Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ahmad_Mamduhi
Ahmad_Mamduhi
Ahmad Mamduhi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Esperanto
  • 3 Opere
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Ahmad Mamduhi

  • مصرى
  • English
  • Esperanto
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ahmad Reza Mamduhi interviene durante il secondo Congresso esperantista iraniano.

Ahmad Reza Mamduhi (in persiano اهماد ريزا مامدوهى‎; Mashhad, 28 aprile 1960) è un esperantista iraniano.[1] Dal 2021 è presidente della Lega Internazionale Insegnanti di Esperanto (ILEI)[2] e, dal 2022, membro dell'Akademio de Esperanto.[3]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Mashhad, nell'Iran nord-orientale. Di professione architetto, Mamduhi consegue la laurea in architettura e progettazione urbanistica presso l'Università Nazionale dell'Iran (Università Shahid Beheshti) e cura la traduzione in persiano del testo inglese «Seven Rules for Sustainable Communities» (Sette regole per comunità sostenibili, di P. M. Condon, Island Press).[1][4]

Conosce il persiano, l'inglese e l'esperanto.[2]

Esperanto

[modifica | modifica wikitesto]

Figura iconica del movimento esperantista in Iran, principia lo studio dell'esperanto nel 1976 per rendersi attivo nel movimento esperantista a decorrere dagli anni '80, quando diviene il delegato principale dell'UEA in Iran.[1][5][6] Verrà eletto primo presidente dell'Associazione iraniana di esperanto (in sigla, IrEA), carica che ricoprirà anche per un secondo mandato consecutivo, prima di lasciare la presidenza al dottor Keyhan Sayadpour.[2] Nel corso degli anni, insegna esperanto in diverse scuole e atenei iraniani.[1]

Dal 2003 è redattore di Teknopedia in lingua esperanto (Vikipedio); contribuisce anche alle Wikipedie in lingue persiana e inglese su argomenti inerenti all'esperanto.[1] Nell'agosto del 2021 Mamduhi è eletto presidente di ILEI (la Lega internazionale degl'insegnanti di esperanto), succedendo a Mireille Grosjean;[2] è membro dell'Internacia Rajtigita Ekzamentaro (IRE), una commissione che si occupa di somministrare esami per certificazioni di padronanza linguistica.[7] A marzo 2022 è eletto membro dell'Akademio de Esperanto.[3] Ricopre la carica di vicepresidente dell'Associazione iraniana di esperanto (IrEA).[8]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
La Plej Facila Lingvo de la Mondo

Ha pubblicato in lingua persiana «Aasaan-tarin zabaane donyaa» (in esperanto «La plej facila lingvo de la mondo»; in italiano «La lingua più facile del mondo»; edito da Arĝiv, Teheran), un libro di testo per l'insegnamento dell'esperanto o lo studio passo-passo da autodidatti.[9][10][N 1]

Il libro si struttura su 3 livelli, con difficoltà crescente: il primo livello, quello elementare, in cui s'impara l'alfabeto esperanto insieme con la grammatica di base; un livello intermedio, con dieci lezioni su vari argomenti e un piccolo dizionario al termine di ogni lezione; e, a conchiusione, il livello avanzato, che offre brani dalla letteratura esperanto, proverbi, filosofia, scienze, ecc. Nel volume è inclusa una grammatica (in persiano) e dizionari bilingui persiano-esperanto ed esperanto-persiano.

La fenomeno Esperanto

Nel 2007 egli dà alle stampe «Padide-ye Esperanto», anch'esso in persiano, basato su «La Fenomeno Esperanto: la solvo de la internacia lingvo-problemo» (1987),[11] opera redatta dal candidato Nobel per la letteratura William Auld. Si tratta di un'enciclopedia in persiano sulla cultura esperantista; essa traccia le linee della storia esperantista in Iran e nel mondo, soffermandosi sulla biografia di L.L. Zamenhof e riportando alcune dichiarazioni di personaggi celebri; nell'opera si descive lo sviluppo di alcune lingue pianificate — tra cui il volapük e il loglan — fornendo così esempi di progetti e antecedenti e successivi a quello esperantista.[N 2]

Altri

Mamduhi è anche autore di numerosi articoli e contributi su riviste culturali, principalmente su studi di lingua esperanto;[13][14][15][16] contribuisce attivamente all'Irana Esperantisto, rivista bilingue edita in esperanto e persiano.[N 3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^ Il testo completo dell'opera (oltre 600 pagine) è liberamente fruibile in Rete.[9]
  2. ^ Il testo del libro è liberamente consultabile in Rete.[12]
  3. ^ Cfr., ad esempio, i numeri 40 (inverno 2022)[17] e 41 (primavera 2022).[18] I rimanenti numeri sono reperibili dal sito ufficiale.[19]
Fonti
  1. ^ a b c d e (EO) Ahmad Reza MAMDUH (PDF), IPR — Internacia Pedagogie Revuo, ISSN 1013-2031 (WC · ACNP). URL consultato il 23 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  2. ^ a b c d (EO) Ahmadreza Mamduhi, su esperantujo.directory, Esperantujo — La esperantista mondmapo. URL consultato il 23 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  3. ^ a b (EO) Oficialaj informoj [Comunicati ufficiali], Akademio de Esperanto, 2 marzo 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.
  4. ^ (FA) مجموعه مباحثی در رابطه با توسعه پایدار ‎ [Una raccolta di argomenti sullo sviluppo sostenibile], su urdp.ir. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  5. ^ (EO) La unua Esperanto-kongreso en Irano [Il primo congresso esperantista in Iran], esperanto.china.org.cn, 21 aprile 2014. URL consultato il 17 agosto 2018.
  6. ^ (FA) رونمايي از 10 اثر خطي تلفيقي دوزبانه رباعيات حکيم خيام > خبرگزاری میراث آریا ‎, su chtn.ir. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
  7. ^ (EO) Internacia Rajtigita Ekzamenantaro (PDF), su ilei.info. URL consultato il 23 maggio 2023.
  8. ^ (EO) Pri IREA Irana Esperanto-Asocio [Sull'IrEA, l'associazione esperantista iraniana], su espero.ir. URL consultato il 9 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  9. ^ a b (EO, FA) Persa Lernolibro de la Internacia Lingvo Esperanto [Testo d'apprendimento in persiano della lingua internazionale esperanto], su kooperace.czechian.net (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2008).
  10. ^ (EO) Plej facila lingvo de la mondo, La [La lingua più facile del mondo], su katalogo.uea.org, Katalogo de UEA. URL consultato il 23 maggio 2023.
  11. ^ (FA) Behnegarsoft.com, ایبنا – اسپرانتو؛ پرطرفدارترین زبان بی‌طرف ‎, su ibna.ir, 28 gennaio 2008. URL consultato il 17 agosto 2018.
  12. ^ (FA) کتاب پدیده اسپرانتو: راه‌حل مشکل زبان بین‌المللی, su perespero.ir (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2017).
  13. ^ (EO) Elstara Irana aŭtoro parolas pri Esperanto [Eminente autore iraniano si esprime sull'esperanto], su liberafolio.org, Libera Folio, 5 ottobre 2015. URL consultato il 24 maggio 2023.
  14. ^ (FA) ایرنا – اسپرانتو؛ رویای هم زبانی ‎, Irna.ir, 2 agosto 2015. URL consultato il 24 maggio 2023.
  15. ^ (FA) جستجوي مطالب مجلات ‎, su magiran.com. URL consultato il 17 agosto 2018.
  16. ^ (FA) پرتال جامع علوم انسانی-احمدرضا ممدوحی ‎, Ensani.ir, 26 marzo 2012. URL consultato il 17 agosto 2018.
  17. ^ (EO, FA) Ali Moradi, Shler Karimi, Keyhan Sayadpour, Nazi Solat, Hamzeh Shafiee, Amir Fekri e Ahmadreza Mamduhi, Irana Esperantisto (PDF), n. 40, 2022. URL consultato il 24 maggio 2023.
  18. ^ (EO, FA) Ali Moradi, Shler Karimi, Keyhan Sayadpour, Nazi Solat, Hamzeh Shafiee, Amir Fekri e Ahmadreza Mamduhi, Irana Esperantisto (PDF), n. 41, 2022. URL consultato il 24 maggio 2023.
  19. ^ (EO) Irana Esperantisto, su espero.ir. URL consultato il 24 maggio 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lega Internazionale degl'Insegnanti di Esperanto
  • Akademio de Esperanto

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ahmad Reza Mamduhi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio (EO) Internacia Tago kontraŭ Analfabeteco [Giornata internazionale contro l'analfabetismo], su YouTube, ILEI, 23 settembre 2022. URL consultato il 26 maggio 2023.
  • Filmato audio (EO) Verdaj normoj por konstrui daŭripove - Ahmad Reza Mamduhi ‒ KAEST 2020 [Normative verdi per costruzioni ecosostenibili], su YouTube, 3 aprile 2021. URL consultato il 25 maggio 2023.
  • (FA) سخنرانی مهندس احمدرضا ممدوحی در رابطه با اسپرانتو آسان ترین زبا دنیا [Lezione dell'ingegnere Ahmad Reza Mamduhi sull'esperanto, la lingua più facile del mondo], su aparat.com. URL consultato il 23 maggio 2023.
  • (EO) Strategio (perslingve) [Strategia (in lingua persiana)], Akademio Literatura de Esperanto. URL consultato il 23 maggio 2023.
  Portale Biografie
  Portale Esperanto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ahmad_Mamduhi&oldid=140753359"
Categorie:
  • Esperantisti iraniani
  • Iraniani del XXI secolo
  • Nati nel 1960
  • Nati il 28 aprile
  • Nati a Mashhad
  • Membri della Akademio de Esperanto
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con template Controllo di autorità ma senza codici
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 ago 2024 alle 13:38.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022