Utente:F.conti90/Sandbox6

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coperta Guicciardini (o di Usella)

[modifica | modifica wikitesto]
Copia della Coperta Guicciardini esposta al Museo di Palazzo Davanzati a Firenze.

La Coperta Guicciardini, conosciuta anche come Coperta di Usella, è un prezioso manufatto tessile in lino realizzato con la tecnica del trapunto e datato nella seconda metà del XIV secolo.[1] Il drappo, oggi conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, venne realizzato in Sicilia[2] e rappresenta un'importante testimonianza dell'arte tessile medievale, vantando un inestimabile valore storico-artistico.[3]

La coperta appartenne al conte Ferdinando Guicciardini e ritrovata dalla moglie, la contessa Maddalena Niccolini, nel 1890 presso la loro villa di Usella a Cantagallo, nel territorio della Val di Bisenzio in provincia di Prato.[4] Il soggetto dell'opera tratta di una narrazione parziale del poema epico-cavalleresco Tristano e Isotta, accompagnato da scritte in lingua siciliana in carattere gotico.

Una coperta "gemella", chiamata Tristan quilt, di dimensioni maggiori, è conservata presso il Victoria and Albert Museum.[5]

Descrizione storica e iconografica

[modifica | modifica wikitesto]

La coperta misura 2,05 x 2,46 m ed è è stata eseguita con la tecnica del trapunto, un lavoro di ricamo eseguito con impunture su più tessuti sovrapposti tra i quali è interposto un leggero strato di ovatta o altro materiale da imbottitura.[6] Il manufatto è composto da sei teli di lino bianco sovrapposti e uniti tra di loro, e ricamato con filato di lino marrone scuro, nocciola e beige, mentre il fondo con filato di lino bianco.[4]


La commissione si deve intorno la metà del XIV secolo a... [A questo concorrerebbe anche la presenza negli scudi rispettivamente di Tristano e dell'Amoroldo delle armi Guicciardini e dei gigli di Francia adottati dai d'Angiò. Riferimenti evidenti ai rapporti tra il regno angioino nelle due Sicilie e il comune di Firenze nella persona del gran siniscalco Niccolò Acciaioli. Dell'Acciaioli fu banchiere Piero di Ghino Guicciardini, nominato cavaliere dal Comune di Firenze nel 1367. Piero di Ghino Guicciardini è proposto dallo studio del 2010 quale probabile committente della coperta. ]

Stemma Guicciardini presso l'omonimo palazzo a Firenze.


A scopo conservativo, la coperta ha subito nel tempo diversi interventi di manutenzione

Ritrovamento ed esposizione

[modifica | modifica wikitesto]
Villa Guicciardini a Cantagallo (Prato)

asddasa






Trascrizione del testo

[modifica | modifica wikitesto]

i. — COMV : LVMISAGERl EVINVTV : ATRISTAINV

il — COMV : Tr : et GVIRNAL SIPARTERV DALVRRE

FERAMONTI

in. — COMV : Tr : et GVVIRNALI : SO VINVTI : ALLVRRE

MARCV

iv. — COMV : LVRRE : MARCV : FECHI : CAVALIERI :

TRISTAINV

v. — COMV : Tr : VAI : NELLA ISOLA : Per CVmBACTIRILOCV:

vi. — COMV : LVAMOROLDV VAI : ALLAISOLECT A 1

vii. — COMV : LVAMOROLDV CVMBACTIV : CV TRISTA1NV

: ACVALLV2

vii. — COMV : TRI STAIN V : CVMBACTIV : CVLLV : AMOROLDO 3SPECIARV : LILA«CI

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Guicciardini

Val di Bisenzio

Lino

Ricamo

  1. ^ Episodi della storia di Tristano (coperta), su Catalogo generale dei Beni Culturali (Ministero della Cultura).
  2. ^ Pio Rajna, Intorno a due antiche coperte con figurazioni tratte dalle storie di Tristano, in Romania, vol. 42, n. 168, 1913, p. 518, DOI:https://doi.org/10.3406/roma.1913.4762.
  3. ^ La Coperta Guicciardini o di “Usella”, fine XIV sec., Museo Nazionale del Bargello, Firenze, su Opificio delle Pietre Dure.
  4. ^ a b Maria Stragapede, La “coperta di Usella” del Museo Nazionale del Bargello. Inquadramento storico-artistico e tecnica esecutiva, in Opd Restauro, n. 18, 2006, p. 301.
  5. ^ The Tristan quilt, su Victoria and Albert Museum.
  6. ^ Trapunto, su Treccani. Vocabolario online.