Comando forze repressione banditismo
Comando forze repressione banditismo | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 26 agosto 1949 - 5 luglio 1950 |
Nazione | Italia |
Servizio | Forze di polizia italiane |
Tipo | reparto interforze (Arma dei Carabinieri Pubblica Sicurezza) |
Compito | Repressione del banditismo in Sicilia |
Dimensione | 2000 uomini circa |
Guarnigione/QG | Palermo |
Battaglie/guerre | Moti separatisti siciliani del 1945-1946 |
Parte di | |
Ministero dell'Interno | |
Comandanti | |
Comandante | colonnello Ugo Luca |
Voci su unità militari presenti su Teknopedia |
Il Comando forze repressione banditismo (C.F.R.B.), fu un reparto interforze composto da appartenenti all'Arma dei Carabinieri e al corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza della Repubblica Italiana.
Istituito dal Ministero dell'Interno, ebbe il compito di reprimere il banditismo in Sicilia e catturare il capobanda Salvatore Giuliano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fu creato il 26 agosto 1949, pochi giorni dopo la strage di Bellolampo dove morirono 7 carabinieri, e con la contemporanea soppressione dell'"Ispettorato generale di Pubblica sicurezza in Sicilia" che fino ad allora aveva guidato senza successo la lotta al separatismo e al banditismo, e che per ultimo era stato guidato dal gennaio 1948 dall'ispettore generale di P.S. Ciro Verdiani, che aveva sostituito Francesco Spanò, già collaboratore del prefetto Cesare Mori.
Al vertice del neo costituito comando fu posto il colonnello dei Carabinieri Ugo Luca, proveniente dal Servizio Informazioni Militare, e da pochi giorni in servizio all'Ispettorato. Aveva ai suoi ordini 27 ufficiali dei carabinieri e 16 della polizia, e 2000 uomini (1.500 carabinieri e 500 poliziotti). Capo di stato maggiore fu l'allora capitano dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa. Responsabile del nucleo informazioni il tenente colonnello Giacinto Paolantonio[1].
In pochi mesi effettuò 475 arresti e 25 conflitti a fuoco, e fu fatto il vuoto intorno a Giuliano, catturando diversi membri della banda e uccidendone sette.[2] Il 3 luglio 1950 a Castelvetrano uomini del corpo, al comando del capitano Antonio Perenze, dichiararono di aver ucciso il bandito. In realtà quella fu la versione ufficiale imposta dal Comando generale dell'Arma, perché Giuliano sarebbe stato ucciso nel sonno dal cugino e luogotenente Gaspare Pisciotta, che era informatore degli uomini del colonnello Luca. Luca fu promosso generale e il reparto sciolto.
Perdite
[modifica | modifica wikitesto]Nel biennio di lotta al separatismo (1944-1945) e nei sei anni al banditismo in Sicilia (1944-1950) caddero in servizio:
- 4 militari dell'Esercito,
- 81 dell'Arma dei Carabinieri,
- 21 del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza[3]
- 1 del Corpo della Guardia di Finanza.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dal sito dei Carabinieri, su carabinieri.it. URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- ^ Virgilio Ilari, I Carabinieri, Soldiershop, 2015 , ISBN 978-88-99158-07-1.
- ^ Il lato oscuro del potere: il sanguinario gioco dei predestinati – Ottava Parte | Caffè News
- ^ Lo Zingaro ricorda il Gdf Mazzarella
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Ispettorato generale di polizia in Sicilia
- Banditismo in Sicilia
- Ugo Luca
- Salvatore Giuliano
- Strage di Bellolampo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dal sito dell'arma dei carabinieri, su carabinieri.it.