Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sega_Mega_CD
Sega_Mega_CD
Sega Mega CD - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Specifiche tecniche
  • 4 Varianti
  • 5 Videogiochi
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti

Sega Mega CD

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Lombard
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 吴语
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento console non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Sega Mega-CD
console
Mega CD primo modello, con Mega Drive collegato sopra
ProduttoreSEGA
TipoEspansione per console da tavolo
GenerazioneQuarta
In venditaGiappone (bandiera) 12 dicembre 1991
Stati Uniti (bandiera) 15 ottobre 1992
Europa (bandiera) 19 aprile 1993
Australia (bandiera) 19 aprile 1993
Dismissione1996
Unità vendute2,24 milioni
Gioco più diffusoSonic CD
PredecessoreMega Drive
SuccessoreSega Saturn
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
CD-ROM
Dispositivi
di controllo
2 gamepad
CPUMotorola 68000
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Sega Mega CD o Mega-CD (メガ CD?, Mega Shī Dī), chiamato in Nord America Sega CD, è una periferica per Sega Mega Drive che consente alla console di utilizzare software su CD-ROM[1]. Sviluppato congiuntamente da SEGA e JVC, venne commercializzato tra il 1991 e il 1996 in Giappone, USA, Europa e Australia, ma con scarso successo[1].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo del dispositivo rimase a lungo segreto, i programmatori non avevano una chiara idea del progetto finale fino a quando questo non fu presentato al Tokyo Toy Show in Giappone, all'inizio degli anni novanta precisamente nel 1991 e nell'aprile del 1993 per il mercato europeo.

Il sistema fu sfavorito, fin dall'inizio, dall'assenza di una killer application. Anche col passare del tempo, i giochi veramente buoni non furono abbastanza numerosi. La causa si potrebbe attribuire alla scarsa pianificazione da parte della SEGA e al troppo tempo che impiegò a pubblicare un software development kit, non favorendo così la produzione di giochi di terze parti.[2]

La tecnologia del CD-ROM era ancora giovane e anche questo non aiutò gli sviluppatori a sfruttarne appieno le possibilità; spesso i giochi sono porting da Mega Drive poco arricchiti, con l'aggiunta di musiche CD audio, oppure sono basati sulle non eccelse capacità full motion video del Mega CD.[2][3] La SEGA puntò molto sui giochi FMV, che sembravano una promettente innovazione e un punto di incontro tra videogiochi e cinema, ma si rivelarono presto un fuoco di paglia.[4]

Negli Stati Uniti e in Europa il Sega Mega-CD è stato considerato un fallimento per via del suo alto prezzo[5], le sue scarse vendite, lo scarso supporto e per la generale confusione con il Sega Mega Drive 32X, un'altra periferica sviluppata per Mega Drive[1]. Il supporto di questa periferica fuori dal Giappone era scarso e quindi molti acquirenti persero fiducia nella società.

L'arrivo di concorrenti a CD-ROM come CD-i e 3DO, sebbene essi stessi non furono dei grandi successi, rese inoltre il Mega CD superato sul piano tecnico[6].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il Sega Mega-CD nelle intenzioni della casa nipponica era stato sviluppato per competere con la console PC Engine che era dotato di un CD-ROM esterno[1]. Esso aggiunge alla console la capacità di riprodurre CD audio, caricare giochi da CD e riprodurre i dischi CD+G.

Il primo modello è dotato di un meccanismo di caricamento basato su caddy, la seconda versione è più piccola e il meccanismo di caricamento è dall'alto. Molti giochi sfruttano dei filmati in live-action (come se fossero dei film interattivi), ma erano dei video di bassa qualità, visualizzati in riquadri che non riempono tutto lo schermo, lasciando spazio all'interfaccia. Il gioco più popolare che sfrutta questa impostazione fu Night Trap.

Specifiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
  • processore a 16 bit Motorola 68000 a 12 MHz
  • processore secondario Motorola 68000 a 7,67 MHz (dal Genesis)
  • processore audio Zilog Z80A a 3,58 MHz
  • tavolozza di 512 colori di cui 64 contemporaneamente su schermo
  • risoluzione video 320×220, fino a 80 sprite su schermo
  • lettore CD 1X dotato di una cache da 120Kb
  • 6 Mbits extra di RAM
  • chip audio multipli, 8 canali; suono dal YM2612 del Sega Mega Drive come audio secondario
  • scaling e bi-axial rotation supportate via hardware

Varianti

[modifica | modifica wikitesto]
Il secondo modello del Mega CD (a destra) agganciato alla console (a sinistra)

Alcuni dei migliori modelli successivi furono:[7]

  • Mega CD "Mark II": seconda versione, introdotta per abbassare i costi, più piccola e senza il carrello CD motorizzato e le spie luminose. Risulta più compatta e affidabile. Anziché stare sotto il Mega Drive come il primo modello, il corpo principale sta a fianco.
  • Wondermega: prodotta dalla JVC, equivale a Mega Drive e Mega CD in un agile blocco unico, con opzioni MIDI e karaoke incluse. Uscì anche negli USA come X'Eye, ma con scarso successo.
  • Multi-Mega: utilizzabile anche come lettore CD audio portatile, alimentato da due batterie stilo, e poco più grande di un comune lettore CD portatile, ma molto costoso (500£ nel Regno Unito).
  • Aiwa CSD-GM1: altra combinazione di Mega Drive e Mega CD, molto simile a un tradizionale stereo portatile. Forse la variante più rara, uscì solo in Asia.

Videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Videogiochi per Mega CD.

Vennero pubblicati oltre 200 giochi, tra quelli disponibili ufficialmente in Giappone, Nordamerica e/o Europa[8]. Tutti i giochi hanno un sistema di blocco regionale (es. per funzionare solo sulle console giapponesi, nordamericane o europee), ma erano in vendita cartucce come la CDX della Datel che permettono di aggirare il blocco[9].

Secondo una selezione fatta dalla rivista Retro Gamer, che nonostante il poco successo del sistema ritiene ci fossero molti buoni titoli, dieci dei più grandi giochi di vari generi per Mega CD sono Sonic CD, Final Fight CD, Shining Force CD, Lunar: The Silver Star, Thunderhawk, Lunar: Eternal Blue, Popful Mail, Robo Aleste, Snatcher, Keio Flying Squadron[10]. Sebbene molti giochi per Mega CD fossero conversioni, la rivista ricorda anche alcuni dei migliori titoli esclusivi per il sistema: Snatcher, Silpheed, Jurassic Park, Heart of the Alien, Heimdall, Shadowrun (Silpheed e Heimdall sono originari di altre piattaforme, ma le versioni Mega CD sono remake molto rinnovati; anche Snatcher non è veramente esclusivo, ma le altre versioni sono solo in giapponese)[11].

Alcuni degli ultimi giochi per Mega CD sono in grado di sfruttare contemporaneamente anche le capacità del Sega Mega Drive 32X, girando quindi su una grossa configurazione hardware che richiede ben tre alimentazioni[9].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Video Game Bible, pp. 278-279.
  2. ^ a b Retro Gamer 17, p. 40.
  3. ^ Mega CD News (JPG), in Sonic – Videogame & Fumetti, anno 1, n. 1, Milano, Rizzoli Egmont, novembre 1993, p. 5.
  4. ^ Retro Gamer 61, pp. 86-87.
  5. ^ (EN) David Daw, Sonic the Hedgehog, This Is Your Life, su PC World, 22 giugno 2011. URL consultato il 26 settembre 2019.
  6. ^ Retro Gamer 61, p. 87.
  7. ^ Retro Gamer 61, p. 86.
  8. ^ (EN) Games, su gamespot.com.
  9. ^ a b Retro Gamer 61, p. 82.
  10. ^ Retro Gamer 61, pp. 88-89.
  11. ^ Retro Gamer 17, p. 41.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Andy Slaven, Video Game Bible, 1985-2002, Trafford Publishing, 30 giugno 2002, ISBN 978-1-553-69731-2.
  • (EN) Next Level Gaming: Sega Mega-CD, in Retro Gamer, n. 17, Macclesfield, Live Publishing, giugno 2005, pp. 36-42, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).
  • (EN) Retroinspection: Sega Mega-CD, in Retro Gamer, n. 61, Bournemouth, Imagine Publishing, febbraio 2009, pp. 82-89, ISSN 1742-3155 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sega (azienda)
  • Sega Mega Drive
  • Sega Mega Drive 32X

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sega Mega CD
V · D · M
Console SEGA
Console da casaSG-1000 · Master System · Mega Drive (Sega CD, Sega 32X) · Saturn · Dreamcast
Console portatiliGame Gear · Sega Mega Jet · Nomad
Videogiochi
Per console da casaSG-1000 · Master System · Mega Drive · Saturn · Dreamcast
Per console portatiliGame Gear
V · D · M
Storia delle console per videogiochi
1ª generazione (1972-1984)Magnavox Odyssey · VideoSport MK2 · Ping/Play-O-Tronic · Commodore TV Game 2000K/3000H · Serie Magnavox/Philips Odyssey · Coleco Telstar · APF TV Fun · Philco/Ford Telejogo · Serie Philips Tele-Spiel · Pong · TV Scoreboard · Nintendo Color TV Game · Atari Video Pinball · Mera-Elwro/Ameprod TVG-10 · Serie PC-50x · BSS 01 · Unisonic Tournament · Turnir · TV-18
2ª generazione (1976-1991)Fairchild Channel F · RCA Studio II · 1292 Advanced Programmable Video System · Atari 2600 · Bally Astrocade · Interton VC 4000 · APF-M1000 · Magnavox Odyssey² · APF Imagination Machine · Microvision · Intellivision · Super Vision 8000 · CreatiVision · Cassette Vision · Arcadia 2001 · Atari 5200 · ColecoVision · Vectrex · SG-1000 · Hanimex HMG-7900 · Game & Watch · Entex Select-A-Game · Adventure Vision
3ª generazione (1983-1995)PV-1000 · Nintendo Entertainment System (Disk System · NES-101 · Mini) · Atari 7800 · Sega Master System · Commodore 64 Games System · Amstrad GX4000 · Super Cassette Vision
4ª generazione (1987-2004)PC Engine · Sega Mega Drive/Genesis (CD · 32X) · Game Boy (Pocket · Light) · Atari Lynx · Neo Geo · Game Gear · PC Engine GT · Gamate · Watara Supervision · Super Nintendo Entertainment System (Super Game Boy) · Commodore CDTV · CD-i · Neo Geo CD
5ª generazione (1993-2006)FM Towns Marty · Atari Jaguar (CD) · Amiga CD32 · 3DO · PlayStation · NEC PC-FX · Sega Saturn · Playdia · Sega Nomad · Apple Pippin · Virtual Boy · Casio Loopy · Nintendo 64 (DD) · Game.com · Game Boy Color · Neo Geo Pocket · Neo Geo Pocket Color · PocketStation
6ª generazione (1998-2012)Dreamcast · PlayStation 2 (EyeToy · PSX) · WonderSwan Color · Game Boy Advance (SP · Micro) · GameCube · Xbox
7ª generazione (2004-2017)Nintendo DS (Lite · DSi · DSi XL) · PlayStation Portable (Slim & Lite · 3000 · Go · E1000) · Xbox 360 (Kinect) · Wii (Mini) · PlayStation 3 (PlayStation Eye · Move) · Zeebo
8ª generazione (2011-2020)Nintendo 3DS (XL, 2DS, New) · PlayStation Vita (2000, TV) · Wii U · Ouya · Nvidia Shield Portable · GameStick · PlayStation 4 (Slim, Pro) · Xbox One (S, X) · Nintendo Switch (Lite, Modello OLED)
9ª generazione (2020-)PlayStation 5 (Slim, Pro) · Xbox Series X e Series S
(le console sono ordinate per data di lancio)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di videogiochi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sega_Mega_CD&oldid=140476384"
Categorie:
  • Console Sega
  • Console di quarta generazione
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - console
  • Senza fonti - aprile 2016
  • P155 letta da Wikidata
  • P156 letta da Wikidata
  • P176 letta da Wikidata
  • P880 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ago 2024 alle 20:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022