Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pic_Coolidge
Pic_Coolidge
Pic Coolidge - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Accesso alla vetta
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Pic Coolidge

  • Cebuano
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Ladin
  • Polski
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°54′38″N 6°21′25″E44°54′38″N, 6°21′25″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Pic Coolidge
Il Pic Coolidge (al centro); a destra la Barre des Écrins ed in basso il Glacier Noir.
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione  Rodano-Alpi
DipartimentoIsère
Altezza3 775 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°54′38″N 6°21′25″E44°54′38″N, 6°21′25″E
Data prima ascensione14 luglio 1877
Autore/i prima ascensioneWilliam Auguste Coolidge con Christian Almer e Ulrich Almer
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Pic Coolidge
Pic Coolidge
Mappa di localizzazione: Alpi
Pic Coolidge
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi del Delfinato
SottosezioneMassiccio des Écrins
SupergruppoCatena Écrins-Grande Ruine-Agneaux
GruppoGruppo degli Écrins
CodiceI/A-5.III-A.5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pic Coolidge (3.774 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Delfinato nel Massiccio des Écrins. Prende il nome da William Auguste Coolidge che per primo lo salì il 14 luglio 1877 con Christian Almer e Ulrich Almer.[1]

Accesso alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
William Auguste Coolidge

La salita, facile per alpinisti equipaggiati, è molto interessante e consigliabile. Dal comodo rifugio Temple-Ecrins, una partenza notturna e una salita per pietraie conducono al piccolo ghiacciaio del Col de la Temple. Lo si risale in breve fino al col de la Temple, dove si attacca il largo e divertente crestone roccioso (numerosi passi di I e II gr.), che si esaurisce su un pianoro nevoso. Da qui si affronta un pendio di neve fino alla cresta sommitale, breve, orizzontale, e molto panoramica.

A partire dal col della Temple la visuale si apre sul severo bacino di Ailefroide, poi sulla vetta si aggiunge la Barre des Ecrins.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Constant, p. 116.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Sébastien Constant, Ascensions en neige et mixte - Tome 1, Editions Constant, 2009, ISBN 978-2-918970-00-2.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pic Coolidge

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Pic Coolidge, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  Portale Francia
  Portale Montagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pic_Coolidge&oldid=123603770"
Categorie:
  • Montagne delle Alpi del Delfinato
  • Montagne del Rodano-Alpi
  • Tremila delle Alpi del Delfinato
Categorie nascoste:
  • Stub - montagne della Francia
  • P625 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P3513 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 ott 2021 alle 12:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022