Indice
Hemigymnus fasciatus
Hemigymnus fasciatus | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Hemigymnus |
Specie | H. fasciatus |
Nomenclatura binomiale | |
Hemigymnus fasciatus (Bloch, 1792) |
Hemigymnus fasciatus (Bloch, 1792) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico, dell'oceano Indiano e del Mar Rosso. Le località dove è stato ritrovato sono: coste del Mozambico, Tahiti[2], Seychelles, Aldabra, Riunione, Chagos, Mauritius, coste del Kenya[3]. Vive in profondità che variano dagli 1 ai 35 m[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta un corpo di forma ovale, piuttosto compresso lateralmente ed abbastanza alto, con la testa grossa, nell'insieme tozzo. La livrea cambia nel corso della vita del pesce: i giovani sono marroni - nerastri, con il corpo attraversato da fasce verticali bianche. I maschi adulti, invece, presentano la stessa colorazione dei giovani sul corpo, mentre la loro testa è verde - giallastra con disegni rossi dai bordi azzurri irregolari. La parte anteriore del dorso è ricoperta da puntini azzurri. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe, azzurre e nere. Le pinne pelviche sono verdi, quelle pettorali trasparenti. La pinna caudale ha il margine dritto. Non supera gli 80 cm[2].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]I giovani di solito sono solitari, mentre a volte si possono osservare gli adulti nuotare in banchi di pochi esemplari[2].
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta solitamente da invertebrati marini, soprattutto crostacei come anfipodi, copepodi (Harpacticoida), granchi, stomatopodi, gamberetti, ostracodi, isopodi, in particolare crostacei della famiglia Galatheidae[4]. Inoltre si nutre di molluschi, specialmente chitoni, di policheti, echinodermi[2] e di tunicati come le spugne.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È oviparo e la fecondazione è esterna. Per la riproduzione gli adulti si radunano in piccoli gruppi[1].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La lista rossa IUCN classifica questo pesce come "a rischio minimo" (LC) perché ha un areale ampio e non è minacciato da nessuno pericolo a parte l'occasionale pesca per l'acquariofilia[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Choat, JH, Pollard, D. & Myers, R, Hemigymnus fasciatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c d (EN) H. fasciatus, su FishBase. URL consultato il 30.10.13.
- ^ (EN) Baily, N, H. fasciatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ Scheda alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 9 agosto 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hemigymnus fasciatus
- Wikispecies contiene informazioni su Hemigymnus fasciatus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ITIS Standard Report Page: Hemigymnus fasciatus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10 marzo 2014.