Ipotesi del periodo critico
Ipotesi del periodo critico (critical period hypothesis) - L'ipotesi dell'acquisizione del linguaggio, formulata dal linguista e psicologo americano Eric Lenneberg (1921–1975), che per primo notò che esistesse un periodo specifico per l'acquisizione del linguaggio. Lenneberg ha affermato che se l'acquisizione del linguaggio non avviene prima della fine dell'adolescenza, non sarà mai possibile acquisirla in una forma pienamente funzionale. Il linguista americano Noam Chomsky fa riferimento all'ipotesi di Lenneberg, secondo il quale l'acquisizione del linguaggio è possibile grazie al meccanismo di acquisizione del linguaggio attivo nel periodo critico (language acquisition device o LAD ) contenente i principi della grammatica universale. Secondo Chomsky, le regole della grammatica universale sono presenti in tutte le lingue del mondo, e, poiché sono innate, i bambini che acquisiscono una lingua non hanno bisogno di impararla. Tuttavia, dopo che il periodo critico è trascorso, questo meccanismo scompare e l'acquisizione del linguaggio senza il suo aiuto è praticamente impossibile.
La relazione con l'ipotesi del periodo critico è il caso di Genie noto in letteratura come uno dei tanti bambini selvaggi, che per 13 anni della sua vita è stata vittima di violenza domestica, e sin dalla nascita è stata isolata in una stanza angusta, tagliata fuori da ogni forma di comunicazione. Il risultato di questo trattamento è stato un sottosviluppo fisico visibile e una completa incapacità di usare il linguaggio.
Quindi c'è stata una grande opportunità per verificare la teoria del '"esperimento proibito" secondo cui, un ambiente familiare adeguato, può aiutare a compensare le carenze linguistiche dopo i dodici anni. Si è scoperto che la ragazza non era in grado di imparare completamente la lingua, tuttavia gli esperti non sono d'accordo sul grado di acquisizione del linguaggio raggiunto da Genie.
Gli oppositori dell'ipotesi del periodo critico indicano che, sia in questo caso che in altri simili, un bambino raramente cresce in un ambiente favorevole simile alle condizioni familiari e che il mancato apprendimento della lingua in un secondo momento, può essere il risultato di una crescita in condizioni inadeguate piuttosto che la mancanza di contatto con il linguaggio.
Una visione più recente dell'ipotesi del periodo critico, viene presentata da Robert DeKeyser, docente presso l'Università del Maryland, College Park; DeKeyser sostiene che sebbene vi sia un'età critica, ciò non significa che gli adulti non siano in grado di perfezionare una seconda lingua; possono farlo almeno in termini di sintassi.
Sebbene questo paradosso non abbia ancora trovato una spiegazione del tutto soddisfacente, si ritiene che padroneggiare una lingua straniera dopo il periodo critico sia possibile grazie alla cosiddetta struttura linguistica latente (latent language structure) costruita durante il primo apprendimento linguistico . Così, mentre lo studente di lingua straniera non può più avere accesso diretto alle regole della grammatica universale necessarie per l'acquisizione della prima lingua, ci sono ancora regole preservate dall'apprendimento della prima lingua. Ai fini dell'apprendimento di una lingua straniera, queste regole sono ancora applicabili nella forma in cui sono state scritte nella prima lingua.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Noam Chomsky, Syntactic Structures. The Hague: Mouton. Reprint. Berlin and New York (1957, 1985).
- Eric Heinz Lenneberg, Biological Foundations of Language. New York: John Wiley & Sons, Inc., 1967. ISBN 0-471-52626-6
- Steven Pinker, Language Instinct . New York: Morrow., 1994.