâgma, testi per Amelia Rosselli, Dedalus, Napoli, 2000.
  • Emilio Sciarrino, Les langues d'Amelia Rosselli Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive., revue critique de fixxion française contemporaine, nº3, 2011.
  • Sara Sermini, «E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli, introduzione di A. Anedda, Firenze, Olschki, 2019.
  • Mirella Serri, Il linguaggio ribelle dei versi. Amelia Rosselli, in Donne nel Sessantotto, Bologna, Il Mulino, 2018.
  • Ann Snodgrass, Knowing Noise, The English Poetry of Amelia Rosselli, New York, Peter Lang, 2001.
  • Emmanuela Tandello, Amelia Rosselli, la fanciulla e l'infinito, Roma, Donzelli, 2007.
  • Monica Venturini, Dove il tempo è un altro: scrittrici del Novecento: Gianna Manzini, Anna Maria Ortese, Amelia Rosselli, Jolanda Insana, Roma, Aracne, 2008.
  • La poesia italiana: Amelia Rosselli racconta da Augias e Magrelli, su youtube.com, YouTube, 15 mar 2020. URL consultato il 7 giugno 2023.
  • Stefano Giovannuzzi, Rosselli: Dopo il dono di Dio, Roma, Carocci, 2023, ISBN 9788829021321.
  • Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici, a cura di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni, Firenze, Olschki, 2024, ISBN 978-88-222-6933-1

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN114992088 · ISNI (EN0000 0001 2148 4137 · SBN CFIV034281 · BAV 495/246064 · Europeana agent/base/73964 · LCCN (ENn89660694 · GND (DE119381036 · BNE (ESXX1669400 (data) · BNF (FRcb12097945f (data) · J9U (ENHE987007267096205171 · NSK (HR000322434 · NDL (ENJA00474064