Candida albicans

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Candida albicans
Candida albicans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
SubphylumSaccharomycotina
ClasseSaccharomycetes
OrdineSaccharomycetales
FamigliaSaccharomycetaceae
GenereCandida
SpecieC. albicans
Nomenclatura binomiale
Candida albicans
(C.P. Robin) Berkhout, 1923

La Candida albicans[1] è un fungo saprofita. Si tratta di un lievito[2] appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti.

Normalmente si trova nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina (creando uno stato di purulenza).

Esso svolge un ruolo rilevante nella digestione degli zuccheri mediante un processo di fermentazione.

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dematium albicans (C.P. Robin) Laurent{?}, (1889)
  • Monilia albicans (C.P. Robin) Zopf, (1890)
  • Myceloblastanon albicans (C.P. Robin) M. Ota, Japanese Journal of Dermatology and Urology 27: 170 (1927)
  • Mycotorula albicans (C.P. Robin) Langeron & Talice, Annls Parasit. hum. comp. 10: 44 (1932)
  • Oidium albicans C.P. Robin, (1853)
  • Parasaccharomyces albicans (C.P. Robin) Mello & L.G. Fern., (1918)
  • Procandida albicans (C.P. Robin) E.K. Novák & Zsolt, Acta bot. hung. 7: 133 (1961)
  • Saccharomyces albicans (C.P. Robin) Reess, (1877)
  • Syringospora albicans (C.P. Robin) C.W. Dodge, (1935)

Patologie connesse

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Candidosi.

La Candida albicans è presente nell'organismo umano allo stato saprofitario, ma può diventare patogena in specifiche condizioni (opportunismo) provocando la candidosi. In particolare fra le altre specie di candida essa è l'unica che vive sulle mucose oltre che sulla cute.[3] La candida si moltiplica usualmente in modo anomalo nei fisici che hanno una qualche forma di squilibrio, un evento che in passato era marcatamente maggiore in soggetti debilitati e immunodepressi quali bambini, anziani e malati.[3]

Emocoltura positiva per Candida albicans vista al microscopio.

Oggi queste forme di superinfezione di candida colpiscono anche soggetti sottoposti a lunghe cure antibiotiche (tetraciclina e neomicina, che intaccano la flora intestinale), stress prolungati e intensi o sbalzi ormonali. Il 60% delle donne che assumono la pillola soffre di candidosi vulvo-vaginale.

La candidosi si presenta quindi soprattutto come affezione vaginale (vaginite),[3] del cavo orale (mughetto) o della pelle. Attraverso l'intestino, può raggiungere il sangue dove libera le proprie tossine provocando la candidemia. Questo fenomeno dà luogo ad un corredo di sintomi quali gonfiore addominale, rallentamento della digestione, disturbi intestinali (stipsi o diarrea), intolleranze alimentari, stanchezza, irritabilità, insonnia, perdita di memoria, mal di testa e depressione. La candidosi induce anche un cattivo assorbimento delle sostanze nutritive e, a lungo andare, uno stato di malnutrizione.[senza fonte]

  1. ^ Candida albicans (C.P. Robin) Berkhout, De schimmelgeslachten Monilia, Oidium, Oospora en Torula, Disset. Utrecht: 44 (1923).
  2. ^ M. La Placa , Principi di Microbiologia Medica, XIV edizione, Edises.
  3. ^ a b c Michel Jossay, Nuove tecniche terapeutiche, in Come potenziare le tue difese immunitarie, De Vecchi Editore, 1991, pp. 131-133.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85019564 · J9U (ENHE987007283369305171