Indice
Stazione di Zugo
Zugo stazione ferroviaria | |
---|---|
(DE) Zug | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Zugo |
Coordinate | 47°10′25.04″N 8°30′55.04″E |
Altitudine | 425 m s.l.m. |
Linee | Thalwil-Zugo Zugo-Lucerna Zugo-Arth Zurigo-Zugo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1897 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 7 |
Operatori | Ferrovie Federali Svizzere |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 41 200 (2023) |
Fonte | [1] |
La stazione di Zugo (in tedesco Zug) è la principale stazione ferroviaria a servizio dell'omonima città svizzera. È gestita dalle Ferrovie Federali Svizzere.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima stazione ferroviaria di Zugo fu costruita nel 1864 su progetto dell'architetto Jakob Friedrich Wanner (autore anche delle stazioni di Aarau, Frauenfeld, Winterthur, Turgi, Sciaffusa e Zurigo HB)[2].
Stazione di testa situata in quella che poi sarebbe diventata Bundesplatz, con l'apertura della linea che da Thalwil porta verso Arth-Goldau (e il Gottardo) si decise di ricostruire la stazione più a nord: nel 1897 venne costruita una nuova stazione passante, mentre l'edificio di quella vecchia fu smantellato e ricostruito nella stazione di Zurigo Wollishofen; l'edificio di stazione venne sostituito da uno nuovo nel 2003[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ein- und Aussteigende an Bahnhöfen, su data.sbb.ch.
- ^ Werner Stutz, Jakob Friedrich Wanner, in Dizionario storico della Svizzera, 21 agosto 2013. URL consultato il 12 gennaio 2021.
- ^ (DE) Claudia Wirz, Warum der erste Bahnhof von Zug der Nachwelt erhalten geblieben ist – in Zürich Wollishofen, in Neue Zürcher Zeitung, Zurigo, 24 agosto 2022. URL consultato il 27 gennaio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Zugo